Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Davide DL
Per fotografare in ambienti chiusi, con o senza flash,
quale obbiettivo e' piu' idoneo?

ho il 18-70 ma mi sembra ch e le foto vengano un po tetre!!

grazie

davide
Simone Cesana
per fotografare in casa, cioè un luogo non particolarmente luminoso devi fotografare con un obiettivo luminoso...
che flash hai usato?
se hai usato quello integrato con la macchina non puoi pretendere granchè...
poi comuque se scatti in raw in post produzione riesci a recuperare qualcosa...
ciao
simone cesana
Davide DL
QUOTE(cesa89 @ Mar 4 2006, 04:55 PM)
per fotografare in casa, cioè un luogo non particolarmente luminoso devi fotografare con un obiettivo luminoso...
che flash hai usato?
se hai usato quello integrato con la macchina non puoi pretendere granchè...
poi comuque se scatti in raw in post produzione riesci a recuperare qualcosa...
ciao
simone cesana
*



grazie per la risposta immediata

premetto che sono un nuovo reflexista

fino a tre giorni fa usavo l'usa e getta

cosa intendi con raw e post produzione?

davide

pete
QUOTE(Davide DL @ Mar 4 2006, 05:01 PM)
grazie per la risposta immediata

premetto che sono un nuovo reflexista

fino a tre giorni fa usavo l'usa e getta

cosa intendi con raw e post produzione?

davide
*



1) RAW è il formato grezzo con cui puoi salvare le foto (invece di jpeg) in modo da poter faredegli interventi in post produzione senza perdere qualità

2) Dipende dal tipo di foto. Il flash integrato, causa scarsa potenza, permette ottimi scatti ma solo a livello di ritratti. I flash aggiuntivi sono tutta un'altra cosa in termini di potenza e risultati finali. Utilissima la possibilità di scattare con flash non diretto
spicchi
QUOTE(Davide DL @ Mar 4 2006, 05:01 PM)
grazie per la risposta immediata

premetto che sono un nuovo reflexista

fino a tre giorni fa usavo l'usa e getta

cosa intendi con raw e post produzione?

davide
*



Intendeva dire che, oltre al formato JPG è disponibile anche un formato RAW (lo scegli da menù dove trovi le impostazioni di qualità/dimensione immagine) che su computer è fruibile tramite appositi software: primo tra tutti il Nikon Capture. Una versione dimostrativa dello stesso la dovresti trovare in dotazione con la tua macchina fotografica.

Tramite tale software sarà possibile (è questa la fase chiamata post-produzione) apportare importanti e potenti modifiche all'immagine, come il bilanciamento del bianco, la nitidezza, il contrasto, etc. ed, seppur con più moderazione, anche all'esposizione.

Se vai nella sezione "Nikon Software" del forum troverai tantissime discussioni riguardo all'argomento, con dettagliate ed argomentate spiegazioni.

Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.