QUOTE(niccofib @ Jan 16 2013, 11:46 PM)

Un saluto a tutti i frequentatori del forum. Sono recentemente passato al FF (non potevo più stare senza provare il formato pieno!) con la D700 dopo anni di soddisfazione con la mia D90. Premetto che non sono un professionista e che uso la macchina fotografica per passione, quando sono in viaggio o nelle occasioni in famigli e amici. Delle vecchie ottiche della D90 ho ereditato il 50 mm AF-S 1,4 e il 70-200 AF-S 2,8 VR. In futuro vorrei aggiungere un grandangolo.
La mia richiesta però al momento è questa:
- Quale obbiettivo "tuttofare" (e per tuttofare intendo l'unico obiettivo che mi devo portare dietro in alcune occasioni, che sia in grado di coprirmi tutte le situazioni dal grandangolo al tele)??
So perfettamente che questa non deve essere l'ottica principale, ma una lenta che mi possa dare sufficienti soddisfazioni senza troppe pretese, con un peso contenuto e un costo "accettabile".
Ho letto un po' qua e là nel forum ma non sono riuscito a farmi un'idea ben precisa. Il mio orientamento era fra queste scelte: nikon 28-300 (che mi coprirebbe tutte le mie esigenze), oppure il 24-120 (f4 o f3,5-5,6? - ma in questo caso ho paura di essere un po' corto sul tele).
E cosa ne pensate di un obiettivo di altre marche? Ho letto del Tamron 28-300 e del Sigma 28-300 ma con pareri molto discordanti (da chi dice che sono delle ciofeche a chi li giudica tutto sommato onesti). Può valere la pena acquistare una di queste lenti per l'uso che vorrei farne?
Grazie a chi mi aiuterà a scegliere i miei dubbi.
Un saluto a tutti.
Bene il passaggio al full frame, complimenti.
Meno bene la confusione sulle focali, nel senso che non comprendo il concetto di ottica tuttofare, per fare cosa?
Io possiedo il 24 120 f4 e ne sono molto soddisfatto, per nitidezza, qualità generale (fino ai bordi ed anche a tutta apertura, con cui lavoro molto spesso).
Se il passaggio al FF è reale bisogno di qualità e non semplice piacere di possedere un oggetto il discorso di ottiche di altre marche è già finito.
Prima della d800 utilizzavo una d300, che uso ancora in quanto è un cavallo di razza, e non un semplice muletto, ma la cosa interessante è che con il fattore crop sul formato DX ti ritrovi con un obiettivo 36 180 mm f4 stabilizzato - e non è poco.
Quando voglio viaggiare leggero uso la d300 con il 12 24 mm f4 ed il 24 120 appunto.
E' vero che le ottiche Nikon sono care, ma la qualità si paga, e proprio per rispetto dei soldi, valuterei davvero molto bene prima di acquistare ottiche di terze parti; pena il volerle poi rivendere e ritrovarsi ad aver speso di più.
Buone foto, ciao
QUOTE(niccofib @ Jan 16 2013, 11:46 PM)

Un saluto a tutti i frequentatori del forum. Sono recentemente passato al FF (non potevo più stare senza provare il formato pieno!) con la D700 dopo anni di soddisfazione con la mia D90. Premetto che non sono un professionista e che uso la macchina fotografica per passione, quando sono in viaggio o nelle occasioni in famigli e amici. Delle vecchie ottiche della D90 ho ereditato il 50 mm AF-S 1,4 e il 70-200 AF-S 2,8 VR. In futuro vorrei aggiungere un grandangolo.
La mia richiesta però al momento è questa:
- Quale obbiettivo "tuttofare" (e per tuttofare intendo l'unico obiettivo che mi devo portare dietro in alcune occasioni, che sia in grado di coprirmi tutte le situazioni dal grandangolo al tele)??
So perfettamente che questa non deve essere l'ottica principale, ma una lenta che mi possa dare sufficienti soddisfazioni senza troppe pretese, con un peso contenuto e un costo "accettabile".
Ho letto un po' qua e là nel forum ma non sono riuscito a farmi un'idea ben precisa. Il mio orientamento era fra queste scelte: nikon 28-300 (che mi coprirebbe tutte le mie esigenze), oppure il 24-120 (f4 o f3,5-5,6? - ma in questo caso ho paura di essere un po' corto sul tele).
E cosa ne pensate di un obiettivo di altre marche? Ho letto del Tamron 28-300 e del Sigma 28-300 ma con pareri molto discordanti (da chi dice che sono delle ciofeche a chi li giudica tutto sommato onesti). Può valere la pena acquistare una di queste lenti per l'uso che vorrei farne?
Grazie a chi mi aiuterà a scegliere i miei dubbi.
Un saluto a tutti.
Bene il passaggio al full frame, complimenti.
Meno bene la confusione sulle focali, nel senso che non comprendo il senso di ottica tuttofare, per fare cosa?
Io possiedo il 24 120 f4 e ne sono molto soddisfatto, per nitidezza, qualità generale (fino ai bordi ed anche a tutta apertura, con cui lavoro molto spesso).
Se il passaggio al FF è reale bisogno di qualità e non semplice piacere di possedere un oggetto il discorso di ottiche di altre marche è già finito.
Prima della d800 utilizzavo una d300, che uso ancora in quanto è un cavallo di razza, e non un semplice muletto, ma la cosa interessante è che con il fattore crop sul formato DX ti ritrovi con un obiettivo 36 180 mm f4 stabilizzato - e non è poco.
Quando voglio viaggiare leggero uso la d300 con il 12 24 mm f4 ed il 24 120 appunto.
E' vero che le ottiche Nikon sono care, ma la qualità si paga, e proprio per rispetto dei soldi, valuterei davvero molto bene prima di acquistare ottiche di terze parti; pena il volerle poi rivendere e ritrovarsi ad aver speso di più.
Buone foto, ciao