Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
YYI0603
Salve, ho acquistato da poco un Kit D3100 + 18-105 VR DX.
Sono appassionato di acquari e natura e con la precedente compatta - in manuale - riuscivo a fare scatti "macro" accettabili, che ovviamente non posso replicare/migliorare con l'attuale obiettivo. Ho comprato un kit close-up Hoya, qualcosa si riesce ad ottenere, ma non sono ancora soddisfatto.
Sono quindi intenzionato ad acquistare un obiettivo "macro", senza svenarmi visto che si tratta comunque di un capriccio, ma qui cominciano i dubbi: prendo una focale fissa o uno zoom? per gli acquari so gia' che l'ideale sarebbe la prima soluzione ma leggendo in giro, trovo buone referenze - sempre commisurate alla fascia di utilizzo cui appartengo - per zoom Nikkor ma anche Sigma o Tamron.
Qualcuno con le mie stesse "caratteristiche" di utilizzo, puo' indirizzarmi verso una scelta risolutiva (almeno per qualche mese...)???
Ovviamente, se fra i lettori c'e' qualcuno che dispone di un obiettivo che faccia al caso mio e sia intenzionato a venderlo, ben venga!
Grazie a chi vorra' contribuire.
Piero
MatteoSara
QUOTE(YYI0603 @ Jan 9 2013, 05:55 PM) *
Salve, ho acquistato da poco un Kit D3100 + 18-105 VR DX.
Sono appassionato di acquari e natura e con la precedente compatta - in manuale - riuscivo a fare scatti "macro" accettabili, che ovviamente non posso replicare/migliorare con l'attuale obiettivo. Ho comprato un kit close-up Hoya, qualcosa si riesce ad ottenere, ma non sono ancora soddisfatto.
Sono quindi intenzionato ad acquistare un obiettivo "macro", senza svenarmi visto che si tratta comunque di un capriccio, ma qui cominciano i dubbi: prendo una focale fissa o uno zoom? per gli acquari so gia' che l'ideale sarebbe la prima soluzione ma leggendo in giro, trovo buone referenze - sempre commisurate alla fascia di utilizzo cui appartengo - per zoom Nikkor ma anche Sigma o Tamron.
Qualcuno con le mie stesse "caratteristiche" di utilizzo, puo' indirizzarmi verso una scelta risolutiva (almeno per qualche mese...)???
Ovviamente, se fra i lettori c'e' qualcuno che dispone di un obiettivo che faccia al caso mio e sia intenzionato a venderlo, ben venga!
Grazie a chi vorra' contribuire.
Piero

ciao guarda ho paerto un thread simile qualche giorno fa per chiedere che tipo di obiettivo macro potrei usare sulla mia d3100 e in molti mi hanno consigliato il tamron macro 90mm ,mi arriva domani. io ho preso la versione con il motore,ma credo ci sia anche senza se a te non interessa autofocus.

qui la discussione se ti interessa.. http://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_Pe...ro-t301247.html
brik85
Esattamente, seguendo quella discussione avrai già qualche idea in più... Tornando al macro, gli obiettivi ancora in produzione che raggiungono l'ingrandimento di 1:1 sono tutti fissi... Il 90 tamron è una garanzia, altrimenti nikon 105 Micro oppure 60 micro... Non so a che distanza di lavoro vorresti scattare...
YYI0603
Grazie e scusate se ho riproposto la stessa domanda ma non sono ancora avvezzo a questo forum e facendo una ricerca per "acquari" non ho trovato la discussione.
Vado immediatamente a leggere!
YYI0603
QUOTE(brik85 @ Jan 9 2013, 06:53 PM) *
Esattamente, seguendo quella discussione avrai già qualche idea in più... Tornando al macro, gli obiettivi ancora in produzione che raggiungono l'ingrandimento di 1:1 sono tutti fissi... Il 90 tamron è una garanzia, altrimenti nikon 105 Micro oppure 60 micro... Non so a che distanza di lavoro vorresti scattare...


In linea di massima lavorerei alla distanza minima possibile, 30 cm sarebbero gia' tanti. Da quanto ho letto, nel caso di focale fissa, la scelta di Matteo potrebbe essere anche la mia.
Lo zoom quindi e' da scartare?
ricdil
QUOTE(YYI0603 @ Jan 9 2013, 07:38 PM) *
In linea di massima lavorerei alla distanza minima possibile, 30 cm sarebbero gia' tanti. Da quanto ho letto, nel caso di focale fissa, la scelta di Matteo potrebbe essere anche la mia.
Lo zoom quindi e' da scartare?

Solo fissi per macro vere. Il 60mm Nikon è molto buono, anche del Tamron 90 ne parlano bene. Io mi trovo benissimo col mio 105. Dipende molto da quello che trovi, nuovo o usato, e dalla tua disponibilità.
brik85
zoom macro non esistono più in produzione... nikon ne aveva uno ma non ricordo le focali e se arriva all'1:1. ora sono tutti fissi!

che ingrandimento ti serve? perchè non ho ben capito l'uso o le foto che vorresti fare
cranb25
QUOTE(brik85 @ Jan 9 2013, 06:53 PM) *
Esattamente, seguendo quella discussione avrai già qualche idea in più... Tornando al macro, gli obiettivi ancora in produzione che raggiungono l'ingrandimento di 1:1 sono tutti fissi... Il 90 tamron è una garanzia, altrimenti nikon 105 Micro oppure 60 micro... Non so a che distanza di lavoro vorresti scattare...

Quoto Pollice.gif
Mi sembra che potresti valutare anche il Tokina 100
YYI0603
QUOTE(brik85 @ Jan 9 2013, 08:00 PM) *
zoom macro non esistono più in produzione... nikon ne aveva uno ma non ricordo le focali e se arriva all'1:1. ora sono tutti fissi!

che ingrandimento ti serve? perchè non ho ben capito l'uso o le foto che vorresti fare


provo a postare una foto scattata con il 18-105 + close-up, per avere un'idea del tipo di macro che mi interessa, come zoom un amico mi ha parlato del Sigma SIGMA 70-300 mm F / 4-5.6 MACRO AF APO DG Motor Drive

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
COWBOY BEBOP
90 tamron smile.gif poca spesa, ottima resa.

se lo trovi usato risparmi anche! ma è difficile; io il mio lo ho preso online e pagato una cifra più che abbordabile.

fai una ricerca e se ti trovi col prezzo, sei a cavallo:)
YYI0603
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 9 2013, 08:58 PM) *
90 tamron smile.gif poca spesa, ottima resa.

se lo trovi usato risparmi anche! ma è difficile; io il mio lo ho preso online e pagato una cifra più che abbordabile.

fai una ricerca e se ti trovi col prezzo, sei a cavallo:)


mi da tanto che la scelta e' obbligata, ma se dovessi trovarlo usato, devo fare attenzione a qualche caratteristica magari presente nell'ultimo modello e che i precedenti non hanno?
COWBOY BEBOP
se non mi sbaglio l'ultimo modello ha lo stabilizzatore ; ma mi pare costi un bel po di più.

il mio modello è il precedente che credo nuovo lo trovi intorno ai 300 e qualcosa.

sp af 90mm f2.8 DI è la sigla del mio smile.gif
brik85
con un macro ti spingi anche oltre a quell'ingrandimento... che dimensione ha il soggetto della foto? non so che cosa sia tongue.gif

con un 90 tamron sei tranquillo, è un'ottima lente, dotata di motore di messa a fuoco e l'ultimissima versione è stabilizzata, ma non so come sia, la versione senza VC è una garanzia.

non sono sicuro ma dovrebbero essere tutte motorizzate quindi non avrai problemi di autofocus, se li trovi usati magari provali per esserne certo!
YYI0603
QUOTE(brik85 @ Jan 10 2013, 09:01 AM) *
con un macro ti spingi anche oltre a quell'ingrandimento... che dimensione ha il soggetto della foto? non so che cosa sia tongue.gif

con un 90 tamron sei tranquillo, è un'ottima lente, dotata di motore di messa a fuoco e l'ultimissima versione è stabilizzata, ma non so come sia, la versione senza VC è una garanzia.

non sono sicuro ma dovrebbero essere tutte motorizzate quindi non avrai problemi di autofocus, se li trovi usati magari provali per esserne certo!

Hai ragione, sono gamberetti di 1 cm... ho visto un po' sul web, al momento il miglior prezzo e' quello di Amazon con meno di 400 euri, non mi sembra male... quindi il Sigma 70-300 macro non lo guardo nemmeno? l'avevo preso on considerazione perche' non fotografando solo dentro la vasca ma anche a flora e fauna, pensavo che un 300 mi permetterebbe di allargare i soggetti da fotografare... ho visto che costa anche poco, potrei aggiungerlo... che ne dite?
brik85
secondo me lascia stare il sigma 70/300 macro... non fa bene nè il macro nè il 70/300. se vuoi un macro vai di tamron 90 se vuoi un 70/300 vai di nikon...

cerca qualche foto fatta con il nikon 70/300 alla minima distanza a fuoco, le libellule sono abbastanza gettonate così vedi l'ingrandimento che ha e ti fai un'idea. il 70/300 ha una messa a fuoco minima di un metro e mezzo circa, con il sigma ti avvicini un po' ma come qualità non ha nulla a che fare con il nikon!

con il macro invece lavori ad una 30ina di cm per avere l'ingrandimento 1:1
robermaga
QUOTE(brik85 @ Jan 10 2013, 11:33 AM) *
secondo me lascia stare il sigma 70/300 macro... non fa bene nè il macro nè il 70/300. se vuoi un macro vai di tamron 90 se vuoi un 70/300 vai di nikon...

cerca qualche foto fatta con il nikon 70/300 alla minima distanza a fuoco, le libellule sono abbastanza gettonate così vedi l'ingrandimento che ha e ti fai un'idea. il 70/300 ha una messa a fuoco minima di un metro e mezzo circa, con il sigma ti avvicini un po' ma come qualità non ha nulla a che fare con il nikon!

con il macro invece lavori ad una 30ina di cm per avere l'ingrandimento 1:1

Attenzione, il Tamron 90 indica 30 cm (29 per l'esattezza) dal piano pellicola/sensore. Quello che invece interessa il nostro amico mi sembra sia la distanza di lavoro e cioè la distanza fra soggetto e lente frontale (senza paraluce). Questa è una cosa spesso sottovalutata da chi inizia con la macro.
Riporto da una tabella alcune distanze di lavoro all rapporto di 1/1:
Micro Nikkor 60 AFD cm 7,1 ((il nuovo AFS ancora meno, credo 6,5)
Tamron 90 SP AF cm 9,5
Tokina 100 macro ATX cm 11,1
Sigma AF 105 macro cm 12
Micro Nikkor 105 AFS VR cm 15,4
Sigma AF 150 macro cm 19,7
Micro Nikkor 200 AFD cm 26

Direi di fare bene i conti per una scelta ottimale e direi di non prendere nemmeno in considerazione i vari 70-300 "macro" o simili che di macro non hanno proprio niente.

Ciao
Roberto
YYI0603
QUOTE(robermaga @ Jan 10 2013, 12:00 PM) *
Attenzione, il Tamron 90 indica 30 cm (29 per l'esattezza) dal piano pellicola/sensore. Quello che invece interessa il nostro amico mi sembra sia la distanza di lavoro e cioè la distanza fra soggetto e lente frontale (senza paraluce). Questa è una cosa spesso sottovalutata da chi inizia con la macro.
Riporto da una tabella alcune distanze di lavoro all rapporto di 1/1:
Micro Nikkor 60 AFD cm 7,1 ((il nuovo AFS ancora meno, credo 6,5)
Tamron 90 SP AF cm 9,5
Tokina 100 macro ATX cm 11,1
Sigma AF 105 macro cm 12
Micro Nikkor 105 AFS VR cm 15,4
Sigma AF 150 macro cm 19,7
Micro Nikkor 200 AFD cm 26

Direi di fare bene i conti per una scelta ottimale e direi di non prendere nemmeno in considerazione i vari 70-300 "macro" o simili che di macro non hanno proprio niente.

Ciao
Roberto


Si in effetti la mia ignoranza in materia mi ha portato a non essere chiaro ma Roberto ha centrato e chiarito!
Ok, appurato che prendero' il tamron 90, guardando sul web trovo tante proposte per la versione non stabilizzata ma nessuna per la stabilizzata: possibile che non lo vendano gia' piu'???
Apro una piccolissima parentesi, determinata dalla scelta della focale fissa: avendo previsto un budget un po' al di sopra di quanto spenderei con il tamron 90 e volendo aggiungere uno zoom che sia piu' (lo so che ci vuole poco...) del 105 del mio obiettivo standard (18-105), guardando sul sito Tamron ho visto un 70-300mm f/4-5.6 per Nikon che si trova in giro veramente a poco... lascio perdere anche questo? alternative a poco piu' di "veramente poco..."?
Grazie!!!
brik85
Sì la risposta di Roberto è molto più completa! Riguardo al tele lascia stare anche quello... In ordine di costo e resa puoi valutare fra 55-200 vr 55-300 vr tamron 70 - 300 VC e il nikon 70 300 vr
Non farti tentare da teleobiettivi senza vr (se sono tamron VC)
danielg45
Considerato che macro per me vale solo se fatta con rapp uno a uno, ci sono anche dei bellissimi nikon Ais da valutare, dato che il macro si fa benissimo anche focheggiando a mano, anzi quasi esclusivamente. Io ho preso un nikkor 55 mm f2.8 micro e ci metto i tubi di prolunga macro per portarlo al rapp uno a uno. Slendido obiettivo , incisivo e nitidissimo anche da utilizzare cosi com'e'. Comunque sempre meglio stare su di un 90 o 105mm. Ottimo qnche il 60mm nikon. Per il sigma 70-300 sigma che ho anch'io lascia stare, e' macro per modo di dire dqi 200 ai 300mm.
YYI0603
QUOTE(brik85 @ Jan 10 2013, 01:47 PM) *
Sì la risposta di Roberto è molto più completa! Riguardo al tele lascia stare anche quello... In ordine di costo e resa puoi valutare fra 55-200 vr 55-300 vr tamron 70 - 300 VC e il nikon 70 300 vr
Non farti tentare da teleobiettivi senza vr (se sono tamron VC)

Direi che con quanto avevo stanziato per il macro, ci stanno sia il macro che lo zoom, il Tamron AF 90mm F/2.8 Di Nikon, Macro 1:1 SP , 272ENII e Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (Ultrasonic Silent Drive) per Canon.
Solo una domanda prima di comprare: il 90 e' non stabilizzato, quello VC non lo trovo da nessuna parte, va bene lo stesso?
Grazie!
danielg45
QUOTE(YYI0603 @ Jan 10 2013, 02:13 PM) *
Direi che con quanto avevo stanziato per il macro, ci stanno sia il macro che lo zoom, il Tamron AF 90mm F/2.8 Di Nikon, Macro 1:1 SP , 272ENII e Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (Ultrasonic Silent Drive) per Canon.
Solo una domanda prima di comprare: il 90 e' non stabilizzato, quello VC non lo trovo da nessuna parte, va bene lo stesso?
Grazie!

Scusa ma che te ne fai di uno stabilizzato? Sinceramente non costa poco, anzi.
YYI0603
QUOTE(danielg45 @ Jan 10 2013, 02:15 PM) *
Scusa ma che te ne fai di uno stabilizzato? Sinceramente non costa poco, anzi.

Infatti, a parte che non riesco nemmeno a trovarlo... pensavo che per le macro fosse utile.
castorino
Ciao, a mio parere per ottenere buone foto di acquariologia la prima cosa da considerare è "la sala di posa" Illuminazione e messa a fuoco sono molto più facili in una piccola vasca allestita ad hoc, piuttosto che in un acquario grande. Detto questo, la focale ideale, sempre a mio parere, si aggira sui 100mm, il più facile da gestire, lo stabilizzatore ti potrà forse servire sui gamberetti, ma per i pesci, con i loro movimenti guizzanti ti servirà la luce flash, e.... tanta pazienza! Rino
YYI0603
QUOTE(castorino @ Jan 10 2013, 02:27 PM) *
Ciao, a mio parere per ottenere buone foto di acquariologia la prima cosa da considerare è "la sala di posa" Illuminazione e messa a fuoco sono molto più facili in una piccola vasca allestita ad hoc, piuttosto che in un acquario grande. Detto questo, la focale ideale, sempre a mio parere, si aggira sui 100mm, il più facile da gestire, lo stabilizzatore ti potrà forse servire sui gamberetti, ma per i pesci, con i loro movimenti guizzanti ti servirà la luce flash, e.... tanta pazienza! Rino

Vero...
brik85
QUOTE(YYI0603 @ Jan 10 2013, 02:13 PM) *
Direi che con quanto avevo stanziato per il macro, ci stanno sia il macro che lo zoom, il Tamron AF 90mm F/2.8 Di Nikon, Macro 1:1 SP , 272ENII e Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD (Ultrasonic Silent Drive) per Canon.
Solo una domanda prima di comprare: il 90 e' non stabilizzato, quello VC non lo trovo da nessuna parte, va bene lo stesso?
Grazie!


va benissimo il tamron 90 non stabilizzato! è una garanzia, tanto una vera macro la fai su cavalletto!

se riesci a prendere nel buget anche il 70/300 VC tamron fai un buon acquisto... prendi la versione per nikon però messicano.gif
robermaga
Personalmente farei un passo alla volta e se il budget me lo consentisse andrei direttamente sul micro Nikkor 105 f2,8 ASF VR. Stabilizzato, ottimo nell'uso come medio tele generalista, eccellente in macro e con una buona distanza di lavoro. In alternativa andrei addirittura sul Sigma 150 che ora dovrebbe esserci pure stabilizzato, altra lente d'eccellenza.
Insisto su questo problema della distanza di lavoro, perché quando si riprende oggetti o animaletti e come in questo caso, occorrono treppiede, luci o flash, probabilmente pannelli riflettenti, probabilmente una buona slitta micrometrica.... beh, la distanza di lavoro è sempre poca, provare per credere.
Mi attrezzerei per questa funzione e dopo, penserei a uno zoom tele, oppure penserei ora a uno zoom tele, magari l'ottimo 70-300 f4,5-5,6 AFS VR Nikkor, o meglio ancora (dindi permettendo) il nuovo 70-200 f4 AFS. In seguito valuterei la macro, ma una alla volta per carità messicano.gif !

Ciao
Roberto
YYI0603
QUOTE(brik85 @ Jan 10 2013, 03:17 PM) *
va benissimo il tamron 90 non stabilizzato! è una garanzia, tanto una vera macro la fai su cavalletto!

se riesci a prendere nel buget anche il 70/300 VC tamron fai un buon acquisto... prendi la versione per nikon però messicano.gif

Infatti Brik85... fortuna che mi sono accorto... ho annullato e rifatto l'ordine... riepilogando, li ho presi entrambi, domani sera arrivano e poi spero di non rompere piu'... wink.gif
YYI0603
QUOTE(robermaga @ Jan 10 2013, 03:41 PM) *
Personalmente farei un passo alla volta e se il budget me lo consentisse andrei direttamente sul micro Nikkor 105 f2,8 ASF VR. Stabilizzato, ottimo nell'uso come medio tele generalista, eccellente in macro e con una buona distanza di lavoro. In alternativa andrei addirittura sul Sigma 150 che ora dovrebbe esserci pure stabilizzato, altra lente d'eccellenza.
Insisto su questo problema della distanza di lavoro, perché quando si riprende oggetti o animaletti e come in questo caso, occorrono treppiede, luci o flash, probabilmente pannelli riflettenti, probabilmente una buona slitta micrometrica.... beh, la distanza di lavoro è sempre poca, provare per credere.
Mi attrezzerei per questa funzione e dopo, penserei a uno zoom tele, oppure penserei ora a uno zoom tele, magari l'ottimo 70-300 f4,5-5,6 AFS VR Nikkor, o meglio ancora (dindi permettendo) il nuovo 70-200 f4 AFS. In seguito valuterei la macro, ma una alla volta per carità messicano.gif !

Ciao
Roberto


ops... li ho gia' presi... spero di aver fatto un buon acquisto, ma i dindi non mi avrebbero permesso di acquistare nikkor... per quanto riguarda la distanza di lavoro per il macro, non sono a livelli di luci e pannelli riflettenti (ma spero di arrivarci...) utilizzo le foto per scambio di esperienze con altri appassionati ma trattandosi appunto di soggetti particolarmente piccoli, senza un discreto obiettivo macro, meglio continuare ad utilizzare la compatta... i 2 soggetti che riprendo spesso, li ho proprio sulla scrivania (allego foto così e' anche piu' chiaro il "campo d'azione") ho gia' un mini treppiedi da tavolo (se riesco a trovarlo dopo il trasloco...) ed ho anche un treppiedi classico per gli altri acquari e comunque grazie per i preziosi consigli che spero vorrai continuare a dare!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
YYI0603
QUOTE(YYI0603 @ Jan 10 2013, 05:53 PM) *
ops... li ho gia' presi... spero di aver fatto un buon acquisto, ma i dindi non mi avrebbero permesso di acquistare nikkor... per quanto riguarda la distanza di lavoro per il macro, non sono a livelli di luci e pannelli riflettenti (ma spero di arrivarci...) utilizzo le foto per scambio di esperienze con altri appassionati ma trattandosi appunto di soggetti particolarmente piccoli, senza un discreto obiettivo macro, meglio continuare ad utilizzare la compatta... i 2 soggetti che riprendo spesso, li ho proprio sulla scrivania (allego foto così e' anche piu' chiaro il "campo d'azione") ho gia' un mini treppiedi da tavolo (se riesco a trovarlo dopo il trasloco...) ed ho anche un treppiedi classico per gli altri acquari e comunque grazie per i preziosi consigli che spero vorrai continuare a dare!

Obiettivi arrivati!
E gia' dai primi scatti, sono entusiasta!
Grazie a tutti!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.