Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
camillo521
ciao.

d800 con 80-200 afd 2,8 bighiera (no motore interno)

Per foto di paesaggio, in montagna, (treppiede e scatto flessibile) trovo che il buon vecchio 80-200 2,8 bighiera (senza il motore interno), non sia più così buono.

Qualcuno lo sta usando ?. Le immagini sembrano mancare di nitidezza e leggermente anche di contrasto, richiedendo poi una post produzuione (maschera di contrasto ) che non è necessaria col 24-70 2,8. Obiettivi comparati alle rispettive focali di 70 e 80 mm. Anche ad altre focali, comunque, il bighiera non mi sembra molto nitido.

ciao grazie
Lutz!
QUOTE(camillo521 @ Jan 1 2013, 11:53 AM) *
ciao.

d800 con 80-200 afd 2,8 bighiera (no motore interno)

Per foto di paesaggio, in montagna, (treppiede e scatto flessibile) trovo che il buon vecchio 80-200 2,8 bighiera (senza il motore interno), non sia più così buono.

Qualcuno lo sta usando ?. Le immagini sembrano mancare di nitidezza e leggermente anche di contrasto, richiedendo poi una post produzuione (maschera di contrasto ) che non è necessaria col 24-70 2,8. Obiettivi comparati alle rispettive focali di 70 e 80 mm. Anche ad altre focali, comunque, il bighiera non mi sembra molto nitido.

ciao grazie


Difficile confrontare ottiche di focali diverse? 80-200 bighiera af-d è tra i migliori se nonforse il migliore tele zoom per 35mm mai costruito. Sicuro che la messa a fuoco che hai fatto fosse perfetta? a quelle risoluzioni, basta pochissimo di errore di messa afuoco per perder tanta nitidezza.

Che io sappia, 80-200 bighiera è un luminoso ottimizzato per coniugate brevi, vale a dire, per soggetti vicini (sport ritratto) piuttosto che all'infinito (paesaggio), caratteristiche ch forse, su paesaggi e su alte risoluzioni della D800 si fanno notare. Forse potresti apprezzare qualcosa della serie f/4 per il tuo scopo.

Puo esser ma non ho avuto modo di provarlo, che su D800 si apprezzino le prime pecche dell'80-200... ma davvero, non saprei proprio con cosa sostituirlo di piu prestante a paritaà di luminosità!
fra_bruni
QUOTE(camillo521 @ Jan 1 2013, 11:53 AM) *
ciao.

d800 con 80-200 afd 2,8 bighiera (no motore interno)

Per foto di paesaggio, in montagna, (treppiede e scatto flessibile) trovo che il buon vecchio 80-200 2,8 bighiera (senza il motore interno), non sia più così buono.

Qualcuno lo sta usando ?. Le immagini sembrano mancare di nitidezza e leggermente anche di contrasto, richiedendo poi una post produzuione (maschera di contrasto ) che non è necessaria col 24-70 2,8. Obiettivi comparati alle rispettive focali di 70 e 80 mm. Anche ad altre focali, comunque, il bighiera non mi sembra molto nitido.

ciao grazie


Controllerei innanzi tutto se vi fossero problemi di f/b focus. E' una lente che statisticamente ne soffre spesso.
Ivanodesio
QUOTE
ciao. d800 con 80-200 afd 2,8 bighiera (no motore interno) Per foto di paesaggio, in montagna, (treppiede e scatto flessibile) trovo che il buon vecchio 80-200 2,8 bighiera (senza il motore interno), non sia più così buono. Qualcuno lo sta usando ?. Le immagini sembrano mancare di nitidezza e leggermente anche di contrasto, richiedendo poi una post produzuione (maschera di contrasto ) che non è necessaria col 24-70 2,8. Obiettivi comparati alle rispettive focali di 70 e 80 mm. Anche ad altre focali, comunque, il bighiera non mi sembra molto nitido. ciao grazie
Penso che il contrasto e la nitidezza della vecchia serie nikon rispetto alla nuova sia leggermente inferiore in casi in cui rientrano forte luci.viceversa li vedo più naturali con luci moderate.
camillo521
QUOTE(Ivanodesio @ Jan 1 2013, 07:58 PM) *
Penso che il contrasto e la nitidezza della vecchia serie nikon rispetto alla nuova sia leggermente inferiore in casi in cui rientrano forte luci.viceversa li vedo più naturali con luci moderate.



Grazie a tutti per le opinioni espresse. Direi che, a prescindere da tutto, il mio bighiera, su d800 per paesaggio ad infinito, non è nitido come lo era in pellicola o con d700 o d300. I colori sono meno incisi. Proverò a controllare se la mancanza di nitidezza possa essere causata da problemi di bk focus o simili.
Lightworks
Sulla 600 a parte il noto bf su breve distanza non riscontro particolari mancanze rispetto a d200 o d70, anzi è l'obiettivo che con soddisfazione fino ad ora ho usato di più, ma non certo per paesaggi (preferisco comprarmi le cartoline).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.