Salve a tutti, scrivo per chiedere delle delucidazioni sulla questione dei formati Nikon DX e FX.
Allora:
so bene che il formato DX è il cosiddetto """Ritaglio""" di quello FX e che le dimensioni del DX di casa Nikon sono 23,6 x 15,8 mm superficie 372,88 mm² e invece il formato FX vanta dimensioni 36 x 24 mm superficie 864 mm².
So anche anche che un ottica FX come ad esempio il 50mm f/1.4G di casa nikon se montanto su un corpo DX come quello della D7000 (per esempio) diventa equivalente ad un 50*1.5 = 75 mm dove 1.5 è proprio il fattore di Crop (ritaglio) caratteristico di questo sensore.
Mentre se montando la stessa ottica (50 f/1.4G) sulla D700 si ha il 50 mm.
Ora la mia domanda, anzi le mie domande sono le seguenti:
ieri mi è arrivata la rivista Nphotography (non voglio fare pubblicità è solo per essere chiari), e c'era un test sugli obiettivi grandangolari tra i quali il nikon AF DX 10,5mm 2.8G ED e il nikon AF16mm 2.8D.
Una è un ottica per formato DX come dice la sigla e l'altra è per formato FX
ciò vorrebbe dire che se compro il 10.5mm mi aspetterei di avere sulla D7000 un 10.5mm mentre a detta della rivista in questione quest'ottica ha una focale equivalente di 15.75mm e da qui il mio dubbio.
Un conto è, compro il 16mm 2.8D e lo monto sulla D7000 so che avrò una focale equivalente di 16*1.5=24mm e se la stessa ottica la monto su una D700 ho un 16mm e fin qui non ci piove!!!
Ma quest'altra ottica che è studiata apposta per il formato DX perché dovrebbe avere una focale equivalente per il formato stesso per cui è studiata?!
Mi scuso per il post un po' lungo, ma volevo essere il più chiaro possibile!
Attendo vostre risposte.
Grazie per l'attenzione