A parte il fatto che io non sono un amante dei filtri (a parte casi di utilizzo estremo, o a parte la scelta di montare un polarizzatore perche' ho deciso di farlo). Quindi di filtri ne ho pochi.
Da pragmatico direi che la scelta di comprare il filtro piu' grande e poi gli anelli per adattarlo a diametri inferiori puo' essere consigliabile, ma va sempre valutata caso per caso. Se ho un 55mm ed un 52 millimetri, per 3 millimetri di differenza ha senso. Se ho un 77 ed 72 puo' avere senso ma se ho un 77 ed un 52, io non avrei alcun dubbio (ma proprio alcun dubbio) a comprarnee uno da 77mm ed uno da 52mm.
Che senso ha montare un anello per adattare un filtro enorme su un barilotto piccolo?
Non posso piu' montare il tappo originale, non posso piu' montare il paraluce originale, ed inoltre non e' vero che un 77 montato su un 52 non vignetta, L'anello per adattarlo puo' vignettare come il (se non di piu' del) filtro delle dimensioni corrette.
E' come comprare un paio di scarponi del 45 quando si ha il piede del 39 e poi metterci delle calze enormi per adattarlo.
Poi, si puo' fare di tutto, ma io non andrei in giro con un discovolante di filtro installato su un cinquantino con il rischio di dare una botta al filtro (amplificata dal raggio) danneggiando l'obiettivo perche' ho voluto risparmiare due soldi (piuttosto risparmio del tutto e non compro il filtro, a meno che sia veramente convinto che di quel filtro proprio non possa farne a meno).
QUOTE(Stidy @ Jan 16 2013, 02:03 PM)

Attenzione che se intendi montare un filtro da 77 su un obiettivo da 52 con l'anello adattatore perdi la possibilità di montarci sopra il tappo (che ovviamente è 52 e non 77) e rischi (direi matematico) che non si possa inserire il paraluce.
Io sono dell'idea di avere un filtro dedicato per ogni obiettivo anche per evitare il traffico svita/avvita ogni volta che cambio ottica.
Ciao
Stefano