Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paolo Inselvini
Ciao a tutti, mi accingo in questi giorni a prendere un 80-200 2.8 è da più di un anno che lo aspetto biggrin.gif
Il negozio è a Milano credo sia uno dei più famosi per l'usato ha questo in listino:

Nikon AF 80-200/2.8 AF ED Nikkor con Imballo, Paraluce, Astuccio, Garanzia Nital 580,00
Nikon AF 80-200/2.8 AFD ED Nikkor ( Versione 2 ghiere con att. Treppiede ) 830,00
Nikon AF 80-200/2.8 AFD ED Nikkor Imballo, Istruzioni, Astuccio, Paraluce HB-7 , Garanzia Nital 900,00
Nikon AF 80-200/2.8 AFD ED Nikkor ( Versione Bighiera con Att. Treppiede ) con Imballo, Garanzia Nital in bianco, Astuccio, Filtro Nikon M37C ( Praticamente inusato ) 950,00
Nikon AF 80-200/2.8 AFD ED Nikkor ( IIIª versione , Bighiere con att. Treppiede ) 800,00

Ora io sarei intenzionato a prendere quello da 580 ma vedo che non è AFD quella D cosa sta a significare.

Domani lo andrei a visionare non so se è il bighiera o quello a pompa.

Fosse quello a pompa ci sono controindicazioni?

Posso comunque montare duplicatori di focale fino a 2X?

Grazie aspetto risposte.

Paolo
lancer
ciao
quello da 580 sarà sicuramente il modello a pompa, non è D e non ha l'attacco per treppiede. La D significa che l'obiettivo comunica alla fotocamera qual'è la distanza di messa a fuoco, questo per una più precisa regolazione della luce flash in alcune situazioni. Io posseggo questo modello e ne sono soddisfatto, qualitativamente non ci sono differenze apprezzabili coi modelli successivi. Personalmente se è ben tenuto sceglierei questo, più che l'assenza della D si sente la mancanza dell'attacco per treppiede ma se questo non rappresenta un problema scegli pure questo. Il prezzo (sempre se ben tenuto) mi sembra più che adeguato. Riguardo il duplicatore non so dirti perchè non ne faccio uso.
Ciao e buon acquisto
Valter
maurizioct64m
Io opterei per il bighiera.

Ciao
Maurizio
Paolo Inselvini
QUOTE(maurizioct64m @ Feb 26 2006, 04:30 PM)
Io opterei per il bighiera.

Ciao
Maurizio
*



Non ho capito bene hmmm.gif quello che vorrei io è AF ED gli altri sono AFD ED quella D in più dopo la sigla autofocus cosa significa?

Purtroppo gli altri sono un pò troppo cari per le mie tasce lo preferire anche io il bighiera ma purtroppo il portafogli comanda dry.gif

Comunque mi interesserebbe per l'usao di duplicatori di focale resto in attesa di qualche delucidazione.

Grazie
Simone Cesana
ciao...
quello da 580 euri dovrebbe essere quello a pompa...come qualità è ottimo però è un pò vecchiotto, la messa a fuoco non è velocissima...
fossi in te prenderei un bighiera...
per quanto riguarda la duplicazione, ti consiglio di duplicare al massimo di 1,7...
ciao
simone cesana
maurizioct64m
Io il bighiera (usato) l'ho preso 600.00 euracci da un privato.

Secondo me li vale, rispetto a uno a pompa da 580.00

lancer
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 26 2006, 05:57 PM)
Non ho capito bene  hmmm.gif  quello che vorrei io è AF ED gli altri sono AFD ED quella D in più dopo la sigla autofocus cosa significa?

Purtroppo gli altri sono un pò troppo cari per le mie tasce lo preferire anche io il bighiera ma purtroppo il portafogli comanda  dry.gif

Comunque mi interesserebbe per l'usao di duplicatori di focale resto in attesa di qualche delucidazione.

Grazie
*



La D come ho già detto prima è una funzione che riguarda esclusivamente le esposizioni con flash. è l'informazione sulla distanza di messa a fuoco che l'obiettivo dà alla fotocamera. Non se ne sente la mancanza vai tranquillo.
DiegoParamati
La D in questione sta a significare che l'obiettivo comunica alla fotocamera la distanza di focheggiatura (cosa che fanno solo gli obiettivi D e G) e ciò serve a migliorare lesposizione, ma esclusivamente in caso di utilizzo del flash e le differenze sono minime.

Il mio consiglio è di prendere un bighiera, soprattutto perchè lo vuoi moltiplicare.
L'AF del bighiera è molto più veloce di quello della versione a pompa cosa molto utile se lo vuoi duplicare, dato che dubto che userai un 400mm per fotografare i patti di casa...
Ciao,
Diego
Paolo Inselvini
QUOTE(maurizioct64m @ Feb 26 2006, 05:22 PM)
Io il bighiera (usato) l'ho preso 600.00 euracci da un privato.

Secondo me li vale, rispetto a uno a pompa da 580.00
*



Bè domani lo vado a vedere vediamo un pò com'è di solti per quelli a pompa viene scritto che è a pompa bò vi saprò dire.

Grazie
maurizioct64m
A proposito, chi mi spiega a che serve: mettendo la messa a fuoco su minimo
del su citato tele ho un a linea arancione e la M.
Dovrei metterlo alla focale 80 e poi?
Grazie
Maurizio
giannizadra
La linea arancione (M starebbe per Macro) si può varcare a tutte le focali dell'80-200/2,8, è in continuum con la normale rotazione della ghiera e rappresenta solo un pro-memoria. La maf. minima è di 1,5 m (linea arancione compresa).
Paolo Inselvini
Un'altra domanda mi scuso se chiedo troppo...

Nel caso fosse a pompa come qualità ottica è paragonabile al bighiera oppure il bighiera essendo più recente ha qualcosa di meglio nello schema ottico o nel trattamento delle lenti?

Grazie,

Paolo
giannizadra
Lo schema ottico è identico.
Qualche test (uno..) ha ritenuto superiore il bighiera.
Non posso escludere qualche lieve miglioria, anche se i risultati, avendo avuto entrambi gli obiettivi, mi sono sembrati analoghi.
logon
Il bighiera e il modello, a pompa vanno benissimo riguardo alle prestazioni ottiche.
Il problema è un'altro, se scegli il modello a pompa assicurati che non sia eccessivamente usato e che sia stato trattato bene (si ratta di un'ottica con qualche annetto sulle spalle ed essendo un poco ingombrante è facile che abbia preso qualche botta, meglio essere prudenti).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.