Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peciuna
Ciao a tutti,avrei un piccolo quesito da sottoporvi...
Con un corpo macchina D800-50 1/4 vorrei sapere mi piacerebbe molto sostituire il mio 80/200 f 2,8 Bighiera con un 70/200 f 2,8 VRII trattamento nano crystal che benefici potrei avere?? Evvero che lo stabilizzatore non va usato su soggetti in movimento,tipo foto sportive,animali in movimento ecc..ecc Qualcuno puo farmi un po di chiarezza?? A dire la verita mi piacerebbe anche il 24/70 Nikon f 2,8 oppure ci sarebbe qualche valida alternativa a questo?? Grazie per i soliti utilissimi consigli.A presto.Enzo
Cesare44
vediamo di fare chiarezza.
1 il trattamento ai nanocristalli, che riveste le nuove lenti Nikon, serve a contrastare con maggiore efficacia i fenomeni tipici dei riflessi come il flare che affligge le foto specialmente negli scatti in controluce.

2 la stabilizzazione ottica VR va usata con soggetti statici perché serve solo a contrastare il movimento della reflex indotto dal tremolio delle mani di chi fotografa. In questo modo, a seconda della versione di VR, si può abbassare di tre o quattro stop i tempi di scatto quando la luce è scarsa senza che si innesti il fenomeno del micromosso. Quindi negli sport, e in tutte le situazioni con soggetti in movimento, il VR non va utilizzato perché i soggetti risulterebbero, comunque, mossi.

3 di zoom normali come in quel range focale, ne esistono altre versioni altrettanto interessanti, come il 24 120 mm e il nuovo AFS 24 85 mm f/3,5 4,5. Ma se la luminosità per te rappresenta un fattore fondamentale, allora la tua ottica è una sola : AFS 24 70 mm f/2,8.

ciao
ribaldo_51
QUOTE(Cesare44 @ Dec 18 2012, 08:18 AM) *
Quindi negli sport, e in tutte le situazioni con soggetti in movimento, il VR non va utilizzato perché i soggetti risulterebbero, comunque, mossi.


è un'opinione o un dato di fatto?
logan7
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 18 2012, 09:35 AM) *
è un'opinione o un dato di fatto?


Il dato di fatto è che il sistema di riduzione delle vibrazioni VR agisce solo ed esclusivamente sui movimenti che interessano la fotocamera al momento dello scatto.. Si può ovviamente utilizzare nella ripresa di soggetti in movimento, ed avrà come effetto quello di escludere il mosso dovuto alla stabilità di ripresa a mano libera, effetto che sarà visibile nella parte statica dell'immagine. L'eventuale movimento del soggetto ripreso, invece, sarà visibile se il tempo utilizzato non è sufficiente a congelarlo. Qui la Nikon Experience in cui si parla del VR.
Cesare44
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 18 2012, 09:35 AM) *
è un'opinione o un dato di fatto?

l'autore chiedeva conferma se il VR serva su soggetti in movimento, e la spiegazione che ho dato, è un dato di fatto. Il VR ferma solo i movimenti della fotocamera non funziona con i soggetti in movimento.

Nello sport, si può utilizzare per effetti creativi, come nel panning, ma questo esula dalla domanda iniziale.

ciao
ribaldo_51
QUOTE(Cesare44 @ Dec 18 2012, 01:19 PM) *
l'autore chiedeva conferma se il VR serva su soggetti in movimento, e la spiegazione che ho dato, è un dato di fatto. Il VR ferma solo i movimenti della fotocamera non funziona con i soggetti in movimento.


D'accordo, però da come dicevi sopra "non deve essere usato" sembra che l'uso danneggi la qualità della foto (come per esempio se lo usi sul treppiede).
Che non eviti il mosso del soggetto credo sia evidente infatti si chiama sistema per la riduzione delle vibrazioni e non riduzione del mosso.
Per questo ho chiesto se era una cosa comprovata che non debba essere usato.

Grazie.
Cesare44
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 18 2012, 06:33 PM) *
D'accordo, però da come dicevi sopra "non deve essere usato" sembra che l'uso danneggi la qualità della foto (come per esempio se lo usi sul treppiede).
Che non eviti il mosso del soggetto credo sia evidente infatti si chiama sistema per la riduzione delle vibrazioni e non riduzione del mosso.
Per questo ho chiesto se era una cosa comprovata che non debba essere usato.

Grazie.

Guarda, secondo me, non è che non vada usato e basta, ma in più di qualche occasione potrebbe essere controproducente.

Nello sport in genere si usano tempi veloci, associati a scatti a raffica, in autofocus continuo. Il VR funziona spostando fisicamente un gruppo di lenti con un movimento opposto al movimento indotto dalla mano del fotografo. Può succedere che nel momento dello scatto/i, il gruppo di lenti, a causa del VR, sia ancora in movimento, mandando a donnine allegre la MAF.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.