Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
vinsavares
Buona sera a tutti i nikonisti biggrin.gif
Volevo domandarvi, da grande ignorante, se vale la pena comprarlo e usarlo per ritratti (il prezzo nell'usato è veramente molto basso perciò mi era venuto questo dubbio hmmm.gif )..
Come si comporta?? Nitidezza, sfocato ecc?? Lo monterei su d7000!!
grazie.gif a tutti e buone foto biggrin.gif
MrFurlox
te lo riassumo in una parola sola ..... OTTIMO !



Marco
SurfingAlien
ce l'ho e confermo... una grande lente in formato tascabile. se lo compri specificatamente per ritratto ci sarebbe il fratellone 1.8 che dicono essere ancora più indicato, anche se il 2.5 è più versatile (e costa 1/2 o 1/3, oltre a essere piu facilmente reperibile perché prodotto per un tempo più lungo)

se cerchi nella sezione dedicata entrambi hanno un "fans club"

ale
fabio1961
Personalmente lo metto sul podio degli obiettivi nikkor di tutti i tempi wink.gif
MrFurlox
QUOTE(studioardesign @ Jan 15 2013, 08:40 PM) *
ce l'ho e confermo... una grande lente in formato tascabile. se lo compri specificatamente per ritratto ci sarebbe il fratellone 1.8 che dicono essere ancora più indicato, anche se il 2.5 è più versatile (e costa 1/2 o 1/3, oltre a essere piu facilmente reperibile perché prodotto per un tempo più lungo)

se cerchi nella sezione dedicata entrambi hanno un "fans club"

ale


e io ti confermo che il fratellone ( che possiedo ) ha un qualcosa in più ma secondo il mio giudizio non tale da giustificare la differenza di prezzo wink.gif



Marco
Lucame
Eccolo in azione in un " ritratto di montagna"


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Saluti Luca
gfbalduc
Io ce l'ho da 40 anni e lo tengo più che altro per ragioni sentimentali...

Sul digitale (D800, stessa densità di pixel della D7000) trovo che soffra di aberrazione cromatica ai bordi dell'inquadratura.

In compenso ha un bellissimo sfumato, uno dei migliori in casa Nikon dopo il mitico 85/1.4 AFD/AFS, ottimo per i ritratti ad un prezzo imbattibile!


Gianfranco



robermaga
Secondo qualche esperto è il miglior medio tele Nikkor di sempre. Quello che posso dire è che è una delle ottiche più versatili che io abbia provato. Considerarlo strettamente un'ottica da ritratto è quasi una bestemmia.
Qui su DX alla breve e brevissima distanza (la brevissima con lente 500D)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Qui il suo club dedicato:
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_..._25-t280117.htm

Ciao
Roberto
pisistrate nelson
Trovo che questa lente sia una meraviglia. Io di meglio non ne ho almeno. E' leggero, solido, ha un bokeh meraviglioso. E' cremoso nei passaggi tonali, incisivo chiudendo il diaframma. La messa a fuoco, tra le lenti manuali che ho provato, è la migliore anche alle grandi aperture. Basta farci un po' di pratica (le prime foto le cannavo - andando a occhio è difficile) e con l'aiuto del pallino verde non se ne sbaglia una perché la ghiera è fluida e precisa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 936.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

IPB Immagine
giochi sui prati di andyppes, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.1 MB

Queste sono tutte fatte con la D200. Con il formato pieno rende ancora meglio.
ang84
Una foto a tutt'apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
wolfmax03
Assolutamente imbattibile per qualità e prezzo....ti divertirai un mondo,è fantastico!!! messicano.gif
ciaoo

guido
fastdoc
Quale può essere una quotazione corretta per questa lente ?
pisistrate nelson
Credo stia sulle 150 euro. Io ho avuto fortuna perché ne ho trovato uno che non era modificato e me lo sono modificato da solo e lo pagai solo 50 euro però quando ero a questo punto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

un po' di paura di non riuscire a rimontarlo bene l'ho avuta.
danielg45
Ne trovi in giro specialmente sulla baia tedesca dove l'ho preso io. Ti consiglio l'AIS che ha il paraluce incorporato. Io lo giudico ancora migliore per paesaggi. Su dx la maf non è semplicissima , su fx nettamente migliore. UNa d200/300/7000 ti facilita la vita con l''esposimetro fungente. Comunque ho visto foto fatte in coppia ad una d800 ed ha una nitidezza non riscontrata, o almeno vista su nessun altro obiettivo
vinsavares
QUOTE(robermaga @ Jan 16 2013, 12:55 PM) *
Secondo qualche esperto è il miglior medio tele Nikkor di sempre. Quello che posso dire è che è una delle ottiche più versatili che io abbia provato. Considerarlo strettamente un'ottica da ritratto è quasi una bestemmia.
Qui su DX alla breve e brevissima distanza (la brevissima con lente 500D)

Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Qui il suo club dedicato:
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_..._25-t280117.htm

Ciao
Roberto


Grazie delle foto, sono bellissime.. Sembra quasi un'ottica macro, lo è?! xD
Sai qual'è la sua minima distanza di messa a fuoco?
Grazie








Grazie a tutti per i loro pareri e le foto che sono tutte bellissime biggrin.gif
Mi sono convinto, credo proprio che me lo comprerò tongue.gif
Grazie ancora grazie.gif
robermaga
QUOTE(vinsavares @ Jan 17 2013, 10:08 AM) *
Grazie delle foto, sono bellissime.. Sembra quasi un'ottica macro, lo è?! xD
Sai qual'è la sua minima distanza di messa a fuoco?

Grazie
Grazie a tutti per i loro pareri e le foto che sono tutte bellissime biggrin.gif
Mi sono convinto, credo proprio che me lo comprerò tongue.gif
Grazie ancora grazie.gif

No, non è un'ottica macro, ma volevo in qualche modo dimostrare la sua flessibilità e la resa alla minima distanza e con una lente close-up (la bacca).
Come tutte le ottiche e a maggior ragione questo capolavoro, puoi montarci dei tubi o una lente close-up per avvicinarti al soggetto in qualcosa che sia "simile" alla macro vera e propria. L'obiettivo nudo arriva a 1m dal piano focale per un rapporto 1:7 (fiore hibiscus). Se l'argomento ti interessa, chiedimelo e ti suggerisco come fare una "semimacro" con quest'ottica, visto che ho fatto delle prove.
Intanto ti posto altri due soggetti, uno per vedere lo sfocato a f4 e la seconda una cartolina all'infinito.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 438.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 918.8 KB

Ciao
Roberto
danielg45
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2013, 04:21 PM) *
No, non è un'ottica macro, ma volevo in qualche modo dimostrare la sua flessibilità e la resa alla minima distanza e con una lente close-up (la bacca).
Come tutte le ottiche e a maggior ragione questo capolavoro, puoi montarci dei tubi o una lente close-up per avvicinarti al soggetto in qualcosa che sia "simile" alla macro vera e propria. L'obiettivo nudo arriva a 1m dal piano focale per un rapporto 1:7 (fiore hibiscus). Se l'argomento ti interessa, chiedimelo e ti suggerisco come fare una "semimacro" con quest'ottica, visto che ho fatto delle prove.
Intanto ti posto altri due soggetti, uno per vedere lo sfocato a f4 e la seconda una cartolina all'infinito.

Visualizza sul GALLERY : 438.8 KB

Visualizza sul GALLERY : 918.8 KB

Ciao
Roberto

Avendolo anch'io in versione AIS, e avendo ordinato tubi di prolunga per un nikon 55mm f2.8 micro AIS, se ce li metto sul 105 a cosa posso arrivare? ordinati da 7,14,28mm i tubi più attacchi baiionetta.
Ciao
robermaga
Pure io ho la versione AIS. Non ho niente da mostrare con tubi di prolunga, ho fatto solo delle prove. Col mio tubo PN11 (Sarebbe il tubo dedicato ai 105 macro per arrivare all'1:1) arriva esattamente a 1:1,5. Tenuto presente che il PN11 è mm 52,5 presumo che con i tre (49mm) si arrivi intorno all1:1,8 circa.

Ciao
R.
beppe cgp
Poche parole: L'ho preso a pochi soldi senza troppe aspettative... ebbene si, mi ha stupito alla grande!
Su d800E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 399.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 412.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 375.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 404 KB

E se vuoi vedere il dettaglio che restituisce su un sensore d800, ti linko una full resolotion:

https://dl.dropbox.com/u/46337484/_GCP2363_392.jpg
pes084k1
QUOTE(vinsavares @ Jan 15 2013, 08:15 PM) *
Buona sera a tutti i nikonisti biggrin.gif
Volevo domandarvi, da grande ignorante, se vale la pena comprarlo e usarlo per ritratti (il prezzo nell'usato è veramente molto basso perciò mi era venuto questo dubbio hmmm.gif )..
Come si comporta?? Nitidezza, sfocato ecc?? Lo monterei su d7000!!
grazie.gif a tutti e buone foto biggrin.gif


Il ritratto è solo un uso del 105 2.5 Ai/Ais, che veniva usato per moda, still life, paesaggi, ricerca, sport. Resta il più nitido e costante mezzo tele di Nikon. Bisogna vedere come sono gli esemplari usati, spesso maltrattati da professionisti, nonostante la robustezza proverbiale. Lo sfocato è l'ideale tecnico, ettagono uniforme a tutti i diaframmi e le distanze, senza compromessi e soprattutto senza le doppie linee che affliggono tutti gli sfocar attuali, tranne i cugini Leica Elmarit/Summarit (già, hanno lo stesso schema...).
Per chi non vuole l'usato, consiglio oggi in sua vece lo ZF 100/2, ma nell'inviluppo comune la resa è quasi indistinguibile.

A presto telefono.gif

Elio

Elio
giophoto78
QUOTE(MrFurlox @ Jan 15 2013, 08:46 PM) *
e io ti confermo che il fratellone ( che possiedo ) ha un qualcosa in più ma secondo il mio giudizio non tale da giustificare la differenza di prezzo wink.gif
Marco


Ne sono interessato anch'io e vorrei montarlo su una D700....quanto è la differenza tra un 2.5 e un 1.8?
Montandolo su D700 riesco a vedere il pallino verde per la conferma della messa a fuoco corretta?

Grazie.
danielg45
QUOTE(jszjoshua @ Jan 18 2013, 09:24 AM) *
Ne sono interessato anch'io e vorrei montarlo su una D700....quanto è la differenza tra un 2.5 e un 1.8?
Montandolo su D700 riesco a vedere il pallino verde per la conferma della messa a fuoco corretta?

Grazie.

Hai l'esposimetro funzionante e il pallino verde per la corretta maf che rispetto a me con d90 su d700 sei parecchio facilitato per un mirino migliore.
Su d90 è un po' difficile tutto, su d700 una passeggiata in confronto.
giophoto78
QUOTE(danielg45 @ Jan 18 2013, 09:59 AM) *
Hai l'esposimetro funzionante e il pallino verde per la corretta maf che rispetto a me con d90 su d700 sei parecchio facilitato per un mirino migliore.
Su d90 è un po' difficile tutto, su d700 una passeggiata in confronto.


Si infatti. Domanda: ma si trovano ancora questi obiettivi? Faccio fatica a cercarli.
capannelle
QUOTE(cgp @ Jan 18 2013, 08:58 AM) *
Poche parole: L'ho preso a pochi soldi senza troppe aspettative... ebbene si, mi ha stupito alla grande!
Su d800E


Se su d800e ha questa resa lo prendo subito smile.gif

Complimenti per le immagini
MrFurlox
QUOTE(jszjoshua @ Jan 18 2013, 09:24 AM) *
Ne sono interessato anch'io e vorrei montarlo su una D700....quanto è la differenza tra un 2.5 e un 1.8?
Montandolo su D700 riesco a vedere il pallino verde per la conferma della messa a fuoco corretta?

Grazie.


si vedi il pallino ma la maf ( sopratutto alle brevissime distanze e ad 1.8 è tutt' altro che facile )

QUOTE(danielg45 @ Jan 18 2013, 09:59 AM) *
Hai l'esposimetro funzionante e il pallino verde per la corretta maf che rispetto a me con d90 su d700 sei parecchio facilitato per un mirino migliore.
Su d90 è un po' difficile tutto, su d700 una passeggiata in confronto.


confermo ! lo uso su D700 ma la maf a volte è decisamente problematica

QUOTE(jszjoshua @ Jan 18 2013, 11:08 AM) *
Si infatti. Domanda: ma si trovano ancora questi obiettivi? Faccio fatica a cercarli.


diciamo che il 105 f/1.8 è decisamente meno comune del f/2.5 , diciamo che a parità di ottica MINT costa il triplo ma su un usato ben messo le quotazioni sono di 150-200 per il 2.5 e di 400-450 per l' 1.8.....


poi però

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 930.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

tutte a 1.8 ... notare nell' ultima un occhio a fuoco e uno no : la PDC a 1.8 e 1 metro di distanza ( ovvero la distanza minima di maf ) è di 1 centimetro !!!!! laugh.gif



Marco
danielg45
QUOTE(capannelle @ Jan 18 2013, 11:12 AM) *
Se su d800e ha questa resa lo prendo subito smile.gif

Complimenti per le immagini

Io l'ho preso ad aprile 2012 sulla baia tedesca per 150€ Sembra nuovo.
Accortezza: se hai macchina fx o dx anche se il pallino verde si illumina non è detto che sei perfettamente a fuoco.
Vai sul f2.5 e vai sul sicuro. Ha una risoluzione mostruosa. Dell'f1.8 non so nulla. Ma sul 2.5 ci metto la mano sopra.
giophoto78
QUOTE(MrFurlox @ Jan 18 2013, 12:47 PM) *
si vedi il pallino ma la maf ( sopratutto alle brevissime distanze e ad 1.8 è tutt' altro che facile )
confermo ! lo uso su D700 ma la maf a volte è decisamente problematica
diciamo che il 105 f/1.8 è decisamente meno comune del f/2.5 , diciamo che a parità di ottica MINT costa il triplo ma su un usato ben messo le quotazioni sono di 150-200 per il 2.5 e di 400-450 per l' 1.8.....
poi però


Visualizza sul GALLERY : 930.8 KB

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

tutte a 1.8 ... notare nell' ultima un occhio a fuoco e uno no : la PDC a 1.8 e 1 metro di distanza ( ovvero la distanza minima di maf ) è di 1 centimetro !!!!! laugh.gif
Marco


e quindi mi confermi che si trova in Italia senza difficoltà? Mi interessa il 105 f/2.5
MrFurlox
QUOTE(jszjoshua @ Jan 18 2013, 01:19 PM) *
e quindi mi confermi che si trova in Italia senza difficoltà? Mi interessa il 105 f/2.5


si lo trovi senza difficoltà il 2.5 in particolare wink.gif



Marco
giophoto78
QUOTE(MrFurlox @ Jan 18 2013, 01:22 PM) *
si lo trovi senza difficoltà il 2.5 in particolare wink.gif
Marco


Grazie.
A posto, mi sono fatto un giro nei 2 e 3 negozi di Roma non l'avevano.
Cercherò, se lo troverò smile.gif
vinsavares
QUOTE(danielg45 @ Jan 18 2013, 01:08 PM) *
Io l'ho preso ad aprile 2012 sulla baia tedesca per 150€ Sembra nuovo.
Accortezza: se hai macchina fx o dx anche se il pallino verde si illumina non è detto che sei perfettamente a fuoco.
Vai sul f2.5 e vai sul sicuro. Ha una risoluzione mostruosa. Dell'f1.8 non so nulla. Ma sul 2.5 ci metto la mano sopra.


Scusa la domanda, ma cos'è questa baia tedesca? xD
MrFurlox
QUOTE(vinsavares @ Jan 18 2013, 11:02 PM) *
Scusa la domanda, ma cos'è questa baia tedesca? xD


sul forum non si possono inserire link commerciali nè nomi che li richiamino .... quindi si usano delle parole molto vicine al nome del sito

quindi ti scrivo e...baya e poi metti .de invece che .it , ora dovresti aver capito biggrin.gif


Marco
xbrunox76
scusate se scrivo qui ma lo faccio per non aprire una nuova discussione,
io ho un vecchio 105 che montavo su Nikon F. ha senso modificarlo per agganciarlo alla mia d800?
se si sapete indicarmi chi fa queste operazione in Varese - Milano?
pes084k1
QUOTE(xbrunox76 @ Jan 19 2013, 03:40 PM) *
scusate se scrivo qui ma lo faccio per non aprire una nuova discussione,
io ho un vecchio 105 che montavo su Nikon F. ha senso modificarlo per agganciarlo alla mia d800?
se si sapete indicarmi chi fa queste operazione in Varese - Milano?


Se è un tipo Gauss multicoated (PC) va bene dopo adattamento AI, se no lascerei perdere. C'è un limite a tutto.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Jan 18 2013, 01:08 PM) *
Io l'ho preso ad aprile 2012 sulla baia tedesca per 150€ Sembra nuovo.
Accortezza: se hai macchina fx o dx anche se il pallino verde si illumina non è detto che sei perfettamente a fuoco.
Vai sul f2.5 e vai sul sicuro. Ha una risoluzione mostruosa. Dell'f1.8 non so nulla. Ma sul 2.5 ci metto la mano sopra.


Il 105 2.5 su macchina a punto ha una messa a fuoco perfetta (non ha praticamente aberrazione sferica). E' vero che il pallino verde è troppo tollerante a f/2.5-4. Infatti l'autofocus non è sufficiente come precisione prima di f/4 per la fisica. Con una tale risolvenza una sfocatura si vede benissimo anche entro la PDC, magari con fenomeni subdoli, come fringing rosso o blu. E' solo questione di fortuna. Si va con il vetro smerigliato e il DG2 o un buon stigmometro (il Katz Eye non è un buon stigmometro, ma è un ottimo vetro).

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(xbrunox76 @ Jan 19 2013, 03:40 PM) *
scusate se scrivo qui ma lo faccio per non aprire una nuova discussione,
io ho un vecchio 105 che montavo su Nikon F. ha senso modificarlo per agganciarlo alla mia d800?
se si sapete indicarmi chi fa queste operazione in Varese - Milano?

Magari indica il n° di serie così si capisce il modello. Io sono fra quelli che pensano che ne valga sempre la pena, ho visto cose ottime pure con i modelli più vecchi. A Varese non saprei però, prova a fare qualche ricerca in rete.

Ciao
R.
xbrunox76
QUOTE(robermaga @ Jan 19 2013, 04:09 PM) *
Magari indica il n° di serie così si capisce il modello. Io sono fra quelli che pensano che ne valga sempre la pena, ho visto cose ottime pure con i modelli più vecchi. A Varese non saprei però, prova a fare qualche ricerca in rete.

Ciao
R.


eccolo:

705790

robermaga
Allora è questo...
http://www.destoutz.ch/lens_105mm_f2.5_699723.html
... a proposito, copiati il sito che ti tornerà sempre utile:
http://www.destoutz.ch/lens_105mm_f2.5_699723.html
E' il modello K, praticamente uguale al primo AI tranne che per l'attacco. Vai tranquillo, è il famoso e ineguagliato Gauss-xenotar, quindi ALTRO CHE SE CONVIENE la modifica!!! Se poi è tuo o di famiglia sai pure come è tenuto.
Qui il club dedicato, prova un po a porre qui il problema della modifica.
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...25-t280117.html

Ciao
Roberto
mariodb88
mi stavo interessando a questo obiettivo! cosa devo cercare? differenze tra ai e ais?? monterei su d7100! grazie mille... a chi vorra illuminarmi! biggrin.gif


mario!
pes084k1
QUOTE(vinsavares @ Jan 15 2013, 08:15 PM) *
Buona sera a tutti i nikonisti biggrin.gif
Volevo domandarvi, da grande ignorante, se vale la pena comprarlo e usarlo per ritratti (il prezzo nell'usato è veramente molto basso perciò mi era venuto questo dubbio hmmm.gif )..
Come si comporta?? Nitidezza, sfocato ecc?? Lo monterei su d7000!!
grazie.gif a tutti e buone foto biggrin.gif


Grande, un riferimento, più Mp pompi e meglio va. Calcola che è un Micro Nikkor 55/3.5 con i bordi ritagliati e simmetrico. Sulla D7000 una volta mi sono divertito a fare aliasing a f/2.8 su barcode a 3-4 m con l'Ai.
Ricordo che c'è usato e usato, molti 105 in vendita sono fuori specifica per uso e colpi. Non ci sono tanti matti in giro... Però l'alternativa moderna si chiama ZF 100/2.

A presto telefono.gif

Elio
mk1
QUOTE(mariodb88 @ Nov 3 2014, 06:56 PM) *
mi stavo interessando a questo obiettivo! cosa devo cercare? differenze tra ai e ais?? monterei su d7100! grazie mille... a chi vorra illuminarmi! biggrin.gif
mario!


Ciao Mario,
lo schema ottico delle versioni AI e AI-s è il medesimo e anche le prestazioni.
Le differenze tra l'AI e l'AI-s sono soprattutto meccaniche ed estetiche.
La versione AI ha delle dimensioni più generose e il paraluce è aggiuntivo.
Il diaframma dell'AI ha le lamelle leggermente curve mentre nell'Ai-s sono dritte.
La rotazione della ghiera maf nell'AI è maggiore e ne deriva un comando più preciso.
L'AI si trova ad un prezzo leggermente più basso.

A vantaggio della versione AI-s ci sono le dimensioni leggermente più contenute e il paraluce incorporato.

Personalmente preferisco la versione AI.
Vanno benissimo anche le versioni precedenti come il P-C (la prima con il trattamento multistrato) e il K, a patto che siano stati modificati in AI.
Le versioni molto vecchie, prima della matricola 407300 (1971), hanno uno schema ottico Sonnar invece del successivo Gauss.
La schema Gauss fu introdotto per migliorare la resa alle brevi distanze.

Buon acquisto.

Filippo
mariodb88
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2014, 09:16 PM) *
Ciao Mario,
lo schema ottico delle versioni AI e AI-s è il medesimo e anche le prestazioni.
Le differenze tra l'AI e l'AI-s sono soprattutto meccaniche ed estetiche.
La versione AI ha delle dimensioni più generose e il paraluce è aggiuntivo.
Il diaframma dell'AI ha le lamelle leggermente curve mentre nell'Ai-s sono dritte.
La rotazione della ghiera maf nell'AI è maggiore e ne deriva un comando più preciso.
L'AI si trova ad un prezzo leggermente più basso.

A vantaggio della versione AI-s ci sono le dimensioni leggermente più contenute e il paraluce incorporato.

Personalmente preferisco la versione AI.
Vanno benissimo anche le versioni precedenti come il P-C (la prima con il trattamento multistrato) e il K, a patto che siano stati modificati in AI.
Le versioni molto vecchie, prima della matricola 407300 (1971), hanno uno schema ottico Sonnar invece del successivo Gauss.
La schema Gauss fu introdotto per migliorare la resa alle brevi distanze.

Buon acquisto.

Filippo



grazie mille! diciamo che tra i due penso di prendere quello piu economico...o cmq quello che mi si presenta come miglior affare! prezzo giusto da pagare? cosa devo controllare per evitare sole?


trovato questo... "Nikon nikkor 105mm f/2,5.

Un classico della serie nikkor, il mediotele 105mm f/2,5. Con opportuni adattatori è possibile montarlo su buona parte delle attuali reflex digitali, soprattutto quelle 4/3 o micro 4/3, oltre che direttamente sulle reflex Nikon.

Nel lotto sono inclusi anche i due tappi, non originali. La filettatura filtri è da 52 e i filtri si avvitano facilmente.

Dal punto di vista meccanico, la messa a fuoco è abbastanza fluida mentre il diaframma è veloce e pulito. Otticamente, presenta un minimo di pulviscolo infralenti, perdonabilissimo data l’età dell’obiettivo (avrà i suoi 40 anni) ma assolutamente ininfluente ai fini della resa ottica finale. Sulla lente anteriore è presente una piccola macchietta sul coating superficiale, visibile in foto. Su quella posteriore è presente un piccolo graffietto, che ha danneggiato il coating in quel punto. Anche questa cosa dovrebbe essere visibile in foto. A mio parere, entrambi questi difetti sono ininfluenti ai fini della resa ottica, ma naturalmente siete voi i giudici.

Dal punto di vista estetico, è abbastanza trascurato. In caso di dubbi sull’aspetto estetico, vi invito comunque ad osservare attentamente le foto incluse in asta e, in caso di dubbi, a chiedermi quelle con maggiore risoluzione"

che ne dite???
mk1
QUOTE(mariodb88 @ Nov 3 2014, 09:47 PM) *
grazie mille! diciamo che tra i due penso di prendere quello piu economico...o cmq quello che mi si presenta come miglior affare! prezzo giusto da pagare? cosa devo controllare per evitare sole?
trovato questo... "Nikon nikkor 105mm f/2,5.

Un classico della serie nikkor, il mediotele 105mm f/2,5. Con opportuni adattatori è possibile montarlo su buona parte delle attuali reflex digitali, soprattutto quelle 4/3 o micro 4/3, oltre che direttamente sulle reflex Nikon.

Nel lotto sono inclusi anche i due tappi, non originali. La filettatura filtri è da 52 e i filtri si avvitano facilmente.

Dal punto di vista meccanico, la messa a fuoco è abbastanza fluida mentre il diaframma è veloce e pulito. Otticamente, presenta un minimo di pulviscolo infralenti, perdonabilissimo data l’età dell’obiettivo (avrà i suoi 40 anni) ma assolutamente ininfluente ai fini della resa ottica finale. Sulla lente anteriore è presente una piccola macchietta sul coating superficiale, visibile in foto. Su quella posteriore è presente un piccolo graffietto, che ha danneggiato il coating in quel punto. Anche questa cosa dovrebbe essere visibile in foto. A mio parere, entrambi questi difetti sono ininfluenti ai fini della resa ottica, ma naturalmente siete voi i giudici.

Dal punto di vista estetico, è abbastanza trascurato. In caso di dubbi sull’aspetto estetico, vi invito comunque ad osservare attentamente le foto incluse in asta e, in caso di dubbi, a chiedermi quelle con maggiore risoluzione"

che ne dite???


Ho visto l'asta.
Personalmente non lo prenderei, mi sembra un po' troppo "sbattuto".
Puoi trovare di meglio, è un obiettivo molto diffuso.
Un buon affare sarebbe un K-AI in ottime condizioni a circa 100 euro.
Ciao.
Franco.DeFabritiis
Comprato qui sul forum, se non sbaglio a 160 € per la versione AI-S completa di imballi e tenuta in maniera impeccabile (sembrava nuovo).
Ti posto in paio di scatti giusto per lanciare due banane alla scimmia! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 216.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 337.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 211.8 KB


Al di la delle mie qualità fotografiche che sono quello che sono (faccio quello che posso! biggrin.gif), secondo me è una lente da avere e basta!
mariodb88
tocca solo trovarlo e non è facile! sia AI che AIS! vi aggiorno!
robermaga
Se cerchi lo trovi abbastanza facile, ho dato una scorsa in baia e ne ho visti 3 o 4 .... ma quello che costava meno era un AIS a 150. Gli altri a prezzi veramente esosi. Purtroppo (o per fortuna che c'è) questa ottica ha conosciuto una seconda vita in particolare con l'avvento del FX e questo ha fatto lievitare i prezzi.
Gian Carlo F
secondo me il suo giusto prezzo è tra i 150 e i 180 euro, per un esemplare in ottime condizioni.
L'AI lo preferisco, secondo me è meglio costruito, anche se non ha il comodo paraluce telescopico.
Attenzione però che non abbia l'elicoide indurito dal grasso invecchiato, a me è successo con un AI e ho letto di altri che hanno riscontrato questo "problema" di età.
mariodb88
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 4 2014, 09:11 PM) *
secondo me il suo giusto prezzo è tra i 150 e i 180 euro, per un esemplare in ottime condizioni.
L'AI lo preferisco, secondo me è meglio costruito, anche se non ha il comodo paraluce telescopico.
Attenzione però che non abbia l'elicoide indurito dal grasso invecchiato, a me è successo con un AI e ho letto di altri che hanno riscontrato questo "problema" di età.



volendo prendere l'K-AI modificato?? resa simile agli AI e AIS?? differenze?
truciolo56
E' un obiettivo superlativo in molti usi (ha ragione chi dice che non è solo buono per ritratti...).

Il rapporto fra qualità/piacevolezza d'uso/costruzione ed il prezzo cui lo si trova è altissimo.

E' fra le due-tre ottiche dalle quali non mi separerò mai!...

ciao
Marco
robermaga
QUOTE(truciolo56 @ Nov 4 2014, 10:38 PM) *
E' un obiettivo superlativo in molti usi (ha ragione chi dice che non è solo buono per ritratti...).

Il rapporto fra qualità/piacevolezza d'uso/costruzione ed il prezzo cui lo si trova è altissimo.

E' fra le due-tre ottiche dalle quali non mi separerò mai!...

ciao
Marco

Condivido in pieno quello che dice Marco, nato per il ritratto si è rivelata un'ottica veramente multiuso, piccola, leggera. Io la adoro.
Tornando ai modelli rispondo a mariodb ... anche se scorrendo la risposta è già stata data numerose volte. Dal 71 in poi niente è cambiato nello schema ottico tipo Gauss, ma pure il precedente era ottimo. Puoi cercare un K modificato, ma pure un precedente P C con matricola 500001 in poi, anno 73 perché di quello in poi è stato utilizzato il multistrato, però occhio che sia modificato in AI. Devo dire che nell'usato se ne vede meno, la maggior parte sono Ai e AIS.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.