Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robertocera
Salve a tutti, scrivo per chiedere delle delucidazioni sulla questione dei formati Nikon DX e FX.
Allora:
so bene che il formato DX è il cosiddetto """Ritaglio""" di quello FX e che le dimensioni del DX di casa Nikon sono 23,6 x 15,8 mm superficie 372,88 mm² e invece il formato FX vanta dimensioni 36 x 24 mm superficie 864 mm².
So anche anche che un ottica FX come ad esempio il 50mm f/1.4G di casa nikon se montanto su un corpo DX come quello della D7000 (per esempio) diventa equivalente ad un 50*1.5 = 75 mm dove 1.5 è proprio il fattore di Crop (ritaglio) caratteristico di questo sensore.
Mentre se montando la stessa ottica (50 f/1.4G) sulla D700 si ha il 50 mm.
Ora la mia domanda, anzi le mie domande sono le seguenti:
ieri mi è arrivata la rivista Nphotography (non voglio fare pubblicità è solo per essere chiari), e c'era un test sugli obiettivi grandangolari tra i quali il nikon AF DX 10,5mm 2.8G ED e il nikon AF16mm 2.8D.
Una è un ottica per formato DX come dice la sigla e l'altra è per formato FX
ciò vorrebbe dire che se compro il 10.5mm mi aspetterei di avere sulla D7000 un 10.5mm mentre a detta della rivista in questione quest'ottica ha una focale equivalente di 15.75mm e da qui il mio dubbio.
Un conto è, compro il 16mm 2.8D e lo monto sulla D7000 so che avrò una focale equivalente di 16*1.5=24mm e se la stessa ottica la monto su una D700 ho un 16mm e fin qui non ci piove!!!
Ma quest'altra ottica che è studiata apposta per il formato DX perché dovrebbe avere una focale equivalente per il formato stesso per cui è studiata?!
Mi scuso per il post un po' lungo, ma volevo essere il più chiaro possibile!
Attendo vostre risposte.
Grazie per l'attenzione
capannelle
QUOTE(GASGASGAS @ Jan 17 2013, 03:29 PM) *
Salve a tutti, scrivo per chiedere delle delucidazioni sulla questione dei formati Nikon DX e FX.
Allora:
so bene che il formato DX è il cosiddetto """Ritaglio""" di quello FX e che le dimensioni del DX di casa Nikon sono 23,6 x 15,8 mm superficie 372,88 mm² e invece il formato FX vanta dimensioni 36 x 24 mm superficie 864 mm².
So anche anche che un ottica FX come ad esempio il 50mm f/1.4G di casa nikon se montanto su un corpo DX come quello della D7000 (per esempio) diventa equivalente ad un 50*1.5 = 75 mm dove 1.5 è proprio il fattore di Crop (ritaglio) caratteristico di questo sensore.
Mentre se montando la stessa ottica (50 f/1.4G) sulla D700 si ha il 50 mm.
Ora la mia domanda, anzi le mie domande sono le seguenti:
ieri mi è arrivata la rivista Nphotography (non voglio fare pubblicità è solo per essere chiari), e c'era un test sugli obiettivi grandangolari tra i quali il nikon AF DX 10,5mm 2.8G ED e il nikon AF16mm 2.8D.
Una è un ottica per formato DX come dice la sigla e l'altra è per formato FX
ciò vorrebbe dire che se compro il 10.5mm mi aspetterei di avere sulla D7000 un 10.5mm mentre a detta della rivista in questione quest'ottica ha una focale equivalente di 15.75mm e da qui il mio dubbio.
Un conto è, compro il 16mm 2.8D e lo monto sulla D7000 so che avrò una focale equivalente di 16*1.5=24mm e se la stessa ottica la monto su una D700 ho un 16mm e fin qui non ci piove!!!
Ma quest'altra ottica che è studiata apposta per il formato DX perché dovrebbe avere una focale equivalente per il formato stesso per cui è studiata?!
Mi scuso per il post un po' lungo, ma volevo essere il più chiaro possibile!
Attendo vostre risposte.
Grazie per l'attenzione


La focale di un obiettivo resta la stessa sia se è progettato per coprire il formato dx o per quello fx.

Quello che cambia è l'angolo di campo che va moltiplicato per 1,5 quando l'obiettivo è montato su un corpo dx.

Nel tuo esempio il 10 mm resta un 10 mm in ogni caso.
Se lo monti su un corpo dx coprirà l'intero fotogramma, se lo monti su un corpo fx coprirà solo la parte centrale.
MatteDesmo
il fattore moltiplicativo lo devi sempre adottare
altanico
la focale è sempre quella (i millimetri), varia l'angolo di campo.
la focale equivalente vuol dire che se avessi un corpo FX avresti la stessa inquadratura, passami il termine, che avresti con xxmm
10.5mm è più meno come il 16mm in FX. cioè vedi più o meno la stessa cosa nel frame della foto. il fatto che siano studiate per il formato dx non significa che NON FUNZIONINO. è solo che avrai delle vignettature più o meno marcate a secondo dell'obiettivo.
qui il 10.5 su ff http://www.youtube.com/watch?v=p2QgrO6ZLIU

edit, scusate non avevo visto i commenti precedenti sorry
fedebobo
Dimenticati il concetto di focale equivalente!
La lunghezza focale è una misura fisica di un obiettivo ed è indipendente dal formato della fotocamera su cui è montato.
Il 16mm FX è 16mm su FX ed anche su DX.
Il 10,5 DX è 10,5 su FX ed anche su DX. Quì però hai il problema che su FX vignetta perché non copre il formato, ma questa è un'altra storia.

Come hai premesso, essendo il sensore DX un ritaglio di quello FX, la stessa ottica 16mm produrrà su DX un angolo di campo ripreso più piccolo di quello su FX.
Dunque la focale di un obiettivo non varia al variare del formato, quello che varia è l'angolo ripreso.
Ecco che, per agevolare nella visione noi vecchi pellicolari che scattavamo sempre col 24x36, è stato introdotto il fattore moltiplicativo. Ovvero un 50mm montato su DX avrà un angolo di campo ripreso pari a quello di un 75mm su FX (o pellicola).

Saluti
Roberto
valerio.oddi
E' una confusione che vedo fare spesso. la sigla DX significa solo che l'obiettivo in questione ha un cono di copertura adatto al formato APS e non al full frame, sul quale produrrebbe una vignettatura più o meno accentuata. Il discorso del fattore moltiplicativo va sempre applicato quando si parla di dx.

Che poi in realtà è un calcolo che serve solo a chi proviene dalla pellicola o dal ff perchè deve "adattarsi" mentalmente al formato ridotto del sensore aps, in teoria per una persona che ha una digitale dx e non ha mai scattato foto su supporti ff non serve nemmeno sapere queste cose perchè il suo sistema di riferimento è solo il dx.
mircob
Riassumendo:
- gli obiettivi dx sono progettati per i sensori dx, ma il fattore di crop 1,5 va sempre considerando per avere l'equivalente angolo di campo di un formato pieno.
- difficilmente si possono usare lenti dx su sensori fx senza perdita di qualità, mentre è possibile il contrario.
Cesare44
QUOTE(GASGASGAS @ Jan 17 2013, 03:29 PM) *
Salve a tutti, scrivo per chiedere delle delucidazioni sulla questione dei formati Nikon DX e FX.
Allora:
so bene che il formato DX è il cosiddetto """Ritaglio""" di quello FX e che le dimensioni del DX di casa Nikon sono 23,6 x 15,8 mm superficie 372,88 mm² e invece il formato FX vanta dimensioni 36 x 24 mm superficie 864 mm².
So anche anche che un ottica FX come ad esempio il 50mm f/1.4G di casa nikon se montanto su un corpo DX come quello della D7000 (per esempio) diventa equivalente ad un 50*1.5 = 75 mm dove 1.5 è proprio il fattore di Crop (ritaglio) caratteristico di questo sensore.
Mentre se montando la stessa ottica (50 f/1.4G) sulla D700 si ha il 50 mm.
Ora la mia domanda, anzi le mie domande sono le seguenti:
ieri mi è arrivata la rivista Nphotography (non voglio fare pubblicità è solo per essere chiari), e c'era un test sugli obiettivi grandangolari tra i quali il nikon AF DX 10,5mm 2.8G ED e il nikon AF16mm 2.8D.
Una è un ottica per formato DX come dice la sigla e l'altra è per formato FX
ciò vorrebbe dire che se compro il 10.5mm mi aspetterei di avere sulla D7000 un 10.5mm mentre a detta della rivista in questione quest'ottica ha una focale equivalente di 15.75mm e da qui il mio dubbio. NO, su DX devi sempre moltiplicare x 1.5
Un conto è, compro il 16mm 2.8D e lo monto sulla D7000 so che avrò una focale equivalente di 16*1.5=24mm e se la stessa ottica la monto su una D700 ho un 16mm e fin qui non ci piove!!! L'ottica rimane sempre un 16 mm, ma il sensore ridotto (DX) fa cambiare il suo angolo di campo
Ma quest'altra ottica che è studiata apposta per il formato DX perché dovrebbe avere una focale equivalente per il formato stesso per cui è studiata?! Dipende esclusivamente dal sensore
Mi scuso per il post un po' lungo, ma volevo essere il più chiaro possibile!
Attendo vostre risposte.
Grazie per l'attenzione

il fattore di crop non deve essere accettato come un dogma, più semplicemente, la lunghezza di un obiettivo non dipende dal formato del sensore.
Per tua comprensione, riporto quanto scritto ieri in un altro post:

la lunghezza focale di un obiettivo si misura in millimetri e corrisponde alla distanza che passa tra il centro dell'obiettivo al piano focale (pellicola/sensore) dove si forma l'immagine a fuoco di un punto posto all'infinito.

Quindi, qualsiasi obiettivo, che sia progettato per il formato ridotto, piuttosto che per il full frame, corrisponde alla lunghezza focale riportata sul suo barilotto.

Storicamente si è fatto riferimento al formato Leica 24X36, ne consegue che, qualsiasi obiettivo, se montato su un formato diverso dal 135, cambia il suo angolo di campo. Attenzione che parlare di equivalenza è un modo di dire, in quanto di equivalente è solo e esclusivamente l'angolo di campo.

Nel nostro caso, essendo il formato DX più piccolo, qualsiasi obiettivo restringerà il suo angolo di campo, con un rapporto pari a 1.5 rispetto al formato FX. (DX=23,6 x 15,8 FX= 24x36 )

Pertanto, un 50 mm, sia Dx, sia FX, se montato sul formato ridotto, restringerà il suo angolo di campo, facendolo diventare equivalente ad un 75 mm ( 50 * 1.5 ).

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.