Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
al80
Ciao a tutti.
Già ho scritto sull'argomento ma volevo trarre le fila del discorso.
Questi i termini: D7000 + 35 1.8.
Aggiungo, per ritratti con sfondo fuori fuoco, 85 1.8 AFS o 50 1.4 AFS????

Per semplificare lascio stare i vari Sigma, Samyang, Zeiss.....

A voi la parola......
CVCPhoto
QUOTE(al80 @ Dec 27 2012, 03:25 PM) *
Ciao a tutti.
Già ho scritto sull'argomento ma volevo trarre le fila del discorso.
Questi i termini: D7000 + 35 1.8.
Aggiungo, per ritratti con sfondo fuori fuoco, 85 1.8 AFS o 50 1.4 AFS????

Per semplificare lascio stare i vari Sigma, Samyang, Zeiss.....

A voi la parola......


Più la focale è lunga e maggiore sarà lo stacco del soggetto dallo sfondo, quindi l'85 farebbe al tuo caso. C'è un però... negli ambienti chiusi rischi di trovarti con una focale troppo lunga da gestire e il 50 risulterebbe più versatile per il mezzo busto.

Riassumendo:

35 per figura intera
50 per mezzo busto
85 per primo piano

Poi la creatività può portare a fare tutto anche con una sola ottica.

Ovviamente parliamo di formato DX. Su FX la 'triade' sarebbe: 50 + 85 + 135. Poi si possono fare ritratti anche con il 24 su FX e col 200 su DX, ma a questo punto entra in gioco il manico.
al80
.......mhhhhhh....l'indecisione resta.....la mia "paura" è di avere due ottiche troppo vicine (35 e 50) e finire per utilizzarne solo una.

A proposito di 50: oggi ho visto lo Zeiss 1.4...mica male, il solo piccolo problema che è a fuoco manuale....

Grazie
SurfingAlien
Bah come ti han detto ognuno ha il suo modo di scattare, a me per esempio non dispiace anche il 105mm (su DX)... Inoltre non trovo che 50 e 85 siano così intercambiabili, secondo me ci stanno bene entrambi nel corredo.
Detto questo, Il 50mm è una focale che adoro (ne ho 2) ma nel tuo caso avendo già il 35mm prenderei PRIMA un 85mm
Cesare44
QUOTE(al80 @ Dec 27 2012, 04:35 PM) *
.......mhhhhhh....l'indecisione resta.....la mia "paura" è di avere due ottiche troppo vicine (35 e 50) e finire per utilizzarne solo una.

A proposito di 50: oggi ho visto lo Zeiss 1.4...mica male, il solo piccolo problema che è a fuoco manuale.... Questione di abitudine

Grazie

alla luce del tuo corredo, io ti consiglio l' 85 mm, con cui potrai fare degli ottimi primi piani con un altrettanto valido sfuocato.

Al 50 mm puoi sopperire con il 35 mm facendo un passo o due in avanti. Il 50 mm lo vedo meglio con un 24/28 mm.

ciao
AndersonBR

35 per figura intera
50 per mezzo busto
85 per primo piano
Ciao CVC avevo una domanda al riguardo del 85mm
nel mio caso il 85 1.8 G
visto che sara un 127mm su DX
a questa focale non risulterebbe un pou "a rischio" scattare
visto che non c'è lo stabilizzatore,c'è il rischio di micromosso ??
cranb25
QUOTE(al80 @ Dec 27 2012, 03:25 PM) *
Ciao a tutti.
Già ho scritto sull'argomento ma volevo trarre le fila del discorso.
Questi i termini: D7000 + 35 1.8.
Aggiungo, per ritratti con sfondo fuori fuoco, 85 1.8 AFS o 50 1.4 AFS????

Per semplificare lascio stare i vari Sigma, Samyang, Zeiss.....

A voi la parola......

Io direi 85 Pollice.gif
sandrofoto
QUOTE(al80 @ Dec 27 2012, 03:25 PM) *
Ciao a tutti.
Già ho scritto sull'argomento ma volevo trarre le fila del discorso.
Questi i termini: D7000 + 35 1.8.
Aggiungo, per ritratti con sfondo fuori fuoco, 85 1.8 AFS o 50 1.4 AFS????

Per semplificare lascio stare i vari Sigma, Samyang, Zeiss.....

A voi la parola......


Dopo il 35 è naturale l'85, il 50 è ottimo se unico per tutto, ma visto che possiedi il 35 allora inutile avanzare di poco col 50, vai di 85 e non ti mancherà nulla per ritratti di ogni genere. e non solo!
franciros
Io posseggo l'85mm e devo dire da appassionato dello sfocato, che è proprio ok...
yohji
QUOTE(studioardesign @ Dec 27 2012, 04:42 PM) *
nel tuo caso avendo già il 35mm prenderei PRIMA un 85mm


Premesso che mi sono avvicinato alla ritrattistica da poco, uso la mia D90 con 35mm f/2 D e 50mm f/1.4 D. Per quanto non proprio intercambiabili, le ho trovate troppo vicine. Il 35mm permette dalla figura intera a tranquillamente al mezzo busto. Il 50mm l'ho trovato perfetto nei ritratti in luoghi stretti, come ad esempio in una tavolata di amici/parenti. Anche in questo contesto comunque il 35mm rimane idoneo, permettendo anche piu' figure insieme.

Ho appena venduto il 50mm e sto cercando appunto un 85mm f/1.8 D, proprio per cercare un stacco maggiore rispetto al 50mm. Inoltre e' possibile utilizzarlo anche come tele veloce per usi sportivi (potendosi avvicinare comunque al soggetto).

Sicuramente mi riprendero' poi un 50mm, dato che non ho piu' un normale (la focale che uso di piu') per la mia FE2, a questo punto anche un manuale puro. Possederli anche entrambi non e' certo uno "spreco": ad usare fissi validi non si sbaglia mai!
a_deias
QUOTE(al80 @ Dec 27 2012, 04:35 PM) *
.......mhhhhhh....l'indecisione resta.....la mia "paura" è di avere due ottiche troppo vicine (35 e 50) e finire per utilizzarne solo una.

A proposito di 50: oggi ho visto lo Zeiss 1.4...mica male, il solo piccolo problema che è a fuoco manuale....

Grazie


appunto hai già il 35mm, vai sull' 85mm 1.8 AFS.

Non ha senso avere due focali così vicine anche perchè il 50 su DX non è un vero obiettivo da ritratto.
em@
Le "accoppiate" dovrebbero essere:

28+50

35+85

macromicro
QUOTE(al80 @ Dec 27 2012, 04:35 PM) *
.......mhhhhhh....l'indecisione resta.....la mia "paura" è di avere due ottiche troppo vicine (35 e 50) e finire per utilizzarne solo una.

A proposito di 50: oggi ho visto lo Zeiss 1.4...mica male, il solo piccolo problema che è a fuoco manuale....

Grazie

è l'ultimo dei problemi; con un pò di pratica e non dovendo fotografare ,penso, soggetti 'agitati' ti verrà tutto facile.
Nel mio caso il solo problemino potrebbe essere il costo
Venendo al nocciolo della questione, per me 85
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.