Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danielpier
Leggo da molto tempo i vari forum ma questo è il mio primo intervento e quindi ne approfitto per salutare tutti e fare i miei complimenti per le discussioni sempre molto interessanti.

Il mio problema è il seguente: ho il 70/300 ED che utilizzo con la mia D70 anche per fare foto naturalistiche. A volte ( spesso, data la mia pigrizia .. rolleyes.gif ) sento la mancanza di un tele ancora più spinto.
Come soluzione a prezzo non esorbitante ho pensato ad un duplicatore Nikon ( 1,7x o 2x), ma temo che la qualità risultante dall'insieme non sia proprio "eccelsa".

Potete darmi un parere ?

Grazie.! grazie.gif
Davide_C
Premetto che per ignoranza mia non so se si possano montare, ma in ogni caso diventerebbe davvero davvero buio... il gioco non vale la candela.
Se è solo una questione di pigrizia avvicinati di più, costa meno e garantisce i risultati wink.gif

Davide.

ps: benvenuto !!
_paolo_
Prima di tutto BENVENUTO !!!!!!

Non ti consiglio il duplicatore sull'obiettivo 70-300 in quanto non è luminoso e non funzionerebbe più l'autofocus.
Andresti a perdere un altro stop e mezzo su un obiettivo che non è propriamente luminoso.

Il duplicatore funziona molto bene sul 300 F4

Ciao Paolo
giannizadra
Lascia perdere la moltiplicazione del 70-300 (sul quale fra l'altro i TCE non si possono montare): otterresti un'accoppiata poco luminosa (AF in crisi) e di qualità molto bassa. Per ottenere risultati appena leggibili dovresti oltretutto diaframmare di un paio di stop.
danielpier
Grazie per le risposte molto interessanti che confermano i miei dubbi.
Tra l'altro non avevo capito che avrei perso l'autofocus.

Vabbè, vorrà dire che mi dovrò avvicinare di più ( e magare svegliarmi anche prima ..) oppure ricorrere ad un piccolo mutuo ...

Grazie ancora.
Giallo
Facci caso: sono molto di più le immagini di tramonti, rispetto a quelle di albe... biggrin.gif
danielpier
QUOTE(Giallo @ Feb 27 2006, 11:22 AM)
Facci caso: sono molto di più le immagini di tramonti, rispetto a quelle di albe... biggrin.gif
*


e io che pensavo fossimo tutti poeti ..
-missing
Se non ricordo male, mesi fa qualcuno ha postato una serie di foto partorite (distocicamente) da un 70-300 duplicato. Se le ritrovi ti fai un'idea immediata dei risultati. cerotto.gif
Simone Cesana
ciao...
non moltiplicare il 70-300...
a parte che costa di più il moltiplicatore dell'obiettivo, ma poi la qualità già non eccelsa cadrebbe ancora di più e la messa a fuoco andrebbe a farsi benedire...
ciao
simone cesana
danielpier
QUOTE(paolodes @ Feb 27 2006, 12:54 PM)
Se non ricordo male, mesi fa qualcuno ha postato una serie di foto partorite (distocicamente) da un 70-300 duplicato. Se le ritrovi ti fai un'idea immediata dei risultati.  cerotto.gif
*


Grazie dell'informazione. Provo subito. smile.gif
nonnoGG
QUOTE(danielpier @ Feb 27 2006, 10:50 AM)
Leggo da molto tempo i vari forum ma questo è il mio primo intervento e quindi ne approfitto per salutare tutti e fare i miei complimenti per le discussioni sempre molto interessanti.

Il mio problema è il seguente: ho il 70/300 ED che utilizzo con la mia D70 anche per fare foto naturalistiche. A volte ( spesso, data la mia pigrizia ..  rolleyes.gif ) sento la mancanza di un tele ancora più spinto.
Come soluzione a prezzo non esorbitante ho pensato ad un duplicatore Nikon ( 1,7x o 2x), ma temo che la qualità risultante dall'insieme non sia proprio "eccelsa".

Potete darmi un parere ?

Grazie.!  grazie.gif
*


Personalmente ho preferito il Kenko pro 300 1.4x: mantiene tutte le funzioni e ... funziona tutto, ovviamente entro certi limiti. Teoricamente hai un 420/8, ma l'AF della D70 reagisce benino. Riguardo alla resa ottica in generale, non ho riscontrato grandi differenze rispetto al Sigma 400/5.6, tanto che ormai lo uso sempre meno per limitare il peso del borsone, causà ... età! Appena possibile posterò qualche esempio del "nostro" 70-300 ED duplicato 1.4x, giusto il tempo di riesumarle. Eventualmente te le invio tramite PM, se non ti disturba.
Non conosco i TC Nikon e non ho mai capito se manca la trasmissione meccanica dell'AF, che invece sui Kenko è presente, anche sul 2x a 7 lenti, che però non mi sentirei di consigliarti: l'ho usato raramente duplicando il micro 105/2.8, giusto per "ammansirlo" un pò quando "incide" troppo.
nonnoGG
giannizadra
QUOTE(nonnoGG @ Feb 27 2006, 02:47 PM)
Non conosco i TC Nikon e non ho mai capito se manca la trasmissione meccanica dell'AF, che invece sui Kenko è presente, anche sul 2x a 7 lenti, che però non mi sentirei di consigliarti: l'ho usato raramente duplicando il micro 105/2.8, giusto per "ammansirlo" un pò quando "incide" troppo.
nonnoGG
*




Nei Nikon TC mancano, oltre alla presa di forza del motore AF, anche i contatti elettrici.
I TCE, che hanno i contatti, dialogano coi motori SWM delle ottiche AFS e AFI; sulle altre non si possono montare per la presenza di un "blocco" meccanico.
Non accoppierei comunque mai un converter al 70-300.
danielpier
QUOTE(nonnoGG @ Feb 27 2006, 02:47 PM)
Eventualmente te le invio tramite PM, se non ti disturba.
*


No, anzi ti ringrazio. grazie.gif

Comunque vedo che praticamente tutti mi sconsigliano, quindi mi sono quasi "rassegnato". Proprio per questo mi sarebbero utili i tuoi esempi.

nonnoGG
QUOTE(giannizadra @ Feb 27 2006, 03:06 PM)
Nei Nikon TC mancano, oltre alla presa di forza del motore AF, anche i contatti elettrici.
I TCE, che hanno i contatti, dialogano coi motori SWM delle ottiche AFS e AFI; sulle altre non si possono montare per la presenza di un "blocco" meccanico.
Non accoppierei comunque mai un converter al 70-300.
*


Salve Gianni!

Ti ringrazio per le info sui Nikon, infatti non riuscivo a vedere nelle foto l'alberino meccanico di accoppiamento dell'AF, ma non sapevo del blocco meccanico presente invece nei miei compatibili.

Sull'ultima frase condivido pienamente la tua opinione, in particolar modo dal punto di vista ottico, meccanico ed elettrico (a volte i contattini fanno le bizze a causa della tolleranza aggiuntiva).

Diversa, invece, è l'esperienza che mi è capitato di fare più volte non avendo al seguito (sulle spalle sempre più curve) il completo "armamentario" (tutti quei Kg ... aargh!). E' stato allora che ho apprezzato anche il minuscolo kenko pro 1.4x, che mi ha permesso di realizzare qualche scatto a cui, diversamente, avrei dovuto rinunciare. I risultati ottenuti corrispondono, ovviamente, alle aspettative del sistema ( cerotto.gif ) ottico risultante ... come dire: o la botte piena o la moglie che te le suona!

Un salutone cordiale.

Luigi


nonnoGG
QUOTE(danielpier @ Feb 27 2006, 03:24 PM)
No, anzi ti ringrazio.  grazie.gif

Comunque vedo che praticamente tutti mi sconsigliano, quindi mi sono quasi "rassegnato". Proprio per questo mi sarebbero utili i tuoi esempi.
*


Ciao Daniele!

Puoi mandami tranquillamente un PM precisando il tipo di foto che ti interessa e cercherò, domani, se non Fulmine.gif , di fare qualche scatto all'aperto che possa esserti utile. Diversamente posso fare solo pose lunghe ai miei fiorellini casalinghi.

nonnoGG
danielpier
QUOTE(nonnoGG @ Feb 27 2006, 04:04 PM)
Ciao Daniele!

Puoi mandami tranquillamente un PM precisando il tipo di foto che ti interessa e cercherò, domani, se non  Fulmine.gif , di fare qualche scatto all'aperto che possa esserti utile. Diversamente posso fare solo pose lunghe ai miei fiorellini casalinghi.

nonnoGG
*


Grazie. Una qualsiasi foto fatta con la focale verso il massimo va bene. grazie.gif

Ciao.

p.s. mi chiamo Piero. So che il nick puo confondere, ma Daniela è mia moglie .. rolleyes.gif
nonnoGG
QUOTE(danielpier @ Feb 27 2006, 04:29 PM)
Grazie. Una qualsiasi foto fatta con la focale verso il massimo va bene.  grazie.gif

Ciao.

p.s. mi chiamo Piero. So che il nick puo confondere, ma Daniela è mia moglie .. rolleyes.gif
*



Ok, Piero!

Scusami con Daniela, domani mattina la ... ditta provvederà!

nonnoGG (Luigi ... si capisce!)
nonnoGG
Pagina 1 di 2 ...

Come promesso ecco la prova con il moltiplicatore Kenko pro 300 1.4x e lo zoom Nikkor ED 70-300/4-5.6 D.

Sono prove "caserecce", alla buona, fatte dal mio balcone, salvo la prima, che è in interni.

Ho variato lo zoom tra i 270 e i 300 mm, proprio nella zona più critica, per meglio valutarne le capacità come soluzione di ripiego quando si ha a portata di mano un moltiplicatorino che pesa pochissimo.

Per le foto in esterni ho settato ISO 1600, così da fare una "caciara" incredibile, ma non ci sono riuscito, aiutato dalla D70 e dalla luce.

Non ho impiegato né cavalletto né altri appoggi, ed ho evitato la posizione tai-chee che utilizzo normalmente ... per evitare che la dirimpettaia mi togliesse definitivamente il saluto, ma lei ha una c@#o# e non può "capire" per definizione.

L'unico supporto affidabile è la muscolatura di un sexxantaseienne, visto che la colonna ... c'era una volta e ora non c'è piu.

Tutti gli scatti in RAW, convertiti e verificati solo per il WB, nessuna maschera di contrasto verificabile sugli originali, aprendo i quali sono leggibili i dati Exif.

Passando ai fatti, lascio a voi il giudizio, non ho nessuna capacità critica:

1) Una bambolina @ ISO 200 1/500 sec f:16 Manuale Spot Fill-Flash

user posted image

Originale Jpeg


2) Un angolo di palazzo distante @ISO 1600 1/1600 f:10 Program Lettura Spot

user posted image

Originale Jpeg

La prova continua aulla Pagina 2/2 ... un attimo di pazienza e finisco.

grazie.gif

nonnoGG


nonnoGG
Pagina 2 di 2

Rieccomi:

3) Una pianta grassa @ISO 1600 1/1000 f:5.6 Program Lettura Spot

user posted image

Originale Jpeg


4) Un mosso intenzionale @ISO 1600 1/60 f:5.6 Program Lettura Spot Fill-Flash

user posted image

Originale Jpeg

Spero di essere stato utile almeno a Piero che aveva proposto la discussione.

Buona Giornata.

nonnoGG
danielpier
Grazie Luigi ! grazie.gif

Devo dire che il comportamento dell'obbiettivo con il duplicatore non mi sembra assolutamente malvagio.
Magari qualcuno più esperto di me potrà fare un esame più accurato.

Ciao. Piero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.