Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco.cassar
Buongiorno a tutti...possiedo un corredo DX 10-24mm, 17-55mm f/2.8 + altre 4 ottiche fisse (AF-S Serie G f/1.8 35mm - 50mm - 85mm) ed AF 180mm f/1.8 (rugoso)...tralasciando il discorso praticita' zoom...sarebbe molto strano utilizzare nelle focali superiori ai 60mm tre ottiche fisse quali il mio 85mm, il mio 180mm ed acquistando usato un 135mm DC..??

Anziche' un classico 70-200mm f/2.8 che per motivi di budget non potra' essere Nikon...grazie per i consigli.
Cesare44
QUOTE(marcox076 @ Jan 17 2013, 08:43 AM) *
Buongiorno a tutti...possiedo un corredo DX 10-24mm, 17-55mm f/2.8 + altre 4 ottiche fisse (AF-S Serie G f/1.8 35mm - 50mm - 85mm) ed AF 180mm f/1.8 (rugoso)...tralasciando il discorso praticita' zoom...sarebbe molto strano utilizzare nelle focali superiori ai 60mm tre ottiche fisse quali il mio 85mm, il mio 180mm ed acquistando usato un 135mm DC..??

Anziche' un classico 70-200mm f/2.8 che per motivi di budget non potra' essere Nikon...grazie per i consigli.

assolutamente no, i fissi, progettualmente parlando, sono meno complicati degli zoom analoghi, inteso come focale.
Va da se che questo, comporta meno compromessi nella loro costruzione, gli schemi ottici sono più semplici e con minor numero di lenti/gruppi, in quanto si riesce a correggere con minor difficoltà le varie aberrazioni ottiche, ottenendo una resa globale migliore, in termini di qualità.

Da parte loro, gli zoom hanno una versatilità maggiore, dovuta alla loro rapidità operativa, avendo contemporaneamente a disposizione, un maggior numero di focali senza dover cambiare ottica.

Secondo me, questo è l'aspetto da valutare nella scelta del proprio corredo, se non serve questa praticità, si possono sostituire con altrettanti fissi come nel caso del tuo corredo, a parer mio, abbastanza equilibrato. Con l'aggiunta del 135 mm f/2 DC, se non senti la necessità di teli più lunghi del 180 mm f/2,8 non hai bisogno di niente altro.

ciao
danielg45
Secondo me non sentiresti la necessita di un 135. Io salto dal 50 direttamente al 180 appunto perche voglio fare qualcosa di diverso. Non ne farei niente di un 135 ma e' opinione personale. Ho solo aggiunto un 70-210 eccellente da pochissimi euro usato, un must per me.
gargasecca
QUOTE(marcox076 @ Jan 17 2013, 08:43 AM) *
Buongiorno a tutti...possiedo un corredo DX 10-24mm, 17-55mm f/2.8 + altre 4 ottiche fisse (AF-S Serie G f/1.8 35mm - 50mm - 85mm) ed AF 180mm f/1.8 (rugoso)...tralasciando il discorso praticita' zoom...sarebbe molto strano utilizzare nelle focali superiori ai 60mm tre ottiche fisse quali il mio 85mm, il mio 180mm ed acquistando usato un 135mm DC..??

Anziche' un classico 70-200mm f/2.8 che per motivi di budget non potra' essere Nikon...grazie per i consigli.



Alla fine secondo me avresti "quasi" dei doppioni...
Personalmente...reputo i fissi un giusto "completamento" degli zoom...ma devono avere anche caratteristiche leggermente diverso...in quanto secondo me devono essere sì + leggeri ma anche + "aperti" di contro lo zoom deve essere + "comodo" per le + focali in uno...ma magari a discapito dell' apertura.
Se hai la possibilità di avere il tutto al TOP ben venga...ma io non avendo questa possibilità...ho uno zoom f2,8 e uno a f4...contro i rispettivi fissi a f1,8 e f2,8.
grazie.gif
ClickAlle
Io prima punterei a uno zoom f/4, economico e leggero (rispetto ai 2.8 ovviamente) poi andrei a completare con dei fissi nelle focali che usi di più, non ha senso secondo me munirsi di un 135 se è una focale che non hai mai usato e che probabilmente mai userai...
andre@x
QUOTE(marcox076 @ Jan 17 2013, 08:43 AM) *
Buongiorno a tutti...possiedo un corredo DX 10-24mm, 17-55mm f/2.8 + altre 4 ottiche fisse (AF-S Serie G f/1.8 35mm - 50mm - 85mm) ed AF 180mm f/1.8 (rugoso)...tralasciando il discorso praticita' zoom...sarebbe molto strano utilizzare nelle focali superiori ai 60mm tre ottiche fisse quali il mio 85mm, il mio 180mm ed acquistando usato un 135mm DC..??

Anziche' un classico 70-200mm f/2.8 che per motivi di budget non potra' essere Nikon...grazie per i consigli.


il 135dc è un ottica splendida... un po capricciosa...ma meravigliosa... mi pare di capire che la userai su dx... presumo sulla 7000 che è l'unica delle fotocamere tifaste con il motore di MAF insieme alla 300 e così via. Se così la focale equivalente è un 200mm F2 il che significa avere un fisso il cui costo se rapportato all'FX sarebbe di 5000eur o giù di li.

Io l'ho usato con la 7000 e andava benissimo l'unico inconveniente è che a causa dei tempi di sicurezza (equivalenti al 200mm) e alla focale diventa complicato utilizzarlo in ambienti chiusi.

Io adesso lo uso con la 700 e questo problema non l'ho più, anche in casa riesco ad utilizzarlo però ho dato via 85mm afd 1,8 e gli ho affiancato un 60 2,8micro, perché può essere utile per certi scatti.

Che sia una gran lente... non ci sono dubbi... poi che sia opportuna lo devi stabilire tu
Ciao
Andrea
Luigi_FZA
QUOTE(marcox076 @ Jan 17 2013, 08:43 AM) *
...sarebbe molto strano utilizzare nelle focali superiori ai 60mm tre ottiche fisse quali il mio 85mm, il mio 180mm ed acquistando usato un 135mm DC..??

... In sostanza mi stai dando dello strano! texano.gif
Ti spiego, proprio in quel range di focale, oltre al 70 200 (ho il VR1) ho : l'85 (AFD f/1.4); 105 VR micro; 135 f/2 DC ed il 180 AFn.
Tempo fa mi era venuta l'idea di vendere proprio il 70 200, ma poi ripensandoci, ho deciso di tenerlo (tanto sono convinto che è una sorta di assegno circolare a forma di ottica) oltre alla considerazione commerciale, appena descritta, a torto o ragione ne ho fatte delle altre : le ottiche fisse che ho, hanno dalla loro una peculiarità che il pur ottimo 70 200 non ha : non ha l'apertura da 1.4 dell'85; non mi permette la macro del 105, non ha il "timbro" del 135 grazie al suo f/2 e grazie al DC e ne ha la comodità di pesare poco e di essere parzialmente discreto come il 180.

Quanto sopra, se vuoi vedile come le giustificazioni che mi sono dato per tenermi sia i quattro fissi citati che il 70 200, io continuo a credere (nel bene o nel male non lo so) che se decidessi di vendere quei fissi o quel tele zoom, sarebbero venduti.

L.
jigo
QUOTE(danielg45 @ Jan 17 2013, 03:57 PM) *
Secondo me non sentiresti la necessita di un 135. ..... Non ne farei niente di un 135 ma e' opinione personale.


giusto, opinione personale. il 135/2 DC è un'ottica superlativa, che si usa con fascino e soddisfazione sia su DX sia in FX
anzi, io la prediligo al 180/2.8 su tutti i formati. ma anche questo come il tuo è un parere personale, però parlo con cognizione disponendo di entrambi i formati e di una nutrita rosa di fissi luminosi dal 35 al 180 (35/1.4 50/1.2 50/1.4G 85/1.4D 105/1.8 135/2DC 180/2.8D
è una delle poche ottiche che tratto quasi come una reliquia tanta la soggezione che mi mette.
zoom f/2.8 quindi pofessionali vanno presi per la flessibilità e la quasi assenza di compromessi fornendo ottimi risultati ma appunto partendo da f2.8 a salire.
f=1.4 o dintorni è un mondo a parte.
Gian Carlo F
QUOTE(marcox076 @ Jan 17 2013, 08:43 AM) *
Buongiorno a tutti...possiedo un corredo DX 10-24mm, 17-55mm f/2.8 + altre 4 ottiche fisse (AF-S Serie G f/1.8 35mm - 50mm - 85mm) ed AF 180mm f/1.8 (rugoso)...tralasciando il discorso praticita' zoom...sarebbe molto strano utilizzare nelle focali superiori ai 60mm tre ottiche fisse quali il mio 85mm, il mio 180mm ed acquistando usato un 135mm DC..??

Anziche' un classico 70-200mm f/2.8 che per motivi di budget non potra' essere Nikon...grazie per i consigli.


La mia modesta opinione è che in un buon corredo zoom e fissi debbano essere complementari, per cui io vedrei bene uno zoom f4 (che ha un peso umano) tipo il nuovo 70-200mm/4 VR e una coppia (non di più) di fissi, tipo 85mm f1,8 G e 180mm f2,8 AF-D per quando ti serve più luce.
Se non si vuole spendere troppo, dovendo scegliere, prenderei i due fissi che dicevo sopra.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.