Pagina 1 di 2 ...
Come promesso ecco la prova con il moltiplicatore Kenko pro 300 1.4x e lo zoom Nikkor ED 70-300/4-5.6 D.
Sono prove "caserecce", alla buona, fatte dal mio balcone, salvo la prima, che è in interni.
Ho variato lo zoom tra i 270 e i 300 mm, proprio nella zona più critica, per meglio valutarne le capacità come soluzione di ripiego quando si ha a portata di mano un moltiplicatorino che pesa pochissimo.
Per le foto in esterni ho settato ISO 1600, così da fare una "caciara" incredibile, ma non ci sono riuscito, aiutato dalla D70 e dalla luce.
Non ho impiegato né cavalletto né altri appoggi, ed ho evitato la posizione tai-chee che utilizzo normalmente ... per evitare che la dirimpettaia mi togliesse definitivamente il saluto, ma lei ha una c@#o# e non può "capire" per definizione.
L'unico supporto affidabile è la muscolatura di un sexxantaseienne, visto che la colonna ... c'era una volta e ora non c'è piu.
Tutti gli scatti in RAW, convertiti e verificati solo per il WB,
nessuna maschera di contrasto verificabile sugli originali, aprendo i quali sono leggibili i dati Exif.
Passando ai fatti, lascio a voi il giudizio, non ho nessuna capacità critica:
1) Una bambolina @ ISO 200 1/500 sec f:16 Manuale Spot Fill-Flash
Originale Jpeg2) Un angolo di palazzo distante @ISO 1600 1/1600 f:10 Program Lettura Spot
Originale JpegLa prova continua aulla Pagina 2/2 ... un attimo di pazienza e finisco.
nonnoGG