QUOTE(dileo @ Jan 9 2013, 10:39 AM)

Peccato che a f2.8 la resa del "tammy" sia discreta solo al centro ed a diaframmi paragonabili il 16-85 sia migliore e non di poco.
Quando ancora avevo il dx come secondo corpo gli ho provati tutti gli zoom in quel range ed il 16-85 vince sempre, se qualcuno non è soddisfatto della resa generale del suo 16-85 c'è qualcosa che non va nell'accoppiata macchina-obiettivo o solo in quest'ultimo, una volta ne ho provato uno che era assolutamente indecente, aveva evidenti problemi di AF ma il proprietario era convinto fosse quella la resa normale, appena visto come rendeva il mio lo ha mandato subito in ltr ed ancora oggi mi ringrazia.
I pro del 16/85 sono nitidezza eccellente, uniformità di resa sempre ottima a qualunque diaframma e focale e lo stabilizzatore veramente efficace.
I contro sono che non è luminosissimo e che costa.
Se hai o prenderai dei fissi luminosi vai tranquillamente di 16-85, attento però se lo acquisti usato cerca nei limiti del possibile, se comprato a distanza di avere conferma che trattasi di un esemplare "buono" (fatti mandare qualche foto scattata a tutta apertura alle focali estreme con e senza vr inserito) e fallo spedire in un imballo super ammortizzato, le ottiche con vr sono più sensibili delle normali ai maltrattamenti dei corrieri!
Ciao il 16-85 costa praticamente il doppio di quello che vale, e sinceramente avrebbero dovuto darlo in kit i signori della nikon con tutti i soldi che costano i suoi gioellini.
La tamron sul range 18-50, 28-75, 70-200 su prezzo qualità penso propio che non la batte nessuno, poi non me ne volere ma a 2,8 a cosa ti servono i bordi?
ps: anche il 24-70 non e´ un gran che ai bordi.
Io 2,8 ci scatto propio per farli sparire i bordi con lo sfocato, e se devo fare un panorama vado a ricercare la massima pdc possibile, non scendendo mai sotto 8, poi una cosa e´ vera sembrano plasticoni ma non lo sono e per un fotografo questo deve essere importante, adesso non sto difendendo la tamron ma io do a cesare quello che e´ di cesare...
Ti posto una fotina della mia birbante, propio scattata a 2,8, per renderti conto che a volte si paga la robustezza dell´ottica e non sempre la qualità ottica, che certamente per un professionista fa la differenza, ma per un amatore........
Visualizza sul GALLERY : 818.5 KB