QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Dec 29 2012, 02:51 PM)

Avevo già letto l'utilissimo Link di Cavina, in linea di massima però non è il materiale che mi manca bensì una camera bianca e la certezza di concentricità nell'incollaggio
Se analizziamo bene non è tutto alla portata di comuni mortali. Lo Xilene è acquistabile solo a persone che lavorano nel settore chimico (farmacisti, laboratori ecc ecc) ho provato più volte ad acquistarlo, non te lo mollano se non hai i requisiti.
Il collante per microscopia è il meno (ma anche quello di difficile reperibilità), io ho un ottimo balsamo del Canada con indice di rifrazione molto simile al vetro ottico, ho costruito una "camicia" in teflon con tolleranza micrometrica che ospita il tripletto, mi manca solo un bel banco lamellare posto in una camera bianca ed il gioco è fatto.
In realtà preferirei quel tipo di collante da diluire con lo Xilolo che sicuramente è meno viscoso e asciuga meno rapidamente del balsamo, insomma mi devo attrezzare bene prima di mettere mano al tutto.
Quello che si capisce è il perchè la Ltr o altre autorizzate preferiscano sostituire i gruppi piuttosto che incollarli, quello che mi avvilisce è che nessuno lo faccia più, ci sono migliaia di ottiche Contarex e Leitz pronte ad essere incollate da mani esperte, come al solito stiamo perdendo professionalità, non è bello
Amedeo-La Spezia
Visto che non stai lontano da Genova, sai se i due vecchi compari della Sam.Ca ci sono ancora? Sono stati il punto di riferimento Leitz per decenni, ma gli anni passano purtroppo...
F.