QUOTE(Marvin @ Feb 28 2006, 10:02 PM)
Ma come mai la Nikon sulla D200 e la D2 ha messo il sincro ad 1/250 invece che a 1/500 come nella D70? Quali sono i motivi di questa limitazione? Ci sono dei problemi tecnici all'aumentare il sincro?
Per quanto è dato di capire, il "sistema" otturatore della D70 (e simili) -oltre allo specchio- è una combinazione "in serie" di due "porte": una meccanica ed una elettronica.
Se ho capito bene si apre prima il classico otturatore a tendina, forse addirittura insieme al sollevamento dello specchio, solo dopo che tutta la "bocca" meccanica è "spalancata" interviene il vero otturatore, quello elettronico che interferisce con il sensore.
In questo modo, sempre riferendoci alla D70, quanto la porta "meccanica" è spalancata, il tempo sincro è tutto elettronico e quindi può variare a piacimento riducendosi fino tempi estremi, credo a 1/4000". La "barriera" del vincolo al 1/500" è una limitazione imposta dal FW, e infatti si può infrangere semplicemente impedendo la comunicazione camera-flash che avviene tramite i due contatti "caldi" vicini all'oculare. Così, "ingannata" la D70, e lavorando in manuale o a priorità dei tempi, si può sfruttare anche questa
impropria possibilità, peraltro già presente su alcune Coolpix (ne sono certo solo per la 5400 che possiedo).
Sempre se ho capito bene, la D200 (e forse altre reflex digitali che non conosco) implementa un sistema otturatore classico, con tutte le limitazioni del caso. In realtà ci si poteva aspettare un miglioramento rispetto al classico 1/250", almeno in rapporto all'altezza del sensore rispetto a quella del formato pieno.
Sono convintissimo che la Nikon, implementando il sincro auto FP con la D200, ci offre ancora una volta potenzialità aggiuntive ... questo è il progresso. La modalità FP riduce la potenza del flash? Aumentiamo la sensibilità! Aumenta il rumore nelle zone d'ombra? Ma siamo proprio incontentabili!
Personalmente manterrò la D70 per il fascino del sincro totale e mi farò regalare da qualcuno la D200 per giocare con il sincro auto FP ... al limite brucio uno di quei bulbi PF1B con il lampeggiatore Closter, tensione 9Vcc, nessun condensatore, ... compatibilita garantita al 100%.
nonnoGG
PS:Per curiosità ho voluto rileggermi la domanda iniziale di Fabrizio

... temo di non aver contribuito a chiarire il suo dubbio

, ma non ho capito a quale macchina si riferisce, in caso può mandarmi un PM.