Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ivancap63
Non vorrei prendere in considerazione altri marchi ma solo Nikon e solo materiale Nital nuovo. Il VRII costa circa 900 euro in più del nuovissimo f4. La differenza è uno stop e parecchi grammi.

Quale scegliereste e perchè ?
ClickAlle
QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 02:04 PM) *
Non vorrei prendere in considerazione altri marchi ma solo Nikon e solo materiale Nital nuovo. Il VRII costa circa 900 euro in più del nuovissimo f4. La differenza è uno stop e parecchi grammi.

Quale scegliereste e perchè ?


Io senza dubbio il 70-200 f/4.
Per le mie esigenze non c'è storia, viaggio molto e quando sono in aereo solo con bagaglio a mano, per me il peso è molto importante, inoltre non fotografo con telezoom di notte (uso il mio 35 1.8) e quando mi serve velocità quello stop in più lo compenso con gli iso oppure uso un Af-D 180.

Insomma per il mio punto di vista gli zoom sono comodissimi soprattutto in viaggio (punto infatti ad avere almeno due della triade f/4), ma quando mi trovo in condizioni particolari o voglio qualcosa in più passo ai fissi!
pes084k1
QUOTE(ClickAlle @ Jan 7 2013, 02:26 PM) *
Io senza dubbio il 70-200 f/4.
Per le mie esigenze non c'è storia, viaggio molto e quando sono in aereo solo con bagaglio a mano, per me il peso è molto importante, inoltre non fotografo con telezoom di notte (uso il mio 35 1.8) e quando mi serve velocità quello stop in più lo compenso con gli iso oppure uso un Af-D 180.

Insomma per il mio punto di vista gli zoom sono comodissimi soprattutto in viaggio (punto infatti ad avere almeno due della triade f/4), ma quando mi trovo in condizioni particolari o voglio qualcosa in più passo ai fissi!


Ho provato il 70-200 G 4 (D700 e analisi scatti vari fatti con una D800e). Va quasi come il 70-180 Micro AFD a sufficiente distanza (ancora al top, ma di poco, come macrocontrasto, correzione colore e risolvenza di punta e anche abbastanza stabile a mano libera, grazie alla massa e al buon bilanciamento) e devo dire che mi piace molto di più del fratellone 70-200 2.8 G VR II, che sembra più "volgarmente" inciso e meno risolvente e certamente penoso da maneggiare.
In viaggio lo zoom (rigorosamente tele) è comodo fino a un certo punto, cioè se e solo se è arduo spostarsi. Me lo porterei in montagna e con un bel cavalletto o simile supporto (viva il Micro! messicano.gif ) lavorando attorno a f/8 o più, ma in eventi e street un 85 1.4 (bassa luce), un 100 2 o un 105 2.5 o un 135 3.5 sono preferibili, grazie alla maggior secchezza a diaframmi aperti, alla minore distorsione e flare e alla maggior risolvenza/brillantezza, almeno fino a f/6.3 circa. Il VR (o almeno un equivalente monopiede...) lo vedo necessario con queste focali a forte ingrandimento.

A presto telefono.gif

Elio
MrFurlox
QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 02:04 PM) *
Non vorrei prendere in considerazione altri marchi ma solo Nikon e solo materiale Nital nuovo. Il VRII costa circa 900 euro in più del nuovissimo f4. La differenza è uno stop e parecchi grammi.

Quale scegliereste e perchè ?


ti serve un 2.8 ? se si non hai scelta , se no non vedo perchè dovresti portarti dietro peso addizionale wink.gif


Marco
Cesare44
QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 02:04 PM) *
Non vorrei prendere in considerazione altri marchi ma solo Nikon e solo materiale Nital nuovo. Il VRII costa circa 900 euro in più del nuovissimo f4. La differenza è uno stop e parecchi grammi.

Quale scegliereste e perchè ?

conosco benissimo il 70 200 mm VRI che adopero con soddisfazione da 6 anni. Conosco anche il VRII e ho provato in un paio di occasioni il nuovo 70 200 mm f/4.

Ritengo siano tutti delle ottime ottiche, ma per rispondere alla tua domanda, o cosa farei al tuo posto, dovrei sapere quali situazioni o ambiti fotografici preferisci.

Comunque, in linea di massima, se non hai bisogno della luminosità, se non fotografi in palazzetti sportivi bui, se non ti interessa il bokeh del f/2,8, e al contrario preferisci un ottica più leggera e vuoi risparmiare 800 850 euro circa, prendi direttamente il nuovo f/4.

ciao
ivancap63
Luminosità: con gli iso della D600 e D800 penso che quello stop in meno non sia un problema, quindi anche se lo uso a fare foto in piscina non dovrei aver problemi;
Boken : bella domanda.............
Discorso peso: è quello che più mi sta rallentando la decisione. Non vorrei avere uno zoom che lascio a casa perchè è ingestibile. E' anche vero che uso il Sigma 150/500 a mano libera per fare avifauna e non è una piuma sicuramente , a parte la spalla distrutta il giorno dopo.
Ho un 16/35 f4 e quello non si tocca
il 24/85 3,5-4,5 che verrà sostituito dal 24/70 2,8( forse, anche qui non so se ne vale la pena....)
un 105 -2,5 ais che non uso quasi mai
e il 150/500 che uso per polletti volanti
Ho anche intenzione di prendere un cinquantino e per completare le escursioni focali volevo prendere il 70/200
Cosa ci farei? Ritratti " rubati" e situazioni comunque di street e, magari con un TC 1,4 o 1,7 anche avifauna, perchè no.
ClickAlle
QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 04:03 PM) *
Discorso peso: è quello che più mi sta rallentando la decisione. Non vorrei avere uno zoom che lascio a casa perchè è ingestibile.


Il discorso peso è stato determinante anche per me, vado spesso a fare escursioni e 1.5kg solo di quello da portarsi dietro tutto il giorno per me sono semplicemente impensabili, anche perché non vado praticamente mai in giro con una sola ottica. Certo che se tu sei abituato al 150-500 il peso del 2.8 dovrebbe toccarti il giusto...
Luigi_FZA
QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 04:03 PM) *
.............Discorso peso: è quello che più mi sta rallentando la decisione.

E, su questa strada, considera pure il fatto che il 70 200 (f/2.8) con il suo peso sbilancia durante l'impugnatura; io ho il VR1 ed inizialmente, quando l'usavo sulla D90 - che mi sembra di capire ha le dimensioni e pesi simili alla D600 - dovevo tenere il tutto per il "collare" dell'ottica; passato alla 700, la cosa è un po cambiata (ma non molto).

Oltre non posso dire perchè non conosco il 70 200 f/4; di quella "categoria" ho il 16 35 ed - impressione personale - forse sarà il peso, ma non mi convince quanto il 24 70 del quale condivide solo le dimensioni; ciò non significa che sia una "cattiva lente" ma sinceramente, non mi so spiegare l'anello dorato.

L.
mramac
Ho avuto modo di provarlo sulla mia D800 in un workshop Nikon ed è stato subito amore!
Sarà sicuramente uno dei prossimi acquisti per la sua leggerezza e qualità. Probabilmente il 2.8 sarà anche migliore ma avere qualcosa di più leggero da portare sempre in borsa è impagabile.
Paolo66
Non ho esperienza di foto in piscina, per cui sei tu a sapere esattamente qual'è la tua esigenza.
Dal mio punto di vista, facendo foto in palestra, ti posso confermare che quello stop può fare una differenza enorme anche con le ultime FF.

Se non hai quest'esigenza immagino che la scelta dell F4, un po' come ho visto in ambito Canon, rimanga comunque un'ottima scelta (sempre che la resa sia paragonabile).
mantoz
sabato ho fatto foto a teatro con d600 e 70/200 2.8. ho scattato spesso a 6400 e oltre con tempi ai limiti del mosso, per cui dipende da quello che fai di solito: se ci fosse avrei preso un 70/200 f 2.0!
Lightworks
Confermo i due messaggi precedenti! In palestre buie 2.8 può fare la differenza per fermarti a ISO possibili (diciamo 6400? Io preferisco meno però)
altanico
secondo me una non sostituisce l'altra. si rivolgono semplicemente ad un utenza diversa che ha scopi diversi. buona qualità a pesi contenuti VS qualità all around a tutti i costi (a costo di un peso eccessivo appunto biggrin.gif ).
solo tu sai cosa ti serve. secondo me se sei qui a chiedere consiglio vuoi solo rafforzare un pensiero e niente più wink.gif

io ad esempio ho deciso per l'F4 che sembra "tarato" sulle mie esigenze, le tue magari sono diverse dalle mie/nostre. sto solo aspettando che cali un po' di prezzo tongue.gif
Paolo66
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 7 2013, 05:03 PM) *
E, su questa strada, considera pure il fatto che il 70 200 (f/2.8) con il suo peso sbilancia durante l'impugnatura; io ho il VR1 ed inizialmente, quando l'usavo sulla D90 - che mi sembra di capire ha le dimensioni e pesi simili alla D600 - dovevo tenere il tutto per il "collare" dell'ottica; passato alla 700, la cosa è un po cambiata (ma non molto).

Oltre non posso dire perchè non conosco il 70 200 f/4; di quella "categoria" ho il 16 35 ed - impressione personale - forse sarà il peso, ma non mi convince quanto il 24 70 del quale condivide solo le dimensioni; ciò non significa che sia una "cattiva lente" ma sinceramente, non mi so spiegare l'anello dorato.

L.

Io ho il 24-120/4 ed anch'io fatico a spiegarmi l'anello dorato. Più che come resa come costruzione...
Cesare44
QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 04:03 PM) *
Luminosità: con gli iso della D600 e D800 penso che quello stop in meno non sia un problema, quindi anche se lo uso a fare foto in piscina non dovrei aver problemi;
Boken : bella domanda.............
Discorso peso: è quello che più mi sta rallentando la decisione. Non vorrei avere uno zoom che lascio a casa perchè è ingestibile. E' anche vero che uso il Sigma 150/500 a mano libera per fare avifauna e non è una piuma sicuramente , a parte la spalla distrutta il giorno dopo.
Ho un 16/35 f4 e quello non si tocca
il 24/85 3,5-4,5 che verrà sostituito dal 24/70 2,8( forse, anche qui non so se ne vale la pena....)
un 105 -2,5 ais che non uso quasi mai
e il 150/500 che uso per polletti volanti
Ho anche intenzione di prendere un cinquantino e per completare le escursioni focali volevo prendere il 70/200
Cosa ci farei? Ritratti " rubati" e situazioni comunque di street e, magari con un TC 1,4 o 1,7 anche avifauna, perchè no.

a parte il sigma, ma se hai intenzioni di comprare un TC, con il diaframma f/4 sei più limitato, in quanto già con il 1.4X sei a f/5,6, mentre con il 70 200 mm f/2,8 potresti anche utilizzare un 2X rimanendo a f/5,6.

ciao
ivancap63
QUOTE(Paolo66 @ Jan 7 2013, 08:53 PM) *
Io ho il 24-120/4 ed anch'io fatico a spiegarmi l'anello dorato. Più che come resa come costruzione...


Ho il 16/35 e ho provato il 70/200 f4 e devo dire che la penso come te. Saranno anche progettati bene, con tutti i puntini sulle i ma in mano sembrano dei plasticoni e non sembrano destinati a durare nel tempo
edate7
QUOTE(milojrt @ Jan 8 2013, 08:08 AM) *
Ho il 16/35 e ho provato il 70/200 f4 e devo dire che la penso come te. Saranno anche progettati bene, con tutti i puntini sulle i ma in mano sembrano dei plasticoni e non sembrano destinati a durare nel tempo


Se credi che il 70-200 f4 ti si "sciolga" nelle mani, vai coll'f2,8. Ma più che per la costruzione, io lo sceglierei in base alle foto che devo fare. Il mio f2,8 l'ho usato in piscina, e nonostante la D3, l'ho usato quasi sempre a TA.... ed ero in piscina olimpica, con illuminazione omogenea di ottima qualità.
Ciao!
ivancap63
Ho deciso che mi faccio prestare il 2,8 per un paio d'ore così vedo come sta a maneggevolezza,peso e quant'altro. Il fratellino sarà anche performante ma non mi convince fino in fondo e non vorrei pentirmi subito dell'acquisto.
In ogni modo grazie a tutti per i preziosi consigli.
Un caffè pagato al bar messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(milojrt @ Jan 9 2013, 09:48 AM) *
Un caffè pagato al bar messicano.gif

Quale?

messicano.gif

L.
altanico
QUOTE(milojrt @ Jan 9 2013, 09:48 AM) *
Ho deciso che mi faccio prestare il 2,8 per un paio d'ore così vedo come sta a maneggevolezza,peso e quant'altro. Il fratellino sarà anche performante ma non mi convince fino in fondo e non vorrei pentirmi subito dell'acquisto.
In ogni modo grazie a tutti per i preziosi consigli.
Un caffè pagato al bar messicano.gif


però per par condicio dovresti fare la stessa cosa con il fratellino e vedere le differenze in termini di comfort e di resa delle immagini. certamente se ti serve nelle palestre/piscine (e se il peso non è un fattore) non hai scampo, la scelta è obbligata smile.gif
ivancap63
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 9 2013, 10:28 AM) *
Quale?

messicano.gif

L.


Al Sushi bar biggrin.gif

QUOTE(altanico @ Jan 9 2013, 10:33 AM) *
però per par condicio dovresti fare la stessa cosa con il fratellino e vedere le differenze in termini di comfort e di resa delle immagini. certamente se ti serve nelle palestre/piscine (e se il peso non è un fattore) non hai scampo, la scelta è obbligata smile.gif


Ok ascolterò il tuo consiglio e provo anche il piccoletto. Non vorrei però farmi sedurre dal suo peso dry.gif
A parte gli scherzi pensavo a foto tipo manifestazioni motoristiche o anche fiere dove la luce fa sempre schifo, oppure concerti............
Anche in foto di street ho visto sabato a Verona che in mezzo ai palazzi la luce è sempre poca e con il 24/85 3.5-4.5 dovevo usare 3200 iso in pieno giorno
pes084k1
QUOTE(milojrt @ Jan 9 2013, 11:14 AM) *
Al Sushi bar biggrin.gif
Ok ascolterò il tuo consiglio e provo anche il piccoletto. Non vorrei però farmi sedurre dal suo peso dry.gif
A parte gli scherzi pensavo a foto tipo manifestazioni motoristiche o anche fiere dove la luce fa sempre schifo, oppure concerti............
Anche in foto di street ho visto sabato a Verona che in mezzo ai palazzi la luce è sempre poca e con il 24/85 3.5-4.5 dovevo usare 3200 iso in pieno giorno


Fai bene, lavorare con un tele pesante a f/2.8 in bassa luce crea anche problemi di PDC e quindi di generale qualità dell'immagine. Comunque 3200 ISO mi sembrano esagerati con buone ottiche. E' chiaro che gli zoom normali poco luminosi (ma il 2.8 in pratica è quasi come un fisso Tessar f/3.5) e possono diventare un problema. Il VR nello street non fa molto.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 04:03 PM) *
Luminosità: con gli iso della D600 e D800 penso che quello stop in meno non sia un problema, quindi anche se lo uso a fare foto in piscina non dovrei aver problemi;
Boken : bella domanda.............
Discorso peso: è quello che più mi sta rallentando la decisione. Non vorrei avere uno zoom che lascio a casa perchè è ingestibile. E' anche vero che uso il Sigma 150/500 a mano libera per fare avifauna e non è una piuma sicuramente , a parte la spalla distrutta il giorno dopo.
Ho un 16/35 f4 e quello non si tocca
il 24/85 3,5-4,5 che verrà sostituito dal 24/70 2,8( forse, anche qui non so se ne vale la pena....)
un 105 -2,5 ais che non uso quasi mai
e il 150/500 che uso per polletti volanti
Ho anche intenzione di prendere un cinquantino e per completare le escursioni focali volevo prendere il 70/200
Cosa ci farei? Ritratti " rubati" e situazioni comunque di street e, magari con un TC 1,4 o 1,7 anche avifauna, perchè no.


Ho evitato ogni zoom normale o grandangolare e in viaggio mi riposo e scatto meglio. Uso ancora molto il film.

A presto telefono.gif

Elio
ivancap63
Riassunto delle puntate precedenti:
Provati oggi sia il 2,8 che il 4 gentilmente prestati da mio negoziante nonchè amico. Non sto lì a farvi il resoconto di uno e dell'altro, 2,8 contro 4 sarà anche un solo stop ma sui ritratti lo sfocato è diverso. Per il resto devo dire che anche il piccoletto si comporta egregiamente e già a Ta è veramente nitido anche ai bordi. Discorso peso: qui è cascato l'asino blink.gif . Il 2,8 avrà molti pregi ma non quello di essere una piuma e dopo un'ora, per me, si sente tutto nella spalla sx. Quindi ho dovuto scegliere tra un ob luminoso pesante e uno meno luminoso, ma comunque ottimo, bello leggero.
Alla fine ho preso l'f4. Appena ho qualche foto decente la posto. Grazie ancora a tutti per i consigli
ClickAlle
QUOTE(milojrt @ Jan 12 2013, 05:20 PM) *
Riassunto delle puntate precedenti:
Provati oggi sia il 2,8 che il 4 gentilmente prestati da mio negoziante nonchè amico. Non sto lì a farvi il resoconto di uno e dell'altro, 2,8 contro 4 sarà anche un solo stop ma sui ritratti lo sfocato è diverso. Per il resto devo dire che anche il piccoletto si comporta egregiamente e già a Ta è veramente nitido anche ai bordi. Discorso peso: qui è cascato l'asino blink.gif . Il 2,8 avrà molti pregi ma non quello di essere una piuma e dopo un'ora, per me, si sente tutto nella spalla sx. Quindi ho dovuto scegliere tra un ob luminoso pesante e uno meno luminoso, ma comunque ottimo, bello leggero.
Alla fine ho preso l'f4. Appena ho qualche foto decente la posto. Grazie ancora a tutti per i consigli


Epilogo di una storia che secondo me sentiremo sempre più spesso! messicano.gif

Il peso è un fattore non trascurabile (non sempre diciamo) quando si parla di telezoom, ecco perché secondo me quest'ottica era proprio un'enorme buco nel catalogo nikon!
Grazmel
QUOTE(milojrt @ Jan 7 2013, 02:04 PM) *
Non vorrei prendere in considerazione altri marchi ma solo Nikon e solo materiale Nital nuovo. Il VRII costa circa 900 euro in più del nuovissimo f4. La differenza è uno stop e parecchi grammi.

Quale scegliereste e perchè ?


Come hanno già detto, dipende che vuoi farci smile.gif

Io ho il 2.8 VR2, e son contento della scelta tongue.gif
Se vai ad eventi in scarsa luce, ad esempio, quello stop fa comodo eccome.
Sull'autofocus, non so il fratellino, ma il 2.8 è fenomenale, non sbaglia praticamente mai ed è un missile.
Ma aggiungerei anche che un 2.8, dà uno sfocato diverso che un f4, per quanto riguarda i ritratti, e ad f4 il fratellone è meglio del fratellino wink.gif

Graziano
Lapislapsovic
Maneggiare 1,5 kg di ottica ha sicuramente un "peso" diverso che maneggiarne la metà, però quando serve la luminosità, serve...quindi che fare?
Se lo si deve usare per molto tempo a mio parere ci sono solo 2 soluzioni, la palestra per rafforzarsi, oppure prendere un bel monopiede.

Io avrei optato per il monopiede laugh.gif, la palestra l'avrei fatta comunque trasportandolo di quà e di là laugh.gif

Ciao ciao

P.S. per viaggio sbarazzino andrei però di 16-35 f/4; 50mm f/1,4; 70-200 f/4
gianlucaus
Riassunto delle puntate precedenti:
Provati oggi sia il 2,8 che il 4 gentilmente prestati da mio negoziante nonchè amico. Non sto lì a farvi il resoconto di uno e dell'altro, 2,8 contro 4 sarà anche un solo stop ma sui ritratti lo sfocato è diverso. Per il resto devo dire che anche il piccoletto si comporta egregiamente e già a Ta è veramente nitido anche ai bordi. Discorso peso: qui è cascato l'asino blink.gif . Il 2,8 avrà molti pregi ma non quello di essere una piuma e dopo un'ora, per me, si sente tutto nella spalla sx. Quindi ho dovuto scegliere tra un ob luminoso pesante e uno meno luminoso, ma comunque ottimo, bello leggero.
Alla fine ho preso l'f4. Appena ho qualche foto decente la posto. Grazie ancora a tutti per i consigli
[/quote]

Ciao, anche io ho acquistato il 70-200 F4 per questioni di peso....inoltre il nuovo arrivato è veramente molto nitido e leggero.
Per quanto riguarda le foto con soggetto statico il nuovo stabilizzatore ti sarà molto utile e funziona alla grande!!
Ti posto una foto (ovviamente ridimensionata) fatta in un palazzetto con D800 + 70-200F4 a 2500ISO.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 508.9 KB
altanico
finalmente sono riuscito a fare qualche prova oggi. niente di speciale, una passeggiata nel parco mentre facevo scorrazzare il cane. l'ho provato appositamente al tramonto per metterlo alla prova in situazione di poca luce. iniziato a scattare verso le 16:30. secondo me ne esce bene dai.
il VR è strepitoso secondo me ma non ho mai provato quello del 2.8 vrII.
in casa ho scattato a 70mm ad 1/5 ad iso100. non pensavo si potesse blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 307.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 297.3 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 358.3 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 364.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 473.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 377.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 197.7 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 306.3 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 208 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 156.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 205.3 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 318.4 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 426.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 375.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 135.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 299.1 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.