Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
elenacrea
Ciao ragazzi... todo bien??

Volevo chiedere se è possibile ottenere il multiscatto con il flash esterno, ho una D7000 e il flash metz 50 af-1... non ho particolare esperienza con il flash ma mi trovo a dover usare questo tipo di scatto.. è possibile? che impostazioni devo usare?


grazieeeeee
elenacrea
Se non è la sezione adatta... dove potrei chiederlo??

grazie.
Antonio Canetti
sinceramente non ti ho ancora risposto perché non intuisco cosa intendi per "multiscatto":

bracketing
doppia esposizione intenzionale
raffica
HDR

chiedo scusa se sono rintronato

smile.gif Antonio smile.gif
hroby7
Con gli SB non ci sono problemi, con i Metz neanche.....credo hmmm.gif

Ciao
Roberto
elenacrea
ehm... raffica... scattare di continuo.. haha!! Non è giusto chiamarlo multiscatto? Cgiedo scusa se ho detto stupidate!

Ho provato a farlo, ma mi fa il flash sul primo click e gli altri no...
marco98.com
Io uso un Nissin di466 (forse oggi vado a dare un saltino dal mio negoziante di fiducia per dare un' occhiata all' sb700 messicano.gif ) SU D700 a 8/5 fps e non ho problemi; certo dopo un pò bisogna dargli il tempo di ricaricarsi...
Marco
Antonio Canetti
non sono esperto di raffiche con flash perché non mai avuto bisogno, comunque credo che influiscano molti fattori:distanza soggetto, potenza arrogate per ogni singolo scatto, tipo e carica delle batterie, per super raffiche forse può venire in aiuto l'accessorio SD-9 che non è altro un pacco aggiuntivo di batterie.

spero che altri utenti di possano aiutare di più.


Antonio
marco98.com
Infatti io non ho mai usato un flash in raffica! Ho voluto solo provare per curiosità la prima volta, ma... meglio alzare gli iso in quelle situazioni, prima di fulminare il flash!! messicano.gif

Marco
MrFurlox
QUOTE(elenacrea @ Dec 11 2012, 08:48 AM) *
Ciao ragazzi... todo bien??

Volevo chiedere se è possibile ottenere il multiscatto con il flash esterno, ho una D7000 e il flash metz 50 af-1... non ho particolare esperienza con il flash ma mi trovo a dover usare questo tipo di scatto.. è possibile? che impostazioni devo usare?
grazieeeeee


certo che è possibile wink.gif

basta impostare la raffica e scattare .... se il flash non ce la fa a ricaricare in condensatori abbastanza velocemente metti un tempo più lento ( ad esempio 1/125 se stavi usando 1/200) apri il diaframma più che puoi ( compatibilmente con quello che ti serve per la PDC ) e alza gli iso ( anche a 1600 o più ) ovviamente batterie ( ricaricabili con tecnologia ibrida ) ben cariche e non avrai grossi problemi a fare BREVI raffiche



Marco
shutterman
leggi il manuale del metz, l' sb 900 se scatti a raffica lo capisce da solo wink.gif
elenacrea
okkei... mistero risolto.
Scattavo con gli iso molto bassi (ho sempre avuto la mania di tenere gli iso bassi per via del rumore e della qualità...) più alzo gli iso e più mi scatta i flash "a raffica" esempio... se scatto a 400 iso... il flash mi fa 2 lampi su 4 scatti... se scatto a 1600 me ne fa 4 di lampi su 4 scatti. E voi adesso direte.. "eh brava ha scoperto l'acqua calda!!" non lo sapevo.. cioè me lo potevo immaginare che la potenza del flash a diversi iso è ovviamente diversa e quindi non "supportava" tale potenza. okkei bene...

quindi a questo punto, anche se scatto a iso alti col flash la qualità non viene poi così compromessa giusto?
alkmenes
QUOTE(elenacrea @ Dec 11 2012, 06:18 PM) *
okkei... mistero risolto.
Scattavo con gli iso molto bassi (ho sempre avuto la mania di tenere gli iso bassi per via del rumore e della qualità...) più alzo gli iso e più mi scatta i flash "a raffica" esempio... se scatto a 400 iso... il flash mi fa 2 lampi su 4 scatti... se scatto a 1600 me ne fa 4 di lampi su 4 scatti. E voi adesso direte.. "eh brava ha scoperto l'acqua calda!!" non lo sapevo.. cioè me lo potevo immaginare che la potenza del flash a diversi iso è ovviamente diversa e quindi non "supportava" tale potenza. okkei bene...

quindi a questo punto, anche se scatto a iso alti col flash la qualità non viene poi così compromessa giusto?


E' questione di "stop". Con gli ISO a 1600 hai una sensibilità di "pellicola" (equivalente) di tre stop superiore rispetto ai 200 ISO. Questo vuol dire che basta meno luce per raccogliere l'immagine.

Ovviamente potresti avere una diminuzione della nitidezza e la comparsa di "rumore" (quella che per la pellicola era la "grana").

In questo caso devi accettare il compromesso: maggiori ISO = minor luce necessaria/maggiore rumore. Oppure procurarti un flash che supporti questa funzione in maniera "professionale", credo.

MrFurlox
QUOTE(elenacrea @ Dec 11 2012, 06:18 PM) *
okkei... mistero risolto.
Scattavo con gli iso molto bassi (ho sempre avuto la mania di tenere gli iso bassi per via del rumore e della qualità...) più alzo gli iso e più mi scatta i flash "a raffica" esempio... se scatto a 400 iso... il flash mi fa 2 lampi su 4 scatti... se scatto a 1600 me ne fa 4 di lampi su 4 scatti. E voi adesso direte.. "eh brava ha scoperto l'acqua calda!!" non lo sapevo.. cioè me lo potevo immaginare che la potenza del flash a diversi iso è ovviamente diversa e quindi non "supportava" tale potenza. okkei bene...

quindi a questo punto, anche se scatto a iso alti col flash la qualità non viene poi così compromessa giusto?


nell' uso del flash tempo e iso regolano "l' illuminazione" dello sfondo mentre il diaframma si occupa di far esporre bene il soggetto .... esponendo per lo sfondo e usando il flash sarai in una situazione di "abbondanza" di luce che ti permetterà di avere foto meno rumorose a parità di alti iso .....

mi spiego meglio 1600 iso al buio avrai ipotizzo medio/tanto rumore , mentre se usi il flash ( sempre impostando 1600 iso ) avrai un rumore basso/medio perchè i fotositi avranno vedranno più luce e coglieranno meglio i dettagli smile.gif


Marco
alkmenes
QUOTE(MrFurlox @ Dec 11 2012, 06:26 PM) *
nell' uso del flash tempo e iso regolano "l' illuminazione" dello sfondo mentre il diaframma si occupa di far esporre bene il soggetto .... esponendo per lo sfondo e usando il flash sarai in una situazione di "abbondanza" di luce che ti permetterà di avere foto meno rumorose a parità di alti iso .....

mi spiego meglio 1600 iso al buio avrai ipotizzo medio/tanto rumore , mentre se usi il flash ( sempre impostando 1600 iso ) avrai un rumore basso/medio perchè i fotositi avranno vedranno più luce e coglieranno meglio i dettagli smile.gif
Marco



Grazie anche da parte mia per la spiegazione... (lo ammetto, non lo sapevo!) biggrin.gif
MrFurlox
QUOTE(alkmenes @ Dec 11 2012, 07:31 PM) *
Grazie anche da parte mia per la spiegazione... (lo ammetto, non lo sapevo!) biggrin.gif


di nulla smile.gif è una prova facile da fare .. basta usare alti iso di giorno per accorgersi subito che la grana è meno e più gestibile rispetto alle situazioni in poca luce smile.gif



Marco


alkmenes
QUOTE(MrFurlox @ Dec 11 2012, 07:35 PM) *
di nulla smile.gif è una prova facile da fare .. basta usare alti iso di giorno per accorgersi subito che la grana è meno e più gestibile rispetto alle situazioni in poca luce smile.gif
Marco



Ma no, questo lo so... intendevo con il flash. Ho sempre utilizzato un "compromesso" (i mezzi stop sugli ISO, dai 400 agli 800), per evitare i pallocconi sulle foto.

MrFurlox
QUOTE(alkmenes @ Dec 11 2012, 08:32 PM) *
Ma no, questo lo so... intendevo con il flash. Ho sempre utilizzato un "compromesso" (i mezzi stop sugli ISO, dai 400 agli 800), per evitare i pallocconi sulle foto.


beh è la stessa cosa ... luce è luce a prescindere dalla fonte da dove viene biggrin.gif



Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.