Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
dumb82
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un tuttofare di buona qualità ottica (nitidezza in primis) da montare du D7000.
Ci affiancherò poi un ultrawide e un fisso per ritrattistica (85 o 105).
Visto il budget opterei per il nikkor 16-85 (che facendo una ca...ta non ho preso in kit..) o un tammy 17-50 2.8 non VR.
Ne ho lette tante in giro ma volevo magari informazioni da chi li ha provati.
Credo che gli stop in meno del nikkor li "riprenda" con il VR, ditemi se sbaglio...
Si tratterebbe però di prenderlo usato (e non è che mi piaccia tanto l'idea) visto che il costo per il nuovo è improponibile..

Premetto...se avessi le possibilità prenderei senza pensarci il nik 17-55..la scelta è dettata principalmente da una questione di moneta... Cerco di capire quale sia il miglior acquisto qualità/prezzo.

grazie.gif

Luca
Altair125
Ciao, del 16-85, ne parlano tutti bene, utilizzando il VR, guadagni(mi pare) 4stop. Il tamron 17-50 2,8 non VC, l'ho usato con buoni risultati, qualche anno fà su D80, è una lente luminosa ed ha un buon rapporto qualità prezzo. Altro pianeta il 17-55 2,8, ma costa.
Buona luce Salvo
megthebest
ho il 16-85 e non posso che parlarne bene..
ho anche avuto in passato il 18-105 e il Sigma 17-70 OS 2.8-4 ..
tra i tre vince il 16-85 per versatilità, nitidezza e qualità costruttiva.
Qualche scatto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
November morning di MassimoGo, su Flickr

IPB Immagine
Tours , France di MassimoGo, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prima del tramonto di MassimoGo, su Flickr

in particolare, quella della cattedrale a Tours, l'ho fatta a mano libera, sdraiato a terra con 1600 iso e 1/5 di secondo a 16mm
dumb82
QUOTE(megthebest @ Jan 8 2013, 09:47 PM) *
in particolare, quella della cattedrale a Tours, l'ho fatta a mano libera, sdraiato a terra con 1600 iso e 1/5 di secondo a 16mm


Niente male infatti! L'unica cosa che mi secca un pò è andare sull'usato (diciamo che fortuna non è il mio forte!). D'altro canto ho letto che tanti con il tamron nuovo hanno avuto un sacco di problemi per via di vari back e front focus..

ciao
StefanoD5
QUOTE(luca.racanella @ Jan 8 2013, 11:56 PM) *
Niente male infatti! L'unica cosa che mi secca un pò è andare sull'usato (diciamo che fortuna non è il mio forte!). D'altro canto ho letto che tanti con il tamron nuovo hanno avuto un sacco di problemi per via di vari back e front focus..

ciao

Se vuoi ne ho uno nuovo ( regalo di natale) in vendita sul mercatino... Credimi nessuna fregatura... La scatola è stata aperta solo per attivare la garanzia nital a 4 anni
afortis
Il 16-85 e' splendido per DX e sulla d7000 ci ho fatto tanto.
Peccato poi sia passato a D800... biggrin.gif

karlsruhe
In alternativa del 17-55 nikkor, prendi il tammy di gran lunga migliore del 16-85.
Poca spesa e tanta resa, in più guadagni i 2,8 cosa non da poco su dx.
dumb82
QUOTE(afortis @ Jan 9 2013, 12:44 AM) *
Il 16-85 e' splendido per DX e sulla d7000 ci ho fatto tanto.
Peccato poi sia passato a D800... biggrin.gif


eh si proprio un peccato eheh!! se vuoi facciamo a cambio!! messicano.gif


QUOTE(karlsruhe @ Jan 9 2013, 08:34 AM) *
In alternativa del 17-55 nikkor, prendi il tammy di gran lunga migliore del 16-85.
Poca spesa e tanta resa, in più guadagni i 2,8 cosa non da poco su dx.



Il ragionamento che faccio io (correggetemi se sbaglio...) è soprattutto sulla nitidezza in quanto per un buon bokeh ho già un 35 1.8 e a breve prenderò un 85 1.8. Se è vero che con il vr del 16-85 si guadagnano 3 stop siamo li...dico una cavolata?!?

A livello costruttivo poi non c'è paragone..ora..non che lo prenda a calci o ci vada in alaska sia chiarò però essendo abituato con i vecchi obiettivi per pellica (contaz e yashica) diciamo che il tammy mi sembra un superplasticone rispetto al nikkor...
dileo
QUOTE(karlsruhe @ Jan 9 2013, 08:34 AM) *
In alternativa del 17-55 nikkor, prendi il tammy di gran lunga migliore del 16-85.
Poca spesa e tanta resa, in più guadagni i 2,8 cosa non da poco su dx.

Peccato che a f2.8 la resa del "tammy" sia discreta solo al centro ed a diaframmi paragonabili il 16-85 sia migliore e non di poco.

Quando ancora avevo il dx come secondo corpo gli ho provati tutti gli zoom in quel range ed il 16-85 vince sempre, se qualcuno non è soddisfatto della resa generale del suo 16-85 c'è qualcosa che non va nell'accoppiata macchina-obiettivo o solo in quest'ultimo, una volta ne ho provato uno che era assolutamente indecente, aveva evidenti problemi di AF ma il proprietario era convinto fosse quella la resa normale, appena visto come rendeva il mio lo ha mandato subito in ltr ed ancora oggi mi ringrazia.

I pro del 16/85 sono nitidezza eccellente, uniformità di resa sempre ottima a qualunque diaframma e focale e lo stabilizzatore veramente efficace.

I contro sono che non è luminosissimo e che costa.

Se hai o prenderai dei fissi luminosi vai tranquillamente di 16-85, attento però se lo acquisti usato cerca nei limiti del possibile, se comprato a distanza di avere conferma che trattasi di un esemplare "buono" (fatti mandare qualche foto scattata a tutta apertura alle focali estreme con e senza vr inserito) e fallo spedire in un imballo super ammortizzato, le ottiche con vr sono più sensibili delle normali ai maltrattamenti dei corrieri!


Memez
QUOTE(luca.racanella @ Jan 9 2013, 10:08 AM) *
A livello costruttivo poi non c'è paragone..ora..non che lo prenda a calci o ci vada in alaska sia chiarò però essendo abituato con i vecchi obiettivi per pellica (contaz e yashica) diciamo che il tammy mi sembra un superplasticone rispetto al nikkor...

a me non sembra sto plasticone... wink.gif
dumb82
QUOTE(dileo @ Jan 9 2013, 10:39 AM) *
I pro del 16/85 sono nitidezza eccellente, uniformità di resa sempre ottima a qualunque diaframma e focale e lo stabilizzatore veramente efficace.

I contro sono che non è luminosissimo e che costa.


La tentazione infatti è di rimanere in casa madre anche se a livello di euri si parla di quasi il doppio della spesa.. ma giustamente la qualità si paga..rimpiango di non averlo preso in kit con la d7000 mannaggia a me!!! mad.gif

QUOTE(Memez @ Jan 9 2013, 10:55 AM) *
a me non sembra sto plasticone... wink.gif


Io ho provato quello di un mio amico con il suo corpo (ha una canon..entry level non ricordo la sigla..) e mi ha fatto un impressionaccia a livello costruttivo, ma ripeto, magari sono troppo esigente io! Giustamente vista la fascia di prezzo uno non può pretendere di certo un tropicalizzato smile.gif
DighiPhoto
La differenza REALE di AUALITÀ tra il più economico 18-105 e il più costoso 16-85 ti posso garantire che è davvero minima.
Avendo a corredo il 17-55 ritengo di parlare super partes ma considera che in borsa ho anche un 18-105 per tutte quelle occasioni dove il RE (mi viene in mente Mufasa o Simba da grande!!!) non serve.
Il vero vantaggio del 16-85 sono quei 2mm di grandangolo, "molto meglio 2mm sotto che 20mm sopra"!
Coi 16mm potresti rimandare l'esigenza di un bel grandangolo, quello si.
Ho avuto anche il Tamron 17-50 2.8 non VC e devo ammettere che ha una resa splendida, peccato per la costruzione...2.8 però è 2.8, non c'è VR che tenga!
Dipene come scatti, se a f/5.6-8 vai tranquillo di 18-105 o 16-85, se a f/2.8-4...
dumb82
QUOTE(DUTUR @ Jan 9 2013, 02:25 PM) *
Dipene come scatti, se a f/5.6-8 vai tranquillo di 18-105 o 16-85, se a f/2.8-4...


Dunque la mia idea era quella di avere un buon tuttofare da accoppiare a dei fissi (35 e 85 per cominciare) per quelli che sono gli aspetti che curo maggiormente (ritratti, street,ecc). Con i fissi lavorerei se voglio giocare con la pdc o per ottenere un bokeh discreto, mentre userei lo zoom per tutto il resto..mi spiego con un esempio..

Vacanza...monto lo zoommettino e vai..trovo uno scorcio interessante o voglio fare un bel primo piano sfocando lo sfondo?...monto il fisso e via...

Io ho usato più volte il 18-135 di mio padre ma devo dire che come resa lascia un pò a desiderare per i miei gusti... Usando questo come punto di riferimento...si può azzardare un paragone con ivari 18-105 e 16-85?

grazie
altanico
QUOTE(luca.racanella @ Jan 9 2013, 02:58 PM) *
trovo uno scorcio interessante o voglio fare un bel primo piano sfocando lo sfondo?...monto il fisso e via...


dipende, potresti non averne bisogno, se sei abbastanza vicino al soggetto neanche ti serve. metti a 85, apertura massima consentita e metti a fuoco. lo sfondo si sfoca lo stesso wink.gif
dumb82
QUOTE(altanico @ Jan 9 2013, 03:07 PM) *
dipende, potresti non averne bisogno, se sei abbastanza vicino al soggetto neanche ti serve. metti a 85, apertura massima consentita e metti a fuoco. lo sfondo si sfoca lo stesso wink.gif


Si si certo mi sono espresso male... non era tanto per lo sfocato di per se quanto per la qualità del fisso e del relativo bokeh...tipo per andare sul sicuro ecco! messicano.gif
dileo
QUOTE(luca.racanella @ Jan 9 2013, 02:58 PM) *
Io ho usato più volte il 18-135 di mio padre ma devo dire che come resa lascia un pò a desiderare per i miei gusti... Usando questo come punto di riferimento...si può azzardare un paragone con ivari 18-105 e 16-85?

grazie


Il 18-135 è notevolmente inferiore sia al 18-105 sia al 16-85, proprio non c'è paragone.
Tra quest'ultimi è si vero che la differenza è poca sui 12mp (d90-d300) ma diventa evidente sui 16mp della d7000.
Poi 2 mm in più lato grandangolo possono fare più differenza dei 20mm lato tele, ma sono preferenze.
Quello che proprio non mi va del 18-105 è la costruzione interamente in plastica anche della baionetta.
dumb82
QUOTE(dileo @ Jan 9 2013, 03:32 PM) *
Il 18-135 è notevolmente inferiore sia al 18-105 sia al 16-85, proprio non c'è paragone.
Tra quest'ultimi è si vero che la differenza è poca sui 12mp (d90-d300) ma diventa evidente sui 16mp della d7000.
Poi 2 mm in più lato grandangolo possono fare più differenza dei 20mm lato tele, ma sono preferenze.
Quello che proprio non mi va del 18-105 è la costruzione interamente in plastica anche della baionetta.


Condivido con te l preferenza per i 2 sotto piuttosto dei 20 sopra.
A questo aspetto dici che su d7000 è meglio spendere qualcosina in più per il 16-85?
DighiPhoto
Guarda, per capodanno sono andato 3 giorni a firenze e ho usato solo 10-24 + 18-105. Ho quasi interamente portato a casa il progetto fotografico che avevo in mente, non mi sono rotto la schiena (e più di tanto le scatole alla mia ragazza!), ho sfocato quando serviva sfocare e quando ho avuto bisogno di luce...ISO e VR dello zommone!
Zoommone che avrà la baionetta di plastica ma si è comportato da signore...Ecco, avessi avuto il 16-85 invece del 18-105 FORSE avrei sentito meno il bisogno di montare il 10-24 ma non so...
Con un 10-85 f/3.5-5.6 VRIII sarei stato più comodo ancora! messicano.gif
[Mi fossi già deciso di prendere una D3 e ottiche, sarei partito con solo 20+(35)+50!] Pazzo!!!!
karlsruhe
QUOTE(dileo @ Jan 9 2013, 10:39 AM) *
Peccato che a f2.8 la resa del "tammy" sia discreta solo al centro ed a diaframmi paragonabili il 16-85 sia migliore e non di poco.

Quando ancora avevo il dx come secondo corpo gli ho provati tutti gli zoom in quel range ed il 16-85 vince sempre, se qualcuno non è soddisfatto della resa generale del suo 16-85 c'è qualcosa che non va nell'accoppiata macchina-obiettivo o solo in quest'ultimo, una volta ne ho provato uno che era assolutamente indecente, aveva evidenti problemi di AF ma il proprietario era convinto fosse quella la resa normale, appena visto come rendeva il mio lo ha mandato subito in ltr ed ancora oggi mi ringrazia.

I pro del 16/85 sono nitidezza eccellente, uniformità di resa sempre ottima a qualunque diaframma e focale e lo stabilizzatore veramente efficace.

I contro sono che non è luminosissimo e che costa.

Se hai o prenderai dei fissi luminosi vai tranquillamente di 16-85, attento però se lo acquisti usato cerca nei limiti del possibile, se comprato a distanza di avere conferma che trattasi di un esemplare "buono" (fatti mandare qualche foto scattata a tutta apertura alle focali estreme con e senza vr inserito) e fallo spedire in un imballo super ammortizzato, le ottiche con vr sono più sensibili delle normali ai maltrattamenti dei corrieri!



Ciao il 16-85 costa praticamente il doppio di quello che vale, e sinceramente avrebbero dovuto darlo in kit i signori della nikon con tutti i soldi che costano i suoi gioellini.
La tamron sul range 18-50, 28-75, 70-200 su prezzo qualità penso propio che non la batte nessuno, poi non me ne volere ma a 2,8 a cosa ti servono i bordi?
ps: anche il 24-70 non e´ un gran che ai bordi.
Io 2,8 ci scatto propio per farli sparire i bordi con lo sfocato, e se devo fare un panorama vado a ricercare la massima pdc possibile, non scendendo mai sotto 8, poi una cosa e´ vera sembrano plasticoni ma non lo sono e per un fotografo questo deve essere importante, adesso non sto difendendo la tamron ma io do a cesare quello che e´ di cesare...
Ti posto una fotina della mia birbante, propio scattata a 2,8, per renderti conto che a volte si paga la robustezza dell´ottica e non sempre la qualità ottica, che certamente per un professionista fa la differenza, ma per un amatore........


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 818.5 KB





Clood
il 16/85 senza dubbi..sempre nikon
karlsruhe
QUOTE(Clood @ Jan 10 2013, 01:03 AM) *
il 16/85 senza dubbi..sempre nikon


Certo nikon ma non il 16-85 per quello che costa...
Vi rendete conto che costa quasi 600 euro?
Ci metti 150 euro sopra e ti fai un vero obiettivo il 17-55 allora si che sei su un altra onda.
Per un sensore dx i 2,8 sono molto imporatanti, a livello sia di rumore che di qualità.
hroby7
QUOTE(karlsruhe @ Jan 10 2013, 12:51 AM) *
Ciao il 16-85 costa praticamente il doppio di quello che vale


Visto che si compra nuovo a 515 euro (import con 4 anni di garanzia) ne deduco che secondo te è una lente che vale 260 euro scarsi

Guarda....io dico solo che bisognerebbe essere più equilibrati rolleyes.gif

Ciao
Roberto
a_deias
QUOTE(karlsruhe @ Jan 10 2013, 01:15 AM) *
Certo nikon ma non il 16-85 per quello che costa...
Vi rendete conto che costa quasi 600 euro?
Ci metti 150 euro sopra e ti fai un vero obiettivo il 17-55 allora si che sei su un altra onda.
Per un sensore dx i 2,8 sono molto imporatanti, a livello sia di rumore che di qualità.


A suo tempo mi ero posto il dubbio se passare dal 18-70 al 16-85, ho poi desistito.

E' una ottica discreta, apprezzata, ma ha pagato l'estensione in basso ed in alto con la perdita di ben uno stop a 85.

Penso che con quello che costa Nikon avrebbe potuto fare uno sforzo a rimanere entro il range di aperture 3.5-4.5

Ho sempre avuto simpatia per il Tamron 17-50 ma poichè sono stato in possesso di corpi compatti,D40 e D5100,il mio intento era di andare in giro con una piccola borsa ed il 18-70 mi permetteva di coprire anche la focale per fare ritratti.
karlsruhe
QUOTE(hroby7 @ Jan 10 2013, 08:44 AM) *
Visto che si compra nuovo a 515 euro (import con 4 anni di garanzia) ne deduco che secondo te è una lente che vale 260 euro scarsi

Guarda....io dico solo che bisognerebbe essere più equilibrati rolleyes.gif

Ciao
Roberto



Ma dai.... solo perche´e´ nikon.
Ragazzi siamo nel 2013 e le lenti non sono più come quelle di una volta, persino i sigma anno fatto un passone avanti.
E poi non pesiamo sempre le parole, il mio concetto e´ ben chiaro sul costo del 16-85 e guarda che non e´ tutta questa qualità, di certo una buona lente ma costa veramente troppo anche con i suoi 550 euro, vedo il buon tamron una spanna sopra sia di qualita che luminosità.
Poi ognuno e´ libero di spendere come vuole, l´ amico che ha aperto il forum voleva dei chiarimenti a persone che ne sapessero di più di lui e io avendo avuto sia il 16-85, ed avendo ancora oggi il plasticone tamron ho potuto dirgli la mia, anno detto che a 2,8 il tammy e´ molto morbido e io ho postato una foto per dimostrare il contrario.
Adesso postate delle foto anche voi cosi´ il nostro amico potra avere le idee ancora più chiare.
hroby7
QUOTE(karlsruhe @ Jan 10 2013, 09:09 AM) *
Ma dai.... solo perche´e´ nikon.


No karlsruhe, io non ho detto che è meglio il nikon rolleyes.gif

Scrivere che il 16-85 vale così poco è fuorviante

Basta leggere gli MTF per capire che quella lente ha un suo perchè

Io non dico che sia la miglior lente dell'universo, però non riesco a trovarle un difetto degno di nota (salvo la scarsa luminosità)

In quel range di focali non vedo tantissime alternative valide e con un VR efficace come quello

Detto questo.....posso concordare che forse costa troppo, ma questo vale per tantissime lenti giallonere e non solo dry.gif

Ciao
Roberto
karlsruhe
QUOTE(hroby7 @ Jan 10 2013, 09:19 AM) *
No karlsruhe, io non ho detto che è meglio il nikon rolleyes.gif

Scrivere che il 16-85 vale così poco è fuorviante

Basta leggere gli MTF per capire che quella lente ha un suo perchè

Io non dico che sia la miglior lente dell'universo, però non riesco a trovarle un difetto degno di nota (salvo la scarsa luminosità)

In quel range di focali non vedo tantissime alternative valide e con un VR efficace come quello

Detto questo.....posso concordare che forse costa troppo, ma questo vale per tantissime lenti giallonere e non solo dry.gif

Ciao
Roberto




Ciao appunto... E poi già a 35mm necessita almeno uno stop in più per avere foto degne, e´ facile postare foto a 7.1 8 e dire quanto sia nitido.
Per quanto riguarda il VR purtroppo non avendolo mai usato non posso capire fino in fondo la sua primaria utilità.
Ma qui si stava parlando del 16-85 o tammy 17-50 e anche lui stabilizzato con un costo di circa il 40x cento in meno, e secondo me migliore come resa fotografica di sicuro ma non per la costruzione.
hroby7
Lasciamo perdere il millimetro in grandangolo (anche se in dx non è mai abbastanza)...ma 35 mm nel lato tele sono tantini eh

Comunque vorrei chiarire il mio concetto, e cioè....la luminosità non è tutto

Quando si vuole qualcosa di più creativo esistono i fissi (anche economici) che sovrastano tutti, Nikon e non Nikon

Ciao
Roberto
dumb82
QUOTE(karlsruhe @ Jan 10 2013, 09:29 AM) *
Ciao appunto... E poi già a 35mm necessita almeno uno stop in più per avere foto degne, e´ facile postare foto a 7.1 8 e dire quanto sia nitido.
Per quanto riguarda il VR purtroppo non avendolo mai usato non posso capire fino in fondo la sua primaria utilità.
Ma qui si stava parlando del 16-85 o tammy 17-50 e anche lui stabilizzato con un costo di circa il 40x cento in meno, e secondo me migliore come resa fotografica di sicuro ma non per la costruzione.


Il punto è quello infatti..io non metto in dubbio la qualità del nikkor ci mancherebbe...ma la domanda che mi pongo è semplicemente: "vale la pena spendere il doppio per il nikkor?!"

Sia chiaro non ne faccio una questione di soldi in senso assoluto, non avrebbe senso..

Se devo spendere 600 euri pretendo un prodotto che li valga...sennò vado avanti con quello che ho e aspetto di trovare sui 800 un bel 17-55!

I pro del nikkor, secondo me sono l'escursione più ampia e la robustezza..
Quelli del tammy il 2.8 (prenderei semai il non VR)

Facciamo che fin qui sia pari e patta.... la sfida si gioca sulla qualità ottica..e non avendoli provati sul mio corpo chiedevo a chi magari li ha provati un analisi critica senza farsi prendere da facili e sterili critiche sulle parti terze...voi spendereste 60 euro per i tergicristalli originali della vostra auto quando per ottenere la stessa qualità da un non originale ne potreste spendere 30? io no.. (si vabbè è un paragone un pò così..ma è credo il concetto sia passato! wink.gif )
karlsruhe
QUOTE(hroby7 @ Jan 10 2013, 09:37 AM) *
Lasciamo perdere il millimetro in grandangolo (anche se in dx non è mai abbastanza)...ma 35 mm nel lato tele sono tantini eh

Comunque vorrei chiarire il mio concetto, e cioè....la luminosità non è tutto

Quando si vuole qualcosa di più creativo esistono i fissi (anche economici) che sovrastano tutti, Nikon e non Nikon

Ciao
Roberto



Ma certamente, io ho quasi solo fissi, qui manca soltanto il 20mm che era montato.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



hroby7
QUOTE(luca.racanella @ Jan 10 2013, 09:48 AM) *
Se devo spendere 600 euri pretendo un prodotto che li valga...sennò vado avanti con quello che ho e aspetto di trovare sui 800 un bel 17-55!


Ti dico la mia

Se non ti interessa arrivare almeno a 85mm...vai su quella lente (o altre) senza grossi problemi

L'arma del 16-85 è la sua leggerezza e versatilità (unita a una buona qualità), se queste cose non ti interessano diventa una pallottola spuntata

Personalmente faccio fatica a considerare "tuttofare" quella escursione classica (18-55 / 17-55 / 17-50, etc) , ma questo è un giudizio viziato dalle mie esigenze e abitudini

Ciao
Roberto
dbertin
QUOTE(DUTUR @ Jan 9 2013, 02:25 PM) *
Il vero vantaggio del 16-85 sono quei 2mm di grandangolo, "molto meglio 2mm sotto che 20mm sopra"!
Coi 16mm potresti rimandare l'esigenza di un bel grandangolo, quello si.


QUOTE(DUTUR @ Jan 9 2013, 05:07 PM) *
Zoommone che avrà la baionetta di plastica ma si è comportato da signore...Ecco, avessi avuto il 16-85 invece del 18-105 FORSE avrei sentito meno il bisogno di montare il 10-24 ma non so...


QUOTE(luca.racanella @ Jan 9 2013, 10:08 AM) *
A livello costruttivo poi non c'è paragone..ora..non che lo prenda a calci o ci vada in alaska sia chiarò però essendo abituato con i vecchi obiettivi per pellica (contaz e yashica) diciamo che il tammy mi sembra un superplasticone rispetto al nikkor...


E invece con il 16-85 che mi sentirei di consigliarti a mani basse se ti piace la paesaggistica ci puoi andare tranquillamente in Alaska e come dice il "dutur" sentire molto poco l'esigenza di un grandangolo. Il mio 10-24 è rimasto a lungo in borsa e spesso nel cruscotto dell'auto, mentre il 16-85 mi ha seguito per mari e monti come vedi qui sotto wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Buona scelta.

Daniele
dumb82
QUOTE(hroby7 @ Jan 10 2013, 09:37 AM) *
Quando si vuole qualcosa di più creativo esistono i fissi (anche economici) che sovrastano tutti, Nikon e non Nikon

Ciao
Roberto


Ciao Roberto,
infatti come ho scritto all'inizio della discussione la mia valutazione si basa in primis sulla qualità ottica(rapportata al prezzo ovviamente).
Questo obiettivo mi serve per affiancare un 35 e un 85 fissi.
Parto già dal presupposto che talvolta, se scegliessi di prendere un 17-50, rimarrei corto sopra e forse sotto è evidente..

Non voglio sacrificare la nitidezza e la qualità in generale per la troppa comodità è questo il succo...
Cerco solo un buon compromesso tra qualità e versatilità in tutte quelle occasioni dove è impensabile stare li ore ad armeggiare e portarsi dietro 5/6 obiettivi...(vacanze, viaggi ecc) Se devo fare un uscita per ritratti ecc monto l'85 e buona pace agli zoom... messicano.gif
dbertin
QUOTE(luca.racanella @ Jan 10 2013, 10:54 AM) *
Ciao Roberto,
infatti come ho scritto all'inizio della discussione la mia valutazione si basa in primis sulla qualità ottica(rapportata al prezzo ovviamente).
Questo obiettivo mi serve per affiancare un 35 e un 85 fissi.
Parto già dal presupposto che talvolta, se scegliessi di prendere un 17-50, rimarrei corto sopra e forse sotto è evidente..

Non voglio sacrificare la nitidezza e la qualità in generale per la troppa comodità è questo il succo...
Cerco solo un buon compromesso tra qualità e versatilità in tutte quelle occasioni dove è impensabile stare li ore ad armeggiare e portarsi dietro 5/6 obiettivi...(vacanze, viaggi ecc) Se devo fare un uscita per ritratti ecc monto l'85 e buona pace agli zoom... messicano.gif



Considerato questo ultimo intervento ti direi 16-85, tanto quando c'è poca luce hai i fissi!!!
Quest'esate vacanze in bici con peso necessariamente ridotto: D90 + 16-85 e non ho avuto bisogno di nient'altro.
Proprio per questo, pur avendo ora una D700, non ho messo in vendita quell'accoppiata smile.gif

Daniele
altanico
solo dal punto di vista delle lunghezze focali il 16-85 corrisponde più o meno al 24-120 in FF ed il 17-50 al 24-70. ovvio che sono 2 lenti diverse per usi diversi. tuttofare ha un solo significato (e tuttofare significa anche compromesso) per me e quindi la scelta più logica è quella del 16-85
DighiPhoto
QUOTE(dbertin @ Jan 10 2013, 10:20 AM) *
E invece con il 16-85 che mi sentirei di consigliarti a mani basse se ti piace la paesaggistica ci puoi andare tranquillamente in Alaska e come dice il "dutur" sentire molto poco l'esigenza di un grandangolo. Il mio 10-24 è rimasto a lungo in borsa e spesso nel cruscotto dell'auto, mentre il 16-85 mi ha seguito per mari e monti come vedi qui sotto wink.gif

Buona scelta.

Daniele


Grazie per le virgolette al nome! Ho scelto questo nickname dopo una meritatissima laurea in tempi record!


Comunque a questo punto forse il 16-85 diventa la soluzione più razionale...se acquistato usato a 350 euro ovviamente! Nuovo rimane una follia!
Se ti porti sempre a presso anche i fissi 35 e 85 del 2.8 sullo zoom te ne faresti ben poco, allora tanto vale stare su Nikon.
Potresti risolvere il tutto con il 17-55 Nikon (come ho per determinati fini e occasioni fatto io): tanta luce sempre e qualità al top, da f/2.8 a f/16 da 17mm a 55mm.

E dalle una banana a sta scimmia!
dumb82
QUOTE(DUTUR @ Jan 10 2013, 02:30 PM) *
E dalle una banana a sta scimmia!


Purtroppo per il momento si dovrà accontentare delle noccioline!! wink.gif
dbertin
QUOTE(DUTUR @ Jan 10 2013, 02:30 PM) *
Grazie per le virgolette al nome! Ho scelto questo nickname dopo una meritatissima laurea in tempi record!



non volevo sminuire la laurea...avrei messo le virgolette su qualsiasi nick proprio per far capire che fosse un nick e non una parola da me inventata e/o scritta sbagliata smile.gif
DighiPhoto
QUOTE(luca.racanella @ Jan 10 2013, 02:46 PM) *
Purtroppo per il momento si dovrà accontentare delle noccioline!! wink.gif


Buone le noccioline...

QUOTE(dbertin @ Jan 10 2013, 03:33 PM) *
non volevo sminuire la laurea...avrei messo le virgolette su qualsiasi nick proprio per far capire che fosse un nick e non una parola da me inventata e/o scritta sbagliata smile.gif


Figurati, ovviamente scherzavo!!!
Clood
QUOTE(dbertin @ Jan 10 2013, 10:20 AM) *
E invece con il 16-85 che mi sentirei di consigliarti a mani basse se ti piace la paesaggistica ci puoi andare tranquillamente in Alaska e come dice il "dutur" sentire molto poco l'esigenza di un grandangolo. Il mio 10-24 è rimasto a lungo in borsa e spesso nel cruscotto dell'auto, mentre il 16-85 mi ha seguito per mari e monti come vedi qui sotto wink.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Buona scelta.






Daniele

Bè un buon tele ..nei viaggi è insostituibile
dumb82
Mi è presa invece un'altra idea (abbiate pazienza rolleyes.gif )..
Se mi prendessi un tokina 10-24 f4 e un nikkor 35-70 f2.8 (previo verifica opacità ecc ecc)?!

Viene un pò meno il discorso del tuttofare però penso che sia comunque un compromesso accettabile tra versatilità e qualità (con propensione per quest'utlima...) non dite?!

Luca
altanico
Eh, preparati a cambiare spesso obiettivo con quell'accoppiata. Le focali da 24 a 35 sono molto utilizzate in dx...e tu saresti scoperto.
logan7
QUOTE(luca.racanella @ Jan 8 2013, 07:25 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un tuttofare di buona qualità ottica (nitidezza in primis) da montare du D7000.
Ci affiancherò poi un ultrawide e un fisso per ritrattistica (85 o 105).
Visto il budget opterei per il nikkor 16-85 (che facendo una ca...ta non ho preso in kit..) o un tammy 17-50 2.8 non VR.
Ne ho lette tante in giro ma volevo magari informazioni da chi li ha provati.
Credo che gli stop in meno del nikkor li "riprenda" con il VR, ditemi se sbaglio...
Si tratterebbe però di prenderlo usato (e non è che mi piaccia tanto l'idea) visto che il costo per il nuovo è improponibile..

Premetto...se avessi le possibilità prenderei senza pensarci il nik 17-55..la scelta è dettata principalmente da una questione di moneta... Cerco di capire quale sia il miglior acquisto qualità/prezzo.

grazie.gif

Luca

Io li ho entrambi: il 16-85 preso in kit con la D7000 e il 17-55 preso usato a meno di 200€ in Germania. Il 17-55 l'ho preso dopo aver letto i molti commenti positivi che si possono trovare un po' ovunque su internet, come anche su questo forum. L'ho provato durante due o tre viaggi, ma non è mai scattato il giusto feeling. Trovo che per soddisfare le mie esigenze fotografiche in viaggio l'accoppiata D7000 e 16-85 sia perfetta.
DighiPhoto
QUOTE(luca.racanella @ Jan 11 2013, 11:36 AM) *
Mi è presa invece un'altra idea (abbiate pazienza rolleyes.gif )..
Se mi prendessi un tokina 10-24 f4 e un nikkor 35-70 f2.8 (previo verifica opacità ecc ecc)?!

Viene un pò meno il discorso del tuttofare però penso che sia comunque un compromesso accettabile tra versatilità e qualità (con propensione per quest'utlima...) non dite?!

Luca


Su DX ad un 10-24 (io ho il nikon, fantastico e con un'escursione focale eccezioneale) ci vedrei bene accoppiato un 50mm. Poca spesa, tanta resa, tanto grandangolo e tanta luce dove serve.
Anche qui, dipende se ti piace e quanto usi il grandangolo.
Ti vedo un po' confuso, rifletti bene prima di spendere dei soldi...
carlo.molinari
Da possessore di 16-85 nikkor posso dirti (in accoppiata con D7000):

Pro:
-16mm e notevole ampiezza
-Estensione focale realmente da tutto fare, in viaggio e non solo
-AF veloce
-Ottimo comportamento anche in LiveView
-VR eccelso
-Possibilità di utilizzo della priorità manuale in combinazione con AF
-Attacco in metallo e costruzione abbastanza solida

Cotro:
-Scarsa luminosità
-Sotto i 24mm con l'AF della mia macchina ho notato un pò di fatica nel prendere il piano focale desiderato in maniera precisa
-Nitidezza non sempre eccelsa fuori da f7.1-f8 (ma c'è sempre da considerare che la d7000 è un pò invasiva col filtro passa basso)
-Costo folle (infatti l'ho preso in kit)
dumb82
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 12 2013, 03:11 PM) *
Da possessore di 16-85 nikkor posso dirti (in accoppiata con D7000):

Pro:
-Sotto i 24mm con l'AF della mia macchina ho notato un pò di fatica nel prendere il piano focale desiderato in maniera precisa
-Nitidezza non sempre eccelsa fuori da f7.1-f8 (ma c'è sempre da considerare che la d7000 è un pò invasiva col filtro passa basso)


Ciao Carlo..perdona la mia profonda ignoranza..che intendi per l'invasività del filtro passa basso?

Vabbè già 3.5-5.6 non è che insomma sia il massimo della goduria se in più mi dici che fino ad f8 non è nitido (intendo una nitidezza adeguata a quanto costa..non stiamo parlando di 4 spiccioli insomma se andiamo sul nuovo) vado di tamron anche se quel 50 forse è un pò corto

Come spiegavo prima per me la priorità è la nitidezza, per la velocità alla fine userei dei fissi all'occorrenza...

ciao grazie
carlo.molinari
QUOTE(luca.racanella @ Jan 13 2013, 06:02 PM) *
Ciao Carlo..perdona la mia profonda ignoranza..che intendi per l'invasività del filtro passa basso?

Vabbè già 3.5-5.6 non è che insomma sia il massimo della goduria se in più mi dici che fino ad f8 non è nitido (intendo una nitidezza adeguata a quanto costa..non stiamo parlando di 4 spiccioli insomma se andiamo sul nuovo) vado di tamron anche se quel 50 forse è un pò corto

Come spiegavo prima per me la priorità è la nitidezza, per la velocità alla fine userei dei fissi all'occorrenza...

ciao grazie


Ciao,
per eliminare l'effetto Moirè si utilizza il cosiddetto filtro passa basso, che però di contro abbassa anche un poco la qualità della foto (diciamo che la impasta un pochino). Ecco quello della D7000 sembra essere un pelo più energico della media, almeno stando a quanto si legge/sente in giro e da quanto, sopratutto, io stesso ho potuto constatare montando il mio 16-85 su D300. Con la D300 il raw risulta effettivamente più nitido (certo ci sono anche 4Mpx in meno che magari pesano a favore della D300).
Su consiglio di hroby importando in LR si recupera qualcosa ed il NEF della D7000 riprende un pochino di nitidezza.
Ecco perchè ho tirato in ballo anche la mia macchina per valutare l'ottica in questione.
Il 16-85 però mostra certi limiti con diaframma molto aperto e scarsa luminosità ambientale (infatti preferisco il 50ino a quel punto), soprattutto nella parte sinistra (ancor di più verso il basso) perde di nitidezza (provato con test chart, treppiedi, telecomando e specchio alzato). Cosa che ad esempio con il 70-300 che possiedo non succede.
Per cui sono d'accordo con te quando dici che fino a f7.1/f8 non si ha una nitidezza adeguata al costo.
Questa è ovviamente la personale opinione di un neofita della fotografia semi-pro...

Ciao,
C.
karlsruhe
Prova il tamron e fregatene che non ce scritto nikon.....
E nitido persino a 2,8 e lo usano la gran maggioranza delle persone che anno in mente di acquistare il 17-55 in un futuro.
dumb82
QUOTE(karlsruhe @ Jan 13 2013, 11:00 PM) *
Prova il tamron e fregatene che non ce scritto nikon.....
E nitido persino a 2,8 e lo usano la gran maggioranza delle persone che anno in mente di acquistare il 17-55 in un futuro.


Probabilmente farò così infatti...
Se avessi 1400 euri da spendere di certo non li userei per il 17-55 ma, vendendo il mio corpo e magari con un pò di sacrifici prenderei di certo un corpo FX...Ma questa è la mia personale opinione..
Mauro1258
Ho il 16-85 e il 17-55 Nikon, ho avuto il 17-50 Tamron non stabilizzato.

Il Tamron l'ho tenuto 6 mesi e poi dato via, se vuoi la nitidezza devi chiudere a f4... Il 16-85 lo uso quando scatto in situazioni diurne con buona luce. E' nitido e leggero, superiore al Tamron in tutto, compresa la costruzione.

Il Tamron ha un ottimo qualità prezzo, ma in senso assoluto è inferiore ai due Nikon.

Il 17-55 è l'ottica che uso maggiormente in DX, nitdo a partire da 2.8: insostituibile sul DX. Si trova usato a 700 € in ottimo stato.


Alberto Gandini
Se vuoi un tuttofare è il 16-85 Nikon. Puoi fare un viaggio importante solo con quello.
Gli altri obiettivi non lo sono, devi per forza andare in giro con almeno 2 obiettivi, forse con 3.
Certo accorciando il range di focale dello zoom siamo tutti bravi a fare obiettivi buoni (Tamron ecc), allora estremizzando vai coi fissi e hai risolto sicuramente i problemi di qualità.
Botte piena e moglie ubriaca non vanno d'accordo....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.