Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ale.pellecchia
Ciao a tutti,

ho effettuato una prova con un vecchio 28 mm serie E, con la lente piuttosto graffiata.

Cosa ve ne pare?

Grazie
ale.pellecchia
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 16 2012, 12:30 PM) *
Ciao a tutti,

ho effettuato una prova con un vecchio 28 mm serie E, con la lente piuttosto graffiata.

Cosa ve ne pare?

Grazie

Antonio Canetti
serie E, dove la E sta proprio per economico, in quanto abbinata abbinata alla Nikon EM e tutta la serie di ottiche E, tutto destinato ad un pubblico che non voleva spendere grandi cifre e avere egualmente una Nikon, non li ho mai provati e non posso giudicare, nonostante il prezzo ridotto non mi sembrano che abbiano avuto un grande successo, oggi stanno venendo fuori per riciclare queste vecchie ottiche, non rimane che provarle ed estimare se ti piaccia no, perciò non badare alla Storia dello ottica, ma al tuo effettivo uso e non pensare al parere degli altri perchè devi essere contento tu, ad esempio ho una vecchio 70-210 (della stessa epoca) bistrattato ai tempi, ma di cui sono ancora soddisfatto al dispetto di tutti.


Antonio
ale.pellecchia
Grazie Antonio
gian62xx
all'epoca i serie "E" costavano parecchio meno dei king size "AIS" etuttavia furono abbastanza snobbati dagli aficionados.....
oggi si trovano a poco, pochissimo..... per cui tantovale provarli. e il piu delle volte (praticamente sempre) per utilizzi da vacanza, senza andare a cercare prestazioni da f1.4 danno ottimi risultati. se poi paragoniamo i risultati alla spesa scopriamo che sono semplicemente fenomenali.
per quello che so io 50 1.8 e zummetto 75/150 sono decisamente ok. basta non metterci il sole dentro.

credo chealcune lenti che son diventate afd erano serie e di origine........

ah, su d7000 -dotata di simulatore del diaframma- calzano a pennello.
Tony_@
Bellissimo il bimbo !!!

Considerando che lo scatto è stato fatto con un 28mm SE "con lente piuttosto graffiata", su sensore DX (42mm equivalenti), a 1600 ISO ed un tempo di 1/20 di sec. , direi che non ti puoi lamentare.
Come tempo di scatto avresti dovuto usare almeno 1/42 di sec, cioè il tempo convenzionalmente riconosciuto per un 42mm, o meglio 1/50 o più breve; forse per questo mi sembra di notare micromosso hmmm.gif .

Comunque io ho, oltre ad un 75-150 SE e un 36-72 SE che ormai non uso più, un 28mm AiS serie E presumibilmente uguale al tuo (vedi jpg allegato, non è il mio ma uno identico), acquistato per mia moglie nel lontano settembre 1981, poi da lei dismesso, ancora perfetto e senza alcun segno di usura; lo monto occasionalmente su D300 e devo dire che non mi sembra poi tanto male.
Ai tempi, nelle recensioni di alcune riviste specializzate del settore, si scriveva che le versione SE era paragonabile otticamente a quello della serie AiS non economica; il risparmio costruttivo era visibile nella costruzione meno robusta del barilotto in genere e del movimento della ghiera diaframmi, che non garantivano la stessa durata nel tempo se usati intensamente.

Un saluto,
Tony.
Cesare44
QUOTE(ale.pellecchia @ Dec 16 2012, 12:30 PM) *
Ciao a tutti,

ho effettuato una prova con un vecchio 28 mm serie E, con la lente piuttosto graffiata.

Cosa ve ne pare?

Grazie

quando uscirono non ebbero grande riscontro di pubblico, comunque, come costruzione non hanno nulla da invidiare ad alcune ottiche odierne vendute in kit. Come qualità, all'epoca non erano all'altezza degli AI/AIS, ma erano meglio di molti universali di allora.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Dec 16 2012, 05:56 PM) *
quando uscirono non ebbero grande riscontro di pubblico, comunque, come costruzione non hanno nulla da invidiare ad alcune ottiche odierne vendute in kit. Come qualità, all'epoca non erano all'altezza degli AI/AIS, ma erano meglio di molti universali di allora.

ciao


E nemmeno ai successivi AF, tant'è vero che il 28mm AF aveva lo stesso identico schema ottico (5 lenti in 5 gruppi), mentre il famoso 28mm f2,8 AIS poteva vantare 8 lenti in 8 gruppi.

Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2012, 06:38 PM) *
E nemmeno ai successivi AF, tant'è vero che il 28mm AF aveva lo stesso identico schema ottico (5 lenti in 5 gruppi), mentre il famoso 28mm f2,8 AIS poteva vantare 8 lenti in 8 gruppi. Se non sbaglio ti riferisci a quello con le lenti molate a mano

altri tempi Gian Carlo quando Nikon era Nikon con la N maiuscola texano.gif

ciao
robermaga
QUOTE(Cesare44 @ Dec 16 2012, 06:44 PM) *
[/color]
altri tempi Gian Carlo quando Nikon era Nikon con la N maiuscola texano.gif

ciao

Beh Cesare, quell'ottica è tuttora in vendita NUOVA, sul mercato USA........ ma non so se la producano ancora.

Roberto
Cesare44
QUOTE(robermaga @ Dec 16 2012, 06:49 PM) *
Beh Cesare, quell'ottica è tuttora in vendita NUOVA, sul mercato USA........ ma non so se la producano ancora.

Roberto

Roberto, neanche io saprei dirlo, quello che mi par di ricordare, il prezzo, a dir poco stratosferico.

ciao
ale.pellecchia
Grazie Tony,

il mio obiettivo è proprio identico al tuo.

Saluti
boken

Io lo posseggo e ne vado molto fiero. E' uno dei miei preferiti.

ecco uno scatto di qualche tempo fa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

questa la serie E dei fissi (seconda serie prodotta intorno al 1981) al completo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 164.1 KB

per chi non la conoscesse, ma la conoscete..., la conoscete...



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.