Ysuerte
Dec 16 2012, 09:28 PM
Salve a tutti. Sono in possesso di una D3100 con un 18-105 VR. Ora sono a caccia dei vostri consigli per quanto riguarda l'acquisto di un obiettivo che mi consenta un pò di ritrattistica di qualità. Se non ho capito male, l'obiettivo più abbordabile dovrebbe essere l'AF-S 50 mm f/1.8. Salendo (dai 130 ai 230 euro in più) ho trovato l'AF-S 50mm f/1.4 , l'85mm f/1.8D, e l'AF-S 85mm f/1.8 . Non li conosco nel dettaglio e gradirei le vostre impressioni (anche se del primo il prezzo e ciò che se ne dice sono attraenti). Grazie
marco98.com
Dec 16 2012, 09:50 PM
Ciao!

Vorresti fare ritrattistica "e basta" o un po' in generale? (street, still life, scorci di paesaggi)
Cesare44
Dec 16 2012, 10:05 PM
la lente classica per ritratti, sul formato 24X36 è l'85 mm, in quanto la lunghezza focale dovrebbe essere il doppio della diagonale della pellicola/sensore. Nel nostro caso la diagonale sul full frame è di 43,2 e, appunto l'85 mm è quasi il doppio. Solo nel tuo caso considera che avresti un angolo di campo più ridotto, perciò valuta se dovesse risultare una focale lunghetta.
Comunque tra i due, dovendo scegliere al tuo posto, prenderei il nuovo AF-S 85 mm f/1,8.
ciao
marco98.com
Dec 16 2012, 10:10 PM
Comunque io ho il 50mm 1.8G e devo dire che su dx rende bene nei ritratti e a quel prezzo non si può sbagliare... Magari si, con un 50 1.4G che ha un bokeh più soft, però.
Ecco uno scattuccio con il mio 50ino su d700:
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MBSe voui una lama (come nitidezza) il 105 macro 2.8 è il massimo ma su dx (anche su fx!) per utilizzarlo devi avere uno spazio/studio bello ampio! Oppure un buon compromesso tra questi obiettivi è l'85 1.8G, altrettanto valido.
Ma sentiamo altri pareri....
Saluti
Marco
CVCPhoto
Dec 16 2012, 10:52 PM
A parte il top, D4 + 85 f/1,4 G, ritengo che su una D3100 il 50 f/1,4 G ti possa regalare grandi soddisfazioni. Per primi piani ancora meglio sarebbe un 85 f/1,8 G che tuttavia sarebbe meno utilizzabile in interni.
giacomomontebelli
Dec 16 2012, 11:02 PM
Ciao io nella tua stessa situazione ho scelto un 50 mm e mi trovo molto bene. Considera che col 50 mm in interni alcune volte sei già un po' lunghetto. L' 85 è stupendo ma ,secondo me risulta un po' troppo specialistica. Col 50 puoi anche fare qualche scorcio di paesaggio. Io l' ho usato anche per un po' di scatti in strada con scarsa luce. Risulta secondo me abbastanza flessibile. Io ho il 50 f1,4 e mi diverto parecchio. Se vuoi vedere qualche modesto scatto con 3100 più 50mm passa pure! Comunque tu scelga buone foto!
Ysuerte
Dec 17 2012, 12:21 PM
Grazie a tutti per gli illuminanti pareri. Penso di "farmi un pò le ossa" con un 50mm, che mi sembra si comporti bene. C'è tanta differenza a livello di resa tra l'1,4 e l'1,8? L'1,8 è molto allettante come costo...... anche se naturalmente paga lo scotto ad esempio sull'effetto bokeh....
em@
Dec 17 2012, 12:25 PM
Se puoi prendi il 50 1.4 subito. Altrimenti va benissimo anche l'1.8
danielg45
Dec 17 2012, 01:08 PM
Lascia stare l'f1.4 spenderesti soldi in più, il doppio per fare le stesse cose, anzi a f1.4 avresti una PDC talmente ridotta che avresti un occhio a fuoco il naso e l'altro occhio non a fuoco e dovresti chiudere un po. Quindi meglio risparmiare soldi ed andare sul 1.8 che a TA è gia nitido, sicuramente piu dell'1.4 a TA. Poi se si parla di bokeh , lì è un altro campo. Guarda che l'1.8 ti basta come luminosità.
em@
Dec 17 2012, 01:18 PM
QUOTE(danielg45 @ Dec 17 2012, 01:08 PM)

Lascia stare l'f1.4 spenderesti soldi in più, il doppio per fare le stesse cose, anzi a f1.4 avresti una PDC talmente ridotta che avresti un occhio a fuoco il naso e l'altro occhio non a fuoco e dovresti chiudere un po. Quindi meglio risparmiare soldi ed andare sul 1.8 che a TA è gia nitido, sicuramente piu dell'1.4 a TA. Poi se si parla di bokeh , lì è un altro campo. Guarda che l'1.8 ti basta come luminosità.
La luminosità non basta mai.
Il 50 1.8 è un ottimo obiettivo, ma non mi son pentito di averlo sostituito con l'1.4
conte6661
Dec 17 2012, 01:47 PM
Se 50 dev'essere ti consiglio il 50 1.4. A TA è già sufficientemente nitido, a 1.8 lo è sicuramente di più dell'altro a TA ed ha un bokeh decisamente migliore, cosa che non è proprio da sottovalutare, soprattutto nei ritratti. Tra l'altro ha un AF estremamente preciso... cosa assolutamente fondamentale per non cestinare moltissimi scatti!
mullah
Dec 17 2012, 01:58 PM
QUOTE(Ysuerte @ Dec 17 2012, 12:21 PM)

Grazie a tutti per gli illuminanti pareri. Penso di "farmi un pò le ossa" con un 50mm, che mi sembra si comporti bene. C'è tanta differenza a livello di resa tra l'1,4 e l'1,8? L'1,8 è molto allettante come costo...... anche se naturalmente paga lo scotto ad esempio sull'effetto bokeh....
Vai di 50 1.4 e poi subito a fare foto, spendi una volta sola e sei a posto.
Senza rischiare di prendere il fratellino minore e doverlo regalare quando ti prende la scimmia dell'ultraluminoso.
Con il 50 1.4 sei a posto per sempre sulla focale 50mm e i soldi futuri li spenderai sui corpi macchina quando vorrai files migliori.
dumb82
Dec 17 2012, 06:53 PM
Io ho il 50 1.8 (su dx) e ti posso garantire che va alla grande. A mio parere, avendoli provati entrambi non giustifico la spesa in più per l'1.4. E' indubbio che sia migliore come lente ma già l'1.8 è una lente ottima!
L'unico "difetto", se così lo vogliamo chiamare, è che se lo usi per ritratti deforma leggermente per i miei gusti..ma ripeto, è più una questione di gusto.
Mi hanno prestato da pochi giorni l'85 1.8 e devo dire che è davvero buono!
Per contro richiede una distanza un pò più "importante" dal soggetto e se usato in interno a volte può rimare lunghino...
Questo è un esempio del 50 1.8..giudica te...
[url]
http://www.flickr.com/photos/sgtpeppers82/8068549108/ /[url]
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.