Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Davide DL
[FONT=Arial][SIZE=1]
ciao
avrei bisogno di un consiglio
ho appena acquistato una d70s con obbiettivo 18-70
ora avrei bisogno di un buono zoom
da utilizzare , per farmi capire, per riprendere mio figlio allo stadio che gioca
io sugli spalti lui in campo, mi hanno consigliato il 70-300
ma a me sembra insufficiente

che ne pensate?

ciao davide
Giallo

piccolo intervento terminologico:

Zoom = obiettivo con focale variabile, esattamente come quello che hai già: la focale varia da 18 a 70mm. Il concetto di zoom si contrappone al concetto di focale fissa.

Tele = obiettivo con focale lunga, esattamente quello che dovresti chiedere. Il concetto di tele si contrappone al concetto di grandangolare, nell'ambito di ciò che esprime la lunghezza focale.


I due concetti possono coesistere, nel caso del Tele - Zoom; ma ci sono anche zoom grandangolari, come il 12-24, e tele fissi, come il 300.

Spero di aver chiarito qualcosa

Se non ti basta il 300, devi preventivare l'acquisto di un buon cavalletto, o dell'80-400VR (telezoom) che però costa circa 10 volte il 70-300g.

Non so quanto vuoi-puoi spendere per immortalare il pargolo.

smile.gif

Knight
Intanto ti do il benvenuto sul forum.

Passando al quesito, ti rispondo che dipende da quanto sono distanti gli spalti dal terreno di gioco.

Lo zoom che ti hanno consigliato potrebbe andar bene come lunghezza focale (300 mm.) se non fosse che proprio a 300 risente di un calo vistoso di qualità.

Forse opterei per un 80-400 VR sicuramente di miglior qualità e costruzione, ma anche di ben altro prezzo... biggrin.gif .

Buone foto

Fabrizio
Davide_C
Ormai ti hanno risposto, sono ripetitivo. L'80-400 ha il VR ed è un ottima lente, oltre alla distanza devi valutare anche quanto vuoi spendere.
Davide.
Davide DL
QUOTE(Giallo @ Mar 2 2006, 10:21 AM)
piccolo intervento terminologico:

Zoom = obiettivo con focale variabile, esattamente come quello che hai già: la focale varia da 18 a 70mm. Il concetto di zoom si contrappone al concetto di focale fissa.

Tele = obiettivo con focale lunga, esattamente quello che dovresti chiedere. Il concetto di tele si contrappone al concetto di grandangolare, nell'ambito di ciò che esprime la lunghezza focale.
I due concetti possono coesistere, nel caso del Tele - Zoom; ma ci sono anche zoom grandangolari, come il 12-24, e tele fissi, come il 300.

Spero di aver chiarito qualcosa

Se non ti basta il 300, devi preventivare l'acquisto di un buon cavalletto, o dell'80-400VR (telezoom) che però costa circa 10 volte il 70-300g.

Non so quanto vuoi-puoi spendere per immortalare il pargolo.

smile.gif
*


Maga84
Sarà dura fotografare dagli spalti!
Non hai la possibilità di stare a bordo campo???
A meno che tuo figlio gioca in serie A, allora li sarà un pò difficile avere il pass biggrin.gif
Ciao
Davide DL
grazie a tutti per le risposte

premetto che sono alle prime armi col reflex
ho sempre avuto macchine quasi usa e getta

non ho ancora intenzione di spendere tanto avendo gia' appena speso per la macchina

mi hanno consigliato un buon usato
avrei trovato un tamron 200-400 5,6 af ld if
al prezzo di 400 euro

che ne pensate?

lo conoscete?

davide
Paolo Inselvini
QUOTE(Davide DL @ Mar 2 2006, 10:36 AM)
grazie a tutti per le risposte

premetto che sono alle prime armi col reflex
ho sempre avuto macchine quasi usa e getta

non ho ancora intenzione di spendere tanto avendo gia' appena speso per la macchina

mi hanno consigliato un buon usato
avrei trovato un tamron 200-400 5,6 af ld if
al prezzo di 400 euro

che ne pensate?

lo conoscete?

davide
*



Se vuoi spendere meno dell'80-400 puoi sempre prendere un 80-200 2.8 usato e duplicarlo.

Paolo
Davide DL
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 2 2006, 10:38 AM)
Se vuoi spendere meno dell'80-400 puoi sempre prendere un 80-200 2.8 usato e duplicarlo.

Paolo
*



cosa intendi per duplicarlo?

davide

andreazinno
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 2 2006, 10:38 AM)
Se vuoi spendere meno dell'80-400 puoi sempre prendere un 80-200 2.8 usato e duplicarlo.

Paolo
*



Si, ma non è che il duplicatore te lo diano gratis. Alla fine il costo di un 80-200 usato in buone condizioni più il costo di un duplicatore di qualità (quindi Nikon) non è che è poi cosi' lontano dal costo usato di un 80-400 VR.

In ogni caso mi sembra che il nostro amico voglia spendere di meno.

Un saluto.
andreazinno
QUOTE(Davide DL @ Mar 2 2006, 10:45 AM)
cosa intendi per duplicarlo?

davide
*



Ciao Davide, duplicare (o meglio moltiplicare) un obiettivo vuol dire accoppiarlo con un convertitore di focale (o Teleconverter), che si innesta sull'attacco dell'obiettivo, in modo che la focale dell'obiettivo risulta maggiorata di un fattore pari al fattore di moltiplicazione del convertirore.

Nikon produce convertitori da 1.4, 1.7 e 2.0 e, quindi, accoppiando tali convertitori, ad esempio all'80-200, otterresti, rispettivamente, un:

- 112-280 con il convertitore 1.4
- 136-340 con il convertitore 1.7
- 160-400 con il convertitore 2.0

Tieni comunque presente che più un convertitore è spinto più si riduce la luminosità dell'obiettivo al quale è accoppiato. Ad esempio l'apertura massima dell'80-200, che è di 2.8, diventa 5.6 se gli monti un convertitore 2.0.

Un saluto.
Paolo Inselvini
QUOTE(andreazinno @ Mar 2 2006, 11:03 AM)
Si, ma non è che il duplicatore te lo diano gratis. Alla fine il costo di un 80-200 usato in buone condizioni più il costo di un duplicatore di qualità (quindi Nikon) non è che è poi cosi' lontano dal costo usato di un 80-400 VR.

In ogni caso mi sembra che il nostro amico voglia spendere di meno.

Un saluto.
*



Sicuramente, ma se compra un 80-200 a pompa e lo duplica spende sempre meno che l'80-400 e la qualità non è poi così male.
Sempre meglio del 70-300G
Giallo
E scendere dagli spalti?
smile.gif
Davide DL
QUOTE(Giallo @ Mar 2 2006, 03:11 PM)
E scendere dagli spalti?
smile.gif
*



con il 70-300 ?


Marco_F65
Ma scusate, è possibile duplicare un 80-200 2.8 AF-D (pompa o bighiera) con un TC Nikon? A me pareva proprio di no (almeno mantenendo l'autofocus).

Discorso diverso con 80-200 2.8 AF-S e 70-200 2.8 AF-S VR mi sembra...

Ciao

Giallo
QUOTE(Davide DL @ Mar 2 2006, 03:22 PM)
con il 70-300 ?
*



Intendevo dire che - salvo tuo figlio non giochi in serie A o poco meno - non dovrebbe essere difficile portarsi abbastanza vicino a bordo campo per fare qualche scatto con una focale più corta, tipo appunto il 70-300.

Io non ho certo grandi esperienze in merito, ma qualche scatto con un 80-200/2.8 l'ho fatto senza problemi: ovviamente si trattava di partitelle da torneo interscolastico, ma nessuno mi ha posto problemi, anzi poi hanno voluto gli scatti con i propri pupilli in azione.

Niente di che, come potrai vedere: ma mi è bastato un 80-200.

smile.gif

PAS
QUOTE(Marco_F65 @ Mar 2 2006, 04:24 PM)
Ma scusate, è possibile duplicare un 80-200 2.8 AF-D (pompa o bighiera) con un TC Nikon? A me pareva proprio di no (almeno mantenendo l'autofocus).

Discorso diverso con 80-200 2.8 AF-S e 70-200 2.8 AF-S VR mi sembra...

Ciao



Con l'AF 80-200 2.8 D-ED è utilizzabile solo il TC-14B
PAS
QUOTE(andreazinno @ Mar 2 2006, 12:08 PM)
Ciao Davide, duplicare (o meglio moltiplicare) un obiettivo vuol dire accoppiarlo con un convertitore di focale (o Teleconverter), che si innesta sull'attacco dell'obiettivo, in modo che la focale dell'obiettivo risulta maggiorata di un fattore pari al fattore di moltiplicazione del convertirore.

Nikon produce convertitori da 1.4, 1.7 e 2.0 e, quindi, accoppiando tali convertitori, ad esempio all'80-200, otterresti, rispettivamente, un:

- 112-280 con il convertitore 1.4
- 136-340 con il convertitore 1.7
- 160-400 con il convertitore 2.0

Tieni comunque presente che più un convertitore è spinto più si riduce la luminosità dell'obiettivo al quale è accoppiato. Ad esempio l'apertura massima dell'80-200, che è di 2.8, diventa 5.6 se gli monti un convertitore 2.0.

Un saluto.


Scusa Andrea ma occorrerebbe evitare inesattezze:
non tutti i teleconverter Nikon possono essere utilizzati sui telezoom 80-200 (occorre inoltre specificare quale tipo di 80-200)
Ciao
andreazinno
QUOTE(PAS @ Mar 2 2006, 04:00 PM)
Scusa Andrea ma occorrerebbe evitare inesattezze:
non tutti i teleconverter Nikon possono essere utilizzati sui telezoom 80-200 (occorre inoltre specificare quale tipo di 80-200)
Ciao
*



Hai ragione. Mentre scrivevo mi ero accorto della mancanza ma poi mi sono scordato di completare la risposta.

Una Experience al riguardo si trova quì ed include anche la tabella di compatibilità.

A presto.
Davide DL
QUOTE(Giallo @ Mar 2 2006, 03:43 PM)
Intendevo dire che - salvo tuo figlio non giochi in serie A o poco meno - non dovrebbe essere difficile portarsi abbastanza vicino a bordo campo per fare qualche scatto con una focale più corta, tipo appunto il 70-300.

Io non ho certo grandi esperienze in merito, ma qualche scatto con un 80-200/2.8 l'ho fatto senza problemi: ovviamente si trattava di partitelle da torneo interscolastico, ma nessuno mi ha posto problemi, anzi poi hanno voluto gli scatti con i propri pupilli in azione.

Niente di che, come potrai vedere: ma mi è bastato un 80-200.

smile.gif
*


ok
grazie
iniziero' col 70-300
poi si vedra'
l'80-200 pero' mi sembra molto piu' costoso,
quindi , sicuramente superore al 70-300

questo per capire se col 70-300 potro' avere dei risultati simili al tuo mostratomi

mi "accontebterei" sicuramente
grazie.gif

davide
Giallo
QUOTE(Davide DL @ Mar 2 2006, 04:16 PM)
ok
grazie
iniziero' col 70-300
poi si vedra'
l'80-200 pero' mi sembra molto piu' costoso,
quindi , sicuramente superore al 70-300

questo per capire se  col 70-300 potro' avere dei risultati simili al tuo mostratomi

mi "accontebterei" sicuramente
grazie.gif

davide
*



E' un problema di luminosità: l'80-200/2.8 è quattro volte più luminoso del 70-300 (a focale 300) il che significa che per far passare la stessa quantità di luce devi usare un tempo quattro volte più lungo. E così rischi il mosso.
Ma di giorno, magari impostando ISO 400 invece dei soliti 200 sulla D70, non dovresti aver alcun tipo di problema, salvo che il tempo sia schifoso.
Comincia con il 70-300G: non rischi un capitale, ti diverti, ti fai le ossa.
Poi, se son rose...comprerai un macro! biggrin.gif

Lambretta S
QUOTE(Giallo @ Mar 2 2006, 10:21 AM)
Zoom = obiettivo con focale variabile, esattamente come quello che hai già: la focale varia da 18 a 70mm. Il concetto di zoom si contrappone al concetto di focale fissa.


Se vogliamo essere precisi bisogna aggiungere dopo obiettivo con focale variabile la dicitura "senza soluzione di continuità" tra la focale minima e massima disponibile... texano.gif

Obiettivo a focale variabile è la definizione corretta del Leica Tri-Elmar f/4,0 Asph per fotocamere a telemetro che varia appunto la focale solo per tre focali fisse 28... 35 e 50 mm... Fotocamera.gif

Per chi è interessato all'oggettino in questione cliccare qua appresso... cool.gif

Leica Tri-Elmar
Lambretta S
QUOTE(Giallo @ Mar 2 2006, 04:39 PM)
E' un problema di luminosità: l'80-200/2.8 è quattro volte più luminoso del 70-300 (a focale 300) il che significa che per far passare la stessa quantità di luce devi usare un tempo quattro volte più lungo. E così rischi il mosso.


Scusa Giallo ma il 70-300 a 300 mm è f/5,6 quindi è vero che a tutta apertura fa entrare un quarto della luce dell'80/200 sempre a T.A. ma il tempo di esposizione da usare sarà due volte più lungo e non 4 volte... la differenza è di soli 2 stop... in sostanza a parità di condizioni di illuminazione se con l'80/200 a f/2,8 puoi usare 1/1000 di secondo con il 70/300 a f/5,6 devi usare 1/250 di sec ovvero 2 stop più lento non 4... texano.gif
__Claudio__
Dite la stessa cosa, tu e giallo, con termini diversi. Se il rapporto è numerico 1/250 è quattro volte più lungo di un millesimo, se il rapporto è in stop lo è solo due.
Abbiamo trovato qualcosa in cui ci sono due verità laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 2 2006, 07:35 PM)
Dite la stessa cosa, tu e giallo, con termini diversi. Se il rapporto è numerico 1/250 è quattro volte più lungo di un millesimo, se il rapporto è in stop lo è solo due.
Abbiamo trovato qualcosa in cui ci sono due verità laugh.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Davide DL
QUOTE(Giallo @ Mar 2 2006, 04:39 PM)
E' un problema di luminosità: l'80-200/2.8 è quattro volte più luminoso del 70-300 (a focale 300) il che significa che per far passare la stessa quantità di luce devi usare un tempo quattro volte più lungo. E così rischi il mosso.
Ma di giorno, magari impostando ISO 400 invece dei soliti 200 sulla D70, non dovresti aver alcun tipo di problema, salvo che il tempo sia schifoso.
Comincia con il 70-300G: non rischi un capitale, ti diverti, ti fai le ossa.
Poi, se son rose...comprerai un macro!  biggrin.gif
*



grazie giallo

sei quello che da risposte ed aiuti piu'
sempleci ed esaurienti!

comprero' il 70-300 , lo usero a 400 iso
e ti faro' sapere

super grazie.gif

davide

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.