Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
umberto.scelzo
Buona sera, se è possibile vorrei sapere se l'obettivo nikon 50mm 1,8 G lo posso montare su nikon D 90 senza perdere nessuna caratteristica della macchina. Vorrei sapere se per i ritratti potrebbe andare bene anche il nikon 50 mm 1,8 tipo D, fermo restando avere tutte le caratteristiche della medesima fotocamera. Sto alle prime armi perciò chiedo scusa delle mie domande da incompetente e fido molto sui vostri suggerimenti,grazie.
Carlo Inf
Puoi montare senza nessun problema entrambi gli obiettivi. Scegli tu in base al prezzo quale preferisci... otticamente sono validi entrambi. Il modello Af-s ha integrato il motore di messa a fuoco quindi è più silenzioso, l'altro sfrutta il motore della fotocamera, quindi è un po' più rumoroso e fa ruotare l'elemento frontale.
marco98.com
Domandare è lecito, rispondere è cortesia! Mi ritengo una persona cortese ( smile.gif ) quindi:
1) Il 50ino 1.8G è davvero un' ottimo obiettivo; lo uso sulla d700 è devo dire che non mi delude mai. Usandolo su una d90 non perderesti alcuna caratteristica della macchina perchè perfettamente compatibile sia in DX che in FX
2) Il 50mm af-d è anch'esso compatibile con la d90 poichè, la d90, possiede il motorino interno per la messa a fuoco con obiettivi di tipo "D".

Tieni conto che il sensore DX ha il fattore di moltiplicazione del X1.5 quindi avresti un 75mm 1.8 per ritratti.

Magari una pecca del 50mm 1.8G è il BOKEH, dato le "sole" 7 lamelle dell' obiettivo; per il resto è fantastico. Se ti vuoi specializzare, diciamo così, nei ritratti tieni conto di un 50mm 1.4G: nuovo costa intorno ai 350-400 euro, ma usato lo trovi in buone condizioni a 250 o meno.

Spero di essere stato chiaro,


Marco
Mi hai preceduto Carlo! laugh.gif
umberto.scelzo
QUOTE(marco98.com @ Dec 20 2012, 07:17 PM) *
Domandare è lecito, rispondere è cortesia! Mi ritengo una persona cortese ( smile.gif ) quindi:
1) Il 50ino 1.8G è davvero un' ottimo obiettivo; lo uso sulla d700 è devo dire che non mi delude mai. Usandolo su una d90 non perderesti alcuna caratteristica della macchina perchè perfettamente compatibile sia in DX che in FX
2) Il 50mm af-d è anch'esso compatibile con la d90 poichè, la d90, possiede il motorino interno per la messa a fuoco con obiettivi di tipo "D".

Tieni conto che il sensore DX ha il fattore di moltiplicazione del X1.5 quindi avresti un 75mm 1.8 per ritratti.

Magari una pecca del 50mm 1.8G è il BOKEH, dato le "sole" 7 lamelle dell' obiettivo; per il resto è fantastico. Se ti vuoi specializzare, diciamo così, nei ritratti tieni conto di un 50mm 1.4G: nuovo costa intorno ai 350-400 euro, ma usato lo trovi in buone condizioni a 250 o meno.

Spero di essere stato chiaro,
Marco
Mi hai preceduto Carlo! laugh.gif

sandrofoto
QUOTE(umberto.scelzo @ Dec 20 2012, 06:56 PM) *
Buona sera, se è possibile vorrei sapere se l'obettivo nikon 50mm 1,8 G lo posso montare su nikon D 90 senza perdere nessuna caratteristica della macchina. Vorrei sapere se per i ritratti potrebbe andare bene anche il nikon 50 mm 1,8 tipo D, fermo restando avere tutte le caratteristiche della medesima fotocamera. Sto alle prime armi perciò chiedo scusa delle mie domande da incompetente e fido molto sui vostri suggerimenti,grazie.


Come ti hanno già detto sono entrambi compatibilissimi, io aggiungo che la versione 1,8G AFS è più nitido già dalla massima apertura mentre la versione più vecchia devi chiudere almeno a 2,8. Comunque sono validi entrambi.
fabio aliprandi
QUOTE(marco98.com @ Dec 20 2012, 07:17 PM) *
Domandare è lecito, rispondere è cortesia! Mi ritengo una persona cortese ( smile.gif ) quindi:
1) Il 50ino 1.8G è davvero un' ottimo obiettivo; lo uso sulla d700 è devo dire che non mi delude mai. Usandolo su una d90 non perderesti alcuna caratteristica della macchina perchè perfettamente compatibile sia in DX che in FX
2) Il 50mm af-d è anch'esso compatibile con la d90 poichè, la d90, possiede il motorino interno per la messa a fuoco con obiettivi di tipo "D".

Tieni conto che il sensore DX ha il fattore di moltiplicazione del X1.5 quindi avresti un 75mm 1.8 per ritratti.

Magari una pecca del 50mm 1.8G è il BOKEH, dato le "sole" 7 lamelle dell' obiettivo; per il resto è fantastico. Se ti vuoi specializzare, diciamo così, nei ritratti tieni conto di un 50mm 1.4G: nuovo costa intorno ai 350-400 euro, ma usato lo trovi in buone condizioni a 250 o meno.

Spero di essere stato chiaro,
Marco
Mi hai preceduto Carlo! laugh.gif


Scusate l'OT, ma quindi mi stai dicendo che anche il 50 G ha un bokeh non "bello" ?!
Perchè la versione AFD che possiedo è un po' duretto, ma credevo che il G fosse migliore anche di bokeh.
Hai riscontrato durezza in alcuni bokeh che ha scattato?
cranb25
QUOTE(Carlo Inf @ Dec 20 2012, 07:12 PM) *
Puoi montare senza nessun problema entrambi gli obiettivi. Scegli tu in base al prezzo quale preferisci... otticamente sono validi entrambi. Il modello Af-s ha integrato il motore di messa a fuoco quindi è più silenzioso, l'altro sfrutta il motore della fotocamera, quindi è un po' più rumoroso e fa ruotare l'elemento frontale.

Quoto! Pollice.gif
marco98.com
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 21 2012, 11:21 AM) *
Scusate l'OT, ma quindi mi stai dicendo che anche il 50 G ha un bokeh non "bello" ?!
Perchè la versione AFD che possiedo è un po' duretto, ma credevo che il G fosse migliore anche di bokeh.
Hai riscontrato durezza in alcuni bokeh che ha scattato?


Non dico che non è bello, ma lo confrontavo con il 1.4G... rolleyes.gif
Comunque io amo il bokeh del 1.8G e anche del 1.8D che ho avuto modo di provare!
Ritengo (IMHO) che il bokeh del G sia molto morbido.



Marco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
umberto.scelzo
Ringrazio tutti
toro9970
QUOTE(Carlo Inf @ Dec 20 2012, 07:12 PM) *
Puoi montare senza nessun problema entrambi gli obiettivi. Scegli tu in base al prezzo quale preferisci... otticamente sono validi entrambi. Il modello Af-s ha integrato il motore di messa a fuoco quindi è più silenzioso, l'altro sfrutta il motore della fotocamera, quindi è un po' più rumoroso e fa ruotare l'elemento frontale.





io ho lo stesso obbiettivo e la D80 e ti assicuro che non ruota l'elemento frontale ma solo si allunga. Pertanto nessun problema a montare filtri polarizzatori.
Non si perde nessuna funzione automatica della fotocamera.
Per quanto riguarda la qualità possiamo tranquillamente dire che è una delle migliori ottiche di nikon. Se poi si fa un rapporto prestazioni/prezzo è imbattibile anche da case cinesi/coreane che vendono ottiche schifose.


Qualità eccelsa. Va montato il paraluce perchè soffre di flair se si ha il sole di fianco. Il miglior paraluce è quello di Phottix che si può estendere su tre posizioni ed essendo di gomma fa anche da protezione. Il paraluce a differenza dell'originale si può tenere sempre montato perchè si possono inserire i filtri tra l'ottica e il paraluce e dopo il paraluce essendo filettato.


Un ottica da avere assolutamente nel corredo. Io lo tengo montato come ottica base sulla fotocamera (purtroppo non ha la protezione in gomma morbida sulla base della baionetta per parapolvere come il 18/70....)
Ultima nota: Non ha il motore integrato dunque funziona solo manualmente nelle d3100-3200-5100-5200
francescosciatore
proprio l'altro ieri ho fatto qualche scatto a tutta apertura col 50 1.8 G
Il bokeh sinceramente non mi sembra affatto male anche se non ho altri metri di paragone...
comunque alleggo uno scatto sperando di essere d'aiuto all'autore del post...Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
marco98.com
QUOTE(francescosciatore @ Dec 22 2012, 11:07 AM) *
proprio l'altro ieri ho fatto qualche scatto a tutta apertura col 50 1.8 G
Il bokeh sinceramente non mi sembra affatto male anche se non ho altri metri di paragone...
...


Si, si. Non intendevo dire che era brutto, ma solo leggermente "inferiore", diciamo, al 1.4G.
Infatti, però, io amo davvero moltissimo il 1.8G!!
Chiarimento!! Penso di essere stato sufficentemente chiaro.
Un saluto,


Marco

P.S. Complimenti Francesco per la fotografia!! Ottimo l' utilizzo del flash Lampadina.gif in quel caso!! Pollice.gif
Lutz!
Falsi problemi.
Sfido chiunque a riconoscere da una foto ben scattata quale sia il 50 1.8G AFS, AF-D e quale sia l'1.4

il G costa di piu, è piu pesante e ingombrante, ha motore interno e non ha la ghiera diaframmi. Visto che lo devi montare su D90... non capisco perchè prederirlo al D.... comunque...



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.