Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dadefault
Salve a tutti sarei in procinto di acquistare un 50ino..

ho provato il 50 1.8d e non mi ha entusiasmato moltissimo vorrei sapere quale degli altri 3 1.8d, 1.4d, 1.4g, ha il miglio rapporto qualità prezzo visto che l'1.4 g credo sia il migliore come qualità

Grazie
dadefault
davvero nessuno che mi sappia dare un consiglio?

Sapete se ci sono grosse differenze fra 50 1.4 G o D?

Il mio dubbio è se il D è utilizzabile a TA o perdo tanta nitideza
jigo
QUOTE(dadefault @ Jan 8 2013, 09:02 AM) *
davvero nessuno che mi sappia dare un consiglio?

Sapete se ci sono grosse differenze fra 50 1.4 G o D?

Il mio dubbio è se il D è utilizzabile a TA o perdo tanta nitideza



ciao, la nitidezza estrema a tutta apertura è una follia abbastanza recente figlia della visualizzazione su monitor anzichè su stampa, specie se ricercata in un obiettivo da ritratto.
su questi va prediletta la gradazione tonale, la resa complessiva, lo sfocato.
io personalmente me ne fotto allegramente della nitidezza a tutta apertura, proprio perchè stiamo parlando di obiettivi da ritratto non di obiettivi macro.
io ho e ho avuto 4 cinquantini nikkor e precisamente 50/1.4, 50/1.8D, 50/1.4G, 50/1.2 Ai-S, tutt'ora possiedo solo gli ultimi due.
la mia predilizione è in ordine inverso, quindi dal fantastico 1.2 Ai-S al peggiore 1.4D, mai entusiasmato a tutta apertura, gli ho preferito di gran lunga il piccoletto 1.8D.
tornando a noi io la scelta tra i 4 la farei cadere sul 50/1.4 G se non puoi fare a meno dell'autofocus.
davvero godibile a TA.
c'è chi lo maledice perchè soffre di coma a TA, beh... nella ritrattistica anche impegnata qusto non è affatto male, anzi, ho stampe 30x45 di quell'obiettivo davvero interessanti.
poi certo se cerchi la nitidezza allora prenditi il 60 micro, ma stiamo confrontando le mele con le pere.
ciao

PS non conosco il 50/1.8G
dadefault
Grazie mille della risposta!!!

Scatto con una d7000 quindi potrei predere anche il D il dubbio mi è salito quando in negozio fisico ho trovato un 50 1.4 D a 200€ e mi è sembrato un rezzo ottimo prezzo pensando che fosse un buon obiettivo ma se chi li ha avuti quasi tutti come te mi dice che è uno fra i peggiori mi vien da pensare.... hmmm.gif
Gianluca Rasile
Ciao, se prediligi la nitidezza a TA, prendi l'1.8G, che su DX è usabile anche a TA (su FX pure, ma vignetta parecchio ...) ed è migliore, del 1.8D, per la maggiore nitidezza ai bordi fino a f/4

Lo sfuocato è migliore del 1.8D, ma se vuoi lo sfuocato migliore tra i cinquantini, prendi la versione 1.4G

In finale, dipende da cosa prediligi e da quanto ci vuoi spendere ... se hai i soldi, prendi direttamente l'1.4G, altrimenti vai tranquillo sulla versione 1.8G e non te ne pentirai wink.gif
andre@x
QUOTE(dadefault @ Jan 7 2013, 01:47 PM) *
Salve a tutti sarei in procinto di acquistare un 50ino..

ho provato il 50 1.8d e non mi ha entusiasmato moltissimo vorrei sapere quale degli altri 3 1.8d, 1.4d, 1.4g, ha il miglio rapporto qualità prezzo visto che l'1.4 g credo sia il migliore come qualità

Grazie


Ciao io ho avuto lo stesso problema... Volevo il 50 1,4 AFS che però non mi convinceva... stavo per prendere il sigma 50 1,4 sicuramente migliore del nikon e poi con un af fulmineo. Alla fine seguendo il consiglio di un amico del forum ho preso il 60mm 2,8 AFS micro. Un'altra storia

Ciao
Andrea
dadefault
QUOTE(andre@x @ Jan 8 2013, 11:28 AM) *
Ciao io ho avuto lo stesso problema... Volevo il 50 1,4 AFS che però non mi convinceva... stavo per prendere il sigma 50 1,4 sicuramente migliore del nikon e poi con un af fulmineo. Alla fine seguendo il consiglio di un amico del forum ho preso il 60mm 2,8 AFS micro. Un'altra storia

Ciao
Andrea



Aiuto ora col 60 mi hai incasinato ancora dipiù la vita........................

L'unica cosa che mi salva dal prenderlo in considerazione è che ha un costo un pò altino...
danielg45
Io ho il 50 1.8 D e G e il 55 micro f2.8 ais. Cme nitidezza preferisco il 55 micro per esempio. Sessa cosa ma con af sarebbe del 60 afg. Io ti consiglio la via di mezzo che riassume un po tutto e guarda molto al prezzo, dato che secondo me e' inutile svenarsi per avere cose che poi non sarebbero apprezzate a dovere:prenditi il 1.8 g e vivi sicuro. Se vuoi risparmiare il D per i colori old specialemnte. Altrimenti io andrei su di un. 60 micro se vuoi il max della nitidezza a tutti i costi. Sui ritratti a volte la nitidezza e' controproducente. Usare un obiettivo a 1.4 non e' facilissimo, molte volte avresti solo un occhio a fuoco e tutto il resto fuori.
andre@x
QUOTE(dadefault @ Jan 8 2013, 02:55 PM) *
Aiuto ora col 60 mi hai incasinato ancora dipiù la vita........................

L'unica cosa che mi salva dal prenderlo in considerazione è che ha un costo un pò altino...


Se ti interessa ti dico dove l'ho preso io ad un prezzo ottimo.
Ciao

Andrea


ps: parliamo di un'altra cosa
dadefault
QUOTE(andre@x @ Jan 9 2013, 03:22 PM) *
Se ti interessa ti dico dove l'ho preso io ad un prezzo ottimo.
Ciao

Andrea
ps: parliamo di un'altra cosa


A meno di 460€ nuovo non l'ho trovato visto su forniturepronti...
fabiocvc
QUOTE(jigo @ Jan 8 2013, 09:36 AM) *
ciao, la nitidezza estrema a tutta apertura è una follia abbastanza recente figlia della visualizzazione su monitor anzichè su stampa, specie se ricercata in un obiettivo da ritratto.
su questi va prediletta la gradazione tonale, la resa complessiva, lo sfocato.
io personalmente me ne fotto allegramente della nitidezza a tutta apertura, proprio perchè stiamo parlando di obiettivi da ritratto non di obiettivi macro.
io ho e ho avuto 4 cinquantini nikkor e precisamente 50/1.4, 50/1.8D, 50/1.4G, 50/1.2 Ai-S, tutt'ora possiedo solo gli ultimi due.
la mia predilizione è in ordine inverso, quindi dal fantastico 1.2 Ai-S al peggiore 1.4D, mai entusiasmato a tutta apertura, gli ho preferito di gran lunga il piccoletto 1.8D.
tornando a noi io la scelta tra i 4 la farei cadere sul 50/1.4 G se non puoi fare a meno dell'autofocus.
davvero godibile a TA.
c'è chi lo maledice perchè soffre di coma a TA, beh... nella ritrattistica anche impegnata qusto non è affatto male, anzi, ho stampe 30x45 di quell'obiettivo davvero interessanti.
poi certo se cerchi la nitidezza allora prenditi il 60 micro, ma stiamo confrontando le mele con le pere.
ciao

PS non conosco il 50/1.8G


Maa il 50 1.2 ais lo vendono ancora? Quindi tutti concordano che sia migliore del 1.4g per ritratti? Quali differenze?
E perchè il noct è considerato il migliore?
andre@x
QUOTE(fabiocvc @ Jan 9 2013, 09:21 PM) *
Maa il 50 1.2 ais lo vendono ancora? Quindi tutti concordano che sia migliore del 1.4g per ritratti? Quali differenze?
E perchè il noct è considerato il migliore?

1,2 è sicuramente migliore dell' 1,4 che è una lente da kit.
Ma con il noct perdi l'autofocus ... L' 1,4 è autofocus ma molto lento.
Questo è quello che ho letto perché il noct non l'ho mai neanche visto l'1,4 l'ho provato ma non mi è piaciuto per via del l'autofocus lento.

Spero di essere stato d'aiuto comunque aspetterei chi ha più esperienza.... Per me l'autofocus veloce è importante dovendo scattare foto ad un pupo
Ciao
Andrea
jigo
attenzione, attenzione, anche il 50 Ai-S è un'obiettivo manuale, niente autofocus!
pure il 58/1.2 Ai-S noct è un manuale.
stiamo parlando di due "eccellenze superiori" in casa nikkor.
il noct in modo paticolare un po' per il fatto che ha quella focale impropria secondo l'accezione comune, un po' (anzi molto più che un po') perchè ha una resa superlativa a TA e soprattutto perchè ne hanno prodotti pochissimi è entrato nel circolo degli obiettivi quasi irraggiungibili. sicuramente esclusivi.
un esemplare in ottimo stato lo trovi ora a circa 3-3.500€.
ritengo sovraprezzato, questo perchè il prezzo finale lo fa la legge della domanda/offerta.
considera che il digitale non ha semplciemente decuplicato gli utenti fotografi, li ha almeno sicuramente centuplicati, forse ancora più.
di fotografi a pellicola ce n'erano pochi vent'anni fa, e cos'ì anche trent'anni fa.
e sicuramente non era un hobby compulsivo di massa come lo è diventato ora (questo forum ne è ampia espressione)
analogamente sono cresciuti sia i fanatici sia i collezionisti. e altrettanti puristi disposti a sborsare "tante palanche" per l'eccellenza.
Tanto per capire, solo 10 anni fa si trovavano esemplari di noct a meno di 1000€. azzarderei dire anche a molto meno.

fabiocvc chiede delle differenze.... si apre un mondo. impossibile da raccogliere in poche righe.
se vuoi ti trasmetto esperienze soggettive, non dati strumentali, perchè ognuno ha una sua visione.
concedimi questa breve sintesi in ordine inverso di preferenza sui 50 da me posseduti
AF 50/1.4 = discreto, maluccio a tutta apertura, ai bordi pessimo a TA, un'ottica onesta niente di più per quanto mi riguarda. insieme al AF 35/2 sono state due grandi delusioni per il mio modo di scattare con le macchine del tempo F100 D100 D70 (attenzione io ho avuto la versione non D)
AF-D 50/1.8 = buono complessivamente, buono a tutta apertura (1.8), morbido quanto basta, ottima restituzione cromatica con gradazioni delicate, grandissimo rapporto qualità prezzo, comprato a 100€ rivenduto a 95€ dopo qualche anno (usato su F100 D70 D200)
AF-S 50/1.4G = buono complessivamente, buono a tutta apertura (1.4) morbido e vellutato a TA, del coma a TA me ne fotto bellamente come dicevo, ha un suo fascino. sfocato affascinante. buona restituzione cromatica ma son cambiate le mie macchine quindi il confronto non è assoluto (D200 D2H D700 S3 pro) sicuramente una spanna sopra AF1.4. per quanto mi riguarda il suo peggiore difetto è la distorsione a distanze ravvicinate. l'autofocus è vero che è lento, ma stiamo parlando di un 50mm, non di un 200mm!
io faccio continuamente foto ai bambini. non venitemi a dire che gli autofocus non rapidissimi sui medi non permettono di agganciare il soggetto.... ma stiamo scherzando! dovreste provare allora il 105/1.8 o il 85/1.4 entrambi manuali Ai-S a tutta apertura, poi capirete cosa sigifica cannare molte foto. e anche un autofocus con la sabbia nell'elicoide a confronto vi sembrerà una ferrari
Ai-S 50/1.2 = ottimo, resa stupefacente, costruzione old school, restituzione cromatica graduale, transizioni tonali delicatissime, sugli elevati contrasti luminosi poche aberrazioni cromatiche, un'ottica che a saperla lavorare bene restituisce a TA foto in 3D.
difetti? per me non esistono, forse una leggera deformazione sulle brevi distanze, ma sparisce dopo i 80-100 cm dal soggetto
da qualche parte c'è ancora chi ha obiettivi intonsi in scatola, sui 700-800€.
la produzione è cessata da tempo. buon usato sui 400-500€. "cunscià da trà via" anche 300€.
sono del parere che difficilmente scenderanno i prezzi di quest'obiettivo anche se lievitati negli ultimi 5/6 anni.

ecco, questi non sono dati oggetti, ma miei sintetici pareri personali. che peraltro condivido! (cit.)


QUOTE(andre@x @ Jan 9 2013, 09:45 PM) *
1,2 è sicuramente migliore dell' 1,4 che è una lente da kit.
Ma con il noct perdi l'autofocus ... L' 1,4 è autofocus ma molto lento.
Questo è quello che ho letto perché il noct non l'ho mai neanche visto l'1,4 l'ho provato ma non mi è piaciuto per via del l'autofocus lento.

Spero di essere stato d'aiuto comunque aspetterei chi ha più esperienza.... Per me l'autofocus veloce è importante dovendo scattare foto ad un pupo
Ciao
Andrea

dadefault
QUOTE(jigo @ Jan 9 2013, 11:29 PM) *
attenzione, attenzione, anche il 50 Ai-S è un'obiettivo manuale, niente autofocus!
pure il 58/1.2 Ai-S noct è un manuale.
stiamo parlando di due "eccellenze superiori" in casa nikkor.
il noct in modo paticolare un po' per il fatto che ha quella focale impropria secondo l'accezione comune, un po' (anzi molto più che un po') perchè ha una resa superlativa a TA e soprattutto perchè ne hanno prodotti pochissimi è entrato nel circolo degli obiettivi quasi irraggiungibili. sicuramente esclusivi.
un esemplare in ottimo stato lo trovi ora a circa 3-3.500€.
ritengo sovraprezzato, questo perchè il prezzo finale lo fa la legge della domanda/offerta.
considera che il digitale non ha semplciemente decuplicato gli utenti fotografi, li ha almeno sicuramente centuplicati, forse ancora più.
di fotografi a pellicola ce n'erano pochi vent'anni fa, e cos'ì anche trent'anni fa.
e sicuramente non era un hobby compulsivo di massa come lo è diventato ora (questo forum ne è ampia espressione)
analogamente sono cresciuti sia i fanatici sia i collezionisti. e altrettanti puristi disposti a sborsare "tante palanche" per l'eccellenza.
Tanto per capire, solo 10 anni fa si trovavano esemplari di noct a meno di 1000€. azzarderei dire anche a molto meno.

fabiocvc chiede delle differenze.... si apre un mondo. impossibile da raccogliere in poche righe.
se vuoi ti trasmetto esperienze soggettive, non dati strumentali, perchè ognuno ha una sua visione.
concedimi questa breve sintesi in ordine inverso di preferenza sui 50 da me posseduti
AF 50/1.4 = discreto, maluccio a tutta apertura, ai bordi pessimo a TA, un'ottica onesta niente di più per quanto mi riguarda. insieme al AF 35/2 sono state due grandi delusioni per il mio modo di scattare con le macchine del tempo F100 D100 D70 (attenzione io ho avuto la versione non D)
AF-D 50/1.8 = buono complessivamente, buono a tutta apertura (1.8), morbido quanto basta, ottima restituzione cromatica con gradazioni delicate, grandissimo rapporto qualità prezzo, comprato a 100€ rivenduto a 95€ dopo qualche anno (usato su F100 D70 D200)
AF-S 50/1.4G = buono complessivamente, buono a tutta apertura (1.4) morbido e vellutato a TA, del coma a TA me ne fotto bellamente come dicevo, ha un suo fascino. sfocato affascinante. buona restituzione cromatica ma son cambiate le mie macchine quindi il confronto non è assoluto (D200 D2H D700 S3 pro) sicuramente una spanna sopra AF1.4. per quanto mi riguarda il suo peggiore difetto è la distorsione a distanze ravvicinate. l'autofocus è vero che è lento, ma stiamo parlando di un 50mm, non di un 200mm!
io faccio continuamente foto ai bambini. non venitemi a dire che gli autofocus non rapidissimi sui medi non permettono di agganciare il soggetto.... ma stiamo scherzando! dovreste provare allora il 105/1.8 o il 85/1.4 entrambi manuali Ai-S a tutta apertura, poi capirete cosa sigifica cannare molte foto. e anche un autofocus con la sabbia nell'elicoide a confronto vi sembrerà una ferrari
Ai-S 50/1.2 = ottimo, resa stupefacente, costruzione old school, restituzione cromatica graduale, transizioni tonali delicatissime, sugli elevati contrasti luminosi poche aberrazioni cromatiche, un'ottica che a saperla lavorare bene restituisce a TA foto in 3D.
difetti? per me non esistono, forse una leggera deformazione sulle brevi distanze, ma sparisce dopo i 80-100 cm dal soggetto
da qualche parte c'è ancora chi ha obiettivi intonsi in scatola, sui 700-800€.
la produzione è cessata da tempo. buon usato sui 400-500€. "cunscià da trà via" anche 300€.
sono del parere che difficilmente scenderanno i prezzi di quest'obiettivo anche se lievitati negli ultimi 5/6 anni.

ecco, questi non sono dati oggetti, ma miei sintetici pareri personali. che peraltro condivido! (cit.)



Veramente esaustivo, grazie!
Kio
QUOTE(andre@x @ Jan 9 2013, 09:45 PM) *
1,2 è sicuramente migliore dell' 1,4 che è una lente da kit.
Ma con il noct perdi l'autofocus ... L' 1,4 è autofocus ma molto lento.
Questo è quello che ho letto perché il noct non l'ho mai neanche visto l'1,4 l'ho provato ma non mi è piaciuto per via del l'autofocus lento.

Spero di essere stato d'aiuto comunque aspetterei chi ha più esperienza.... Per me l'autofocus veloce è importante dovendo scattare foto ad un pupo
Ciao
Andrea


Il 50one è un'ottica da kit? Che significa scusa, che la vendevano in kit con la d700..? Allora anche il 24-70 è un'ottica da kit, per non parlare del 24-120... Secondo me il 50 1.4 g è un'ottica di tutto rispetto, usabilissima anche a TA, è l'unico f1.4 che ti permette di testare questa apertura a prezzi umani; io su d700 lo uso moltissimo e lo porto sempre dietro. Ne ho avuti 2, prima lo utilizzavo su d300s (quindi su dx) e ti assicuro che mi ci sono divertito molto con i ritratti. l'AF è lento? Certo deve essere prima di tutto preciso e ti assicuro che è lento anche quello degli altri 1.4.

Andrea

QUOTE(jigo @ Jan 9 2013, 11:29 PM) *
attenzione, attenzione, anche il 50 Ai-S è un'obiettivo manuale, niente autofocus!

... cut ...

Ai-S 50/1.2 = ottimo, resa stupefacente, costruzione old school, restituzione cromatica graduale, transizioni tonali delicatissime, sugli elevati contrasti luminosi poche aberrazioni cromatiche, un'ottica che a saperla lavorare bene restituisce a TA foto in 3D.
difetti? per me non esistono, forse una leggera deformazione sulle brevi distanze, ma sparisce dopo i 80-100 cm dal soggetto
da qualche parte c'è ancora chi ha obiettivi intonsi in scatola, sui 700-800€.
la produzione è cessata da tempo. buon usato sui 400-500€. "cunscià da trà via" anche 300€.
sono del parere che difficilmente scenderanno i prezzi di quest'obiettivo anche se lievitati negli ultimi 5/6 anni.

ecco, questi non sono dati oggetti, ma miei sintetici pareri personali. che peraltro condivido! (cit.)


La produzione del 50 f1.2 ai-s non è cessata, è ancora in produzione e si trova nuovo in negozio a prezzi molto buoni (sulla baia anche intorno ai 500-550 euro).

Andrea
andre@x
QUOTE(Kio @ Jan 10 2013, 10:17 AM) *
Il 50one è un'ottica da kit? Che significa scusa, che la vendevano in kit con la d700..? Allora anche il 24-70 è un'ottica da kit, per non parlare del 24-120... Secondo me il 50 1.4 g è un'ottica di tutto rispetto, usabilissima anche a TA, è l'unico f1.4 che ti permette di testare questa apertura a prezzi umani; io su d700 lo uso moltissimo e lo porto sempre dietro. Ne ho avuti 2, prima lo utilizzavo su d300s (quindi su dx) e ti assicuro che mi ci sono divertito molto con i ritratti. l'AF è lento? Certo deve essere prima di tutto preciso e ti assicuro che è lento anche quello degli altri 1.4.

Andrea
La produzione del 50 f1.2 ai-s non è cessata, è ancora in produzione e si trova nuovo in negozio a prezzi molto buoni (sulla baia anche intorno ai 500-550 euro).

Andrea

Andrea ... Dire da kit non vuole essere offensivo... Il 50 1,4 è l'ottica normale per eccellenza... Onestamente trovo in nikon ottiche migliori per costruzione e ovviamente con prezzi diversi. Il 24 70 da te citato per esempio o lo stesso 24 120f4 del quale sono possessore.
Credo che nikon potrebbe fare di meglio volesse per un fisso con apertura rapida a 1,4 ... Come ad esempio il 24 1,4 oppure il 35 1,4.
Se paragoni queste due ottiche al 50ntone non c'è gara.
Ovviamente con prezzi diversi e diverse costruzioni.

Per quanto riguarda la velocità Dell'Af ti assicuro che il sigma 50 1,4 è velocissimo.
Poi ogni uno sceglie in base alle proprie esigenze... Per me l'Af oltre che preciso deve essere veloce... Per altri magari no
Ciao e buona giornata
Andrea
Kio
QUOTE(andre@x @ Jan 10 2013, 02:37 PM) *
Andrea ... Dire da kit non vuole essere offensivo... Il 50 1,4 è l'ottica normale per eccellenza... Onestamente trovo in nikon ottiche migliori per costruzione e ovviamente con prezzi diversi. Il 24 70 da te citato per esempio o lo stesso 24 120f4 del quale sono possessore.
Credo che nikon potrebbe fare di meglio volesse per un fisso con apertura rapida a 1,4 ... Come ad esempio il 24 1,4 oppure il 35 1,4.
Se paragoni queste due ottiche al 50ntone non c'è gara.
Ovviamente con prezzi diversi e diverse costruzioni.

Per quanto riguarda la velocità Dell'Af ti assicuro che il sigma 50 1,4 è velocissimo.
Poi ogni uno sceglie in base alle proprie esigenze... Per me l'Af oltre che preciso deve essere veloce... Per altri magari no
Ciao e buona giornata
Andrea


Ci mancherebbe, non credo che il mio 50one si sia offeso smile.gif

Io però sono uno di quelli che lo apprezza per quello che è: non è paragonabile alla triade f1.4 (come dici tu) soprattutto perchè costa 5 volte di meno però ti assicuro che neanche il 24 f1.4 (che posseggo) è una scheggia in fatto di autofocus. In compenso è molto preciso anche grazie all'apertura che permette al'AF di funzionare meglio in condizioni di scarsa luminosità. Non c'è paragone con il 24 per l'utilizzo a TA però io lo uso spesso comunque a 1.4, è molto divertente ed ha bellissime cromie, il tutto in un peso ridotto e dimensioni contenute.

Nikon potrebbe sicuramente fare meglio ma a che prezzo? Per 400 euro Nital io lo consiglio a tutti, già chiuso di un pelo è molto più nitido ed a f2.8 è chirurgico...

Andrea
andre@x
QUOTE(Kio @ Jan 10 2013, 03:19 PM) *
Ci mancherebbe, non credo che il mio 50one si sia offeso smile.gif

Io però sono uno di quelli che lo apprezza per quello che è: non è paragonabile alla triade f1.4 (come dici tu) soprattutto perchè costa 5 volte di meno però ti assicuro che neanche il 24 f1.4 (che posseggo) è una scheggia in fatto di autofocus. In compenso è molto preciso anche grazie all'apertura che permette al'AF di funzionare meglio in condizioni di scarsa luminosità. Non c'è paragone con il 24 per l'utilizzo a TA però io lo uso spesso comunque a 1.4, è molto divertente ed ha bellissime cromie, il tutto in un peso ridotto e dimensioni contenute.

Nikon potrebbe sicuramente fare meglio ma a che prezzo? Per 400 euro Nital io lo consiglio a tutti, già chiuso di un pelo è molto più nitido ed a f2.8 è chirurgico...

Andrea


Ad esempio è una lente che le sa comprassi non la prenderei nital.... cosa diversa invece con il 24 oppure il 35 1,4.
Io il 50 1,4 l'avevo seriamente preso in considerazione, poi pero ho virato sul 60 2,8 micro. La ragione è proprio quella che dicevi tu ma al contrario, so che non l'avrei mai usato, o usato poco, ad TA. Per il mio modo di fotografare l'unica ottica che mi potrebbe essere utile per utilizzarla ad TA 1,4 sarebbe il 35mm. Ma a quel prezzo me lo sogno....

Ciao e a presto

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.