Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Seba_F80
Ciao a tutti,
leggendo un blog ho visto degli scatti fatti da un 70-300 VC Tamron su D600 e mi ha colpito.
Sullo stesso blog si fa riferimento ad un paragone di MTF col Nikkor 70-300 VRII ed al Nikkor 70-200 f/4 VRIII.

Ho pensato allora di fare un "giochino": qual'è l'ottica più nitida (30lp/mm, in tutti la linea blu) e con più contrasto (10lp/mm, in tutti la linea rossa) senza farmi condizionare troppo dal sapere che sto esaminando quella di un Nikkor?

Ho preso così le MTF di Tamron 70-300 VC f/4-5.6 (tele #1), del nuovissimo 70-200 f/4 (tele #2) e del punto di riferimento assoluto sul range 70-200, il Nikkor f/2.8 VRII (tele #3).

Non vorrei sbagliarmi ma il Tamron VC non ne esce affatto male, pur consapevole che a 300mm sta usando due stop sotto l'f/2.8 VRII ed uno in meno dell'f/4 VRIII.
Tuttavia, come tutto fare leggero, sembra che il Tamron non si classifichi male "in MTF". Ma dirà tutta la verità questo confronto o c'è dell'altro (es. aberrazioni, distorsione ...)?

Ecco le MTF degli obiettivi:
tele #1, ad f/4 e 70mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 34.2 KB

tele #2, ad f/4 e 70mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 22.1 KB

tele #3: il 70-200 f/2.8 VRII a 70mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 28.1 KB

Stesso giochino alla massima focale tele

tele #1, ad f/5.6 e 300mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 34.4 KB

tele #2, ad f/4 e 200mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 22.1 KB

tele #3, il 70-200 f/2.8 VRII a 200mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 28 KB

Sulla carta che ne pensate?
S.
pes084k1
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 31 2012, 12:14 AM) *
Ciao a tutti,
leggendo un blog ho visto degli scatti fatti da un 70-300 VC Tamron su D600 e mi ha colpito.
Sullo stesso blog si fa riferimento ad un paragone di MTF col Nikkor 70-300 VRII ed al Nikkor 70-200 f/4 VRIII.

Ho pensato allora di fare un "giochino": qual'è l'ottica più nitida (30lp/mm, in tutti la linea blu) e con più contrasto (10lp/mm, in tutti la linea rossa) senza farmi condizionare troppo dal sapere che sto esaminando quella di un Nikkor?

Ho preso così le MTF di Tamron 70-300 VC f/4-5.6 (tele #1), del nuovissimo 70-200 f/4 (tele #2) e del punto di riferimento assoluto sul range 70-200, il Nikkor f/2.8 VRII (tele #3).

Non vorrei sbagliarmi ma il Tamron VC non ne esce affatto male, pur consapevole che a 300mm sta usando due stop sotto l'f/2.8 VRII ed uno in meno dell'f/4 VRIII.
Tuttavia, come tutto fare leggero, sembra che il Tamron non si classifichi male "in MTF". Ma dirà tutta la verità questo confronto o c'è dell'altro (es. aberrazioni, distorsione ...)?

Ecco le MTF degli obiettivi:

Sulla carta che ne pensate?
S.


La MTF dice molto a distanza, ma mancano misure a 40 lp/mm e ai vari diaframmi in R/G/B e su varie luci composite e spesso i grafici sono quelli calcolati in teoria e non quelli misurati. In molti casi è possibile ottenere MTF ancora più soddisfacenti scegliendo una MAF leggermente diversa.
Poi la MTF calcola male la risolvenza (in quanto è normalizzata al contrasto estrapolato a 0 lp/mm) e non vede lo stesso macrocontrasto e l'accuratezza cromatica. Anche la forma spaziale dell'immagine del punto è determinante.
In genere una rapida analisi da un'occhio esperto con bersagli opportuni (non necessariamente mire ottiche) classifica con ottima precisione i parametri ottici percepibili.
Fra gli obiettivi citati le differenze sono limitate. Il 70-200 VR II per esperienza è molto spinto come microcontrasto fino a 20-30 lp/mm, poi la risposta cade è l'aspetto dei dettagli è rotondo (non eccezionale risolvenza).
Le altre ottiche sono leggermente inferiori a 30 lp/mm, ma non è detto che abbiano risolvenza e macrocontrasto inferiori, anzi la curva MTF potrebbe essere relativamente superiore (più piatta) alle alte frequenze.
Le ottiche di terze parti tendono a barare di più sui grafici specificati, anche se la qualità si sta appiattendo anche sugli zoom. Molte ottiche fisse Zeiss, Samyang, Voigtlander asferiche sono chiaramente superiori alle ottiche Nikkor anche e soprattutto sul campo, ma pure qualche Sigma AF (35 e 50 1.4), Tokina (il 100 macro) ci riesce. Tamron si avvicina spesso, ma non vedo esemplari "superiori".
Nelle zone 17-50, 24-70 e 70-200 in FX le differenze ormai sono piccole. In genere il macrocontrasto sembra ancora a vantaggio dei Nikkor. E' chiaro che le ottiche terze si rivendono male, ma dipende dall'atteggiamento: io, per esempio, non vendo ottiche ancora allo stato dell'arte o comunque ben utilizzabili ed è chiaro che quando potrei venderle esse rischiano di essere irrimediabilmente obsolete.

A presto telefono.gif

Elio
Grazmel
Mai guardata una curva MTF in vita mia, e non voglio farlo manco ora hihi laugh.gif biggrin.gif

Graziano
Seba_F80
QUOTE(pes084k1 @ Dec 31 2012, 01:07 AM) *
La MTF dice molto a distanza, ma mancano misure a 40 lp/mm e ai vari diaframmi in R/G/B e su varie luci composite e spesso i grafici sono quelli calcolati in teoria e non quelli misurati. In molti casi è possibile ottenere MTF ancora più soddisfacenti scegliendo una MAF leggermente diversa.
Poi la MTF calcola male la risolvenza (in quanto è normalizzata al contrasto estrapolato a 0 lp/mm) e non vede lo stesso macrocontrasto e l'accuratezza cromatica. Anche la forma spaziale dell'immagine del punto è determinante.
In genere una rapida analisi da un'occhio esperto con bersagli opportuni (non necessariamente mire ottiche) classifica con ottima precisione i parametri ottici percepibili.


In effetti da queste figure non è dato sapere come si comporta l'ottica in R/G/B e con altri diaframmi ...
Non sapevo poi che il metodo per il calcolo non fosse standard e che ci fossero delle variabili da poter usare a favore per poter "barare un poco". Quando dici "calcolati in teoria e non quelli misurati" intendi dire che le curve MTF sono disegnate interpolando i risultati misurati solo per alcuni valori specifici, per "immaginare" il comportamento in molti altri punti della curva?

QUOTE(pes084k1 @ Dec 31 2012, 01:07 AM) *
Fra gli obiettivi citati le differenze sono limitate. Il 70-200 VR II per esperienza è molto spinto come microcontrasto fino a 20-30 lp/mm, poi la risposta cade è l'aspetto dei dettagli è rotondo (non eccezionale risolvenza).


Per mia ignoranza non sono sicuro di seguirti benissimo, cerco quindi di farti qualche domanda. Vuoi dire che il microcontrasto "simula" in qualche modo l'effetto dello "sharpness", in maniera similare a quello che fa una maschera USM applicata in post produzione su un'immagine, e che quindi la risolvenza è percepita come "migliore" perché "aiutata dal contributo" di un elevato microcontrasto fino a 20-30lp/mm?

QUOTE(pes084k1 @ Dec 31 2012, 01:07 AM) *
Le altre ottiche sono leggermente inferiori a 30 lp/mm, ma non è detto che abbiano risolvenza e macrocontrasto inferiori, anzi la curva MTF potrebbe essere relativamente superiore (più piatta) alle alte frequenze.


Quale tipo di informazione servirebbe per capire come si comporta rispetto a risolvenza e macrocontrasto?

QUOTE(pes084k1 @ Dec 31 2012, 01:07 AM) *
Le ottiche di terze parti tendono a barare di più sui grafici specificati, anche se la qualità si sta appiattendo anche sugli zoom. Molte ottiche fisse Zeiss, Samyang, Voigtlander asferiche sono chiaramente superiori alle ottiche Nikkor anche e soprattutto sul campo, ma pure qualche Sigma AF (35 e 50 1.4), Tokina (il 100 macro) ci riesce. Tamron si avvicina spesso, ma non vedo esemplari "superiori".
Nelle zone 17-50, 24-70 e 70-200 in FX le differenze ormai sono piccole. In genere il macrocontrasto sembra ancora a vantaggio dei Nikkor. E' chiaro che le ottiche terze si rivendono male, ma dipende dall'atteggiamento: io, per esempio, non vendo ottiche ancora allo stato dell'arte o comunque ben utilizzabili ed è chiaro che quando potrei venderle esse rischiano di essere irrimediabilmente obsolete.

A presto telefono.gif

Elio


Capisco.
Beh, non mi aspettavo di trovare nel Tamron prestazioni migliori rispetto al Nikkor f/2.8, più che altro volevo capire quanto qualitativamente fosse "similare" il risultato complessivo dell'ottica usando però le MTF come mezzo per quantificare.
Cerco di essere più "nitido" perché mi sono ingarbugliato anche io nel dire sta cosa rolleyes.gif

Se guardiamo la MTF del 70-300 VC calcolata a 70mm ed f/4 a bordo fotogramma a 30lp/mm vediamo che vale circa 0,55 sul piano sagittale,
vale circa 0,72 per il 70-200 f/4 (ad f/4 e 70mm)
e vale circa 0,35 per il 70-200 f/2.8

Ora, se facessi di questi numeri un fattore di peso direi che:
- il tele #2 (il Nikkor 70-200 f/4) ha un comportamento circa 2 volte migliore del 70-200 f/2.8 nel medesimo punto del bordo fotogramma
- il tele #1 (il Tamron VC), sempre riferendomi alla stessa caratteristica di risolvenza (30pl/mm) e nello stesso punto del fotogramma (bordo) ha un comporamento 0,55/0,35 = circa 1,6 volte migliore del Nikon f/2.8.

Ecco il tipo di ragionamento che volevo fare e capire quindi se, relativamente a "resa dell'immagine" (risolvenza e contrasto), si poteva trarre una "conclusione quantitativa" del grado di miglioria di uno rispetto all'altro.

Sono tutte se-he mentali? biggrin.gif

p.s. Buon Anno nuovo! tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.