IN PRIMIS CHIEDO, SE PRESENTI ALTRI TOPIC DEL GENERE, DI METTERMI IL LINK GRAZIE!.
Ho una d300s e, in questa lunghezza focale, un Sigma 70-200 f 2.8 Macro II.
Quasi certamente passerò in un paio di anni al Full Frame.
Date queste premesse, avendo la possibilità di comprare il più recente e costoso VRII,chiedo a chi ha posseduto prima il VR I e poi il VR II se:
-La vignettatura del vr I è sempre così clamorosamente/mortalmente visibile sul DX in rapporto all'FX, anche quando non si usa la focale 200(che comunque amo per i ritratti)
-il livello di robustezza e tropicalizzazione tra i due è molto diverso;
-La nitidezza tra il vr I ed il vr II è così tanto favorevole al vr II, almeno al centro della foto.
-Ben noto l'accorciamento di focale del vr II, croppando sul vr II, si può raggiungere,alle distanze tra la minima e i 5 MT di distanza del PdFuoco, la stessa qualità del vr I.
Chiedo questo perchè, essendo da circa un anno papà, mi vorrei regalare un 70-200 (anche in previsione dell'estate al mare con le mie "donne") tropicalizzato in maniera seria da usare per i ritratti della mia bambina, considerando che comunque sia i ritratti con il fotogramma bello pieno mi piacciono(ergo con un 200 e non con un 135 o 150 effettivo del VR II)
Grazie a chi mi risponderà