Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Davide Mario Leotta
Salve, sono un possessore di una piccola D3100, perfetta per il mio grado di utilizzo. Prima delle vacanze estive vorrei sostituire o accoppiare un altro obiettivo al mio 18-55 non VR da kit. Date le finanze ristrette sarei optato per il classico "tuttofare" 18-105 VR in modo da non dover fare monta e smonta con un eventuale 55-200 o 55-300, oltretutto quest'ultimi non molto luminosi e ciò mi fa storcere un pò il naso su un loro possibile acquisto. Principalmente scatto foto panoramiche, ritratti e qualche rara macro su fiori, insetti, ecc.... Consigli? Grazie a tutti.
biogiuseppe
Ciao, personalmente sono contrario all'utilizzo di un unica ottica su una reflex anche se le mie esigenze possono essere differenti da quelle di altri fotografi amatori. Come tuttofare il 18-105 è una lente onesta come rapporto qualità prezzo e per un utilizzo generico, foto in famiglia, vacanze lo trovo molto più che buono. Ovviamente anche il 18-105 non è che sia proprio luminoso... .
Cesare44
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Jan 12 2013, 01:16 PM) *
Salve, sono un possessore di una piccola D3100, perfetta per il mio grado di utilizzo. Prima delle vacanze estive vorrei sostituire o accoppiare un altro obiettivo al mio 18-55 non VR da kit. Date le finanze ristrette sarei optato per il classico "tuttofare" 18-105 VR in modo da non dover fare monta e smonta con un eventuale 55-200 o 55-300, oltretutto quest'ultimi non molto luminosi e ciò mi fa storcere un pò il naso su un loro possibile acquisto. Principalmente scatto foto panoramiche, ritratti e qualche rara macro su fiori, insetti, ecc.... Consigli? Grazie a tutti.

vai direttamente su un 18 200 mm VRI, se ne trovano di usati a prezzi contenuti.

ciao
Enrico_Luzi
QUOTE(Cesare44 @ Jan 12 2013, 02:23 PM) *
vai direttamente su un 18 200 mm VRI, se ne trovano di usati a prezzi contenuti.

ciao

Davide Mario Leotta
QUOTE(Cesare44 @ Jan 12 2013, 02:23 PM) *
vai direttamente su un 18 200 mm VRI, se ne trovano di usati a prezzi contenuti.

ciao


sono un pò contrario sia all'usato sia ad avere grandi escursioni di focali nello stesso obiettivo, comunque grazie del consiglio. Ho visto che con lo stesso prezzo del 18-105 posso prendere il 55-200 ed abbinargli un fisso da 35, così non rischio di coprire focali a scapito però del "monta e smonta". è buona come idea?
Cesare44
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Jan 12 2013, 02:32 PM) *
sono un pò contrario sia all'usato sia ad avere grandi escursioni di focali nello stesso obiettivo, comunque grazie del consiglio. Ho visto che con lo stesso prezzo del 18-105 posso prendere il 55-200 ed abbinargli un fisso da 35, così non rischio di coprire focali a scapito però del "monta e smonta". è buona come idea?

ho consigliato il 18 200 mm solo perché hai riferito che non ti piace dover cambiare ottica.

Sui fissi mi trovi sempre d'accordo, inoltre, almeno con il 35 mm fai quel salto di qualità come da titolo del 3D.

ciao
cranb25
QUOTE(Cesare44 @ Jan 12 2013, 02:23 PM) *
vai direttamente su un 18 200 mm VRI, se ne trovano di usati a prezzi contenuti.

ciao

Pollice.gif
SurfingAlien
Scusa Davide, da un lato dici che non ti piace cambiare obiettivo... dall'altro che non ami gli zoom con grande estensione: così non è facile aiutarti!
Io personalmente risolverei con un paio di lenti (anche in tempi diversi): uno zoom esteso per praticità, anche con qualche compromesso su luminosità, distorsioni, etc... e un bel fisso luminoso (se fossi costretto a prenderne uno solo sceglierei il 35 o il 50 1.8, a seconda delle preferenze)

Se posso, sperando di fare cosa gradita e magari utile anche a Davide, mi accodo al 3D per sentire, più per curiosità che per effettiva intenzione d'acquisto, pareri/confronti sulle varie possibilità di zoom relativamente economici (almeno usati) utilzzabili in DX e in particolare:

18-55
18-70
18-105
18-135
18-200
16-85

Lascio fuori volutamente il 18-300 (recente e costoso anche nell'usato) e il 17-55 che è fuori concorso

Immagino che l'argomento sia trito e ritrito ma se vi chiedessi di metterli in ordine di qualità (ovviamente secondo le vostre personali esperienze e preferenze?)

Grazie,
Ale
Cesare44
secondo me, in ordine decrescente, potrebbe essere questa:

16-85
18-70
18-200
18-105
18-135
18-55

ciao

SurfingAlien


QUOTE(Cesare44 @ Jan 13 2013, 12:52 AM) *
secondo me, in ordine decrescente, potrebbe essere questa:

16-85
18-70
18-200
18-105
18-135
18-55

ciao


Interessante, quindi mi confermi la bontà del "vecchio" 18-70 che, pur non avendone mai provato uno, mi sembra ben costruito rispetto ai 18-55, 18-135 e sforna degli scatti più che dignitosi da quel che si vede in giro. Grazie!

Ale
pisistrate nelson
Secondo me alla base di tutto ci sono sempre dei preconcetti e delle frasi che si ripetono per "sentito dire" perché sono ridondanti ovunque (penso alle frasi: non mi piacciono le ottiche con molta esursione focale" oppure "uno zoom deve per forza scendere a compromessi").
Senza fare polemica eh... lo dico perché, senza pensare, a volte le penso anche io.
Il 18-200 è comodissimo ed ha una buona qualità sia costruttiva che ottica. Abbinandoci dei fissi si ha modo fare foto creative quando c'è tempo e di avere una buona macchina versatile per quando, per esempio, si viaggia e non c'è modo di cambiare sempre ottica.
rad90
Comunque a detta di molti il 18-105 vr è meno nitido dello stesso 18-55VR.
Secondo me per mantenere contenuti i costi potresti prendere un 18-70 oppure l'ottimo Tamron 17-50 2.8; e magari abbinarci un 55-200VR che costa veramente poco.
giuseppe.tirone
Solo per dire la mia opinione, gli obiettivi 18-55, 18-105, 18-200, 55-200, tutti vr, li uso saltuariamente tutti, il più usato dal sottoscritto è il tuttofare 18-105. Se lo acquisti nuovo hai 4 anni di garanzia Nital ed alle giuste condizioni fai foto perfette.
Buona domenica
Manuel_MKII
QUOTE(studioardesign @ Jan 13 2013, 09:34 AM) *
Interessante, quindi mi confermi la bontà del "vecchio" 18-70 che, pur non avendone mai provato uno, mi sembra ben costruito rispetto ai 18-55, 18-135 e sforna degli scatti più che dignitosi da quel che si vede in giro. Grazie!

Ale

Te la confermo anch'io la qualita' del 18-70 che oltretutto e' il piu' luminoso di tutti quelli in elenco!!

Qui trovi il suo club che....guarda caso gli avevo aperto io ehehehhe

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKON_1...s_-t200773.html
Cesare44
QUOTE(studioardesign @ Jan 13 2013, 09:34 AM) *
Interessante, quindi mi confermi la bontà del "vecchio" 18-70 che, pur non avendone mai provato uno, mi sembra ben costruito rispetto ai 18-55, 18-135 e sforna degli scatti più che dignitosi da quel che si vede in giro. Grazie!

Ale

confermo e non solo io. Una valida lente venduta in kit con la D70 che, in termini di qualità, era considerata la migliore tra le ottiche di quel range focali presenti anche in altri brand.
Per quanto limitate le mie conoscenze, non ho mai sentito lamentele su questa ottica, nemmeno ho mai letto critiche negative sui vari forum.

ciao
Luigi_FZA
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 13 2013, 09:56 AM) *
Secondo me alla base di tutto ci sono sempre dei preconcetti e delle frasi che si ripetono per "sentito dire" perché sono ridondanti ovunque (penso alle frasi: non mi piacciono le ottiche con molta esursione focale" oppure "uno zoom deve per forza scendere a compromessi").
Senza fare polemica eh... lo dico perché, senza pensare, a volte le penso anche io.
Il 18-200 è comodissimo ed ha una buona qualità sia costruttiva che ottica. Abbinandoci dei fissi si ha modo fare foto creative quando c'è tempo e di avere una buona macchina versatile per quando, per esempio, si viaggia e non c'è modo di cambiare sempre ottica.

Perdonate il parziale OT ma, credo che qualcosa vada detta anche "dall'altra campana" : che sia una frase per sentito dire ho qualche dubbio, ad esempio, guarda cosa "combinano" i 70 200, sia il VR1 (che ho) quando su sensore Fx; ed il VR2, quando metti a fuoco alle corte distanze; e sto parlando di un tele zoom dal costo certo non irrisorio.

L.
SurfingAlien
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 13 2013, 09:56 AM) *
Secondo me alla base di tutto ci sono sempre dei preconcetti e delle frasi che si ripetono per "sentito dire" perché sono ridondanti ovunque (penso alle frasi: non mi piacciono le ottiche con molta esursione focale" oppure "uno zoom deve per forza scendere a compromessi").
Senza fare polemica eh... lo dico perché, senza pensare, a volte le penso anche io.
Il 18-200 è comodissimo ed ha una buona qualità sia costruttiva che ottica. Abbinandoci dei fissi si ha modo fare foto creative quando c'è tempo e di avere una buona macchina versatile per quando, per esempio, si viaggia e non c'è modo di cambiare sempre ottica.


È esattamente quello che ho detto io... Uno zoom + un fisso luminoso.
Però non puoi negare che, ad esempio, il 18-200 soffra parecchio di distorsioni (come è normale con quella escursione): non è un questione di sentito dire, basta osservare le foto. Ciò non toglie che il fatto di poter partire con un solo obiettivo non è cosa da poco...

Ale
jigo
un altro zoom?
il salto di qualità te lo scordi.
poi se il desiderio è quello complulsivo da neo praticante che deve per forza spendere qualche palanca per motivare un up grade tecnoligico fai pure.
ma confermo: nessun salto di qualità.
raccogli il suggerimento di qualche d'uno che propone un fisso luminoso (tra l'altro economici come il 35/1.8DX o il 50/1.8).
tempo 3 mesi e di salti di qualità ne fai a bizzeffe.
altrimenti son solo chiacchiere, nel senso che ciò che fai con il plastichino riuscirai a farlo anche con il plasticotto.
pisistrate nelson
QUOTE(studioardesign @ Jan 13 2013, 01:48 PM) *
È esattamente quello che ho detto io... Uno zoom + un fisso luminoso.
Però non puoi negare che, ad esempio, il 18-200 soffra parecchio di distorsioni (come è normale con quella escursione): non è un questione di sentito dire, basta osservare le foto. Ciò non toglie che il fatto di poter partire con un solo obiettivo non è cosa da poco...

Ale



Certo. Ma io non voglio negare niente di ciò che hai detto.
Io uso quasi esclusivamente fissi. Anche in viaggio mi porto una borsa da kili + treppiede. Se però uno vuole una discreta qualità e vuole angoli di campo molto variabili, uno zoom ad elevata escursione è l'ideale. Dipende esclusivamente dal modo di fotografare. Per esempio io trovo molto più versatile un fisso luminoso di uno zoom con escursione enorme perché preferisco in molti più casi isolare il soggetto riducendo la profondità di campo che riducendo l'inquadratura.

@Luigi_FZA
Comunque anche tra i fissi ci sono obiettivi che vanno bene alle corte distanze e peggio alle lunghe, oppure che vanno bene a tutta apertura e meno chiudendo il diaframma e viceversa, etc. Tutti gli obiettivi, e non solo gli zoom, sono dei compromessi. Non esiste un obiettivo che è il migliore in assoluto in tutte le situazioni.
Luigi_FZA
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 13 2013, 02:43 PM) *
........Tutti gli obiettivi, e non solo gli zoom, sono dei compromessi.......

.........Credo che concorderai che si tratti di un "Signor" compromesso quello che avviene con il già citato 70 200 (VR2), quando con una MAF a corta distanza la focale da 200 passa a ... 135/150mm.

L.
pisistrate nelson
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 13 2013, 03:11 PM) *
.........Credo che concorderai che si tratti di un "Signor" compromesso quello che avviene con il già citato 70 200 (VR2), quando con una MAF a corta distanza la focale da 200 passa a ... 135/150mm.

L.



Certo che concordo.
Del resto gli obiettivi macro fissi (e ve ne sono tra quelli anche di costosissimi) alle corte distanze non permettono di aprire il diaframma al massimo.
Ma come per chi fa macro non serve Tutta Apertura, solitamente per un 70-200 è più importante avere una messa a fuoco veloce ed un buon VR che una focale lunga alle corte distanze di Messa A Fuoco.
Io dicevo solo che i compromessi sono in ogni lente, altrimenti avremmo tutti il 10-1200 f/0.9 VRII, macro, PC-E Defocus Control, Fisheye (non mi viene in mente altro). Basta scegliere ciò di cui abbiamo bisogno.
Tra l'altro, vedendo le tue foto, il 70-200 lo usi anche piuttosto bene wink.gif
Fine OT... e scusate
Luigi_FZA
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 13 2013, 04:54 PM) *
Certo che concordo.........

Pollice.gif

L.
oreste_milano
senza svenarsi troppo come tuttofare un bel 18-200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.