Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxmaniak
Ho un 105 af-d 2.8, ho trovato un compratore e sto pensando di cambiarlo con il nuovo af-svr(che tra l'altro potrei usare con il tcIII 2x trasformandolo in un 210),il cambio mi costa 350€, ma ne vale la pena????
Non lo uso solo come macro ma anche per un utilizzo + generico.....
Sto prendendo anche il micro 60G, che dite mi tengo il af-d e i soldi li metto via per l' altra scimmia che mi assale......?
Gian Carlo F
QUOTE(maxmaniak @ Dec 27 2012, 08:08 PM) *
Ho un 105 af-d 2.8, ho trovato un compratore e sto pensando di cambiarlo con il nuovo af-svr(che tra l'altro potrei usare con il tcIII 2x trasformandolo in un 210),il cambio mi costa 350€, ma ne vale la pena????
Non lo uso solo come macro ma anche per un utilizzo + generico.....
Sto prendendo anche il micro 60G, che dite mi tengo il af-d e i soldi li metto via per l' altra scimmia che mi assale......?


se lo usi anche come ottica generica direi che può valerne la pena, il VR è molto efficiente e ti permette di scattare a tempi lentissimi.
Col 60mm AFS G fai una bella accoppiata di ottiche a tuttocampo, anche io ho fatto questa scelta e ne sono molto soddisfatto.
maxmaniak
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 08:57 PM) *
se lo usi anche come ottica generica direi che può valerne la pena, il VR è molto efficiente e ti permette di scattare a tempi lentissimi.
Col 60mm AFS G fai una bella accoppiata di ottiche a tuttocampo, anche io ho fatto questa scelta e ne sono molto soddisfatto.

Grazie Gian......speravo in un tuo intervento..... Infatti sei stato tu ad ispirar i in questa scelta, sopratutto nelle foto generiche con il 60.....
Ma sentì qualcuno dice che il vecchio af.d 60 va molto bene......però tu confermi che il nuovo va' bene? Io lo userei con D4 e D600....
Gian Carlo F
QUOTE(maxmaniak @ Dec 27 2012, 09:21 PM) *
Grazie Gian......speravo in un tuo intervento..... Infatti sei stato tu ad ispirar i in questa scelta, sopratutto nelle foto generiche con il 60.....
Ma sentì qualcuno dice che il vecchio af.d 60 va molto bene......però tu confermi che il nuovo va' bene? Io lo userei con D4 e D600....


Il 60mm AFD non lo ho mai avuto, ma penso vada molto bene pure lui.
Io avevo il 55mm f2,8 AIS (e il 3,5 AI), molto validi e li ho sostituiti con l'AFS G, in macro direi che si equivalgono, nelle riprese generiche il 60mm AFS G a me ha letteralmente stupito, è nitidissimo, ha un ottimo sfuocato e non è troppo contrastato (come lo erano i due 55mm), a me piace moltissimo ( da f5,6 in su prevale anche sul 50mm AFS G f1,4 ).

Mi sa tanto che tu stai facendo un percorso simile al mio: accoppiare ottiche belle nitide su sensori performanti, siamo solo partiti da due punti opposti (tu dalle reflex ed io dagli obiettivi biggrin.gif )
maxmaniak
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 10:12 PM) *
Il 60mm AFD non lo ho mai avuto, ma penso vada molto bene pure lui.
Io avevo il 55mm f2,8 AIS (e il 3,5 AI), molto validi e li ho sostituiti con l'AFS G, in macro direi che si equivalgono, nelle riprese generiche il 60mm AFS G a me ha letteralmente stupito, è nitidissimo, ha un ottimo sfuocato e non è troppo contrastato (come lo erano i due 55mm), a me piace moltissimo ( da f5,6 in su prevale anche sul 50mm AFS G f1,4 ).

Mi sa tanto che tu stai facendo un percorso simile al mio: accoppiare ottiche belle nitide su sensori performanti, siamo solo partiti da due punti opposti (tu dalle reflex ed io dagli obiettivi biggrin.gif )

Ho avuto anche il 55 f2.8, ora al suo posto ho il 55 f3.5, però sinceramente preferisco i nuovi ad esempio il nuovo 28 F1.8 lo trovo spaziale....anche stasera ho fatto 2-3 foto ultra nitide....comunque adesso nel miei sogni ci sono il 60 il 105 vr e il 35 F1.4 poi per molto tempo dovrei essere apposto.....
così ho la triade zoom f2.8
Il 28 il 35( a breve ) il 50 1.4 , 85 F1.4 tutti af-s.....
pes084k1
QUOTE(maxmaniak @ Dec 27 2012, 10:20 PM) *
Ho avuto anche il 55 f2.8, ora al suo posto ho il 55 f3.5, però sinceramente preferisco i nuovi ad esempio il nuovo 28 F1.8 lo trovo spaziale....anche stasera ho fatto 2-3 foto ultra nitide....comunque adesso nel miei sogni ci sono il 60 il 105 vr e il 35 F1.4 poi per molto tempo dovrei essere apposto.....
così ho la triade zoom f2.8
Il 28 il 35( a breve ) il 50 1.4 , 85 F1.4 tutti af-s.....


Purtroppo il 55 2.8 AiS è ancora il più performante nelle riprese normali (risoluzione, CA, macrocontrasto, resa cromatica, trasparenza, simmetria ottica/distorsione). A f/2.8 fa facilmente aliasing su 16 Mp DX e su scanner 5400 dpi. Il contrasto elevato è indice di basso flare intrinseco e secchezza della riproduzione dei dettagli.
In macro puro l'AFD 60 è superiore, anche al nuovo AFS (distanza di scatto, vignettatura, compatibilità con tubi, soffietti, anelli invertitori, curvatura di campo, distorsione, contrasti e impatto generale), l'AIS perde parecchio a diaframmi stretti proprio come contrasto e impatto. Solo che tirando a bersagli difficili e dettagliati (es: francobolli) il 55 2.8 ha realmente una marcia in più fino all'1:2 circa.
Il 60 AFS è indubbiamente molto nitido, ma non ultra-nitido, anche a TA (il 60 AFD per contro rende bene da f/4 a distanza, ma da vicino bisogna chiudere parecchio di più. A f/5.6 e 1 m di distanza le prende ancora da Ultron 40, Zeiss ZF 50 1.4 e dal 105 2.5 da 2 m. In macro l'AFS è simile come resa di punta all'AFD e meno versatile in generale. Resta comunque il miglior normale Nikon attuale, pesando ogni aggettivo.
Il 55 3.5 AI è poco "elastico" come resa al variare della distanza, ma in puri termini numerici sulle test chart a 1-2 m di distanza a f/4 vince su tutti. Da f/5.6 va come il 2.8 AIS, reggendo pure meglio i diaframmi chiusi.
Con i sensori da 36 Mp e quelli venturi starei molto attento alla new wave Nikon con le cure dimagranti di risolvenza e macrocontrasto.

P.S.: se il 28 1.8 G appare ultranitido, lo Zeiss ZF 28/2 è un marziano.

A presto telefono.gif

Elio

maxmaniak
QUOTE(pes084k1 @ Dec 27 2012, 11:03 PM) *
Purtroppo il 55 2.8 AiS è ancora il più performante nelle riprese normali (risoluzione, CA, macrocontrasto, resa cromatica, trasparenza, simmetria ottica/distorsione). A f/2.8 fa facilmente aliasing su 16 Mp DX e su scanner 5400 dpi. Il contrasto elevato è indice di basso flare intrinseco e secchezza della riproduzione dei dettagli.
In macro puro l'AFD 60 è superiore, anche al nuovo AFS (distanza di scatto, vignettatura, compatibilità con tubi, soffietti, anelli invertitori, curvaturaf di campo, distorsione, contrasti e impatto generale), l'AIS perde parecchio a diaframmi stretti proprio come contrasto e impatto. Solo che tirando a bersagli difficili e fddettagliati (es: francobolli) il 55 2.8 ha realmente una marcia in più fino all'1:2 circa.
Il 60 AFS è indubbiamente molto nitido, ma non ultra-nitido, anche a TA (il 60 AFD per contro rende bene da f/4 a distanza, ma da vicino bisogna chiudere parecchio di più. A f/5.6 e 1 m di distanza le prende ancora da Ultron 40, Zeiss ZF 50 1.4 e dal 105 2.5 da 2 m. In macro l'AFS è simile come resa di punta all'AFD e meno versatile in generale. Resta comunque il miglior normale Nikon attuale, pesando ogni aggettivo.
Il 55 3.5 AI è poco "elastico" come resa al variare della distanza, ma in puri termini numerici sulle test chart a 1-2 m di distanza a f/4 vince su tutti. Da f/5.6 va come il 2.8 AIS, reggendo pure meglio i diaframmi chiusi.
Con i sensori da 36 Mp e quelli venturi starei molto attento alla new wave Nikon con le cure dimagranti di risolvenza e macrocontrasto.

P.S.: se il 28 1.8 G appare ultranitido, lo Zeiss ZF 28/2 è un marziano.

A presto telefono.gif

Elio

Quindi mi consigli il 60 afd? A sto punto tengo anche il 105 afd, per avere una resa pari tra i due macro?
Non conosco lo Zeiss......ma ritengo ottimo il 28 in rapporto al costo.....comunque dicevo così per dire, non lo ritengo il migliore naturalmente.....
Comunque grazie per i consigli......
Gian Carlo F
QUOTE(maxmaniak @ Dec 27 2012, 10:20 PM) *
Ho avuto anche il 55 f2.8, ora al suo posto ho il 55 f3.5, però sinceramente preferisco i nuovi ad esempio il nuovo 28 F1.8 lo trovo spaziale....anche stasera ho fatto 2-3 foto ultra nitide....comunque adesso nel miei sogni ci sono il 60 il 105 vr e il 35 F1.4 poi per molto tempo dovrei essere apposto.....
così ho la triade zoom f2.8
Il 28 il 35( a breve ) il 50 1.4 , 85 F1.4 tutti af-s.....


Beh allora sei decisamente già ben messo, il 28mm f1,8 è anche lui spettacolare.
Il mio corredo è composto da questi obiettivi:

AFS G 28mm f1,8 , 50mm f1,4 , 60mm f2,8 , 105mm f2,8 VR , 24-120mm f4
AI/AIS 20mm f4 , 35mm f2 , 85mm f1,8 , 300mm f4,5 IF-ED , 80-200mm f4 (sono le mie ottiche storiche messicano.gif )

li uso tutti su D700, un domani potrei pensare a una D800... ma vedremo...
maxmaniak
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 11:25 PM) *
Beh allora sei decisamente già ben messo, il 28mm f1,8 è anche lui spettacolare.
Il mio corredo è composto da questi obiettivi:

AFS G 28mm f1,8 , 50mm f1,4 , 60mm f2,8 , 105mm f2,8 VR , 24-120mm f4
AI/AIS 20mm f4 , 35mm f2 , 85mm f1,8 , 300mm f4,5 IF-ED , 80-200mm f4 (sono le mie ottiche storiche messicano.gif )

li uso tutti su D700, un domani potrei pensare a una D800... ma vedremo...

Grazie.....ma sai una cosa al di la' di quello che dicono trovo la d600 ottima,le mie foto le trovo migliori rispetto alla d700....lo dico da grandissimo amante della d700 naturalmente....
Ma comunque credi che 50 e il 60 possano convivere nello stesso corredo?
Pensi che avere 28-35-50-60-85-105 sia corretto? Ho hai troppo?
Gian Carlo F
QUOTE(maxmaniak @ Dec 27 2012, 11:31 PM) *
Grazie.....ma sai una cosa al di la' di quello che dicono trovo la d600 ottima,le mie foto le trovo migliori rispetto alla d700....lo dico da grandissimo amante della d700 naturalmente....
Ma comunque credi che 50 e il 60 possano convivere nello stesso corredo?
Pensi che avere 28-35-50-60-85-105 sia corretto? Ho hai troppo?


penso anche io che la D600 possa dare grandi soddisfazioni, infatti il discorso D800 / D600 lo vedo ancora aperto.

28-35-50-60-85-105 se devo dirti la verità penso siano troppo vicini.
Nel mio corredo misto sono così vicini, ma io li vedo come due set alternativi, con i quali mi ci diverto...., allora non sento il fastidio di avere focali attigue.

insomma io vedrei:
20-28-50-(60)-105
oppure
20 (o 24)-35-(60)-85
un po' di spaziatura penso ci voglia

Il 60mm e il 50mm tutto sommato convivono bene, considera però che il 50mm f1,4 è l'unico superluminoso che ho
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.