Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ivanodesio
Salve.qualcuno sa dirmi come distinguere la muffa da un opacizzazione?
Gian Carlo F
l'opacizzazione è uniforme o quasi, immagina un vetro impolverato o appannato, le muffe invece sono in genere localizzate e non uniformi, sembrano un po' come delle piccole ragnatele
Ivanodesio
QUOTE
l'opacizzazione è uniforme o quasi, immagina un vetro impolverato o appannato, le muffe invece sono in genere localizzate e non uniformi, sembrano un po' come delle piccole ragnatele
Ok penso che allora il mio caso sia opacizzazione visto che si è creato un alone uniforme su circa 1/3 della lente.
VOGLIO_IL_TREDICI
C'è una terza ipotesi, potrebbe essere causa di un doppietto delaminato (2 lenti incollate fra loro con problemi di deperimento del collante che le unisce). In questo caso la cura è decisamente complicata anche se non impossibile. Ottica afflitta da questo problema è il 35-70 Af 1:2,8, se non proprio una delaminazione può insorgere il solo deperimento del collante perdendo così la sua necessaria trasparenza.
Ultima analisi potrebbe essere semplicemente condensa interna, come si leva?
prova con dei sali appositi per levare l'umidità.
Auguri
Amedeo-La Spezia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 380.4 KB
Carl Zeiss Sonnar 85mm 1:2 per Contarex tripletto delaminato
federico777
Uno scollamento di un doppietto o tripletto in genere si riconosce perché ha riflessi iridescenti a partire dai bordi, invece l'opacizzazione non dovrebbe essere "colorata"... la muffa invece dovrebbe essere irregolare, come dice Gian Carlo Pollice.gif

F.
Ivanodesio
Effettivamente è proprio il 35-70.ia questo punto penso sia proprio un opacizzazione dovuta dal collante.cercavo di capire perché è inutilizzato da parecchio e un po' speravo che il problema fosse un altro ma ormai penso sia chiaro.l'unica cosa che non mi torna è che la patina non fa effetti iridescenti.visivamente appare come quando si alita su una lente.
Ivanodesio
QUOTE
C'è una terza ipotesi, potrebbe essere causa di un doppietto delaminato (2 lenti incollate fra loro con problemi di deperimento del collante che le unisce). In questo caso la cura è decisamente complicata anche se non impossibile. Ottica afflitta da questo problema è il 35-70 Af 1:2,8, se non proprio una delaminazione può insorgere il solo deperimento del collante perdendo così la sua necessaria trasparenza. Ultima analisi potrebbe essere semplicemente condensa interna, come si leva? prova con dei sali appositi per levare l'umidità. Auguri Amedeo-La Spezia Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Visualizza sul GALLERY : 380.4 KB Carl Zeiss Sonnar 85mm 1:2 per Contarex tripletto delaminato
Come dovrei fare con dei sali?visto che tentar non nuoce....
VOGLIO_IL_TREDICI
Se mi confermi che è il 35-70 la prova sali è da eliminare...il web è pieno di persone che hanno avuto problemi con quell'ottica. La colpa è del collante, la cura è la sostituzione o un nuovo incollaggio (non troverai nessun fotoriparatore ufficiale disposto a farlo); la sostituzione del doppietto costa come l'acquisto di un 35-70 tenuto in condizioni eccellenti. Concludendo:
io non ho trovato ancora nessuno che mi assicuri un incollaggio del mio tripletto Sonnar con risultati Zeiss (o Nikkor nel tuo caso), indi per cui mi stò muovendo con le mie gambe; se nel frattempo si fa vivo qualcuno con ottime referenze (e bassi onorari) credo che abbia trovato almeno 2 clienti interessati, non credi?
Cordialmente
Amedeo-La Spezia
Ivanodesio
QUOTE
Se mi confermi che è il 35-70 la prova sali è da eliminare...il web è pieno di persone che hanno avuto problemi con quell'ottica. La colpa è del collante, la cura è la sostituzione o un nuovo incollaggio (non troverai nessun fotoriparatore ufficiale disposto a farlo); la sostituzione del doppietto costa come l'acquisto di un 35-70 tenuto in condizioni eccellenti. Concludendo: io non ho trovato ancora nessuno che mi assicuri un incollaggio del mio tripletto Sonnar con risultati Zeiss (o Nikkor nel tuo caso), indi per cui mi stò muovendo con le mie gambe; se nel frattempo si fa vivo qualcuno con ottime referenze (e bassi onorari) credo che abbia trovato almeno 2 clienti interessati, non credi? Cordialmente Amedeo-La Spezia
Proverò la prossima settimana a contattare Pravo di Milano e vedere cosa mi dice.ho letto di chi con 120 euri lo ha sistemato...
federico777
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Dec 29 2012, 01:45 PM) *
Se mi confermi che è il 35-70 la prova sali è da eliminare...il web è pieno di persone che hanno avuto problemi con quell'ottica. La colpa è del collante, la cura è la sostituzione o un nuovo incollaggio (non troverai nessun fotoriparatore ufficiale disposto a farlo); la sostituzione del doppietto costa come l'acquisto di un 35-70 tenuto in condizioni eccellenti. Concludendo:
io non ho trovato ancora nessuno che mi assicuri un incollaggio del mio tripletto Sonnar con risultati Zeiss (o Nikkor nel tuo caso), indi per cui mi stò muovendo con le mie gambe; se nel frattempo si fa vivo qualcuno con ottime referenze (e bassi onorari) credo che abbia trovato almeno 2 clienti interessati, non credi?
Cordialmente
Amedeo-La Spezia


Qua c'è un tutorial di Marco Cavina per la soluzione fai-da-te, però ci vuole una certa manualità, direi messicano.gif
http://web.tiscali.it/memoriediluce/pagina...%20scollate.htm

Federico
VOGLIO_IL_TREDICI
Avevo già letto l'utilissimo Link di Cavina, in linea di massima però non è il materiale che mi manca bensì una camera bianca e la certezza di concentricità nell'incollaggio
Se analizziamo bene non è tutto alla portata di comuni mortali. Lo Xilene è acquistabile solo a persone che lavorano nel settore chimico (farmacisti, laboratori ecc ecc) ho provato più volte ad acquistarlo, non te lo mollano se non hai i requisiti.
Il collante per microscopia è il meno (ma anche quello di difficile reperibilità), io ho un ottimo balsamo del Canada con indice di rifrazione molto simile al vetro ottico, ho costruito una "camicia" in teflon con tolleranza micrometrica che ospita il tripletto, mi manca solo un bel banco lamellare posto in una camera bianca ed il gioco è fatto.
In realtà preferirei quel tipo di collante da diluire con lo Xilolo che sicuramente è meno viscoso e asciuga meno rapidamente del balsamo, insomma mi devo attrezzare bene prima di mettere mano al tutto.
Quello che si capisce è il perchè la Ltr o altre autorizzate preferiscano sostituire i gruppi piuttosto che incollarli, quello che mi avvilisce è che nessuno lo faccia più, ci sono migliaia di ottiche Contarex e Leitz pronte ad essere incollate da mani esperte, come al solito stiamo perdendo professionalità, non è bello
Amedeo-La Spezia
federico777
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Dec 29 2012, 02:51 PM) *
Avevo già letto l'utilissimo Link di Cavina, in linea di massima però non è il materiale che mi manca bensì una camera bianca e la certezza di concentricità nell'incollaggio
Se analizziamo bene non è tutto alla portata di comuni mortali. Lo Xilene è acquistabile solo a persone che lavorano nel settore chimico (farmacisti, laboratori ecc ecc) ho provato più volte ad acquistarlo, non te lo mollano se non hai i requisiti.
Il collante per microscopia è il meno (ma anche quello di difficile reperibilità), io ho un ottimo balsamo del Canada con indice di rifrazione molto simile al vetro ottico, ho costruito una "camicia" in teflon con tolleranza micrometrica che ospita il tripletto, mi manca solo un bel banco lamellare posto in una camera bianca ed il gioco è fatto.
In realtà preferirei quel tipo di collante da diluire con lo Xilolo che sicuramente è meno viscoso e asciuga meno rapidamente del balsamo, insomma mi devo attrezzare bene prima di mettere mano al tutto.
Quello che si capisce è il perchè la Ltr o altre autorizzate preferiscano sostituire i gruppi piuttosto che incollarli, quello che mi avvilisce è che nessuno lo faccia più, ci sono migliaia di ottiche Contarex e Leitz pronte ad essere incollate da mani esperte, come al solito stiamo perdendo professionalità, non è bello
Amedeo-La Spezia


Visto che non stai lontano da Genova, sai se i due vecchi compari della Sam.Ca ci sono ancora? Sono stati il punto di riferimento Leitz per decenni, ma gli anni passano purtroppo...

F.
Ivanodesio
QUOTE
Se mi confermi che è il 35-70 la prova sali è da eliminare...il web è pieno di persone che hanno avuto problemi con quell'ottica. La colpa è del collante, la cura è la sostituzione o un nuovo incollaggio (non troverai nessun fotoriparatore ufficiale disposto a farlo); la sostituzione del doppietto costa come l'acquisto di un 35-70 tenuto in condizioni eccellenti. Concludendo: io non ho trovato ancora nessuno che mi assicuri un incollaggio del mio tripletto Sonnar con risultati Zeiss (o Nikkor nel tuo caso), indi per cui mi stò muovendo con le mie gambe; se nel frattempo si fa vivo qualcuno con ottime referenze (e bassi onorari) credo che abbia trovato almeno 2 clienti interessati, non credi? Cordialmente Amedeo-La Spezia
Mi stavo informando per incollare con il pvb che è il collante che usano sui pannelli fotovoltaici...solo che ha uno spessore di 0.35mm e non so se è troppo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.