Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
francescom83
Ho da poco acquistato un obiettivo nikon 20mm f2.8afd usato ed é il mio primo grandangolo.

Quando guardo le foto al computer con uno zoom 1:1 mi sembrano meno nitide di quelle fatte con il 50mm f1.8g...anche se le ho scattate con diaframmi tipo f6.3...

Ora, non sono un maniaco della nitidezza sempre e cmq, quello che voglio capire é se l'obiettivo che ho acquistato usato é a posto al 100% oppure no...


Inoltre la ghiera di messa a fuoco sembra abbia un piccolissimo gioco avanti e indietro, tale da produrre un piccolo rumore se la muovo in questo modo...


Ecco le foto...

Scattate con Nikon D3200

ISO 200, 1/320sec, f6.3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 627 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 473.8 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
marco98.com
Provo ad avanzare con un ipotesi:
dato che anche io poco tempo fa avevo una d3200 (privo di motorino af interno)e un ottica di tipo "D" focheggiavo manualmente e in alcuni casi, a causa di una non corretta messa a fuoco l' immagine (croppata di molto) risultava poco nitida.
Bene. Per cercare di ovviare a questo "problema" è meglio chiudere i diaframmi a f8 o più per compensare la maf non precisissima.
Non so se tu adotti questo metodo di utilizzare il liveview... usalo! wink.gif Basta che ingrandisci bene e di molto su ciò che vorrai mettere a fuoco!
Riguardo al 50ino 1.8G l' autofocus è automatico (non so se lo utilizzi in manuale) quindi la precisione è (quasi sempre) assicurata.
Non so risponderti riguardo al gioco della ghiera della maf poichè non possiedo quell' obiettivo.

Marco
danielg45
Avendolo in manual focus su d3200 prova se puoi fare la stessa foto su cavalletto e senza. A mano metter a fuoco non e' semplice
robermaga
Le prime due foto hanno tutto che non va, forse mosse o completamente fuori fuoco, ma non lo so dire perché non vedo i dati exiff.
La terza invece è incoraggiante e mi farebbe propendere perché non sia colpa dell'ottica. La distorsione che si vede nel camino è normale per un 20 e comunque si può facilmente correggere.
Riguardo al confronto con il 50, 1,8 ... beh, il confronto è impietoso, ben poche ottiche sono migliori di quello sul piano del dettaglio e quindi il pur ottimo 20 non può risultare che leggermente inferiore.
Farei altre prove, sulla 3200 perdi l'AF e forse è una questione di fuoco. Per la mia esperienza (io ho un vecchio 20 f4) queste ottiche nate per il film, sul digitale vanno chiuse un po di più... dire a 8 o 11.

Qui una foto col 20 AI f4 su D200 a F11 (fuoco manuale)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

e qui lo stesso addirittura a 22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
la mia sensazione è che ci sia qualcosa nel sistema di maf dell'obiettivo.

Solo la 3a è di qualità accettabile.

Però è difficile esprimere un giudizio certo a distanza.
francescom83

Intanto grazie a tutti della velocissima risposta!!!!

Preciso una cosa, le prime due foto sono ingrandimenti 1:1 della terza foto

Visto che è una foto a 24 Mpixel penso sia un ingrandimento molto spinto, no??


Seconda cosa, la messa a fuoco è su infinito, quindi tutto quanto a parte la colonna in primo piano dovrebbe essere a fuoco essendo così lontano...giusto?


I dati exif sono: f6.3 (troppo poco...??) 1/320sec ISO200


Grazie!!!
Gian Carlo F
QUOTE(francescom83 @ Dec 22 2012, 01:57 PM) *
Intanto grazie a tutti della velocissima risposta!!!!

Preciso una cosa, le prime due foto sono ingrandimenti 1:1 della terza foto

Visto che è una foto a 24 Mpixel penso sia un ingrandimento molto spinto, no??
Seconda cosa, la messa a fuoco è su infinito, quindi tutto quanto a parte la colonna in primo piano dovrebbe essere a fuoco essendo così lontano...giusto?
I dati exif sono: f6.3 (troppo poco...??) 1/320sec ISO200
Grazie!!!


ah ecco, beh allora forse ci siamo....
Considera che un'ottica FX, per essere molto nitida anche in DX, deve avere caratteristiche di nitidezza molto spinte, che forse il 20mm f2,8 AFD non ha.
Il diaframma 6,3 ed il tempo di 1/320sec vanno benissimo, non è certo quello il problema.
Anche io ho avuto abbastanza delusioni in DX con ottiche FX (degli AI/AIS), gli stessi obiettivi poi usati su D700 sono migliorati tantissimo.
robermaga
QUOTE(francescom83 @ Dec 22 2012, 01:57 PM) *
Intanto grazie a tutti della velocissima risposta!!!!

Preciso una cosa, le prime due foto sono ingrandimenti 1:1 della terza foto

Visto che è una foto a 24 Mpixel penso sia un ingrandimento molto spinto, no??
Seconda cosa, la messa a fuoco è su infinito, quindi tutto quanto a parte la colonna in primo piano dovrebbe essere a fuoco essendo così lontano...giusto?
I dati exif sono: f6.3 (troppo poco...??) 1/320sec ISO200
Grazie!!!

E invece la colonna in primo piano è (quasi) a fuoco: se è così ci sta che l'infinito sia un po debole perché il fuoco non è all'infinito.... con il mirino piccolo delle entry è facile sbagliare, non c'è niente di male. Bisogna pensare che il piano di fuoco in fotografia è uno e uno solo, il diaframma restringe il circolo di confusione e da l'"impressione" ai nostri occhi che tutto sia a fuoco. Io farei altre prove magari su un bel soggetto contrastato, un muro di mattoni per es.. all'infinito e a media distanza e con diverse chiusure. Sono convinto che l'ottica va bene e fra l'altro il 20 2,8 è di gran lunga migliore del mio vecchio 20ino.
Su DX magari chiuderei un po di più in particolare su foto di primo piano con l'infinito importante. L'iperfocale in DX è inferiore al pieno formato (nel senso di chiudere di più o allontanarsi in po').

Ciao
Roberto
francescom83
Capito...farò altre prove!

Per mettere a fuoco manualmente non uso il live view ma il telemetro graduato che si vede guardando dentro al mirino, in più c'è anche il pallino in basso a sinistra sempre dentro al mirino che ti dà la conferma della corretta messa a fuoco...


A questo punto mi resta il dubbio che impostando sulla ghiera la messa a fuoco all'infinito non metta a fuoco all'infinito ma appena poco prima...







QUOTE(robermaga @ Dec 22 2012, 05:41 PM) *
E invece la colonna in primo piano è (quasi) a fuoco: se è così ci sta che l'infinito sia un po debole perché il fuoco non è all'infinito.... con il mirino piccolo delle entry è facile sbagliare, non c'è niente di male. Bisogna pensare che il piano di fuoco in fotografia è uno e uno solo, il diaframma restringe il circolo di confusione e da l'"impressione" ai nostri occhi che tutto sia a fuoco. Io farei altre prove magari su un bel soggetto contrastato, un muro di mattoni per es.. all'infinito e a media distanza e con diverse chiusure. Sono convinto che l'ottica va bene e fra l'altro il 20 2,8 è di gran lunga migliore del mio vecchio 20ino.
Su DX magari chiuderei un po di più in particolare su foto di primo piano con l'infinito importante. L'iperfocale in DX è inferiore al pieno formato (nel senso di chiudere di più o allontanarsi in po').

Ciao
Roberto



Ciao Roberto, quando ho scattato questa foto la messa a fuoco sulla ghiera era impostata su infinito!

Quindi, al di la della colonna che ci sta che non sia a fuoco, volevo appurare che gli alberi e il castello distanti parecchi metri fossero correttamente messi a fuoco dalla lente!
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Dec 22 2012, 01:26 PM) *
Le prime due foto hanno tutto che non va, forse mosse o completamente fuori fuoco, ma non lo so dire perché non vedo i dati exiff.
La terza invece è incoraggiante e mi farebbe propendere perché non sia colpa dell'ottica. La distorsione che si vede nel camino è normale per un 20 e comunque si può facilmente correggere.
Riguardo al confronto con il 50, 1,8 ... beh, il confronto è impietoso, ben poche ottiche sono migliori di quello sul piano del dettaglio e quindi il pur ottimo 20 non può risultare che leggermente inferiore.
Farei altre prove, sulla 3200 perdi l'AF e forse è una questione di fuoco. Per la mia esperienza (io ho un vecchio 20 f4) queste ottiche nate per il film, sul digitale vanno chiuse un po di più... dire a 8 o 11.

Qui una foto col 20 AI f4 su D200 a F11 (fuoco manuale)

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

e qui lo stesso addirittura a 22

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Ciao
Roberto


1) La MAF ottimale del 20 AFD all'infinito è effettivamente leggermente più corta: forse viene tarata al centro per la massima MTF a 20 lp/mm, come al solito, ma il residuo di aberrazione sferica a TA permette di migliorare la risoluzione ancora e pure di mettere ben a fuoco il bordo (leggasi prova TF).
2) La risoluzione su DX (io lo vedo sulla D80, NEX-5n e sugli scanner 5400+dpi) supera largamente quella del sensore 16 Mp e appare adeguata per quello a 24 Mp: se non ce la fa lui in Nikon, non vedo chi possa farcela fra i superwide della marca (leggere ancora test TF).
3) Il mio esemplare è abbastanza più nitido del 50 1.8 AI (il peggiore dei miei normali, anche se non ho ciofeche) fino a circa f/8. Dopo il 50ino è forse la migliore ottica sul banco: un fatto noto dai test antichi.
4) Il telemetro/stigmometro a 20 mm non basta (anzi è sensibile all'aberrazione sferica) e ci vogliono o ingranditore DG-2 o Live View o un vetrino serio (la serie K o B o E delle FEx/FMx/FA) e un'altrettanto valido occhio.
5) Le tolleranze dei superwide sono critiche: sostituzioni di lenti, riallineamenti, rimontaggi fanno sempre perdere prestazioni.

A presto telefono.gif

Elio
francescom83
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2012, 08:11 PM) *
1) La MAF ottimale del 20 AFD all'infinito è effettivamente leggermente più corta: forse viene tarata al centro per la massima MTF a 20 lp/mm, come al solito, ma il residuo di aberrazione sferica a TA permette di migliorare la risoluzione ancora e pure di mettere ben a fuoco il bordo (leggasi prova TF).
2) La risoluzione su DX (io lo vedo sulla D80, NEX-5n e sugli scanner 5400+dpi) supera largamente quella del sensore 16 Mp e appare adeguata per quello a 24 Mp: se non ce la fa lui in Nikon, non vedo chi possa farcela fra i superwide della marca (leggere ancora test TF).
3) Il mio esemplare è abbastanza più nitido del 50 1.8 AI (il peggiore dei miei normali, anche se non ho ciofeche) fino a circa f/8. Dopo il 50ino è forse la migliore ottica sul banco: un fatto noto dai test antichi.
4) Il telemetro/stigmometro a 20 mm non basta (anzi è sensibile all'aberrazione sferica) e ci vogliono o ingranditore DG-2 o Live View o un vetrino serio (la serie K o B o E delle FEx/FMx/FA) e un'altrettanto valido occhio.
5) Le tolleranze dei superwide sono critiche: sostituzioni di lenti, riallineamenti, rimontaggi fanno sempre perdere prestazioni.

A presto telefono.gif

Elio



Wow...grazie Elio!

Insomma posso stare tranquillo, il 20mm che ho comprato usato è ok!

Terrò presente il consiglio di utilizzare il Live View per la messa a fuoco.

Quindi se la messa a fuoco ottimale del 20mm afd all'infinito è leggermente più corta significa che quando scatto una foto ad un panorama dovrò indietreggiare leggermente con la ghiera di messa a fuoco??
pes084k1
QUOTE(francescom83 @ Dec 22 2012, 09:47 PM) *
Wow...grazie Elio!

Insomma posso stare tranquillo, il 20mm che ho comprato usato è ok!

Terrò presente il consiglio di utilizzare il Live View per la messa a fuoco.

Quindi se la messa a fuoco ottimale del 20mm afd all'infinito è leggermente più corta significa che quando scatto una foto ad un panorama dovrò indietreggiare leggermente con la ghiera di messa a fuoco??


Forse il tuo 20 è OK e manca ancora un po' di tecnica, ma non ne sono sicuro (su 16- 24 Mp DX anche i tempi di scatto, il treppiede e il M-up/scatto ritardato pesano). Ho visto troppi 17-35 e anche 20 caduti, rovinati, riparati al meglio e rivenduti. In realtà il cestino sarebbe il destino più giusto di questi pezzi. La meccanica non dovrebbe scampanare lateralmente. Un gioco significativo in direzione avanti/dietro potrebbe indicare usura e talvolta causare sfocature alternate dei bordi. Dovrei esaminarlo.
La messa a fuoco più corretta del mio 20 AFD è veramente circa 3-4 mm sotto l'infinito. Di notte basta puntare un lampione lontano e "strizzarlo" alla minima dimensione (su centro, medio e bordo) e trovare il miglior compromesso. Poi bisogna segnarselo (bollino incollato) o ricordarselo.

A presto telefono.gif

Elio
luca.alegiani
Tra i grandangolari Nikon non eccessivamente costosi ritengo il 20 f/2.8 af-d veramente molto valido e con un'ottima resa di dettaglio.
Ha un leggera distorsione a mio avviso "curabile" e non sempre orrenda.
L'ho strausato di recente a New York sia su D700 che su FE2 (sono curioso di vedere cosa uscirà dal rullino...).

Ti allego una foto fatta con la D700: scaricati l'originale e vedi che il dettaglio c'è:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

p.s.
C'era un granellino di polvere sul sensore (macchietta sul centro destra) ed un fastidio riflesso.
francescom83
QUOTE(pes084k1 @ Dec 23 2012, 01:06 AM) *
Forse il tuo 20 è OK e manca ancora un po' di tecnica, ma non ne sono sicuro (su 16- 24 Mp DX anche i tempi di scatto, il treppiede e il M-up/scatto ritardato pesano). Ho visto troppi 17-35 e anche 20 caduti, rovinati, riparati al meglio e rivenduti. In realtà il cestino sarebbe il destino più giusto di questi pezzi. La meccanica non dovrebbe scampanare lateralmente. Un gioco significativo in direzione avanti/dietro potrebbe indicare usura e talvolta causare sfocature alternate dei bordi. Dovrei esaminarlo.
La messa a fuoco più corretta del mio 20 AFD è veramente circa 3-4 mm sotto l'infinito. Di notte basta puntare un lampione lontano e "strizzarlo" alla minima dimensione (su centro, medio e bordo) e trovare il miglior compromesso. Poi bisogna segnarselo (bollino incollato) o ricordarselo.

A presto telefono.gif

Elio



Per quanto riguarda il gioco avanti/indietro ho avuto modo di esaminare un 20mm nuovo in un negozio e quello stesso gioco effettivamente c'era anche li...forse appena appena un po' meno ma c'era comunque...
Si la tecnica mi manca, ho iniziato da un annetto a fotografare...ho ancora molto da imparare!!

Farò anch'io la prova del lampione in lontananza...con treppiede e scatto ritardato...effettivamente in queste condizioni immagino che la messa a fuoco possa essere messa alla prova come si deve...

Grazie degli ottimi consigli!!

QUOTE(luca.alegiani @ Dec 23 2012, 01:39 AM) *
Tra i grandangolari Nikon non eccessivamente costosi ritengo il 20 f/2.8 af-d veramente molto valido e con un'ottima resa di dettaglio.
Ha un leggera distorsione a mio avviso "curabile" e non sempre orrenda.
L'ho strausato di recente a New York sia su D700 che su FE2 (sono curioso di vedere cosa uscirà dal rullino...).

Ti allego una foto fatta con la D700: scaricati l'originale e vedi che il dettaglio c'è:


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

p.s.
C'era un granellino di polvere sul sensore (macchietta sul centro destra) ed un fastidio riflesso.



Davvero niente male!! Tutti i dettagli della città sottostante lasciano apprezzare in pieno la nitidezza!

Poi tu hai una full frame e sentivo dire che questi obiettivi danno il meglio di se' sul pieno formato...

Bella la foto con l'empire state building bello centrato che domina la scena!!
milanto64
Per quanto riguarda il gioco avanti/indietro credo sia normale infatti se l'obiettivo lo usi su un corpo dotato di motore interno tipo D700 D90 D7000 ecc. il gioco sparisce (credo per la presa di forza ), almeno con il mio 24mm AFD su D7000 e tutto ok sulla D3100 o con l'obiettivo staccato dalla macchina ha il gioco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.