Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
giobas
Scusate! forse c'è un altro post al riguardo, ma volevo chiedere un consiglio:
Ho acquistato, per il mio SB900, 4 batterie ricaricabioli UNIROSS hybrio (quelle rosse) 2100 mAh e il caricabatterie Lacrosse RS 1000.
Le batterie nuove appena aperte mi segnano una carica (misurata con tester) di 1,27 V uguale per tutte, sulla confezione c'è scritto che per il primo uso vanno caricate tranne quelle Hybrio.Ora chiedo se per usarle devo provvedere alla Scarica/Carica oppure usarle tranquillamente cosi come sono?
Detto che ho fatto 5/6 scatti di prova a tutta potenza con SB900 e il tempo di ricarica del flash è di circa 2 secondi mi chiedo se le posso usare senza caricarle avendo le stesse prestazioni.
Grazie a che vorrà rispondermi
ciao a tutti
giobas
d.kalle
Si, puoi continuare ad usarle.
In teoria se sono di recente produzione non dovrebbero essere a meno del 70% di carica, quindi molte decine di scatti.
E' ovvio pero', e buona pratica, che se devi effettuare un servizio e/o cerimonie (eventi importanti) e' "obbligatorio" caricarle la sera prima, e portarsi 4 stilo di ricambio cariche in borsa.
pes084k1
QUOTE(giobas @ Jan 15 2013, 03:18 PM) *
Scusate! forse c'è un altro post al riguardo, ma volevo chiedere un consiglio:
Ho acquistato, per il mio SB900, 4 batterie ricaricabioli UNIROSS hybrio (quelle rosse) 2100 mAh e il caricabatterie Lacrosse RS 1000.
Le batterie nuove appena aperte mi segnano una carica (misurata con tester) di 1,27 V uguale per tutte, sulla confezione c'è scritto che per il primo uso vanno caricate tranne quelle Hybrio.Ora chiedo se per usarle devo provvedere alla Scarica/Carica oppure usarle tranquillamente cosi come sono?
Detto che ho fatto 5/6 scatti di prova a tutta potenza con SB900 e il tempo di ricarica del flash è di circa 2 secondi mi chiedo se le posso usare senza caricarle avendo le stesse prestazioni.
Grazie a che vorrà rispondermi
ciao a tutti
giobas


Conviene scaricarle fino a che la ricarica del flash non duri 20-30s, poi ricaricarle con caricabatterie individuale a microprocessore. Ottimo il Tecno 800.



A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(giobas @ Jan 15 2013, 03:18 PM) *
Scusate! forse c'è un altro post al riguardo, ma volevo chiedere un consiglio:
Ho acquistato, per il mio SB900, 4 batterie ricaricabioli UNIROSS hybrio (quelle rosse) 2100 mAh e il caricabatterie Lacrosse RS 1000.
Le batterie nuove appena aperte mi segnano una carica (misurata con tester) di 1,27 V uguale per tutte, sulla confezione c'è scritto che per il primo uso vanno caricate tranne quelle Hybrio.Ora chiedo se per usarle devo provvedere alla Scarica/Carica oppure usarle tranquillamente cosi come sono?
Detto che ho fatto 5/6 scatti di prova a tutta potenza con SB900 e il tempo di ricarica del flash è di circa 2 secondi mi chiedo se le posso usare senza caricarle avendo le stesse prestazioni.
Grazie a che vorrà rispondermi
ciao a tutti
giobas

Intanto, tieni presente che questa tecnologia di pile, mantiene pressoché costante la tensione di 1,2v quasi fino alla fine, per poi crollare repentinamente.

Per il resto, dipende dalle situazioni fotografiche; se pensi di scattare ad eventi, cerimonie, dove potresti fare come minimo 500 600 scatti, meglio avere una buona scorta di riserva.

In queste circostanze, uso solo NIMH ibride, e con un solo flash, non esco mai con meno di 4 confezioni di batterie, cui almeno 3 ho provveduto a ricaricarle max 2 mesi prima.

ciao

P.S. se hai tempo, tanto per far pratica con il flash, usale come le hai comprate, puoi così controllare quanto durano e quando cominciano a rallentare la ricarica tra uno scatto e l'altro.
Lutz!
IO ho sempre usato per usi intensivi (piu di 200 scatti) un solo pacco di comuni pile ricaricabili energizer, e mi son sempre bastate su sb600. Sempre buona regola aver 1 scorta di ricaricabili cariche...


La migliore fu quando avevo 3 scorte di pile, e ho lasciato a casa il flash ....
giobas
QUOTE(Lutz! @ Jan 16 2013, 01:31 PM) *
IO ho sempre usato per usi intensivi (piu di 200 scatti) un solo pacco di comuni pile ricaricabili energizer, e mi son sempre bastate su sb600. Sempre buona regola aver 1 scorta di ricaricabili cariche...
La migliore fu quando avevo 3 scorte di pile, e ho lasciato a casa il flash ....



complimenti Lutz questa non l'avevo mai sentita!
grazie ragazzi ci giocherò un po per scaricarle e successivamente scarica/carica
giobas
Cisco71
Ciao Giobas,
mi potresti dare conferma delle pile che dici tu sono queste Uniross rosse
Che potenza consigli?
Cesare44
QUOTE(Cisco71 @ Feb 9 2013, 12:16 PM) *
Ciao Giobas,
mi potresti dare conferma delle pile che dici tu sono queste Uniross rosse
Che potenza consigli?

quelle a cui fa riferimento Giobas sono diverse come capacità (2100 mAh).
Comunque queste che hai postato sono NIMH a tecnologia ibrida anche loro, e come capacità hanno 2400 mAh.

Evidentemente i produttori stanno spingendo per aumentare la capacità, ho visto d altre parti che anche Sanyo è arrivata a 2500 mHa ma i cicli vitali che su quelle da 2000 erano sui 1800, sono diminuiti a 500, questo comporta una durata significativamente minore.

Sulle nuove ibride della Uniross non ho trovato il numero di cicli vitali, ma penso che anche qui i cicli siano diminuiti.

ciao
Cisco71
QUOTE(Cesare44 @ Feb 9 2013, 12:59 PM) *
quelle a cui fa riferimento Giobas sono diverse come capacità (2100 mAh).
Comunque queste che hai postato sono NIMH a tecnologia ibrida anche loro, e come capacità hanno 2400 mAh.

Evidentemente i produttori stanno spingendo per aumentare la capacità, ho visto d altre parti che anche Sanyo è arrivata a 2500 mHa ma i cicli vitali che su quelle da 2000 erano sui 1800, sono diminuiti a 500, questo comporta una durata significativamente minore.

Sulle nuove ibride della Uniross non ho trovato il numero di cicli vitali, ma penso che anche qui i cicli siano diminuiti.

ciao


Quindi queste sono quelle giuste?
Ma quelle che ho meso prima sono le nuove?
Cesare44
QUOTE(Cisco71 @ Feb 9 2013, 01:42 PM) *
Quindi queste sono quelle giuste? Queste sono quelle che conosco e che uso da anni abbinate ad un buon carica batterie come il La Crosse o il corrispondente Technoline
Ma quelle che ho meso prima sono le nuove? Credo di si

Come ti ho detto prima, la tecnologia è la stessa, aumenta solo la capacità che passa da 2100 a 2400 mAh.

Questo, almeno sulle Sanyo, che commercializza le ibride eneloop, sia da 2000, che da 2500 mAh, ha comportato un ridotto numero di ricariche, (cicli vitali ) che, sulle più capaci si è ridotto da 1800 a 500 cicli.

Sta a te decidere se vuoi meno capacità, ma più durata delle batterie, io avendo una buona scorta di ibride Uniross, Sanyo e Panasonic, al momento non ho intenzione di sostituirle. Qualunque sia la tua scelta, stai sicuro che non sbagli.

ciao

Cisco71
QUOTE(Cesare44 @ Feb 9 2013, 02:07 PM) *
Come ti ho detto prima, la tecnologia è la stessa, aumenta solo la capacità che passa da 2100 a 2400 mAh.

Questo, almeno sulle Sanyo, che commercializza le ibride eneloop, sia da 2000, che da 2500 mAh, ha comportato un ridotto numero di ricariche, (cicli vitali ) che, sulle più capaci si è ridotto da 1800 a 500 cicli.

Sta a te decidere se vuoi meno capacità, ma più durata delle batterie, io avendo una buona scorta di ibride Uniross, Sanyo e Panasonic, al momento non ho intenzione di sostituirle. Qualunque sia la tua scelta, stai sicuro che non sbagli.

ciao


Grazie mille delle info, sicuramente c'è un bel salto da 1800 a 500 cicli vitali della pila.
Sicuramente meno capacità e più durata della batteria, non penso che per l'uso su un flash la differenza di 500 mAh cambi molto?
Cisco71
Scusa Cesare, se dovessi prendere queste pile, posso ricaricarle con questo caricabatteria? Non sono sempre delle NiMH?
Cesare44
QUOTE(Cisco71 @ Feb 9 2013, 02:17 PM) *
Grazie mille delle info, sicuramente c'è un bel salto da 1800 a 500 cicli vitali della pila.
Sicuramente meno capacità e più durata della batteria, non penso che per l'uso su un flash la differenza di 500 mAh cambi molto?

se consideri che l'involucro è lo stesso, la capacità si ottiene assottigliando lo spessore, questo perlomeno è quello che succedeva con le normali NI MH. Come conseguenza una minore affidabilità causa di un surriscaldamento più rapido.

Riguardo alle nuove che hai trovato, faccio una correzione, si chiamano Uniross Hybio Stilo AA 2400 Series, ma la loro capacità e di 2300 mAh, come puoi leggere qui di seguito

BATTERIE UNIROSS HYBRIO STILO AA 2400 series
BLISTER 4 PILE



- Tipo: Ni-MH

- Tensione: 1,2v

- Capacità: 2300mAh

- UNIROSS HYBRIO - SE NON LE USI, MANTENGONO LA CARICA!

Da Uniross, nuova tecnologia Hybrio: le batterie hybrio hanno una tecnologia che permette loro di arrivare sul mercato già completamente cariche e di mantenere la carica per molti mesi sia inserite nel prodotto da alimentare che in fondo a un cassetto, senza il classico fenomeno dell'autoscarica.

Dopo un anno dall'ultima carica completa, una batteria uniross hybrio ha ancora mantenuto una capacità intorno al 80-85%, più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni.

Riguardo al numero di lampi, innanzitutto dipende dall'uso più o meno intenso che se ne fa, poi, non conoscendole non posso fare paragoni di quanto differisca la capacità, in quanto non si può fare un rapporto sulla base delle capacità nominali.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.