QUOTE(mk1 @ Nov 3 2014, 09:16 PM)

Ciao Mario,
lo schema ottico delle versioni AI e AI-s è il medesimo e anche le prestazioni.
Le differenze tra l'AI e l'AI-s sono soprattutto meccaniche ed estetiche.
La versione AI ha delle dimensioni più generose e il paraluce è aggiuntivo.
Il diaframma dell'AI ha le lamelle leggermente curve mentre nell'Ai-s sono dritte.
La rotazione della ghiera maf nell'AI è maggiore e ne deriva un comando più preciso.
L'AI si trova ad un prezzo leggermente più basso.
A vantaggio della versione AI-s ci sono le dimensioni leggermente più contenute e il paraluce incorporato.
Personalmente preferisco la versione AI.
Vanno benissimo anche le versioni precedenti come il P-C (la prima con il trattamento multistrato) e il K, a patto che siano stati modificati in AI.
Le versioni molto vecchie, prima della matricola 407300 (1971), hanno uno schema ottico Sonnar invece del successivo Gauss.
La schema Gauss fu introdotto per migliorare la resa alle brevi distanze.
Buon acquisto.
Filippo
grazie mille! diciamo che tra i due penso di prendere quello piu economico...o cmq quello che mi si presenta come miglior affare! prezzo giusto da pagare? cosa devo controllare per evitare sole?
trovato questo... "Nikon nikkor 105mm f/2,5.
Un classico della serie nikkor, il mediotele 105mm f/2,5. Con opportuni adattatori è possibile montarlo su buona parte delle attuali reflex digitali, soprattutto quelle 4/3 o micro 4/3, oltre che direttamente sulle reflex Nikon.
Nel lotto sono inclusi anche i due tappi, non originali. La filettatura filtri è da 52 e i filtri si avvitano facilmente.
Dal punto di vista meccanico, la messa a fuoco è abbastanza fluida mentre il diaframma è veloce e pulito. Otticamente, presenta un minimo di pulviscolo infralenti, perdonabilissimo data l’età dell’obiettivo (avrà i suoi 40 anni) ma assolutamente ininfluente ai fini della resa ottica finale. Sulla lente anteriore è presente una piccola macchietta sul coating superficiale, visibile in foto. Su quella posteriore è presente un piccolo graffietto, che ha danneggiato il coating in quel punto. Anche questa cosa dovrebbe essere visibile in foto. A mio parere, entrambi questi difetti sono ininfluenti ai fini della resa ottica, ma naturalmente siete voi i giudici.
Dal punto di vista estetico, è abbastanza trascurato. In caso di dubbi sull’aspetto estetico, vi invito comunque ad osservare attentamente le foto incluse in asta e, in caso di dubbi, a chiedermi quelle con maggiore risoluzione"
che ne dite???