Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
barracudasusini
Salve.
Sono di nuovo con mille dubbi sulla scelta di un lungo con un po' di qualita' in una spesa ridotta.
Il mio budget e' dai 300 ai 400 euro.
Posso permettermi:
Nikon 180 AF 2.8 ED
Nikon AF 300 F/4
Nikon AF 80-200 a pompa 2.8

Scarto a priori i vari XX-300 plasticosi gli ultrazoom pesantissimi (sigma etc) e i costosissimi 70-200 VR sia per il peso che per il budget.

Ho provato a moltiplicare con un 2x il 105 macro e il risultato e' stato migliore delle aspettative...a parte un po di CA.
Presupponendo che io non faccia prettamente caccia fotografica e che la fauna mi piace "ambientata" penso che una focale di 300mm possa andarmi bene (su d90 il 180 duplicato diventerebbe un 540 col fattore di crop)
Il 180 potrebbe risultarmi mooolto utile liscio per ritratti (rubati e non) e per particolari di qualita' nonche paesaggi...potrei portarmelo dietro spesso visto l'ingombro e il peso ridotti...se non sempre...e all'occorenza attaccarci il 2x.
L'80-200 (mio padre ha il bighiera) non mi ha straentusiasmato come resa (ottima ci mancherebbe ma ho visto cose eccelse con il 180) e il suo peso e ingombro sono davvero notevoli.
Il 300 F/4 sarebbe buono ma diventerebbe specialistico e solo per quello scopo.
Il moltiplicatore ho in arrivo un kenko pro 300 2x.
Che dite?

bfasuper
QUOTE(barracudasusini @ Jan 8 2013, 07:28 PM) *
Salve.
Sono di nuovo con mille dubbi sulla scelta di un lungo con un po' di qualita' in una spesa ridotta.
Il mio budget e' dai 300 ai 400 euro.
Posso permettermi:
Nikon 180 AF 2.8 ED
Nikon AF 300 F/4
Nikon AF 80-200 a pompa 2.8

Scarto a priori i vari XX-300 plasticosi gli ultrazoom pesantissimi (sigma etc) e i costosissimi 70-200 VR sia per il peso che per il budget.

Ho provato a moltiplicare con un 2x il 105 macro e il risultato e' stato migliore delle aspettative...a parte un po di CA.
Presupponendo che io non faccia prettamente caccia fotografica e che la fauna mi piace "ambientata" penso che una focale di 300mm possa andarmi bene (su d90 il 180 duplicato diventerebbe un 540 col fattore di crop)
Il 180 potrebbe risultarmi mooolto utile liscio per ritratti (rubati e non) e per particolari di qualita' nonche paesaggi...potrei portarmelo dietro spesso visto l'ingombro e il peso ridotti...se non sempre...e all'occorenza attaccarci il 2x.
L'80-200 (mio padre ha il bighiera) non mi ha straentusiasmato come resa (ottima ci mancherebbe ma ho visto cose eccelse con il 180) e il suo peso e ingombro sono davvero notevoli.
Il 300 F/4 sarebbe buono ma diventerebbe specialistico e solo per quello scopo.
Il moltiplicatore ho in arrivo un kenko pro 300 2x.
Che dite?


Io possiedo il Nikkor 300 af f4 e ne sono pienamente soddisfatto
Vinicio
QUOTE(barracudasusini @ Jan 8 2013, 07:28 PM) *
Scarto a priori i vari XX-300 plasticosi gli ultrazoom pesantissimi (sigma etc) e i costosissimi 70-200 VR sia per il peso che per il budget.


Ho il 70-300 VR, non è poi cosi male e adesso lo trovi anche a 350 "lire"!!!
Saluti, Vinicio
70-300 VR su D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
bfasuper
Io possiedo sia il 300 f4 af che il 70 300 vr e a 300mm il fisso è molto più nitido e con uno sfuocato molto più bello non c sono paragoni... Cmq il 70 300 resta comunque un ottimo zoom versatile di qualità ed è abbastanza valido anche a 300mm chiudendo il diaframma.
sarogriso
QUOTE(barracudasusini @ Jan 8 2013, 07:28 PM) *
Salve.
Sono di nuovo con mille dubbi sulla scelta di un lungo con un po' di qualita' in una spesa ridotta.
Il mio budget e' dai 300 ai 400 euro.
Posso permettermi:
Nikon 180 AF 2.8 ED
Nikon AF 300 F/4
Nikon AF 80-200 a pompa 2.8


Il moltiplicatore ho in arrivo un kenko pro 300 2x.
Che dite?


Io vado dritto alle mie conclusioni:
il 180 2.8 è una gran lente ma proprio per le sue caratteristiche uniche andrebbe usato liscio, ma alle volte il portafoglio non lo permette,
stessa valutazione per il 300 e l'abbinamento a converter è sicuramente molto più accettato, unica cosa è il 2x che forza al massimo con tutti gli inconvenienti, qualità-luminosità-micromosso sempre in agguato, hai solo 2,7 gradi di campo con un sensore che non puoi tiragli il collo in sensibilità,
io starei sul kenko 1,4x con un angolo di 3,9 gradi e una visuale simile ad un 630mm su fx, l'apertura si ferma a 5,6 dandoti la possibilità quando ci sono le condizioni di una piccola chiusura che ti migliora una attimo la pdc e la resa, con il 2x a f8 di massima apertura non vai molto lontano, mi sa che anche il nuovo nikon tc20lll ha trovato la sua dimora sui 300 2.8 e qualcuno sui 70/200 2.8, anche se la duplicazione di un variabile è sempre una soluzione così così, dopo le idee sono tante e in qualche modo un buco per entrare la luce lo trova sempre smile.gif .

saro
maxbunny
Ora ho l'AF-S 300/4, ma ho usato per anni il primo modello, l'AF 300/4. Te lo consiglio vivamente, ottica solida e dalle indiscusse qualità. Lo trovi usato al prezzo che puoi permetterti ed ottieni questi risultati

Liscio con digiale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 761.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Liscio con diapositiva

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Con un vecchio TC 2X Tamron in manual focus

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 737.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 683.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 703.4 KB

andikapp
oggi ho l'afs 300mm f4 ma qualche mese addietro avevo il modello solo af ed era un gra bell'obiettivo, un poco più lento, ma nitidissimo liscio ed un poco meno moltoplicato.
cuscinetto
QUOTE(barracudasusini @ Jan 8 2013, 07:28 PM) *
Salve.
Sono di nuovo con mille dubbi sulla scelta di un lungo con un po' di qualita' in una spesa ridotta.
Il mio budget e' dai 300 ai 400 euro.
Posso permettermi:
Nikon 180 AF 2.8 ED
Nikon AF 300 F/4
Nikon AF 80-200 a pompa 2.8

Scarto a priori i vari XX-300 plasticosi gli ultrazoom pesantissimi (sigma etc) e i costosissimi 70-200 VR sia per il peso che per il budget.

Ho provato a moltiplicare con un 2x il 105 macro e il risultato e' stato migliore delle aspettative...a parte un po di CA.
Presupponendo che io non faccia prettamente caccia fotografica e che la fauna mi piace "ambientata" penso che una focale di 300mm possa andarmi bene (su d90 il 180 duplicato diventerebbe un 540 col fattore di crop)
Il 180 potrebbe risultarmi mooolto utile liscio per ritratti (rubati e non) e per particolari di qualita' nonche paesaggi...potrei portarmelo dietro spesso visto l'ingombro e il peso ridotti...se non sempre...e all'occorenza attaccarci il 2x.
L'80-200 (mio padre ha il bighiera) non mi ha straentusiasmato come resa (ottima ci mancherebbe ma ho visto cose eccelse con il 180) e il suo peso e ingombro sono davvero notevoli.
Il 300 F/4 sarebbe buono ma diventerebbe specialistico e solo per quello scopo.
Il moltiplicatore ho in arrivo un kenko pro 300 2x.
Che dite?

Non li ho nessuno di quelli menzionati, ma so quasi per certo che un fisso come L'afs 300mm f/4 sia il migliore, ha anche il limitatore
AF che aiuta non poco negli scatti al volo, non conosco il 300mm f/4, ma dovrebbe essere circa lo stesso ( complimenti per chi ha
postato l'elefante ) personalmente con il tipo di caccia che faccio io, preferirei 180mm non tanto perchè è f/2.8 ( meglio )
ma perchè penso sia meno impegnativo, meno fallimenti anche se i soggetti risultano un po piu distanti
l'80-200 o il 70-300 ottime ottiche! ma non li vedo bene per questo, ciao
ps: sul afs300f/4 come moltiplicatore dicono sia migliore il TC 1.4 credo, un buon aiuto e poca perdita
andikapp
un 180mm duplicato è una bestemmia, a limite puoi duplicare un 300 f2.8 o un 70-200 vr2 ma non un 180 che peraltro non credo funzioni in autofocus con i i duplicatori nikon serie II o III ma solo con i kenko.
Ripeto il nikon 300mm af ed f4 liscio è una bomba ma moltiplicato perde parecchio, comunque il limitatore di fuoco esiste anche nel vecchio modello.A mio avviso in condizioni di luce buone il 300mm afs va benissimo anche con il tc17e.
Cesare44
da quello che scrivi, non intendi fare un uso intensivo del duplicatore, ma verrebbe utile in qualche occasione, credo che il 180 mm sia più adatto ai tuoi scopi, meno impegnativo del pur ottimo 300 mm f/4.

ciao
barracudasusini
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2013, 08:31 AM) *
da quello che scrivi, non intendi fare un uso intensivo del duplicatore, ma verrebbe utile in qualche occasione, credo che il 180 mm sia più adatto ai tuoi scopi, meno impegnativo del pur ottimo 300 mm f/4.

ciao


Infatti.
Non ho passione per la ricerca degli animali "da ritratto" ma mi piacciono le scene ambientate nella natura...
Uso per lo piu' grandangoli fish e ottiche ampie per la paesaggistica...ma quando sono in giro mi torna comoda anche un ottica lunga.
Ovviamente quando si cerca il lungo la focale risultante e' sempre "troppo poca"....e' vero...ma portarsi dietro un 300 f/4 per sfoderarlo alla bisogna mi sembra un tantino scomodo...oltreche' "sacrilego" per l'ottica stessa.
Ora sto portando dietro il 105 AF micro che trovo superlativo ma un pelo corto a volte...credo che un 180 AF usato potrei fare un tentativo...
La comodita' di uno zoom non si discute ma io, non essendo un professionista, posso permettermi di perdere qualche scatto...e non duro fatica a cambiare ottica...mentre puo' risultarmi scomoda un ottica pesante e grossa.
PS: scatto pochissimo da cavaletto e se lo faccio e' solo per creare effetti movimento e non per appostamento...quindi in prevalenza uso "a mano libera".
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Queste sono le foto che mi piace fare...ovviamente vorrei cercare di farle meglio.....(scusate se non ho postato gli originali..ma credo si capisca lo stesso il tipo di scatto)

Grazie dei preziosi consigli...il 300 f/4 rimane un sogno...(le foto sopra sono superlative)...e vedremo piu' avanti se la passione si sviluppa in quella direzione.
Per il 70-300 VR ho i miei pareri....che potranno essere sbagliati..sicuramente..ma non ho mai visto una che una foto che mi abbia entusiasmato.
I colori sono troppo saturi e contrastati...e preferisco la pasta dei vecchietti.
L'unico plasticone che mi piace e' il 16-85 VR (dalle foto che ho visto) ma non ci spenderei 400 euro usato.
sandrofoto
Il 16-85 VR è tutt'altro che un plasticone, è costruito in metallo internamente, le canne dello zoom, l'innesto, quindi molto robusto rispetto ai veri plasticoni vedi 18-55 e 18-105 VR..
Il 180 su DX lo trovo un ottimo compromesso, l'ho avuto ed è uno spettacolo.
barracudasusini
QUOTE(sandrofoto @ Jan 9 2013, 09:50 AM) *
Il 180 su DX lo trovo un ottimo compromesso, l'ho avuto ed è uno spettacolo.


Queste sono le parole che servono per smuovere l'economia.... grazie.gif

Per il 16-85 ok..mai visto ne provato (l'ho erroneamente messo nella categoria dei plasticoni) dalle foto mi sembra una buona lente migliore dei vari 18-55 105 200 300 e 55-xxx......
gargasecca
QUOTE(barracudasusini @ Jan 8 2013, 07:28 PM) *
Salve.
Sono di nuovo con mille dubbi sulla scelta di un lungo con un po' di qualita' in una spesa ridotta.
Il mio budget e' dai 300 ai 400 euro.
Posso permettermi:
Nikon 180 AF 2.8 ED
Nikon AF 300 F/4
Nikon AF 80-200 a pompa 2.8

Scarto a priori i vari XX-300 plasticosi gli ultrazoom pesantissimi (sigma etc) e i costosissimi 70-200 VR sia per il peso che per il budget.

Ho provato a moltiplicare con un 2x il 105 macro e il risultato e' stato migliore delle aspettative...a parte un po di CA.
Presupponendo che io non faccia prettamente caccia fotografica e che la fauna mi piace "ambientata" penso che una focale di 300mm possa andarmi bene (su d90 il 180 duplicato diventerebbe un 540 col fattore di crop)
Il 180 potrebbe risultarmi mooolto utile liscio per ritratti (rubati e non) e per particolari di qualita' nonche paesaggi...potrei portarmelo dietro spesso visto l'ingombro e il peso ridotti...se non sempre...e all'occorenza attaccarci il 2x.
L'80-200 (mio padre ha il bighiera) non mi ha straentusiasmato come resa (ottima ci mancherebbe ma ho visto cose eccelse con il 180) e il suo peso e ingombro sono davvero notevoli.
Il 300 F/4 sarebbe buono ma diventerebbe specialistico e solo per quello scopo.
Il moltiplicatore ho in arrivo un kenko pro 300 2x.
Che dite?



Con quel budget...l' unico è il 180 senza TC... smile.gif

Ottimo tele su D90...te ne innamorerai subito.

grazie.gif
bfasuper
il Miglior modo per arrivare a 300mm con ottima qualità è il 300mm af f4 usato.

Ecco un esempio del 300 af liscio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sandrofoto
QUOTE(barracudasusini @ Jan 9 2013, 10:26 AM) *
Queste sono le parole che servono per smuovere l'economia.... grazie.gif


Qualche ritrattino con il 180 2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 444.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 345.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 321.2 KB
barracudasusini
Ragazzi alla fine dopo aver fuso il pc alla ricerca di info (le migliori sono le vostre se vi puo' far piacere....le piu' attendibili)...e dopo aver partecipato alle piu' svariate aste sulla baia, consultato i vari mercatini on line etc...ho preso un esemplare con consegna a mano visto e provato veramente orrendo....tutto graffiato ammaccato..senza filtro interno...con la rotellina del blocco AF piegata...col paraluce piegato...ma con il diaframma immacolato lenti in ottimo stato e funzionalita' ottima...per il prezzo di un buon polarizzatore circolare..
Nikon 300 f/4 AF ED......
Grazie ancora
L'ho abbinato al Kenko pro300 2x che avevo e devo dire che la resa cala...ma che si riesce a gestire l'autofocus funziona bene fino a f. 5.6 oltre non aggancia....
Ma il vantaggio di questa lente e' che gia a f/4 e' nitidissimo....si perde un po' di PDC su animali lunghi e larghi.....e si rischia ovviamente di fare a fuoco le ali e leggermente sfuocato il becco.....
Spero con l'1.4 di avere altre soddisfazioni ma gia cosi mi diverto...in attesa di un po' di sole che migliorera' il tutto di sicuro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.