Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pasqua2
Salve a tutti,
sono un possessore del costosissimo 24mm PC E con movimenti tilt e shift.
Prima dell'acquisto ho letto su internet informazioni mirabolanti, ma dopo l'uso effettivo devo rilevare inaspettati limiti. Senza considerare i movimenti di decentramento e basculaggio, ma usato come puro e semplice 24mm, rilevo una scarsa qualità a f3,5. Ai bordi è davvero pessimo, le cose migliorano solo a f11 e non certamente a f5,6 stranamente considerato nei test il diaframma ottimale. L'ottica è inoltre affetta da un abbondante grado di focheggiatura "oltre l'infinito", che non indica un sentimento d'amore ma una caratteristica di alcuni obiettivi che consiste nella possibilità di ruotare la ghiera della messa a fuoco anche oltre l'infinito, con degrado pesante dell'immagine. Questa caratteristica l'ho osservata anche in un'ottica zoom professionale Fujinon montata sul una videocamera Sony 300 che usavo anni fa, e non sono mai riuscito sapere perchè non viene esclusa dal produttore. Orbene, nel mio 24mm la focheggiatura oltre l'infinito sembra NON degradare l'immagine solo sul lato destro estremo, inoltre senza alcun movimento di tilt e shift! Mistero. Ho anche richiesto l'assistenza della Nital, che ha ricevuto l'ottica in garanzia ben due volte, restituendomela con un giudizio sicuro ed univoco: "tutto bene, prestazioni nella norma". Nei test che ho fatto con il decentramento, ho notato un calo evidente e fastidioso al grado maggiore, tanto da renderlo inutilizzabile se non per inquadrare ampie porzioni di cielo, senza particolari, per evitare di vedere un consistente degrado dell'immagine, aberrazioni e deformazioni, su eventuali parti architettoniche poste sui bordi alti dell'inquadratura. Nelle stampe di medio-grandi dimensioni si nota molto. Ho anche pensato di affittarne uno uguale e fare un confronto, ma nella mia zona, abito in provincia di Ancona, non ho trovato alcun rivenditore che offre questo servizio. Qualcuno è a conoscenza di un rivenditore che affitta materiale anche in Umbria o Emilia, oppure San Marino?
Più che altro vorrei conoscere il parere prezioso di un Nikonista che ha usato il 24mm PC E e ne ha valutato le prestazioni.
Grazie.
Claudio.
davis5
La messa a fuoco oltre l'infinito è essenziale per tutti gli obiettivi che consentono decentramento e basculaggio, altrimenti avresti problemi alla massima estensione, questa caratteristica ti impone una massima attenzione in fase di messa a fuoco, inoltre ti consiglio di prenderci confidenza sempre e solo su cavalletto in bolla preciso.

edgecrusher
Ciao, la messa a fuoco oltre infinito, com'è stato già scritto è importante per il basculaggio.

Per la nitidezza, ora io non so quali erano le tue aspettative ma il mio l'ho confrontato su D800 con lo splendido Zeiss Distagon 21 e sono perfettamente paragonabili, sia ai bordi che al centro. Forse a f/3,5 ha i bordi non ottimi ma basta chiudere uno stop ed è un bisturi. Con quest'ottica faccio paesaggi chiudendola a f/8, opportuno basculaggio ed ho a fuoco perfettamente dal primissimo piano fino all'infinito. Tutto nitidissimo e con dei colori davvero molto molto fedeli, perchè come colori forse è la migliore a catalogo Nikon.

Se in assistenza ti han detto che è tutto nella norma, secondo me devi solo farci un pò di pratica perchè non è un'ottica semplice da usare....
Pasqua2
Bene, ora ho stabilito i limiti fisiologici del 24mm PC E. Ha un grado evidente di "Oltre l'infinito", a tutta apertura è scarso, quindi è un'ottica
Pasqua2
QUOTE(edgecrusher @ Jan 4 2013, 10:00 AM) *
Ciao, la messa a fuoco oltre infinito, com'è stato già scritto è importante per il basculaggio.

Per la nitidezza, ora io non so quali erano le tue aspettative ma il mio l'ho confrontato su D800 con lo splendido Zeiss Distagon 21 e sono perfettamente paragonabili, sia ai bordi che al centro. Forse a f/3,5 ha i bordi non ottimi ma basta chiudere uno stop ed è un bisturi. Con quest'ottica faccio paesaggi chiudendola a f/8, opportuno basculaggio ed ho a fuoco perfettamente dal primissimo piano fino all'infinito. Tutto nitidissimo e con dei colori davvero molto molto fedeli, perchè come colori forse è la migliore a catalogo Nikon.

Se in assistenza ti han detto che è tutto nella norma, secondo me devi solo farci un pò di pratica perchè non è un'ottica semplice da usare....

OK, hai ragione, ieri Foto De Angelis di Ancona mi ha permesso di fare un test con un altro 24mm PC E che aveva in negozio e tutto si è risolto, le ottiche hanno dato gli stessi risultati. Mi sono meravigliato del fatto che a f 3,5 la qualità fosse così bassa, nel paesaggio urbano se non arrivo a f 11 ottengo molti particolari sfuocati che nelle stampe di grandi dimensioni si notano. Interessante il confronto con il 21 Zeiss.
Grazie per la risposta,
Claudio.
federico777
Io mi meraviglio invece che si pensi di usare un decentrabile a f/3.5 per paesaggio... smile.gif

F.
shadowman!!
QUOTE(federico777 @ Jan 4 2013, 11:43 AM) *
Io mi meraviglio invece che si pensi di usare un decentrabile a f/3.5 per paesaggio... smile.gif

F.


in un classico paesaggio canonico di solito non si usa diaframmarlo a TA, pensa però all'uso di un paesaggio notturno dove vorresti che le stelle siano puntiforme, oppure a un paesaggio creativo a TA con il basculaggio attivo, oppure all'uso in Street wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 772.4 KB
federico777
QUOTE(shadowman!! @ Jan 4 2013, 01:30 PM) *
in un classico paesaggio canonico di solito non si usa diaframmarlo a TA, pensa però all'uso di un paesaggio notturno dove vorresti che le stelle siano puntiforme, oppure a un paesaggio creativo a TA con il basculaggio attivo, oppure all'uso in Street wink.gif


Visualizza sul GALLERY : 772.4 KB


Nell'uso in street - a parte che un PC-E mi sembra l'ultimo obiettivo ad essere adatto per il genere - a diaframmi aperti tutto ciò che non è negli immediati dintorni del piano di fuoco è anche fuori dalla profondità di campo, dunque è sfocato in ogni caso (sennò si fa come quelli che guardano gli angoli del 35/1.4 a f/1.4... blink.gif ). Nel fotografare le stelle avrà invece la sua importanza la tutt'apertura... certo che a quanto sembra oggi nessuno fotografa altro... rolleyes.gif laugh.gif

F.
edgecrusher
Sì infatti Federico hai ragione, a parte che il mio 24 PC-E a f/3,5 è decisamente ottimo e non l'ho confrontato con zoommacci da 2 lire, ma col 21 Zeiss. Alcune aberrazioni di troppo che però spariscono chiudendo solo mezzo stop.

L'utente Desimon segnala che deve chiudere fino a f/11 altrimenti "ottengo molti particolari sfuocati "...ma questo è un comportamento normale per ogni obiettivo.
Pasqua2
QUOTE(edgecrusher @ Jan 4 2013, 02:21 PM) *
Sì infatti Federico hai ragione, a parte che il mio 24 PC-E a f/3,5 è decisamente ottimo e non l'ho confrontato con zoommacci da 2 lire, ma col 21 Zeiss. Alcune aberrazioni di troppo che però spariscono chiudendo solo mezzo stop.

L'utente Desimon segnala che deve chiudere fino a f/11 altrimenti "ottengo molti particolari sfuocati "...ma questo è un comportamento normale per ogni obiettivo.

Si, sono stato un pò troppo telegrafico, intendevo dire che nell'eseguire un test sul 24mm preso da poco, ho notato a tutta apertura una qualità insolitamente bassa sui bordi di una immagine regolata ad infinito e con un soggetto composto principalmente da una facciata di un palazzo, parallela al sensore della mia D800e, altri elementi a distanze inferiori erano giustamente fuori fuoco. Ma ciò che mi ha fatto sorgere qualche dubbio è che un 24mm f2,8 AFD regolato a f3,5 ha riprodotto la stessa immagine con bordi decisamente migliori rispetto al costosissimo 24mm PC E, tutto qui. Il test comparativo che ho fatto ieri con un'ottica identica presso Foto De Angelis ha escluso malfunzionamenti. Io se non vedo, non credo....
Non userò mai il 24mm PC E a mano libera e f3,5, benchè una sola volta mi sono fatto tentare e in un nuovo quartiere di Ancona dalle bellissime architetture, era verso sera e c'era poca luce, brillavano insegne, lampioni e alcune ampie finestre di uffici in cui si intravvedevano fugaci sagome di impiegati di qualche studio professionale. Aria fresca e solitudine da fine giornata estiva. Atmosfera da film giallo, un pò noir. Io vedo sempre una simbologia nelle mie foto, ci invento storie, non penso alla fotografia solo come documento. Volevo decentrare a mano libera perchè non avevo tempo e modo di montare il cavalletto. Iso alti e f3,5. Ma ho capito che è meglio il 24-70mm.
Grazie a tutti per i consigli, meglio un parere di un utilizzatore vero che le recensioni dei produttori.
Claudio.

davis5
Per un uso "street" selvatico ti diverti molto di piu' con un 10-24, il 24 basculante, se lo hai anche decentrato, in un uso street non hai il tempo di calcolare le inclinazioni e gli allineamenti obbligatori dei tre piani (sensore-lente-soggetto) che appunto ti consentono di ampliare la profondita' di campo o massimizzare il bokeh.

Il problema concreto è il decentramento, che probabilmente ti ha generato foto in cui non avevi una linea decente con una profondita' di campo, che non escludo ti sia finita fuori dall'area inquadrata, che si traduce in foto sempre e comunque sfuocate o con una messa a fuoco scarsa.

Sul cavalletto invece, ti puoi fermare, mettere il live view, ingrandire al massimo e mettere a fuoco con precisione il soggetto che ti interessa, e valutare se basculare di piu' o di meno, tutte cose impensabili a mano libera, o comunque estremamente impegnative.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.