Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nazariodimauro
Ragazzi cortesemente sapreste dirmi dove posso trovare un paraluce nuovo come da titolo? eventualmente può andare bene quello del vr1?
grazie a tutti
Altair125
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&am...0CYc38InhBxCMpA
Ciao, potresti provare con HB 29, ho fatto il copia e incolla del link dove ho letto la discussione in proposito. spero di poterti essere utile.
Buona luce Salvo
Altair125
Il copia incolla, non funziona, comunque, puoi fare la ricerca scrivendo sul tuo mototre di ricerca NikonClub.it> Info paraluce HB29 (invece di HB17)su nikon 80-200.
Salvo
nazariodimauro
QUOTE(Altair125 @ Jan 10 2013, 08:09 PM) *
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&am...0CYc38InhBxCMpA
Ciao, potresti provare con HB 29, ho fatto il copia e incolla del link dove ho letto la discussione in proposito. spero di poterti essere utile.
Buona luce Salvo

Ciao Salvo! il link mi porta ad una sfilza di altri annunci...non capisco
Altair125
se vedi la mia 2° risposta, ti ho scritto l'indirizzo da scrivere sul motore di ricerca . scusa ma nella prima risposta qualcosa deve essere andato storto Salvo
dileo
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 10 2013, 07:24 PM) *
Ragazzi cortesemente sapreste dirmi dove posso trovare un paraluce nuovo come da titolo? eventualmente può andare bene quello del vr1?
grazie a tutti

Puoi montare tranquillamente quello del VR1 che funziona benissimo e risulta molto meno voluminoso dell'originale, l'unico accorgimento è quello di modificare il clicchetto (se vuoi ti spiego come ci vogliono 5 minuti) perchè altrimenti non si blocca e rischi di perderlo facilmente .

Quando avevo l'afs 80-200 preferivo lasciare a casa il suo originale perchè quasi impossibile da portare rovesciato sull'ottica dentro lo zaino o la borsa fotografica se non quando andavo con lo "zainone", mentre quello del VR rovesciato è molto compatto.


nazariodimauro
QUOTE(dileo @ Jan 10 2013, 10:02 PM) *
Puoi montare tranquillamente quello del VR1 che funziona benissimo e risulta molto meno voluminoso dell'originale, l'unico accorgimento è quello di modificare il clicchetto (se vuoi ti spiego come ci vogliono 5 minuti) perchè altrimenti non si blocca e rischi di perderlo facilmente .

Quando avevo l'afs 80-200 preferivo lasciare a casa il suo originale perchè quasi impossibile da portare rovesciato sull'ottica dentro lo zaino o la borsa fotografica se non quando andavo con lo "zainone", mentre quello del VR rovesciato è molto compatto.

Ciao dileo! sarebbe davvero un enorme favore se mi spiegassi. Aspetto tue notizie...grazie infinite.
daniele.littlebridge
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 11 2013, 12:45 PM) *
Ciao dileo! sarebbe davvero un enorme favore se mi spiegassi. Aspetto tue notizie...grazie infinite.


mi unisco alla richiesta, ringraziando anticipatamente wink.gif
dileo
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 11 2013, 12:45 PM) *
Ciao dileo! sarebbe davvero un enorme favore se mi spiegassi. Aspetto tue notizie...grazie infinite.


Eccomi....

Credevo di aver conservato le foto della modifica ma non le trovo, ora è più difficile (non ho più l'80-200) ma spero ugualmente di riuscirmi a spiegare l'importante è avere sott'occhio un HB29.

L'HB29 ha un pulsantino per lo sblocco del paraluce quando innestato sul 70-200Vr, pulsantino posto all'estremità di un leveraggio con un dentino di fermo che sporge internamente.
Accade che quando lo usi sull'80-200 la scanalatura presente per innestarvi il suo paraluce originale preme sul dentino che rimane così in posizione rientrata d'apertura cosa che provoca il facile svitamento del paraluce.

Si deve quindi evitare che il dentino rientri, ma non in maniera rigida tipo lo incollo con un po di attak! ma bensi deve essere un blocco "elastico" in modo da assimilare il suo funzionamento quasi a quello del paraluce originale che ne è privo.

Per fare questo dovete svitare le due vitine che chiudono il leveraggio, facendo attenzione alla molla che salta fuori, si rischia di perderla (ma in realtà in questo caso non servirà più).
Una vola smontato rimettete il leveraggio su l suo perno (incorporato nel carterino che appena smontato e subito dietro al dentino di metallo vanno inseriti due pezzettini di comune elastico giallo, usati a mo di spessore.
Un pezzo più lungo messo più esternamente (quasi 1,5cm) ed uno più corto (circa 0.5cm) subito avanti a questo .
Rimontare il tutto riposizionando il pezzo sul paraluce e avvitando le due vitine. Fatto!

Questo spessore "elastico" di fatto impedisce lo schiacciamento completo del fermo (ciò che si ottiene normalmente premendo il pulsante) ma mantiene una certa elasticità che permette l'incastro come il paraluce originale ed anche una facile rimozione.
In ogni caso è importate ridurre non annullare la corsa del movimento del meccanismo altrimenti non lo monti/smonti più!!

Capisco possa sembrare complicato ma con un HB29 davanti la modifica è semplicissima.

Al limite mi faccio prestare l'HB29 di un amico e simulo la modifica e faccio due foto.

Ciao
Diego
nazariodimauro
QUOTE(dileo @ Jan 11 2013, 06:30 PM) *
Eccomi....

Credevo di aver conservato le foto della modifica ma non le trovo, ora è più difficile (non ho più l'80-200) ma spero ugualmente di riuscirmi a spiegare l'importante è avere sott'occhio un HB29.

L'HB29 ha un pulsantino per lo sblocco del paraluce quando innestato sul 70-200Vr, pulsantino posto all'estremità di un leveraggio con un dentino di fermo che sporge internamente.
Accade che quando lo usi sull'80-200 la scanalatura presente per innestarvi il suo paraluce originale preme sul dentino che rimane così in posizione rientrata d'apertura cosa che provoca il facile svitamento del paraluce.

Si deve quindi evitare che il dentino rientri, ma non in maniera rigida tipo lo incollo con un po di attak! ma bensi deve essere un blocco "elastico" in modo da assimilare il suo funzionamento quasi a quello del paraluce originale che ne è privo.

Per fare questo dovete svitare le due vitine che chiudono il leveraggio, facendo attenzione alla molla che salta fuori, si rischia di perderla (ma in realtà in questo caso non servirà più).
Una vola smontato rimettete il leveraggio su l suo perno (incorporato nel carterino che appena smontato e subito dietro al dentino di metallo vanno inseriti due pezzettini di comune elastico giallo, usati a mo di spessore.
Un pezzo più lungo messo più esternamente (quasi 1,5cm) ed uno più corto (circa 0.5cm) subito avanti a questo .
Rimontare il tutto riposizionando il pezzo sul paraluce e avvitando le due vitine. Fatto!

Questo spessore "elastico" di fatto impedisce lo schiacciamento completo del fermo (ciò che si ottiene normalmente premendo il pulsante) ma mantiene una certa elasticità che permette l'incastro come il paraluce originale ed anche una facile rimozione.
In ogni caso è importate ridurre non annullare la corsa del movimento del meccanismo altrimenti non lo monti/smonti più!!

Capisco possa sembrare complicato ma con un HB29 davanti la modifica è semplicissima.

Al limite mi faccio prestare l'HB29 di un amico e simulo la modifica e faccio due foto.

Ciao
Diego

ciao dileo! ti ringrazio di cuore per la spiegazione che effettivamente è complicata ma come hai precisato, con un hb-29 davanti credo sia più semplice. mi consigli di prenderlo subito? grazie Nazario
dileo
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 11 2013, 07:14 PM) *
ciao dileo! ti ringrazio di cuore per la spiegazione che effettivamente è complicata ma come hai precisato, con un hb-29 davanti credo sia più semplice. mi consigli di prenderlo subito? grazie Nazario


Bastava una foto per capire quando sia semplice...inoltre rileggendo ho visto di aver per sbaglio digitato male, la frase corretta è:

Una vola smontato rimettete il leveraggio sul suo perno (incorporato nel carterino che appena smontato) fatto questo vanno messi dietro al dentino del leveraggio due pezzettini di comune elastico giallo, usati come spessore per impedirne l'arretramento.

Se me lo ricordi lunedì faccio due foto a quello del mio 70-200VRII che ho vistoi adesso ha lo stesso identico leveraggio e carterino (ma diverso innesto ma te non importa), lo smonto facendo finta di fare la modifica su quello del 70-200VR e le posto qui.

Se non ti interessa avere l'80-200 tutto come originale e badi alla funzionalità e manegevolezza prendilo senza problemi.
dileo
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 11 2013, 07:14 PM) *
ciao dileo! ti ringrazio di cuore per la spiegazione che effettivamente è complicata ma come hai precisato, con un hb-29 davanti credo sia più semplice. mi consigli di prenderlo subito? grazie Nazario


Continuo a sbagliare comincio a preoccuparmi !!

Naturalmente volevo scrivere : quanto sia semplice e non quando!


Nella frase riportata ci sono ancora errori : "volta" e non"vola" 'è un "che" di troppo nella frase tra parentesi.

Anche dopo manca una "a" in (diverso innesto ma "a" te non importa) .

Forse ci siamo....
nazariodimauro
hahaahaaahaah tranquillo!

se fai delle foto sarebbe certamente meglio per far capire tutti messicano.gif
Valentino.Todeschini
io ho avuto il 80-200 AFS e anche il paraluce del VR1 che era preferibile all'originale, se ti interessa il paraluce del VR1 è nell'armadio a far polvere
daniele.littlebridge
Un grazie a Dileo anche da parte mia, mi tornera’ utile !!

wink.gif
nazariodimauro
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 12 2013, 12:48 AM) *
io ho avuto il 80-200 AFS e anche il paraluce del VR1 che era preferibile all'originale, se ti interessa il paraluce del VR1 è nell'armadio a far polvere

ciao valentino! quindi non hai mai usato il paraluce? sinceramente ankio sono un pò restio nell'usarlo però sempre meglio averlo che non averlo messicano.gif
nazariodimauro
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 12 2013, 12:48 AM) *
io ho avuto il 80-200 AFS e anche il paraluce del VR1 che era preferibile all'originale, se ti interessa il paraluce del VR1 è nell'armadio a far polvere

ciao valentino! quindi non hai mai usato il paraluce? sinceramente ankio sono un pò restio nell'usarlo però sempre meglio averlo che non averlo messicano.gif
dileo
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 11 2013, 07:44 PM) *
se fai delle foto sarebbe certamente meglio per far capire tutti messicano.gif


Ho fatto una foto al "volo" al leveraggio del HB-48 che è identico a quello dell' HB-29.

Come vedi la mia modifica (che feci allora dopo aver provato diverse soluzioni) consiste nell'inserire due comunissimi pezzetti di elastico giallo e rimontare il tutto.

Questo spessore "elastico" eviterà che il dentino di fermo rientri completamente, visto che nell'80-200 non vi è il corrispondente incavo come sul 70-200VRI che ne permette il blocco, opponendo nello stesso tempo una forza che renderà l'hB-29 molto più "serrato" e stabile anche sull'AFS

Ciao
Diego

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 484 KB

nazariodimauro
QUOTE(dileo @ Jan 15 2013, 10:47 PM) *
Ho fatto una foto al "volo" al leveraggio del HB-48 che è identico a quello dell' HB-29.

Come vedi la mia modifica (che feci allora dopo aver provato diverse soluzioni) consiste nell'inserire due comunissimi pezzetti di elastico giallo e rimontare il tutto.

Questo spessore "elastico" eviterà che il dentino di fermo rientri completamente, visto che nell'80-200 non vi è il corrispondente incavo come sul 70-200VRI che ne permette il blocco, opponendo nello stesso tempo una forza che renderà l'hB-29 molto più "serrato" e stabile anche sull'AFS

Ciao
Diego


Visualizza sul GALLERY : 484 KB

È proprio vero...un immagine vale più di mille parole ;-)
dannato
QUOTE(dileo @ Jan 15 2013, 11:47 PM) *
Ho fatto una foto al "volo" al leveraggio del HB-48 che è identico a quello dell' HB-29.

Come vedi la mia modifica (che feci allora dopo aver provato diverse soluzioni) consiste nell'inserire due comunissimi pezzetti di elastico giallo e rimontare il tutto.

Questo spessore "elastico" eviterà che il dentino di fermo rientri completamente, visto che nell'80-200 non vi è il corrispondente incavo come sul 70-200VRI che ne permette il blocco, opponendo nello stesso tempo una forza che renderà l'hB-29 molto più "serrato" e stabile anche sull'AFS

Ciao
Diego


Visualizza sul GALLERY : 484 KB


So che la discussione è datata, ma grazie a questo post ho modificato il mio paraluce. Volevo ringraziare dileo per la foto. Davvero molto utile!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.