Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dumb82
Ciao a tutti,
Sono andato dal mio negoziante di fiducia certo che sarei uscito di li con un 50ino 1.8 d, quando nell'angolo dell'usato vedo un bel 35-70mm 2.8 (la serie non D) ad un prezzo interessante..
Ora quello che vorrei chiedervi in quanto sicuramente più edotti di me in merito è questo:

1-Leggo in giro che il 35-70 non è male, anzi... ma alcuni esemplari soffrono di un opacizzazione delle lenti.
E' un difetto visibile ad occhio nudo o solo scattando qualche foto (è molto evidente)?!
Dietro non avevo la machina (ho una d7000) e ad occhio mi è parso tutto ok ma ripeto..non sono un espertone...

2-Otticamente (nitidezza soprattutto) i due sono paragonabili? C'è un vincitore tra i due contendenti?

3-Considerando che lo stop in meno non è un problema, e tralasciando i vari trattati sulla comodità dello zoom rispetto al fisso, che anche li non sarebbe un dramma,che mi consigliereste?

Io di natura preferisco gli obiettivi fissi, un pò per abitudine, un pò per pregiudizio verso gli zoom lo ammetto..però maneggiando questo 35-70 hai la sensazione di avere tra le mani un bell'oggettino; robusto,non troppo pesante...per vedere una qualità costruttiva del genere sugli obiettivi di oggi va sborsato almeno 5-6 volte tanto tanto!!

grazie.gif
em@
Considera che il 35-70 era il professionale di punta prima del 24-70 2.8. Ancora oggi è un ottimo obiettivo, se sta bene io lo prenderei. Considera anche il fattore crop su dx.

Guarda anche qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=282966
Cesare44
QUOTE(luca.racanella @ Dec 10 2012, 07:27 PM) *
Ciao a tutti,
Sono andato dal mio negoziante di fiducia certo che sarei uscito di li con un 50ino 1.8 d, quando nell'angolo dell'usato vedo un bel 35-70mm 2.8 (la serie non D) ad un prezzo interessante..
Ora quello che vorrei chiedervi in quanto sicuramente più edotti di me in merito è questo:

1-Leggo in giro che il 35-70 non è male, anzi... ma alcuni esemplari soffrono di un opacizzazione delle lenti.
E' un difetto visibile ad occhio nudo o solo scattando qualche foto (è molto evidente)?!
Dietro non avevo la machina (ho una d7000) e ad occhio mi è parso tutto ok ma ripeto..non sono un espertone...

2-Otticamente (nitidezza soprattutto) i due sono paragonabili? C'è un vincitore tra i due contendenti?

3-Considerando che lo stop in meno non è un problema, e tralasciando i vari trattati sulla comodità dello zoom rispetto al fisso, che anche li non sarebbe un dramma,che mi consigliereste?

Io di natura preferisco gli obiettivi fissi, un pò per abitudine, un pò per pregiudizio verso gli zoom lo ammetto..però maneggiando questo 35-70 hai la sensazione di avere tra le mani un bell'oggettino; robusto,non troppo pesante...per vedere una qualità costruttiva del genere sugli obiettivi di oggi va sborsato almeno 5-6 volte tanto tanto!!

grazie.gif

il 35 70 mm, presenta il noto problema a causa del collante che tiene insieme un doppietto di lenti. Basta fare una verifica controllando l'obiettivo controluce con diaframma a T.A.

Se presenta problemi di opacizzazione dovresti notare una velatura che, anche se, al momento non inficia lo scatto, può solo aumentare e creare problemi in seguito.

ciao
edate7
Se dopo il controllo suggerito da Cesare44 l'obiettivo è perfetto, prendilo: è veramente eccellente.
Il costo corretto, per un esemplare in ottime condizioni, dovrebbe aggirarsi sui 200 euro.
Ciao!
riccardobucchino.com
QUOTE(edate7 @ Dec 10 2012, 10:31 PM) *
Se dopo il controllo suggerito da Cesare44 l'obiettivo è perfetto, prendilo: è veramente eccellente.
Il costo corretto, per un esemplare in ottime condizioni, dovrebbe aggirarsi sui 200 euro.
Ciao!


con doppietto sostituto di recente da ltr vale molto di più è sui 400 a volte 450€ (costa 250 € sistemarlo).
Ora se la domanda è: Vale 400€ se perfetto? la risposta è: assolutamente si.

quando ho preso il 35-70 ho smesso di usare il 50 1.4d e l'ho venduto!

il 35-70 in controluce diretto frontale non fa flare neanche a morire, se la luce è laterale le foto vengono slavate, è un obiettivo che da grandi soddisfazioni ma a volte grandi delusioni
dumb82
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 11 2012, 01:56 AM) *
con doppietto sostituto di recente da ltr vale molto di più è sui 400 a volte 450€ (costa 250 € sistemarlo).
Ora se la domanda è: Vale 400€ se perfetto? la risposta è: assolutamente si.

quando ho preso il 35-70 ho smesso di usare il 50 1.4d e l'ho venduto!

il 35-70 in controluce diretto frontale non fa flare neanche a morire, se la luce è laterale le foto vengono slavate, è un obiettivo che da grandi soddisfazioni ma a volte grandi delusioni


Io l'avrei trovato a circa 250€.. Gli obiettivi "d'annata" mi piacciono molto perchè pur mantenendo una notevole nitidezza hanno quei bei colori pastello che troppo spesso hanno lasciato spazio a saturazioni, a mio gusto, eccessive.

Gli scatti suggeriti nel link da em@ sono meravigliosi a mio avviso!

L'unico discorso a questo punto è che, anche se ora non presenta particolari problemi, sarebbe in caso di fagli fare un passaggio in assistenza per pulirlo e controllare queste lenti...e se soprattutto vale la pena.

Ps.. tra la versione D e la non D ci sono grosse differenze ottiche?
luca.alegiani
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 09:49 AM) *
sarebbe in caso di fagli fare un passaggio in assistenza per pulirlo e controllare queste lenti...e se soprattutto vale la pena.

Ps.. tra la versione D e la non D ci sono grosse differenze ottiche?

le lenti te le controlli da te, anche scattando foto.
se vanno bene, metti i soldi da parte e quando sarà gli farai fare un giretto in assistenza.
differenze ottiche tra le due versioni non ce ne sono.
Cesare44
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 09:49 AM) *
....
Ps.. tra la versione D e la non D ci sono grosse differenze ottiche?

la differenza è solo nella D che trasmette la distanza alla fotocamera, utile con il flash e con la misurazione matrix 3D.

ciao
dumb82
QUOTE(Cesare44 @ Dec 11 2012, 11:05 AM) *
la differenza è solo nella D che trasmette la distanza alla fotocamera, utile con il flash e con la misurazione matrix 3D.

ciao


mmmm.. blink.gif ...e questo non comporta problemi di esposizione e/o messa a fuoco in condizioni normali vero?!
Cesare44
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 11:29 AM) *
mmmm.. blink.gif ...e questo non comporta problemi di esposizione e/o messa a fuoco in condizioni normali vero?!

si e no, una volta si scattava in manuale e la misurazione esposimetrica era meno versatile di quella di oggi, ma di foto valide sotto l'aspetto tecnico, ne trovavi tantissime.

La D trasmette l'informazione relativa alla distanza soggetto inquadrato fotocamera, in pratica è una miglioria del matrix normale che, nello specifico tiene conto della terza dimensione, e appunto per questo si chiama Matrix 3D.

Inoltre serve al flash in TTL per bilanciare l''illuminazione sulla scorta della distanza trasmessa alla reflex, senza dover fare calcoli come si usava con i flash manuali.

Se per te, queste implementazioni sono importanti, meglio scegliere le ottiche che ne sono dotate.

ciao

dumb82
QUOTE(Cesare44 @ Dec 11 2012, 11:47 AM) *
si e no, una volta si scattava in manuale e la misurazione esposimetrica era meno versatile di quella di oggi, ma di foto valide sotto l'aspetto tecnico, ne trovavi tantissime.

La D trasmette l'informazione relativa alla distanza soggetto inquadrato fotocamera, in pratica è una miglioria del matrix normale che, nello specifico tiene conto della terza dimensione, e appunto per questo si chiama Matrix 3D.

Inoltre serve al flash in TTL per bilanciare l''illuminazione sulla scorta della distanza trasmessa alla reflex, senza dover fare calcoli come si usava con i flash manuali.

Se per te, queste implementazioni sono importanti, meglio scegliere le ottiche che ne sono dotate.

ciao


..Considerando che fino ad un mese fa scattavo con una Yashica FRI..direi che sono cose molto trascurabili biggrin.gif..
grazie Cesare...sei stato utilissimo!! guru.gif


ps.. più che essere meno versatile l'esposimetro una volta era meno preciso diciamo...
Ma col vantaggio che se non è correttamente esposta lo vedi subito sul monitor e si va di correzione... rispetto all'aspettare lo sviluppo è un bel passo in avanti biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 11:58 AM) *
..Considerando che fino ad un mese fa scattavo con una Yashica FRI..direi che sono cose molto trascurabili biggrin.gif..
grazie Cesare...sei stato utilissimo!! guru.gif
ps.. più che essere meno versatile l'esposimetro una volta era meno preciso diciamo...
Ma col vantaggio che se non è correttamente esposta lo vedi subito sul monitor e si va di correzione... rispetto all'aspettare lo sviluppo è un bel passo in avanti biggrin.gif

certamente, oltre alla versatilità del controllo immediato, gli odierni esposimetri delle reflex sono più precisi, ma ancora oggi, se hai modo di vedere dei video di moda, specie i backstage, ti accorgerai che i professionisti del settore, misurano la quantità della luce con esposimetri come gli indimenticabili lunasix 3 in luce incidente, molto più affidabile della riflessa tipica delle reflex TTL.

ciao
dumb82
Si bè per la frazione di luce incidente non riflessa dal soggetto c'è poco da fare...
Lì, l'occhio ancora continua a fare la differenza per fortuna!! wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 11:29 AM) *
mmmm.. blink.gif ...e questo non comporta problemi di esposizione e/o messa a fuoco in condizioni normali vero?!


la D serviva sui vecchi flash ttl che si regolavano in base alla distanza dal soggetto, oggi quella tecnologia è a dir poco obsoleta, i nuovi obiettivi calcolano comunque la distanza ma serve più per gli exif che per altro, i flash di oggi fanno i pre-lampi e sono quindi molto più precisi senza aver bisogno di conoscere la distanza dal soggetto, quindi il mio 35-70 che non è D con l'sb-900 funziona magnificamente bene

qua sono quasi tutte foto con il 35-70, ma ne trovi altre se vai a spulciare nel mio sito http://riccardobucchino.com/venice/
dumb82
Grazie Riccardo!

Ho spulciato volentieri, complimenti!!

Se non ha i famigerati difetti lo prendo sicuramente altrimenti devo farmi fare un preventivo prima per sistemarlo!!

grazie ancora
fabio aliprandi
Alla fine, vedendo il titolo rochieto, mi chiedo...e il 50mm 1.8 D fa così schifo che nessuno ne parla? Sinceramente devo dire che sia molto performante ancora tutt'oggi, soprattutto per il prezzo. Il 35-70 vince per escursione focale e controluce sicuramente, ma la luminosità e la nitidezza che da il 50mm 1.8 D ?! Io sceglierei quest'ultimo, anche per il fatto che l'opacizzazione lenti è molto frequente.
dumb82
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 11 2012, 05:55 PM) *
Alla fine, vedendo il titolo rochieto, mi chiedo...e il 50mm 1.8 D fa così schifo che nessuno ne parla? Sinceramente devo dire che sia molto performante ancora tutt'oggi, soprattutto per il prezzo. Il 35-70 vince per escursione focale e controluce sicuramente, ma la luminosità e la nitidezza che da il 50mm 1.8 D ?! Io sceglierei quest'ultimo, anche per il fatto che l'opacizzazione lenti è molto frequente.


Premetto.. a me quest'ottica servirà per fare fondamentalmente ritratti e roba del genere...
Visto il budget limitato per il momento, avevo pensato poprio al 50... Avendo però trovato questo benedetto 35-70 mi ero incuriosito...

Sennò altre alternative mantenendo un budget sui 200-250!? anche non di casa madre intendo...

grazie
MrFurlox
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 07:44 PM) *
Premetto.. a me quest'ottica servirà per fare fondamentalmente ritratti e roba del genere...
Visto il budget limitato per il momento, avevo pensato poprio al 50... Avendo però trovato questo benedetto 35-70 mi ero incuriosito...

Sennò altre alternative mantenendo un budget sui 200-250!? anche non di casa madre intendo...

grazie


AF-D 85 f/1.8 ... con 250 o poco più lo porti a casa e per i ritratti è sicuramente quello più indicato



Marco
danielg45
S dx un 35-70 cosa te ne fai? Domanda generica per dire he come escursione non la vedo di gran utilizzo su dx.Il 50 mm F1.8 D come qualità e' sicuramente superiore a me piace molto. Poi avresti molta luminosità in più, uno stop.
fabio aliprandi
La questione ora è: quale focale preferisci, 85 o 50? Mai provato queste focali? Perchè con quel budget ppi permetterti tranquillamente il 50mm AFD o AFS G, ma anche l'85 AFD. Se sei in ambienti molto piccoli per ritratti, l'85 potrebbe essere troppo lungo, mentre se gli ambienti sono spaziosi o addirittura in esterni, l'85 fa al caso tuo..ovviamente intendo l'1.8
em@
QUOTE(danielg45 @ Dec 11 2012, 08:00 PM) *
S dx un 35-70 cosa te ne fai? Domanda generica per dire he come escursione non la vedo di gran utilizzo su dx.



Sarebbe come avere un 55-105, non mi sembra poi tanto male.
Cesare44
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 07:44 PM) *
Premetto.. a me quest'ottica servirà per fare fondamentalmente ritratti e roba del genere...

grazie

su Fx era l'obiettivo principe per lo street e il foto giornalismo.

Su Dx, la vedo benissimo per la ritrattistica, come alternativa, potresti cercare un 85 mm f/1,8 usato, ma non saprei dirti se rientra nel budget che ti sei prefisso.

ciao
steve1981
Anch'io su Dx mi sento di sconsigliartelo, il 35-70 era il classico tuttofare su fx, da grandangolo a medio-tele, aveva un senso insomma.
Su Dx per i ritratti il 50ino 1.8 è perfetto (e risparmi pure)
e poi se vorrai un tele + spinto un bel 85 1.8

ciao
dumb82
Mha principalmente lo userei in esterni però potrebbe tornare comodo anche per l'uso in interno qualche volta.
Per questo motivo non avevo considerato l'85 che forse in casa è un pò lunghetto (sennò come budget magari usato ci stavo..)

Un range 50-105 equivalente non mi sembra poi tanto male per ritrattistica in fondo..

Ci penso un pò su..da quanto vedo in giro il 50 è una lama e non sò vale la pena rischiare col 35-70 per via dell'opacizzazione ecc ecc.
Se malauguratamentebecco quello sfigato (e di solito non ho molta fortuna..) rischio di spendere anche più di 500 eurozzi (leggendo in giro ci vogliono dai 200 ai 300 euro per sistemare quel difetto) e per il momento preferisco investirli in altra attrezzatura!

Però d'altro canto anche il 35-70 è più versatile e di qualità non trascurabile!! ..impazzirò!!! blink.gif

em@
Considera che, in vista di un futuro passaggio in fx, ti ritroveresti un'ottica professionale con meno di 500 euro
MrFurlox
QUOTE(luca.racanella @ Dec 11 2012, 11:10 PM) *
Mha principalmente lo userei in esterni però potrebbe tornare comodo anche per l'uso in interno qualche volta.
Per questo motivo non avevo considerato l'85 che forse in casa è un pò lunghetto (sennò come budget magari usato ci stavo..)

Un range 50-105 equivalente non mi sembra poi tanto male per ritrattistica in fondo..

Ci penso un pò su..da quanto vedo in giro il 50 è una lama e non sò vale la pena rischiare col 35-70 per via dell'opacizzazione ecc ecc.
Se malauguratamentebecco quello sfigato (e di solito non ho molta fortuna..) rischio di spendere anche più di 500 eurozzi (leggendo in giro ci vogliono dai 200 ai 300 euro per sistemare quel difetto) e per il momento preferisco investirli in altra attrezzatura!

Però d'altro canto anche il 35-70 è più versatile e di qualità non trascurabile!! ..impazzirò!!! blink.gif


se ne cerchi uno con il doppietto sostituito ( in genere lo scrivono nella descrizione di vendita , ma comunque è allegata una fattura d' intervento ) non avrai nessun problema in futuro wink.gif



Marco
dumb82
QUOTE(em@ @ Dec 11 2012, 11:30 PM) *
Considera che, in vista di un futuro passaggio in fx, ti ritroveresti un'ottica professionale con meno di 500 euro


questo è vero...
vincenzopacelli
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 11 2012, 01:56 AM) *
con doppietto sostituto di recente da ltr vale molto di più è sui 400 a volte 450€ (costa 250 € sistemarlo).
Ora se la domanda è: Vale 400€ se perfetto? la risposta è: assolutamente si.

quando ho preso il 35-70 ho smesso di usare il 50 1.4d e l'ho venduto!

il 35-70 in controluce diretto frontale non fa flare neanche a morire, se la luce è laterale le foto vengono slavate, è un obiettivo che da grandi soddisfazioni ma a volte grandi delusioni



ragazzi se avete conoscenti che lo vogliono fatemelo sapere, ho un 35-70 f2.8 non d revisionato alla LTR lo scorso anno.
dopo qualche mese ho acquistato il 24-120 f4.

Be è un anno che cerco di venderlo e non riesco a trovare un compratore, certo per coprire le spese di revisione e il primo acquisto, dovrei venderlo a 450€ ma attualmente la mia richiesta è scesa a 350€ ma ancora non si trova compratore.

a parte la non veloce vendibilità dell'obiettivo, posso dire che è fenomenale.

L'unico problema per me che ho una bimba di 2 anni è l'af un po' lento.

fino a quando facevo solo primi piani a mia moglie e lo portavo in vacanza andava benissimo, avevo tutto il tempo di studiare le foto.
Oggi mi serve una lente con un'escursione focale maggiore e velocità af, ho optato per il 24-120 f4.

Certo ogni tanto rimpiango lo sfuocato a f2.8 a f 4 rimane un po' meno pastoso, più freddo.

dumb82
QUOTE(vincenzopacelli @ Dec 12 2012, 10:24 AM) *
ragazzi se avete conoscenti che lo vogliono fatemelo sapere, ho un 35-70 f2.8 non d revisionato alla LTR lo scorso anno.
dopo qualche mese ho acquistato il 24-120 f4.

Be è un anno che cerco di venderlo e non riesco a trovare un compratore, certo per coprire le spese di revisione e il primo acquisto, dovrei venderlo a 450€ ma attualmente la mia richiesta è scesa a 350€ ma ancora non si trova compratore.

a parte la non veloce vendibilità dell'obiettivo, posso dire che è fenomenale.

L'unico problema per me che ho una bimba di 2 anni è l'af un po' lento.

fino a quando facevo solo primi piani a mia moglie e lo portavo in vacanza andava benissimo, avevo tutto il tempo di studiare le foto.
Oggi mi serve una lente con un'escursione focale maggiore e velocità af, ho optato per il 24-120 f4.

Certo ogni tanto rimpiango lo sfuocato a f2.8 a f 4 rimane un po' meno pastoso, più freddo.


Ciao,
solo per curiosità, quanto hai speso per metterlo a posto?
Quello che ho visto io dal mio negoziante viene sui 250 mi pare.. però guardandolo in controluce non sono sicurissimo che non abbia i primi sintomi di opacizzazione!
dumb82
Ho deciso, appena mi torna la macchina dall'assistenza mi prendo un 35-70.
Ho già un 35 1.8g, per completare momentaneamente il parco ottiche che ne dite di affiancare al tutto un tokina 12-24?!

Ps secondo voi conviene a questo punto vendere il 35 fisso?!
riccardobucchino.com
QUOTE(vincenzopacelli @ Dec 12 2012, 10:24 AM) *
L'unico problema per me che ho una bimba di 2 anni è l'af un po' lento.


Questo significa che non hai mai provato per esempio il 50 1.4 af-s, a confronto il 35-70 è un fulmine! Chi si trova bene con obiettivi come il 50 af-s o il 35 1.8 af-s quando passa ad un 35-70 si trova sicuramente bene, l'af è molto più veloce sulle macchine pro!
gargasecca
QUOTE(luca.racanella @ Dec 18 2012, 12:40 PM) *
Ho deciso, appena mi torna la macchina dall'assistenza mi prendo un 35-70.
Ho già un 35 1.8g, per completare momentaneamente il parco ottiche che ne dite di affiancare al tutto un tokina 12-24?!

Ps secondo voi conviene a questo punto vendere il 35 fisso?!



IO ho sia il 35~70 "D"...riparato (232€ di fattura da LTR)...sia il AF 50mm f1,8 1° tipo...l' unico "made in Japan"...su D90 in effetti sei un pochino "limitato" x lo scarso range focale dello zoom...il quale "se" non è riparato (con tanto di fattura) eviterei di acquistarlo...oltretutto in controluce...laterale o frontale che sia...devi cmq mettergli un paraluce + lungo (tipo il HN-23 o il 24...) e devi cercare di trovare l' angolo giusto x evitare il flare...ha 15 lenti all'interno.
Tra i 2...come qualità secondo me sono similari...ma con il 50mm hai 2 vantaggi e 1 svantaggio...scende fino a f1,8...quindi a f2,8 è già "chiuso" ed è praticamente al top...e la leggerezza...di contro è un fisso...io te lo consiglio come 1° obiettivo x ritratti.

"se" il venditore te lo vende ed è disposto a riprenderlo indietro qualora notassi l' opacizzazione...farei una prova...sennò lascia perdere.
grazie.gif
Aretino
QUOTE(luca.racanella @ Dec 18 2012, 12:40 PM) *
Ho deciso, appena mi torna la macchina dall'assistenza mi prendo un 35-70.
Ho già un 35 1.8g, per completare momentaneamente il parco ottiche che ne dite di affiancare al tutto un tokina 12-24?!

Ps secondo voi conviene a questo punto vendere il 35 fisso?!


Io ho sia il 35-70 che il 50, l'AFD 1,4, però. Li ho utilizzati du D200 ed ora su D700. Il mio 35-70 se l'è cavata con la semplice pulitura, non sostituzione della lente incriminata. A mio modo di vedere vale tanto quanto pesa, ed è tutto di metallo! Ha una resa un pò old style con passaggi tonali delicati. Su DX l'escursione è un pò "strana", ma per i ritratti è ok. Su FX risulta molto più utilizzabile come zoom medio, anche se dall'escursione limitata. Il 50 ha dalla sua la luminostità, certo, ma per quello che hai dichiarato di volere ti consiglio vivamente il 35-70. Sono stato tentato varie volte di passare al 28-70 o 24-70 .... ma non credo ci avrei guadagnato molto.
dumb82
La mia paura più grande infatti è proprio quella di beccare quello difettoso..non ho molta fortuna in queste cose smile.gif (tanto per farvi capire ho preso una d7000 nuova nital a negozio 2 sett fa circa ed è già in assistenza perchè la batteria a macchina spenta mi si prosciuga in 3 giorni e ho spedito anche il 35 1.8D, preso usato sulla baia, perchè ho scoperto soffrire di front focus..).

Nel caso scegliessi il 35-70 comunque si lo prenderei revisionato con fattura al seguito!!

Recapitalando..sono attratto dal 35-70 per la maggior flessibilità (è uno zoom...) per la qualità, e soprattutto per quei colori spettacolari che ho visto nelle foto in giro..

L'alternativa sarebbe un 50 o un 85 da accoppiare al 35 e poi completare con un 12-24 per coprire le focali più corte...sono indecisissimo...

P.s. ho pure letto sulle tabelle di compatibilità nikon che la versione non d su d7000 a tutta apertura e a 70mm può dare problemi al af...
Cesare44
QUOTE(luca.racanella @ Dec 19 2012, 10:52 AM) *
La mia paura più grande infatti è proprio quella di beccare quello difettoso..non ho molta fortuna in queste cose smile.gif (tanto per farvi capire ho preso una d7000 nuova nital a negozio 2 sett fa circa ed è già in assistenza perchè la batteria a macchina spenta mi si prosciuga in 3 giorni e ho spedito anche il 35 1.8D, preso usato sulla baia, perchè ho scoperto soffrire di front focus..).

Nel caso scegliessi il 35-70 comunque si lo prenderei revisionato con fattura al seguito!!

Recapitalando..sono attratto dal 35-70 per la maggior flessibilità (è uno zoom...) per la qualità, e soprattutto per quei colori spettacolari che ho visto nelle foto in giro..

L'alternativa sarebbe un 50 o un 85 da accoppiare al 35 e poi completare con un 12-24 per coprire le focali più corte...sono indecisissimo...

P.s. ho pure letto sulle tabelle di compatibilità nikon che la versione non d su d7000 a tutta apertura e a 70mm può dare problemi al af...

secondo me, avendo già il 35 mm, la scelta migliore sarebbe quella di prendere un 85 mm per distanziare le focali. Poi potresti abbinarci un 12 24 mm per avere un grandangolare buono sul formato DX.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.