QUOTE(ClickAlle @ Jan 7 2013, 02:26 PM)

Io senza dubbio il 70-200 f/4.
Per le mie esigenze non c'è storia, viaggio molto e quando sono in aereo solo con bagaglio a mano, per me il peso è molto importante, inoltre non fotografo con telezoom di notte (uso il mio 35 1.8) e quando mi serve velocità quello stop in più lo compenso con gli iso oppure uso un Af-D 180.
Insomma per il mio punto di vista gli zoom sono comodissimi soprattutto in viaggio (punto infatti ad avere almeno due della triade f/4), ma quando mi trovo in condizioni particolari o voglio qualcosa in più passo ai fissi!
Ho provato il 70-200 G 4 (D700 e analisi scatti vari fatti con una D800e). Va quasi come il 70-180 Micro AFD a sufficiente distanza (ancora al top, ma di poco, come macrocontrasto, correzione colore e risolvenza di punta e anche abbastanza stabile a mano libera, grazie alla massa e al buon bilanciamento) e devo dire che mi piace molto di più del fratellone 70-200 2.8 G VR II, che sembra più "volgarmente" inciso e meno risolvente e certamente penoso da maneggiare.
In viaggio lo zoom (rigorosamente tele) è comodo fino a un certo punto, cioè se e solo se è arduo spostarsi. Me lo porterei in montagna e con un bel cavalletto o simile supporto (viva il Micro!

) lavorando attorno a f/8 o più, ma in eventi e street un 85 1.4 (bassa luce), un 100 2 o un 105 2.5 o un 135 3.5 sono preferibili, grazie alla maggior secchezza a diaframmi aperti, alla minore distorsione e flare e alla maggior risolvenza/brillantezza, almeno fino a f/6.3 circa. Il VR (o almeno un equivalente monopiede...) lo vedo necessario con queste focali a forte ingrandimento.
A presto
Elio