Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cappali
Qualcuno sa dirmi come va su una d7000 l ho trovato a 390 usato con garanzia 6 mesi .grazie anticipatamente !!!!!!
maxbunny
Io l'ho avuto per alcuni anni, e' una buona ottica dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, se cerchi si questo forum troverai altre risposte mie su questa ottica dove indicavo anche il link di una recensione seria. Il prezzo però e' alto, usato non lo devi pagare piu' di 300 euro
cappali
QUOTE(maxbunny @ Jan 16 2013, 06:18 PM) *
Io l'ho avuto per alcuni anni, e' una buona ottica dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, se cerchi si questo forum troverai altre risposte mie su questa ottica dove indicavo anche il link di una recensione seria. Il prezzo però e' alto, usato non lo devi pagare piu' di 300 euro

Grazie mille , l'obbiettivo lo ha
in vendita un negozio di materiale fotografico della mia zona .
Il problema e che su internet si trova a meno ma sinceramente non mi fido molto senz
a vederlo !
maxbunny
QUOTE(cappali @ Jan 16 2013, 06:30 PM) *
Grazie mille , l'obbiettivo lo ha
in vendita un negozio di materiale fotografico della mia zona .
Il problema e che su internet si trova a meno ma sinceramente non mi fido molto senz
a vederlo !


Il mio, impeccabile, pari al nuovo con annesso paraluce l'ho venduto 1 anno fa a 290 euro. Fai tu.
sandrofoto
QUOTE(cappali @ Jan 16 2013, 06:09 PM) *
Qualcuno sa dirmi come va su una d7000 l ho trovato a 390 usato con garanzia 6 mesi .grazie anticipatamente !!!!!!


Direi che su D7000 se la cava molto bene ti posto alcune foto scattate al bar di mia sorella proprio con D7000 e l'obiettivo citato.
P.S. Sei fortunato pensa che il mio negoziante di fiducia lo vende usato a ben 490 euro.

maxbunny
QUOTE(sandrofoto @ Jan 16 2013, 09:28 PM) *
P.S. Sei fortunato pensa che il mio negoziante di fiducia lo vende usato a ben 490 euro.



Fortunato? nuovo si trova a meno di 490 euro!
Questa è una seria recensione di questa ottica scritta da un autorevole iscritto a questo forum che purtroppo non scrive da tempo.
sandrofoto
QUOTE(maxbunny @ Jan 16 2013, 09:44 PM) *
Fortunato? nuovo si trova a meno di 490 euro!
Questa è una seria recensione di questa ottica scritta da un autorevole iscritto a questo forum che purtroppo non scrive da tempo.


Certo era un modo di dire nel senso che lo vende molto caro. wink.gif
maxbunny
QUOTE(sandrofoto @ Jan 16 2013, 10:18 PM) *
Certo era un modo di dire nel senso che lo vende molto caro. wink.gif



Pollice.gif tongue.gif
mircob
No dai ragazzi, nuovo Nital è intorno ai 600 euro; usato, NON garantito, io l'ho pagato 300, ma considerando i 6 mesi di garanzia ci possono stare anche 390.
comunque è una buona ottica.
Paolo Rabini
QUOTE(cappali @ Jan 16 2013, 06:30 PM) *
Grazie mille , l'obbiettivo lo ha
in vendita un negozio di materiale fotografico della mia zona .
Il problema e che su internet si trova a meno ma sinceramente non mi fido molto senz
a vederlo !


Se ti offre una garanzia sull'usato è già un valore aggiunto, ma chiedere uno sconto è sempre possibile, visto che potrebbe averlo fermo da diverso tempo (chissà se è lo stesso della mia zona che ne ha un paio uguali allo stesso prezzo da svariati mesi?... wink.gif )
Paolo
cappali
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 17 2013, 10:26 AM) *
Se ti offre una garanzia sull'usato è già un valore aggiunto, ma chiedere uno sconto è sempre possibile, visto che potrebbe averlo fermo da diverso tempo (chissà se è lo stesso della mia zona che ne ha un paio uguali allo stesso prezzo da svariati mesi?... wink.gif )
Paolo

Si si ne ha due !!! Non so se si puo dire la zona ?
Kio
Ciao,
premetto che non l'ho mai avuto ma la reputo una buona ottica (di quelle che si dice che vale quello che costa).

Ora il discorso è, vale la pena utilizzarlo su dx? Secondo me no, avresti miglioramenti rispetto ai vari 18-xx vr?

Luminosità? NO

Escursione focale? NO

Prezzo? STRA NO

Vr? NO

Costruzione/Resa? FORSE TENDENTE A SI

Su FX è un grandangolo abbastanza spinto economico con una buona resa, ma su dx ti troveresti con una minore escursione ed una resa "simile" ai vari 18-55 e 10-105...

Questo sempre a mio modesto parere.

Andrea.
sandrofoto
QUOTE(Kio @ Jan 17 2013, 12:39 PM) *
Ciao,
premetto che non l'ho mai avuto ma la reputo una buona ottica (di quelle che si dice che vale quello che costa).

Ora il discorso è, vale la pena utilizzarlo su dx? Secondo me no, avresti miglioramenti rispetto ai vari 18-xx vr?

Luminosità? NO

Escursione focale? NO

Prezzo? STRA NO

Vr? NO

Costruzione/Resa? FORSE TENDENTE A SI

Su FX è un grandangolo abbastanza spinto economico con una buona resa, ma su dx ti troveresti con una minore escursione ed una resa "simile" ai vari 18-55 e 10-105...

Questo sempre a mio modesto parere.

Andrea.


Kio ha ragione, infatti mi chiedo perchè guardi il 18-35 quando a quel prezzo usato trovi un bel 16-85 VR? tralaltro anche più nitido, più escursione focale, stabilizzato, costruito ancora meglio, più grandangolo.
mircob
No ragazzi se è buono su FX, con i noti cali ai bordi, è maggiormente consigliato su DX per il fattore di crop.
Non paragoniamolo assolutamente ai vari obiettivi da kit. Leggetivi il link di Maxbunny e fatevi una ragione.
Il 16-85 poi lo vendono usato a 450 e non è più nitido.
sandrofoto
QUOTE(mircob @ Jan 17 2013, 02:02 PM) *
No ragazzi se è buono su FX, con i noti cali ai bordi, è maggiormente consigliato su DX per il fattore di crop.
Non paragoniamolo assolutamente ai vari obiettivi da kit. Leggetivi il link di Maxbunny e fatevi una ragione.
Il 16-85 poi lo vendono usato a 450 e non è più nitido.


Perdonami ma devo dissentire ciò che affermi, ho posseduto il 18-35 su d7000 e posso tranquillamente affermare che su Dx è meno nitido del 16-85 progettato apposta per questo formato, li ho provati entrambi, non è una differenza enorme ma c'è, su FX niente da obiettare.
cappali
QUOTE(maxbunny @ Jan 16 2013, 09:44 PM) *
Fortunato? nuovo si trova a meno di 490 euro!
Questa è una seria recensione di questa ottica scritta da un autorevole iscritto a questo forum che purtroppo non scrive da tempo.

Grazie recensione veramente interessante e seria.
Kio
QUOTE(mircob @ Jan 17 2013, 02:02 PM) *
No ragazzi se è buono su FX, con i noti cali ai bordi, è maggiormente consigliato su DX per il fattore di crop.
Non paragoniamolo assolutamente ai vari obiettivi da kit. Leggetivi il link di Maxbunny e fatevi una ragione.
Il 16-85 poi lo vendono usato a 450 e non è più nitido.


Quindi tu lo prenderesti per il formato dx?
Lo reputi realmente tanto migliore dei plasticotti, tanto da consigliarlo, nonostante costi molto di più ed abbia un'escursione focale minore?

Anche secondo me è sicuramente migliore delle ottiche da kit, avevo già letto la discussione di Riccardo in passato ma continuo ad essere dell'opinione che sul formato dx sarebbe un cattivo investimento (a meno che non abbia intentenzione di passare a fx a breve).

Non sarebbe un tuttofare, non sarebbe un grandangolo e, sempre secondo me, non avrebbe tutta questa qualità maggiore di un 16-85, anzi...

Traendo le mie conclusioni, IO personalmente non lo prenderei per la d7000; discorso diverso è su FX dove il range di focali ne fa un grandangolo a diaframma variabile che ha comunque una buona resa.

Andrea
cappali
QUOTE(Kio @ Jan 17 2013, 02:24 PM) *
Quindi tu lo prenderesti per il formato dx?
Lo reputi realmente tanto migliore dei plasticotti, tanto da consigliarlo, nonostante costi molto di più ed abbia un'escursione focale minore?

Anche secondo me è sicuramente migliore delle ottiche da kit, avevo già letto la discussione di Riccardo in passato ma continuo ad essere dell'opinione che sul formato dx sarebbe un cattivo investimento (a meno che non abbia intentenzione di passare a fx a breve).

Non sarebbe un tuttofare, non sarebbe un grandangolo e, sempre secondo me, non avrebbe tutta questa qualità maggiore di un 16-85, anzi...

Traendo le mie conclusioni, IO personalmente non lo prenderei per la d7000; discorso diverso è su FX dove il range di focali ne fa un grandangolo a diaframma variabile che ha comunque una buona resa.

Andrea

Prenderei il 18-35 pensando di passare in seguito a un pieno formato.

QUOTE(sandrofoto @ Jan 17 2013, 01:01 PM) *
Kio ha ragione, infatti mi chiedo perchè guardi il 18-35 quando a quel prezzo usato trovi un bel 16-85 VR? tralaltro anche più nitido, più escursione focale, stabilizzato, costruito ancora meglio, più grandangolo.

Ma come hai postato le foto con d7000 parlandone bene !!!!
mircob
Io lo presi per la D80 e l'ho utilizzato sulla D90.
E' chiaro che come range è più utile su FX, ma come resa (rileggetivi la recensione di Ripolini linkata da Maxbunny) è migliore su DX.
Costa quanto il 16-85 sul nuovo, ma molto meno sull'usato (nessun 16-85 ho mai visto a meno di 350, ma solitamente a 400-450) e quantomeno è paragonabile (a mio avviso migliore, sicuramente lo è del 18-55 che possiedo).
Poi se ne vale la pena prenderlo dipende da ognuno di noi: se hai già il 16-85 certo non vale il cambio, ma se dovendo scegliere....
Kio
QUOTE(mircob @ Jan 17 2013, 02:41 PM) *
Io lo presi per la D80 e l'ho utilizzato sulla D90.
E' chiaro che come range è più utile su FX, ma come resa (rileggetivi la recensione di Ripolini linkata da Maxbunny) è migliore su DX.
Costa quanto il 16-85 sul nuovo, ma molto meno sull'usato (nessun 16-85 ho mai visto a meno di 350, ma solitamente a 400-450) e quantomeno è paragonabile (a mio avviso migliore, sicuramente lo è del 18-55 che possiedo).
Poi se ne vale la pena prenderlo dipende da ognuno di noi: se hai già il 16-85 certo non vale il cambio, ma se dovendo scegliere....


Ok,

secondo questo principio tutte le ottiche FX rendono meglio su DX perchè utilizzano solo la parte centrale delle lenti e non devono sottostare ai soliti difetti (cali ai bordi, vignettature, etc) di tutti gli obiettivi. Però certo non posso dire che io acquisterei, o consiglierei di acquistare per esempio il 14-24 al poso del 12-24 per un utilizzo prettamente sul "formato piccolo". E' un discorso soggettivo però entrano in ballo anche i costi, i pesi ed il risultato finale...

Allo stesso modo sulla d7000 non troverei il senso per il 18-35, dopotutto non è neanche una lente professionale per il formato pieno!

Poi che cappali lo voglia acquistare anche in vista di un futuro passaggio a FX va più che bene, intanto se lo può godere sulla sua d7000 però non credo che noterà troppe differenze con altre ottiche DX di quelle focali.

Insomma secondo me l'unico pregio del 18-35 è di arrivare a 18mm su FX costando poco.

Andrea.
mircob
Ripeto, io possiedo il 18-55 e il 18-35, e non c'è paragone, per quanto ritenga il rapporto qualità prezzo del 18-55 molto buono, devo dire che per nitidezza e per passaggi tonali il 18-35 è un'altra storia.
Poi ognuno può fare tutte le considerazione che vuole secondo la sua necessità, ma dire che gli obiettivi da kit sono migliori del 18-35 mi sembra esagerato.
Se poi penso al prezzo del 16-85 nuovo e che aggiungendo 200 euro mi prendo il 17-55 2,8 usato...li si che non ci sono paragoni.
Kio
QUOTE(mircob @ Jan 17 2013, 03:16 PM) *
Ripeto, io possiedo il 18-55 e il 18-35, e non c'è paragone, per quanto ritenga il rapporto qualità prezzo del 18-55 molto buono, devo dire che per nitidezza e per passaggi tonali il 18-35 è un'altra storia.
Poi ognuno può fare tutte le considerazione che vuole secondo la sua necessità, ma dire che gli obiettivi da kit sono migliori del 18-35 mi sembra esagerato.
Se poi penso al prezzo del 16-85 nuovo e che aggiungendo 200 euro mi prendo il 17-55 2,8 usato...li si che non ci sono paragoni.


Ok Mirco,

io non parlo per prove fatte (a differenza tua che li possiedi tutti e due) ma sono d'accordo con te che vada meglio delle ottiche da kit; dico solo che non lo vedo indicato per un utilizzo esclusivo su di un corpo dx.

Sono d'accordo anche sul fatto che il 16-85 sia sopravvalutato (questo si che l'ho posseduto e confrontato con il 18-105).

Andrea.
mircob
Pollice.gif a dirla tutta il 18-35 ha anche il difetto della chiusura delle ombre, che in particolare si evidenziava sul CCD (D80), ma sui nuovi sensori CMOS (D90 per me) con migliore gamma dinamica riprende vita.
Al momento su FX io prenderei, ma non è per tutte le tasche, il 16-35.
sandrofoto
QUOTE(cappali @ Jan 17 2013, 02:40 PM) *
Ma come hai postato le foto con d7000 parlandone bene !!!!


Certo, ho scritto che non è affatto male sulla D7000 rispondendo alla domanda specifica, ma il 16-85 è leggermente superiore come nitidezza li ho confrontati, non parlo a vanvera mai.

QUOTE(mircob @ Jan 17 2013, 03:44 PM) *
Pollice.gif a dirla tutta il 18-35 ha anche il difetto della chiusura delle ombre, che in particolare si evidenziava sul CCD (D80), ma sui nuovi sensori CMOS (D90 per me) con migliore gamma dinamica riprende vita.
Al momento su FX io prenderei, ma non è per tutte le tasche, il 16-35.


Su questo concordo in pieno, ha davvero una chiusura delle ombre elevata ed è uno dei motivi per cui l'ho dato via.

QUOTE(mircob @ Jan 17 2013, 03:16 PM) *
Ripeto, io possiedo il 18-55 e il 18-35, e non c'è paragone, per quanto ritenga il rapporto qualità prezzo del 18-55 molto buono, devo dire che per nitidezza e per passaggi tonali il 18-35 è un'altra storia.
Poi ognuno può fare tutte le considerazione che vuole secondo la sua necessità, ma dire che gli obiettivi da kit sono migliori del 18-35 mi sembra esagerato.
Se poi penso al prezzo del 16-85 nuovo e che aggiungendo 200 euro mi prendo il 17-55 2,8 usato...li si che non ci sono paragoni.


Io chiaramente suggerivo il 16-85 usato e non nuovo.
cappali
Ora si fa difficile !!!
il 18-105 lo ho e per il momento vorrei tenerlo .
Avevo in mente il 18-35 perche trovato
usato e in seguito prendermi un 24-70 2,8 o un 24-85 3,5 4,5 Vr dando indietro il 18-105 .
Tutto questo prevedendo il passaggio a Fx .
Domanda: ma se il 18-35 non e' molto superiore al 18-105 o 16-85 ,non ce ne e' uno che sia una via di mezzo senza spendere un patrimonio?
walter lupino
Se ragioni già nell'ottica di investire in futura full frame, prendi il 18-35.
mircob
Quoto.
Io al momento ci sto facendo un pensierino al FX, se non altro perchè ho già il 18-35, il 24-85 2,8-4 e il 70-210. Vendendo ovviamente D90 e 12-24 racimolando 900-1000 euro.
Questo è quello che farei io e quindi ti consiglio.
Kio
E no,

purtroppo su quella cifra e che vada bene per Full Frame in casa Nikon non trovi altro... Dovresti andare su altri marchi ma personalmente ti sconsiglio lenti come i sigma 15-30 e 12-24, qualitativamente non all'altezza del 18-35.

Visto che pensi di prendere anche il 24-70 usato perchè non inizi da questo? Così si che avresti un'altra qualità, poi in seguito, quando prendi il corpo FX dai via il 18-105 e pensi ad un grandangolo; ora sei coperto su quelle focali!

Naturalmente stiamo parlando di una spesa diversa, tutto dipende da quanto ci vuoi investire e da come intendi muoverti; questo è quello che farei (e che ho fatto all'epoca) io.

Andrea
cappali
Ma se mi orientassi verso un 16-35 f4 che ne dite lo conoscete?
sandrofoto
QUOTE(cappali @ Jan 18 2013, 09:19 AM) *
Ma se mi orientassi verso un 16-35 f4 che ne dite lo conoscete?


Il 16-35 f4 Vr è di ultima generazione serie pro, ottimo e nitidissimo con in più lo stabilizzatore, ma ha un costo più elevato.
Kio
QUOTE(cappali @ Jan 18 2013, 09:19 AM) *
Ma se mi orientassi verso un 16-35 f4 che ne dite lo conoscete?



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif wink.gif

Saresti a posto in modo definitivo...!

Andrea
frizziola
ciao, io ho acquistato di recente il 18-35 in questione nuovo e con 4 anni di garanzia NITAL a 390 euro in un negozio della mia città.
ero andato lì per prendere il 16-35 f/4 ma visto la differenza di prezzo ho optato per il "piccoletto" con il vantaggio di poterlo utilizzare anche sulla mia FM2
lo uso sulla D700 e, non essendo un professionista, ne sono pienamente soddisfatto. forse non offre nitidezza sufficiente per sensori più densi (D600-D800)
dalle prove fatte in negozio non è che il 16-35 mi abbia dato delle serie motivazioni per spendere 700 euro in più...
c'è da dire che comunque il 18-35 ha un calo di nitidezza ai bordi e soffre di distorsione a baffo (correggibile in un secondo con PTLens) ma io mi ci trovo bene.
inoltre è poco ingombrante e leggerissimo
Nicola
cappali
QUOTE(frizziola @ Jan 18 2013, 11:48 AM) *
ciao, io ho acquistato di recente il 18-35 in questione nuovo e con 4 anni di garanzia NITAL a 390 euro in un negozio della mia città.
ero andato lì per prendere il 16-35 f/4 ma visto la differenza di prezzo ho optato per il "piccoletto" con il vantaggio di poterlo utilizzare anche sulla mia FM2
lo uso sulla D700 e, non essendo un professionista, ne sono pienamente soddisfatto. forse non offre nitidezza sufficiente per sensori più densi (D600-D800)
dalle prove fatte in negozio non è che il 16-35 mi abbia dato delle serie motivazioni per spendere 700 euro in più...
c'è da dire che comunque il 18-35 ha un calo di nitidezza ai bordi e soffre di distorsione a baffo (correggibile in un secondo con PTLens) ma io mi ci trovo bene.
inoltre è poco ingombrante e leggerissimo
Nicola

Ciao
Un affare non ne avrebbe un ' altro? In che citta ti trovi ?
frizziola
QUOTE(cappali @ Jan 18 2013, 02:32 PM) *
Ciao
Un affare non ne avrebbe un ' altro? In che citta ti trovi ?

ti ho mandato un messaggio privato con i riferimenti
Nicola
cappali
QUOTE(frizziola @ Jan 18 2013, 03:01 PM) *
ti ho mandato un messaggio privato con i riferimenti
Nicola

Grazie ora provo a vedere,ciao
swagger
Notizia di oggi....sembrerebbe che Nikon stia per annunciare il nuovo 18-35 nella versione G (fonte Nikon Rumors), che se è come le ultime ottiche sfornate merita di aspettare che esca...

Ciao Luca
cappali
QUOTE(swagger @ Jan 18 2013, 08:03 PM) *
Notizia di oggi....sembrerebbe che Nikon stia per annunciare il nuovo 18-35 nella versione G (fonte Nikon Rumors), che se è come le ultime ottiche sfornate merita di aspettare che esca...

Ciao Luca

Bene buono a sapersi ma per quando e'prevista l uscita?
boken
QUOTE(Kio @ Jan 18 2013, 09:10 AM) *
E no,

purtroppo su quella cifra e che vada bene per Full Frame in casa Nikon non trovi altro... Dovresti andare su altri marchi ma personalmente ti sconsiglio lenti come i sigma 15-30 e 12-24, qualitativamente non all'altezza del 18-35.

Visto che pensi di prendere anche il 24-70 usato perchè non inizi da questo? Così si che avresti un'altra qualità, poi in seguito, quando prendi il corpo FX dai via il 18-105 e pensi ad un grandangolo; ora sei coperto su quelle focali!

Naturalmente stiamo parlando di una spesa diversa, tutto dipende da quanto ci vuoi investire e da come intendi muoverti; questo è quello che farei (e che ho fatto all'epoca) io.

Andrea



L'unico all'altezza e forse un pelino più nitido, allo stesso prezzo è il Tamron 17-35 F2,8-4. E' un'ottica AF quindi richiede il motore nel corpo macchina per l'autoifocus.
swagger
QUOTE(cappali @ Jan 18 2013, 09:29 PM) *
Bene buono a sapersi ma per quando e'prevista l uscita?


Secondo me a breve, però la data precisa non la trovo....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.