Marrac
Dec 31 2012, 05:05 PM
Salve a tutti,
ho letto credo quasi tutte le discussioni riguardo i safari e cosa portare ma vorrei chiedervi aiuto in quanto le mie (diciamo) esigenze sono un pò diverse da quelle della maggior parte degli utenti che hanno gia scritto o risposto.
Intanto ho una nikon D90 con un 18-105 che vorrei cambiare, o meglio è gia promesso ad un altra persona.
Quello che cerco è una sola lente per evitare continui cambi di lente con i relativi "problemi".
So che questo comporta parecchi compromessi in piu una lente tutto fare tipo la 18-300 o il tamron 18-270 hanno parecchi
limiti, ma quale sarebbe la scelta ottimale considerando che sono un amatore non molto esigente?
Il budget... beh diciamo che non è illimitato... gia il 18-300 della nikon a 7-800 euro sarebbe un po tantino.
Ogni consiglio sarà per me oro colato.
Grazie!
Manuel_MKII
Dec 31 2012, 05:12 PM
Con il 18-105 saresti corto su tante situazioni, quindi se non puoi arrivare al 18-300 perche' sfora il budget meglio un 18-200 Nikon che tra i "tutto in uno" e' certamente il migliore pure se la focale e' "limitata" rispetto al 300.
Tra la prima e la seconda versione non cambia nulla tranne il blocco che evita lo scivolamento dello zoom a riposo, per cui puoi cercare anche nell'usato limitando la spesa.
stefanoc72
Dec 31 2012, 05:24 PM
In Tanzania con un solo obiettivo la vedo dura.
Ci sono stato due volte in Tanzania, ad Agosto ed a Febbraio, e sono sempre stato con due Reflex e con molti mm su ognuna di essa (come minimo avevo il 300f2.8 con TC17 su una ed il 600F4 o 500F4 sull'altra con TC14).
Nell'ultimo viaggio, a Febbraio, ho fatto solo due foto panoramiche con il 24-70, nel primo viaggio ho utilizzato una volta sola un fish eye, una volta il mio 14-24, e 3 volte il 24-70; questo per parlare di zoom grandangolari.
Fossi in te punterei un 70-300VR Nikon, magari puoi trovare un buon usato.
Stefano
Cavaliere Oscuro
Dec 31 2012, 05:49 PM
Perchè non ipotizzare un Tamron 70-300 (costo nuovo intorno ai 400 euro) anche se non originale nikon da i suoi risultati ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre penserei ad un duplicatore 2x (costo a nuovo intorno ai 350 euro se nikon - intorno ai 250 se non originale).
In sostanza con circa 800 euro ti ritrovi un "600" mm perdendo 2 stop di luce.
Un saluto e auguri
Franco
macromicro
Dec 31 2012, 05:52 PM
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 31 2012, 05:24 PM)

In Tanzania con un solo obiettivo la vedo dura.
Ci sono stato due volte in Tanzania, ad Agosto ed a Febbraio, e sono sempre stato con due Reflex e con molti mm su ognuna di essa (come minimo avevo il 300f2.8 con TC17 su una ed il 600F4 o 500F4 sull'altra con TC14).
Nell'ultimo viaggio, a Febbraio, ho fatto solo due foto panoramiche con il 24-70, nel primo viaggio ho utilizzato una volta sola un fish eye, una volta il mio 14-24, e 3 volte il 24-70; questo per parlare di zoom grandangolari.
Fossi in te punterei un 70-300VR Nikon, magari puoi trovare un buon usato.
Stefano
hai avuto problemi di trasporto in aereo? nel senso peso per bagaglio a mano anche perchè, ipotizzo, avrai avuto anche qualche altra valigia
grazie
michela.c
Dec 31 2012, 05:55 PM
ma io sono dell'idea che se su una reflex si deve montare un mega zoom tipo 18-300 meglio una buona compatta almeno non ingombra......io avrei affiancato al 18-105 almeno un 70-300
fedebobo
Dec 31 2012, 06:54 PM
Un 80-400 usato?
Saluti
Roberto
Felicione
Dec 31 2012, 07:14 PM
QUOTE(Marrac @ Dec 31 2012, 05:05 PM)

Salve a tutti,
ho letto credo quasi tutte le discussioni riguardo i safari e cosa portare ma vorrei chiedervi aiuto in quanto le mie (diciamo) esigenze sono un pò diverse da quelle della maggior parte degli utenti che hanno gia scritto o risposto.
Intanto ho una nikon D90 con un 18-105 che vorrei cambiare, o meglio è gia promesso ad un altra persona.
Quello che cerco è una sola lente per evitare continui cambi di lente con i relativi "problemi".
So che questo comporta parecchi compromessi in piu una lente tutto fare tipo la 18-300 o il tamron 18-270 hanno parecchi
limiti, ma quale sarebbe la scelta ottimale considerando che sono un amatore non molto esigente?
Il budget... beh diciamo che non è illimitato... gia il 18-300 della nikon a 7-800 euro sarebbe un po tantino.
Ogni consiglio sarà per me oro colato.
Grazie!
Se i problemi sono la polvere allora avrai qualche brutta sorpresa a fine safari.
Come ti ha suggerito Fedebobo un 80-400 usato lo lasci montato per il 95% del tempo, il rimanente 5% per fare qualche panoramica con il 18-105.
Anche un Sigma 150-500 usato andrebbe alla grande.
Grazmel
Jan 1 2013, 09:06 AM
Con una sola lente per me perderai molti scatti

E con tuttofare tipo 18-300, innanzitutto sarà comunque corto per certi animali, e poi oltre i 200mm avrai una qualità dei dettagli non proprio ottima, e cercando di croppare vedrai che butterai via un'alta percentuale di quelle foto fatte oltre i 200/250mm, IMHO.
Secondo me la scelta più saggia è avere almeno due lenti, un grandangolo per paesaggi e persone, e un tele bello lungo.
Altrimenti scegli cosa fare, o animali o paesaggi.
Io col tuo budget, prenderei un 17-50 2.8 Tamron e il 70-300 Nikon, magari usato.
Altrimenti se scegli di avere solo un buon tele, potresti cercare un 300 f4 usato e un moltiplicatore tc14 o tc17. O anche un 70-200 tamron, ma direi che bisogna avere almeno 300mm per gli animali. Almeno.
Graziano
stefanoc72
Jan 1 2013, 02:28 PM
QUOTE(macromicro @ Dec 31 2012, 05:52 PM)

hai avuto problemi di trasporto in aereo? nel senso peso per bagaglio a mano anche perchè, ipotizzo, avrai avuto anche qualche altra valigia
grazie
ho volato con la Etiopian nessun problema con il bagaglio a mano, sono partito con un tamrac expedition7 con dentro due Reflex, 300f2.8VR, 70-200VRII, 24-70, i 3 TC, HD portatile con schermo lcd per i backup delle schede.
Poi ho stivato il bagaglio per i vestiti + un sacco di miei vestiti vecchi che ho portato giù ad Arusha per regalarli ai locali.
Stefano
Marrac
Jan 1 2013, 05:03 PM
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
Devo dire che l'idea di optare per un 70-300 o un 80-400 mi affascina parecchio.
Però è anche vero che questo mio upgrade è un investimento per il futuro, nel senso che dovrebbe essere la lente che poi userò in tutte le occasioni. Tenete presente che non sono molto "professional" o esigente come la maggior parte di voi e che quando sono in giro raramente ho molto tempo per cambiare lente (viaggiando con non fotografi...).
Devo pensarci perchè questa scelta non riguarda solo questo safari ma anche le mie future "uscite".
Se dovessi optare per il tuttofare 18-300, è davvero cosi mediocre come ho letto in giro?
Il Tamron 18-270 è molto lontano dal 18-200?
Qualcuno lo ha mai usato?
stefanoc72
Jan 1 2013, 05:15 PM
questo ti potrebbe aiutare a valutare sui nikon
http://kenrockwell.com/nikon/comparisons/D...zooms/index.htmper il tamron boh, non lo conosco ti conviene cercare su google qualche notizia e foto di questa lente
Stefano
cranb25
Jan 1 2013, 10:51 PM
Se ce la fai col budget direi nikon 18-300
C.Aurelio
Jan 1 2013, 10:57 PM
QUOTE(michela.c @ Dec 31 2012, 05:55 PM)

ma io sono dell'idea che se su una reflex si deve montare un mega zoom tipo 18-300 meglio una buona compatta almeno non ingombra......io avrei affiancato al 18-105 almeno un 70-300
Felicione
Jan 2 2013, 12:22 AM
QUOTE(Marrac @ Jan 1 2013, 05:03 PM)

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
Devo dire che l'idea di optare per un 70-300 o un 80-400 mi affascina parecchio.
Però è anche vero che questo mio upgrade è un investimento per il futuro, nel senso che dovrebbe essere la lente che poi userò in tutte le occasioni. Tenete presente che non sono molto "professional" o esigente come la maggior parte di voi e che quando sono in giro raramente ho molto tempo per cambiare lente (viaggiando con non fotografi...).
Devo pensarci perchè questa scelta non riguarda solo questo safari ma anche le mie future "uscite".
Se dovessi optare per il tuttofare 18-300, è davvero cosi mediocre come ho letto in giro?
Il Tamron 18-270 è molto lontano dal 18-200?
Qualcuno lo ha mai usato?
Puoi sempre prendere in considerazione l'affitto della lente, meglio se di un amico
Una curiosità, qual'è la destinazione del safari?
Marrac
Jan 2 2013, 09:02 PM
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2013, 12:22 AM)

Puoi sempre prendere in considerazione l'affitto della lente, meglio se di un amico
Una curiosità, qual'è la destinazione del safari?
Amici purtroppo nada... e per l'affitto ho visto un negozio di Milano e per una lente che mi interessava il sito "offriva" 165 euro al giorno... tanto vale comprarla (Vivo nella Svizzera italiana).
Il safari sarà in Tanzania visitando i parchi di Arusha (piu un safari in canoa),Manyara,Serengeti e Ngorongoro. Poi un pò di relax a Zanzibar.
Alla fine non mi sono ancora deciso. Sono combattuto ta il tamron 18-270 e il nikon 18-300.
Prima della partenza (Manca poco) farò un giro per negozietti nella speranza di trovare qualcosa di usato e a buon mercato.
CVCPhoto
Jan 2 2013, 09:21 PM
QUOTE(Marrac @ Jan 2 2013, 09:02 PM)

Amici purtroppo nada... e per l'affitto ho visto un negozio di Milano e per una lente che mi interessava il sito "offriva" 165 euro al giorno... tanto vale comprarla (Vivo nella Svizzera italiana).
Il safari sarà in Tanzania visitando i parchi di Arusha (piu un safari in canoa),Manyara,Serengeti e Ngorongoro. Poi un pò di relax a Zanzibar.
Alla fine non mi sono ancora deciso. Sono combattuto ta il tamron 18-270 e il nikon 18-300.
Prima della partenza (Manca poco) farò un giro per negozietti nella speranza di trovare qualcosa di usato e a buon mercato.
Fai un piccolo sforzo e portati due ottiche: 18-105 e un buon 70-300 VR. Alla fine spendi meno che acquistare il 18-200 e guadagni in termini di qualità e di velocità autofocus.
Marrac
Jan 2 2013, 10:34 PM
diciamo che il Nikon 18-300 che su "internet" va da 830 a 950 Euro a seconda del venditore io potrei averlo a 700 euro, dovrei prenderlo ?
michela.c
Jan 2 2013, 10:40 PM
io se dovessi prendere uno zoom con un escursione focale del genere per non cambiare gli obiettivi ,ti ripeto che andrei con una compatta
stefanoc72
Jan 3 2013, 12:55 AM
QUOTE(Marrac @ Jan 2 2013, 09:02 PM)

Amici purtroppo nada... e per l'affitto ho visto un negozio di Milano e per una lente che mi interessava il sito "offriva" 165 euro al giorno... tanto vale comprarla (Vivo nella Svizzera italiana).
Il safari sarà in Tanzania visitando i parchi di Arusha (piu un safari in canoa),Manyara,Serengeti e Ngorongoro. Poi un pò di relax a Zanzibar.
Alla fine non mi sono ancora deciso. Sono combattuto ta il tamron 18-270 e il nikon 18-300.
Prima della partenza (Manca poco) farò un giro per negozietti nella speranza di trovare qualcosa di usato e a buon mercato.
Arusha prendilo come allenamento, il parco non è nulla di che.
E' bello il lago con i fenicotteri, non sò però se ora ci sono, e per le Colubus Bianche per il resto pochi animali per la vegetazione fitta.
Se riesci a stare il minimo indispensabile è pure meglio, avrei barattato il Tarangire con Arusha.
Comunque complimenti è un bellissimo giro, per le foto se riesci prendi il 70-300 ed accoppialo con quello che hai i posti che vai a visitare meritano.
Stefano
Stidy
Jan 3 2013, 08:56 AM
Concordo con quanto detto da Stefano, Arusha rispetto a Tarangire non è gran che.
E concordo sulla doppia ottica, 18-105 e un 70-300.
La vastità del Serengeti è tale che non è sempre facile avvicinare gli animali e a Ngorongoro, a seconda del periodo non tutte le piste sono praticabili e le "prede" possono essere distanti.
Se può esserti utile
qui trovi le foto del mio viaggio che a grandi linee è molto simile al tuo... può darti qualche spunto.
A presto
Stefano
macromicro
Jan 3 2013, 09:05 AM
QUOTE(stefanoc72 @ Jan 1 2013, 02:28 PM)

ho volato con la Etiopian nessun problema con il bagaglio a mano, sono partito con un tamrac expedition7 con dentro due Reflex, 300f2.8VR, 70-200VRII, 24-70, i 3 TC, HD portatile con schermo lcd per i backup delle schede.
Poi ho stivato il bagaglio per i vestiti + un sacco di miei vestiti vecchi che ho portato giù ad Arusha per regalarli ai locali.
Stefano
grazie per la risposta; da quello che leggo, quindi, oltre al bagaglio in stiva, non avevi altro bagaglio a mano oltre al tamrac
abyss
Jan 3 2013, 09:17 AM
Marrac, mi accodo a quanti ti consigliano di tenere il tuo zoom e prendere un Nikkor 70-300 VR.
Con il budget ce la dovresti fare, con il peso non è un gran problema. Avresti una buona qualità (senza scomodare ovviamente quanto ottenibile con ottiche top).
70-300 quasi sempre montato ed, all'occorrenza, il tuo attuale 18-105 per foto di più ampio respiro
Pino
Felicione
Jan 3 2013, 10:16 AM
QUOTE(Marrac @ Jan 2 2013, 09:02 PM)

Amici purtroppo nada... e per l'affitto ho visto un negozio di Milano e per una lente che mi interessava il sito "offriva" 165 euro al giorno... tanto vale comprarla (Vivo nella Svizzera italiana).
Il safari sarà in Tanzania visitando i parchi di Arusha (piu un safari in canoa),Manyara,Serengeti e Ngorongoro. Poi un pò di relax a Zanzibar.
Alla fine non mi sono ancora deciso. Sono combattuto ta il tamron 18-270 e il nikon 18-300.
Prima della partenza (Manca poco) farò un giro per negozietti nella speranza di trovare qualcosa di usato e a buon mercato.
Ottimo giro.
Comunque anch'io mi accodo a chi ti invita a prendere il 70-300 rispetto queste altre ottiche. Quando sarai a zanzibar sarà più pratico girare con lo zoom più piccolo.
0emanuele1
Jan 3 2013, 03:26 PM
io voto per l'80-400 usato da tenere sempre montato e se ce la fai coi soldi cerca un grandangolo più spinto (tipo 12-24 tokina f4 a 300 euro o 14mm samyang nuovo a 350/60).
è un voto da inesperto eh
Marrac
Jan 3 2013, 03:52 PM
In realtà ad Arusha faremo solo un safari in canoa di una giornata (o mezza). Ci è stato proposto in quanto arrivando il mattino presto avevamo tempo in più. Il teregine non l'abbiamo aggiunto perché già il safari e bello lungo.
Tornando alla lente vi ringrazio è so benissimo che la scelta ottimale per il safari é il 70-300 (o simili) piuttosto che il 18-300 però il 18-105 e come se non lo avessia già più e la lente che sto per acquistare sarà quella mi porterò sempre in giro.fotografo un Po di tutto senza seguire troppe regole e mi sembra il miglior compromesso. Senza safari avrei preso il 18-200 ma diciamo che è meno ideale.
Su questo link ho letto che:
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-300mm.htmL’autore l’ha testata sulla D7000 che sarebbe l’evoluzione della mia D90 e tra le raccomandazioni ha aggiunto:
“It's a big lens on a small camera, and if you really need to cover 18-300mm in one lens, it does a fine job. It's at its weakest at the long end of the range, but still the best there is in an ultrazoom. The 70-300 VR isn't any better at the long end; if you need significantly better performance at the long end, you'll need the 80-200mm or 70-200 VR II or fixed lenses instead. At 200mm, my NIKKOR-Q 200mm f/4 from 1970 is sharper than any of these zooms, and sells for only about $75!
Zooms are still tradeoffs. This superzoom is the world's best for its range, but if you're a pixel-counter, fixed lenses are better at the long end.”
Vi sembra oggettivamente affidabile tralasciando le preferenze personali?
Ormai mi mancano circa 10 gg x decidere e comprare...
Felicione
Jan 3 2013, 04:51 PM
QUOTE(Marrac @ Jan 3 2013, 03:52 PM)

...
Vi sembra oggettivamente affidabile tralasciando le preferenze personali?
Ormai mi mancano circa 10 gg x decidere e comprare...
premesso che Rockwell bisogna prenderlo con le dovute cautele, che tu sembri deciso sulla tipologia di ottica e che non conosco nessuna delle ottiche che hai messo all'attenzione; personalmente opterei per il Nikon se non altro perché è Nikon e per quel 5.6 di diaframma alla massima focale mentre il Tamron è 6.3.
L'augurio che ti faccio è di ritornare con tante belle foto da farci scoppiare d'invidia
Felicione
Jan 3 2013, 07:29 PM
QUOTE(Marrac @ Jan 3 2013, 03:52 PM)

In realtà ad Arusha faremo solo un safari in canoa di una giornata (o mezza). Ci è stato proposto in quanto arrivando il mattino presto avevamo tempo in più. Il teregine non l'abbiamo aggiunto perché già il safari e bello lungo.
una curiosità, per caso vi siete serviti di un tour operator locale per il safari e mare?
Marrac
Jan 3 2013, 11:28 PM
QUOTE(Felicione @ Jan 3 2013, 07:29 PM)

una curiosità, per caso vi siete serviti di un tour operator locale per il safari e mare?
si, ti scrivo un pvt.
Grazie a tutti per i suggerimenti. Purtroppo di usato non ho trovato nulla.
Paolo56
Jan 3 2013, 11:31 PM
Permettimi una banale considerazione che non vuole assolutamente essere polemica.
Hai aperto il topic per chiedere consiglio su che ottica acquistare in vista di un viaggio, premettendo le tue preferenze.
Orbene nessuno dei partecipanti ha ritenuto di condividere la tua indicazione e la maggioranza ha cercato di indirizzarti verso il 70/300.
Nonostante ciò nemmeno un dubbio, un minimo ripensamento l'ipotesi originaria sembra essere diventata la scelta definitiva.
Mi sorge pontanea una domanda; perché chiedere consiglo?
Forse non era questo quello che cercavi ma piuttosto la conferma ad una decisione già maturata che invece non è avvenuta.
rick_86
Jan 4 2013, 12:10 PM
Posso chiederti una cosa?
Probabilmente quella che farai sarà un'esperienza unica nella vita, o per lo meno passerà del tempo prima che tu possa ripeterla.
Che senso ha andarci con un'ottica mediocre? Posso capire se il problema sono i soldi, ma allo stesso costo del 18-300 (809 caffè) compreresti:
- Tamron 17-50 f2.8 (315 caffè)
- Nikon 70-300 (500 caffè)
che ti darebbero risultati enormemente superiori. Nota che ho preso i prezzi dallo stesso sito (molto affidabile) per renderli confrontabili.
Inoltre, com'è noto, gli zoom lunghissimi soffrono agli estremi di focale che sarebbero anche le focali che tu useresti maggiormente: il 18mm per i paesaggi e il 300mm per le foto agli animali. Non solo spenderesti quasi 1000 euro per un'ottica mediocre, ma andresti poi a sfruttarla nei punti dove è maggiormente scarsa.
Valuta bene la tua scelta, secondo me. Se quasi tutti ti sconsigliano il 18-300 ci sarà pure un motivo no?
federico777
Jan 4 2013, 12:15 PM
Io opterei su un 80-400 o 70-300 come già suggerito da altri, abbinato ad un grandangolo, fosse anche una piccola focale fissa per ragioni di ingombri: non ti accorgerai nemmeno di averlo dietro e, quando non ci sono da fotografare animali a distanza, ti verrà prezioso.
Un 20 o un 24 f/2.8 farebbero al caso tuo. Sennò prendi l'80-400/70-300 e tieni semplicemente il 18-105, anche se gl'ingombri sono superiori.
F.
Felicione
Jan 4 2013, 01:39 PM
Diciamo che Marrac aveva premesso nel post di apertura che la sua scelta sarebbe ricaduta su un super zoom tenendo ben presente dei limiti e problematiche varie.
Noi gli abbiamo fornito valide alternative, adesso sta a lui decidere anche in considerazione di quello che ne farà, in futuro, di quell'ottica.
p.s. x Marrac: guarda anche il Sigma APO 120-400mm prima di decidere!
Marrac
Jan 7 2013, 10:20 PM
Paolo56, Invece di dubbi ne avevo e ne ho tuttora altrimenti non avrei mai chiesto un parere qui e non ne starei ancora a discuterne.
Il senso era quello di sapere se qualcuno aveva provato personalmente e sul campo le lenti che mi avevano "incuriosito" piuttosto che affidarmi solo alle innumerevoli recensioni che ho trovato sul web.
Purtroppo non sono riuscito a trovarne usate e questo mi ha limitato un po’ nella decisione.
Questa Domenica sono stato a fare un po’ di trekking in montagna e ho fatto qualche foto (con “l'ancora per poco mia” 18-105) provando a usarla dai 70mm in su.
Purtroppo immaginando di avere un 70-300 ho proprio pensato che avrei avuto parecchi limiti fotograficamente parlando.
Fotografo di tutto e questa lente (70-300) pur garantendomi una qualità migliore, restringerebbe la tipologia di foto che potrei fare.
Questo penso possa rispondere, in un modo o nell'altro, a rick_86.
Non sono un grande esperto ma ho capito che il compromesso accompagnerà sempre ogni fotografo.
In aggiunta devo dire che mi sembrate tutti moltio piu “advanced” di me a livello di attrezzsature e a ragione mi suggerite tutt’altro.
Per questo motivo chissà magari col tempo me ne pentirò e tornerò a consultare questo 3d.
Cerins
Jan 8 2013, 04:38 PM
QUOTE(Marrac @ Jan 7 2013, 10:20 PM)

Paolo56, Invece di dubbi ne avevo e ne ho tuttora altrimenti non avrei mai chiesto un parere qui e non ne starei ancora a discuterne.
Il senso era quello di sapere se qualcuno aveva provato personalmente e sul campo le lenti che mi avevano "incuriosito" piuttosto che affidarmi solo alle innumerevoli recensioni che ho trovato sul web.
Purtroppo non sono riuscito a trovarne usate e questo mi ha limitato un po’ nella decisione.
Questa Domenica sono stato a fare un po’ di trekking in montagna e ho fatto qualche foto (con “l'ancora per poco mia” 18-105) provando a usarla dai 70mm in su.
Purtroppo immaginando di avere un 70-300 ho proprio pensato che avrei avuto parecchi limiti fotograficamente parlando.
Fotografo di tutto e questa lente (70-300) pur garantendomi una qualità migliore, restringerebbe la tipologia di foto che potrei fare.
Questo penso possa rispondere, in un modo o nell'altro, a rick_86.
Non sono un grande esperto ma ho capito che il compromesso accompagnerà sempre ogni fotografo.
In aggiunta devo dire che mi sembrate tutti moltio piu “advanced” di me a livello di attrezzsature e a ragione mi suggerite tutt’altro.
Per questo motivo chissà magari col tempo me ne pentirò e tornerò a consultare questo 3d.
Ho letto un po' la discussione e mi permetto di intervenire solo con una mia considerazione personale, che esula da quella tecnica (in cui anche io vedo la scelta di tamron 17-50 + nikon 70-300 vincente).
Mi sembra di capire dalle tue parole in quest'ultimo intervento che il 70-300 lo troveresti limitante per alcune tipologie di foto (immagino quelle che ora fai dai 70mm in giù).
Qui il problema, non è tanto l'ottica, ma il fatto che dai per scontato di non cambiare mai obiettivo. Questa, (e non voglio essere assolutamente polemico) è una forma mentis, che poco sia adatta ad una reflex, che ha proprio nel cambio di obiettivo la sua forza rispetto ad altri strumenti (bridge, e compatte).
Tornando al tuo topic, se proprio non ti va giù di cambiare obiettivo, il 18-300 è assolutamente la scelta vincente, ma bisogna che entri nell'ottica (scusa il gioco di parole) di usare ottiche diverse, a seconda delle situazioni.
Marco
PS faccio fotografia da 1annetto circa

..non sono assolutamente advanced ^_^
0emanuele1
Jan 16 2013, 01:19 PM
xò potresti anche valutare un'accoppiata "strana"
nikon 28-300 come superzoom tuttofare
tokina 12-24 f4 come grandangolo da montare all'occorrenza(o samyang 14 per restare in fx

)
spesa totale circa 1200 euro e avresti un ottimo corredo
dico questo perchè personalmente quando scattavo sotto i 24 mm avrei voluto scendere ben oltre i 18
cmq valuta tu

buon divertimento

emanuele
Felicione
Jan 16 2013, 05:15 PM
Attualmente Marrac è nel cratere Ngorongoro, attendiamo il suo rientro per sapere com'è andata e soprattutto per vedere qualche bello scatto.
0emanuele1
Jan 16 2013, 08:11 PM
caspita non immaginavo andasse così presto

bè spero che si goda il viaggio
AndreaPH
Jan 17 2013, 10:36 AM
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2013, 08:11 PM)

caspita non immaginavo andasse così presto

bè spero che si goda il viaggio

Ciao a tutti, il mio primo safari sarà il mese prossimo....non ho mai fatto questo genere di foto, l'attrezzatura di cui dispongo è:
FULL FRAME:
D4
14-24mm f/2.8G ED AF-S
24-70mm f/2.8G ED AF-S
70-200mm f/2.8G ED VRII
300mm f/4D ED-IF AF-S
105mm f/2.8G AF-S VR Micro
TC-14EII
TC-17EII
TC-20EIII
DX:
D3200
Sigma 18-250mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM
Cosa mi consigliate di portare/abbinare?
Potrebbe tornarmi utile portare un cavalletto? Ho un Gitzo molto compatto e leggero che occupa pochissimo spazio.
fedebobo
Jan 17 2013, 11:08 AM
Parere personale, io partirei con:
D4 + D3200
300+TC17
70-200
14-24
beanbag
Il treppiedi potrebbe servire solamente per panorami al tramonto. Dal fuoristrada si scatta in genere solo col beanbag.
Saluti e buon viaggio!
Roberto
francescosciatore
Jan 17 2013, 11:09 AM
QUOTE(AndreaPH @ Jan 17 2013, 10:36 AM)

Ciao a tutti, il mio primo safari sarà il mese prossimo....non ho mai fatto questo genere di foto, l'attrezzatura di cui dispongo è:
FULL FRAME:
D4
14-24mm f/2.8G ED AF-S
24-70mm f/2.8G ED AF-S
70-200mm f/2.8G ED VRII
300mm f/4D ED-IF AF-S
105mm f/2.8G AF-S VR Micro
TC-14EII
TC-17EII
TC-20EIII
DX:
D3200
Sigma 18-250mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM
Cosa mi consigliate di portare/abbinare?
Potrebbe tornarmi utile portare un cavalletto? Ho un Gitzo molto compatto e leggero che occupa pochissimo spazio.
Ciao, io ho fatto un Safari allo Tsavo Est (Kenya) a Settembre 2012.
Il mio consiglio è : non essere avaro di mm... più ne hai e meglio è, per gli animali... ma anche un bel grandangolo per i paesaggi...
Felicione
Jan 17 2013, 12:37 PM
QUOTE(AndreaPH @ Jan 17 2013, 10:36 AM)

Ciao a tutti, il mio primo safari sarà il mese prossimo....non ho mai fatto questo genere di foto, l'attrezzatura di cui dispongo è:
FULL FRAME:
D4
14-24mm f/2.8G ED AF-S
24-70mm f/2.8G ED AF-S
70-200mm f/2.8G ED VRII
300mm f/4D ED-IF AF-S
105mm f/2.8G AF-S VR Micro
TC-14EII
TC-17EII
TC-20EIII
DX:
D3200
Sigma 18-250mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM
Cosa mi consigliate di portare/abbinare?
Potrebbe tornarmi utile portare un cavalletto? Ho un Gitzo molto compatto e leggero che occupa pochissimo spazio.
Destinazione del safari?
AndreaPH
Jan 17 2013, 03:49 PM
QUOTE(Felicione @ Jan 17 2013, 12:37 PM)

Destinazione del safari?
Serengeti, Ngoro Ngoro...

cercherò di farci stare più cose possibili nello zaino
sono ancora molto indeciso su come abbinare gli obiettivi, ho provato il TC20EIII con il 300F4 sulla D4 e non è malissimo, di base parte con un F8 (quando moltiplicato) e 600mm. La D4 aggancia bene il fuoco anche con poca luce, poi mi permette di alzare molto gli iso. La 3200 dalla sua invece moltiplicherebbe già x 1.4 con 24MP. Quindi pensavo di montare sulla 3200 il 70-200 f2.8 (così da ottenere un 98-280mm f2.8) e sulla D4 il 300F4 con un duplicatore...almeno il TC17, per arrivare a 510mm...purtroppo non ho molto tempo per fare dei veri e propri test...se mi ci sta il tutto lascio a casa il 18-250 sigma e il 105, ma vorrei portarmi almeno il 24-70 x i villaggi e il 14-24 x i paesaggi...
Felicione
Jan 17 2013, 05:27 PM
QUOTE(AndreaPH @ Jan 17 2013, 03:49 PM)

Serengeti, Ngoro Ngoro...

cercherò di farci stare più cose possibili nello zaino
sono ancora molto indeciso su come abbinare gli obiettivi, ho provato il TC20EIII con il 300F4 sulla D4 e non è malissimo, di base parte con un F8 (quando moltiplicato) e 600mm. La D4 aggancia bene il fuoco anche con poca luce, poi mi permette di alzare molto gli iso. La 3200 dalla sua invece moltiplicherebbe già x 1.4 con 24MP. Quindi pensavo di montare sulla 3200 il 70-200 f2.8 (così da ottenere un 98-280mm f2.8) e sulla D4 il 300F4 con un duplicatore...almeno il TC17, per arrivare a 510mm...purtroppo non ho molto tempo per fare dei veri e propri test...se mi ci sta il tutto lascio a casa il 18-250 sigma e il 105, ma vorrei portarmi almeno il 24-70 x i villaggi e il 14-24 x i paesaggi...
Sul 14-24 non posso convincerti che non serve, qualche paesaggio lo farai sicuramente ma con quella focale (14mm) l'unico di sicuro effetto è la caldera Ngorongoro vista dal bordo.
Anch'io generalmente porto tutto dietro (e la schiena ringrazia

) ma bisogna dire che in un safari la maggior parte del tempo l'attrezzatura rimane poggiata su un sedile. L'unica vera scocciatura, a mio avviso, è durante l'attesa per l'imbarco con la paura che arrivi sempre qualcuno a controllarti il peso (mi è successo al volo di rientro ad Addis Abeba ma il dipendete della Ethiopian pensava che trasportassi libri, quando ha visto cos'era non ha detto più niente).
Marrac
Mar 11 2013, 09:20 PM
Marrac è tornato da un bel pò ma purtroppo non sono ancora riuscito a fare una selection delle foto.
Non appena ne sistemo qualcuna le posterò qui in modo da leggere le vostre impressioni
stefanoc72
Mar 12 2013, 09:42 AM
QUOTE(Marrac @ Mar 11 2013, 09:20 PM)

Marrac è tornato da un bel pò ma purtroppo non sono ancora riuscito a fare una selection delle foto.
Non appena ne sistemo qualcuna le posterò qui in modo da leggere le vostre impressioni
bene non vedo l'ora di vederle.
Però ti consiglio di mettere le foto nella sezione "VIAGGI" e qui magari ci metti il link alla discussione, così facciamo lavorare di meno i moderatori
Stefano
GiulianoPhoto
Mar 12 2013, 10:09 AM
sigma 50-500 usato se lo trovi
altrimenti un 70-300
stefanoc72
Mar 12 2013, 10:44 AM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 12 2013, 10:09 AM)

sigma 50-500 usato se lo trovi
altrimenti un 70-300
buongiorno ehh il nostro Marrac è già tornato dal suo viaggio
Stefano
atostra
Mar 12 2013, 11:45 AM
QUOTE(Cavaliere Oscuro @ Dec 31 2012, 05:49 PM)

Perchè non ipotizzare un Tamron 70-300 (costo nuovo intorno ai 400 euro) anche se non originale nikon da i suoi risultati ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre penserei ad un duplicatore 2x (costo a nuovo intorno ai 350 euro se nikon - intorno ai 250 se non originale).
In sostanza con circa 800 euro ti ritrovi un "600" mm perdendo 2 stop di luce.
Un saluto e auguri
Franco

Un 600 mm f11. Ciao ciao autofocus!
QUOTE(fedebobo @ Dec 31 2012, 06:54 PM)

Un 80-400 usato?
Saluti
Roberto
Quoto 80-400, è una ottima lente, il vr aiuta e quei 100mm in + in un safari secondo me fanno la differenza, probabilmente non troverai l'usato in solo 10 gg...
Valuta anche il tamron 200-500 f5/6.3 è scuro ma la qualità ottica non è male (certo non è una lama come un 70-200 f2.8) è l'unica lente che permette di arrivare a 500mm con un budget contenuto, ho trovato usati da circa 500 euro. Serve però un monopiede perchè non è stabilizzata. Forse per un amatore il nikon 80-400 aiuta un po perchè stabilizzato, ma secondo me a 400 sei comunque corto.
maxsalut
Mar 13 2013, 05:45 PM
.... ho fatto la Tanzania e il Kilimangiaro con un'unica lente, il 18-300;
è andata benone, ma tutte le obiezioni lette prima sono giuste.... alla fine ti mancano quei 100mm, quel tot di nitidezza, quel paio di diaframmi ma alla fine, è stata una scelta moooolto pratica e non rimpianta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.