QUOTE(Enrico Luzi @ Dec 12 2012, 03:27 PM)

non conosco il 28-300, ma per sentito dire è decisamente buono, ma avendo avuto il 24-120 f4 posso assicurare che è una gran lente!
sinceramente non paragonabile al 28-300!!!
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 12 2012, 03:36 PM)

Avuti entrambi, il 28-300 per un week-end, il 24-120 per qualche mese. Il secondo a mio parere è migliore in termini di nitidezza, ma il primo è sinceramente da rivalutare, la costruzione è identica, la versatilità maggiore (ovviamente) e l'a gestione delle ombre decisamente migliore. Pecca un po' in nitidezza e raggiunge i livelli del 24-120 con uno stop di chiusura in più.
Non è quindi una lente da denigrare affatto, ma da condiderare invece per le sue peculiarità. E' la copia FX del 18-200 con una qualità leggermente migliore.
ovviamente non volevo assolutamente dire che il 28-300mm faccia schifo, tutt'altro. Vista la escursione e tenuto conto che deve coprire il formato FX, fa miracoli.
Erano le conclusioni di Rockwell che facevano ridere.
Ma sono classiche.... per lui ad esempio il 60mm AFS G f2,8 micro, non è da comprare, meglio un 50mm f1,8 G che fa le stesse cose!!??!! Secondo me non lo ha nemmeno provato, non si può dire una cosa del genere su quell'obiettivo capolavoro, io di macro ne ho avuti parecchi (ben 6), e questo è forse il migliore, col limite per gli insetti ovviamente..., tra tutti quelli che ho avuto! Non in macro è anche superiore al 50mm f1,4 AFS G, non so cosa si possa pretendere di più!
QUOTE(edate7 @ Dec 13 2012, 11:11 PM)

Non sono ottiche paragonabili, neanche alla lontana. Il 28-300 è un buon obiettivo universale, tutto fare, versatile, poco luminoso, soggetto a compromessi a quasi tutte le focali; il 24-120 è un obiettivo più "specialistico", più grandangolare, meno tele, ma soprattutto più luminoso, essendo un f4 fisso; inoltre, avendo meno escursione focale, è facile che sia ottimizzato a quasi tutte le focali. Entrambi presentano distorsioni a 28mm l'uno e a 24mm l'altro. Ho avuto una buona esperienza con il "vecchio" 24-120VR, l'f3,5-5,6, che nonostante fosse nettamente peggiore del nuovo f4, ho trovato molto versatile e gradevole in un range di focali utilissimo.
La scelta dipende molto dall'utilizzo che se ne vuol fare e dalle foto che si vogliono scattare; se si vuole utilizzare la reflex come una bridge, bene il 28-300; se si vuole usare la reflex come una reflex, un 24-120f4 o un 24-70 f2,8 rappresentano le migliori scelte da completare poi con ottiche all'altezza (16-35 e 70-200 f4, o 14-24 e 70-200 f2,8). Inutile dire poi che dotarsi di alcuni buoni fissi luminosi donano un piacere della fotografia "vintage" ma molto, molto utile e particolare.
Ciao!
Concordo!