mariocosentino
Apr 13 2004, 10:21 PM
Ho appena comprato la D70 in kit con il tanto osannato 18-70 dx. Pensavo fosse un obiettivo equivalente al grandangolo-mediotele, cioè equivalente al 27-105mm della mia reflex a pellicola. Invece....DELUSIONE!!!!
Non sono affatto convinto della funzione mediotele da ritratto in quanto in posizione 70mm ero convinto di visionare il soggetto ravvicinato. Invece il soggetto nel mirino ha le stesse dimensioni di quelle visibili ad occhio nudo (con l'altro occhio). Questo mi succede con l'obiettivo standard 50 mm nella reflex a pellicola: altro che mediotele!!!!
ora mi viene il sospetto che ci sia un difetto nel pezzo altrimenti, se capita così anche ad altri, c'è proprio da essere delusi.
qualcuno mi sa dire qualcosa? è normale che in posizione 70mm le dimensioni siano pari ad uno standard 50 mm per fotocamere a pellicola?
In posizione grandangolo corrisponde tutto ma zoomando in avvicinamento, le dimensioni non si aggiornano in proporzione come dovrebbero perchè, c'è un intervallo in cui tra 50 e 70 l'ingrandimento aumenta di pochissimo, fino a risultare in diemsione reale.
mario cosentino
ermanno
Apr 13 2004, 10:52 PM
il tuo modo di misurare mi sembra alquanto ridicolo parlando di oggetti di precisione quale e' il 18-70 nikon tra l'altro veramente ottimo in quanto nato per il digitale.ciao (scusa se sono stato un po' crudo )
EmanueleRM
Apr 14 2004, 01:08 AM
Non mi pare un sistema adeguato quello di confrontare l'immagine nel mirino con quella visualizzata ad "occhio nudo".
Se fai questo test anche ad altre focali vedrai che i soggetti sembreranno sempre simile come dimensioni, l'occhio umano è più complesso di qualunque reflex, e si adegua facilmente a ciò che vediamo.
Saluti!
speleo
Apr 14 2004, 08:18 AM
Infatti penso che tu abbia sbagliato l'acquisto!
Il 18-70 montato sul digitale (D70 in questo caso) resta 18-70 come focale. Ciò che cambia è solo l'angolo di campo.
Mi spiego. Se prendi due macchine, mettiamo F100 e D70, entrambe inquadrano la stessa cosa dallo stesso punto e con lo stesso obiettivo, il risultato è il seguente: con la F100 vedi un'immagine che è circa 1,5 volte più grande di quella inquadrata dalla D70 (il discorso non vale per l'effetto zoom).
Altrimenti, se fosse come dici tu, che senso avrebbe chiamare 18-70 un obiettivo che sarebbe a tutti gli effetti un 27-105?
Spero di essere stato chiaro.
Ciao, Leo
speleo
Apr 14 2004, 08:20 AM
A parte il discorso dell'occhio... anche secondo me non ha tanto senso (almeno tra 50 e 70).
Ciao
Massimo Pasinato
Apr 14 2004, 09:05 AM
Mi sa che state sbagliando un po' tutti .....
il 18-70 è e rimane a tutti gli effetti un 18-70....l'unica cosa che cambia montato in una reflex digitale Nikon rispetto a una fotocamera a pellicola Nikon che nella digitale c'è un CROP dell' immagine per via delle dimensioni più ridotte del CCD rispetto alla pellicola , quindi il 18 che si vede in pellicola nel digitale moltiplicato per 1,5 realmente è come se fosse un 27 in pellicola.
Questo succede perchè si prende sempre come riferimento la pellicola a 35mm.
Quindi il 70mm nella digitale Nikon è come se fosse un 105.
Saluti Massimo
speleo
Apr 14 2004, 09:09 AM
QUOTE (Massimo P. @ Apr 14 2004, 09:05 AM) |
Mi sa che state sbagliando un po' tutti ..... il 18-70 è e rimane a tutti gli effetti un 18-70....l'unica cosa che cambia montato in una reflex digitale Nikon rispetto a una fotocamera a pellicola Nikon che nella digitale c'è un CROP dell' immagine per via delle dimensioni più ridotte del CCD rispetto alla pellicola , quindi il 18 che si vede in pellicola nel digitale moltiplicato per 1,5 realmente è come se fosse un 27 in pellicola. Questo succede perchè si prende sempre come riferimento la pellicola a 35mm. Quindi il 70mm nella digitale Nikon è come se fosse un 105. Saluti Massimo |
Forse mi sono espresso un po' male, ma il senso del mio intervento era questo!
Ciao
Massimo Pasinato
Apr 14 2004, 09:41 AM
QUOTE (leozaccaro @ Apr 14 2004, 08:18 AM) |
Altrimenti, se fosse come dici tu, che senso avrebbe chiamare 18-70 un obiettivo che sarebbe a tutti gli effetti un 27-105? |
No a tutti gli effetti diventa un 27-105 con però profondità di comapo di un 18-70.
In una mia vecchia olimpus l' obiettivo era un 7-70 mm solo che in rapporto della pellicola 35mm diventava un 35-350!
Quindi il 18-70 nella D70 rimane un 18-70 ma in confronto a una 35mm a pellicola presa come riferimento un po' da tutti SI COMPORTA COME UN 27-105!
CIAO MASSIMO
Lambretta S
Apr 14 2004, 09:59 AM
Il 18-70 montato sulla D70 è e resta un 18-70 l'angolo di campo è riferito alla diagonale del sensore che nelle DSLR è circa 28 mm quindi lo standard per le dslr è il 28 mm gli obiettivi con minor lunghezza focale si comportano come grandangolari quelli più lunghi sono teleobiettivi... la profondità di campo è relativa alla focale quindi un 70 mm sulle dslr per via del fattore di ingrandimento e del circolo di confusione sarà minore dello stesso obiettivo usato su una SLR...
La focale di 70 mm del 18-70 dx usato sulla DSLR ha grossomodo lo stesso angolo di campo di un 105 montato su una SLR ovviamente la superficie inquadrata sarà minore... in ogni caso le immagini vanno riprese in funzione della fotocamera che si utilizza è inutile raffrontare due sistemi... per avere un angolo di campo x sulla DSLR si utilizza una focale xyz sula SLR si utilizza una focale xyy... la stampa essendo diretta conseguenza della dimensione del supporto potra poi essere più o meno ingrandita in funzione della quantità di informazioni superficiali presenti... negativo più ampio stampa più ampia a pari qualità...
mariocosentino
Apr 14 2004, 08:29 PM
QUOTE (lambretta @ Apr 14 2004, 09:59 AM) |
Il 18-70 montato sulla D70 è e resta un 18-70 l'angolo di campo è riferito alla diagonale del sensore che nelle DSLR è circa 28 mm quindi lo standard per le dslr è il 28 mm gli obiettivi con minor lunghezza focale si comportano come grandangolari quelli più lunghi sono teleobiettivi... la profondità di campo è relativa alla focale quindi un 70 mm sulle dslr per via del fattore di ingrandimento e del circolo di confusione sarà minore dello stesso obiettivo usato su una SLR...
La focale di 70 mm del 18-70 dx usato sulla DSLR ha grossomodo lo stesso angolo di campo di un 105 montato su una SLR ovviamente la superficie inquadrata sarà minore... in ogni caso le immagini vanno riprese in funzione della fotocamera che si utilizza è inutile raffrontare due sistemi... per avere un angolo di campo x sulla DSLR si utilizza una focale xyz sula SLR si utilizza una focale xyy... la stampa essendo diretta conseguenza della dimensione del supporto potra poi essere più o meno ingrandita in funzione della quantità di informazioni superficiali presenti... negativo più ampio stampa più ampia a pari qualità... |
Come autore della discussione devo riscontrare che la confusione c'era anche per altri. L'unico che ha dato una risposta "professionale" e convincente è stato il lambretta. Mi ha chiarito il problema.
Grazie e complimenti al lambretta.
Resta il fatto che un 105 sulla mia reflex a pellicola ingrandisca il soggetto molto più del 70 digitale (raffrontato sempre con l'altro occhio libero fuori dal mirino). ma vi sembra proprio così strano inquadrare i soggetti e raffronrae l'ingrandimento anche con l'occhio libero? provate. ne vedrete delle belle.
mario cosentino
Lambretta S
Apr 14 2004, 09:17 PM
QUOTE (mariocosentino @ Apr 14 2004, 08:29 PM) |
Resta il fatto che un 105 sulla mia reflex a pellicola ingrandisca il soggetto molto più del 70 digitale (raffrontato sempre con l'altro occhio libero fuori dal mirino). ma vi sembra proprio così strano inquadrare i soggetti e raffronrae l'ingrandimento anche con l'occhio libero? provate. ne vedrete delle belle. mario cosentino |
No... non è affatto strano... è un'esperienza come un'altra... a volte anzi è utile per controllare se qualcuno o qualcosa sta entrando inavvertitamente nel campo di ripresa (il classico turista babbione che si piazza davanti al soggetto mentre stai scattando) e quindi evitare di scattare un'immagine a vuoto in digitale attualmente è relativo, ma con la pellicola sprecare aveva un costo... oppure il contrario scattare quando il soggetto sta entrando velocemente nel campo di ripresa a esempio la Ferrari durante un Gran Premio in quanto se uno scatta quando entra nel mirino è facile prendere solo la coda e non la vettura completa...
mariocosentino
Apr 14 2004, 10:17 PM
QUOTE (lambretta @ Apr 14 2004, 09:17 PM) |
QUOTE (mariocosentino @ Apr 14 2004, 08:29 PM) | Resta il fatto che un 105 sulla mia reflex a pellicola ingrandisca il soggetto molto più del 70 digitale (raffrontato sempre con l'altro occhio libero fuori dal mirino). ma vi sembra proprio così strano inquadrare i soggetti e raffronrae l'ingrandimento anche con l'occhio libero? provate. ne vedrete delle belle. mario cosentino |
No... non è affatto strano... è un'esperienza come un'altra... a volte anzi è utile per controllare se qualcuno o qualcosa sta entrando inavvertitamente nel campo di ripresa (il classico turista babbione che si piazza davanti al soggetto mentre stai scattando) e quindi evitare di scattare un'immagine a vuoto in digitale attualmente è relativo, ma con la pellicola sprecare aveva un costo... oppure il contrario scattare quando il soggetto sta entrando velocemente nel campo di ripresa a esempio la Ferrari durante un Gran Premio in quanto se uno scatta quando entra nel mirino è facile prendere solo la coda e non la vettura completa... |
Grazie ancora Lambretta, sei un grande!
ciò che dici mi conforta dopo essermi sentito dare del ridicolo da ermanno.
vedo che la pensi come me.
mario cosentino
matteoganora
Apr 15 2004, 09:33 AM
QUOTE (lambretta @ Apr 14 2004, 09:59 AM) |
Il 18-70 montato sulla D70 è e resta un 18-70 l'angolo di campo è riferito alla diagonale del sensore che nelle DSLR è circa 28 mm quindi lo standard per le dslr è il 28 mm gli obiettivi con minor lunghezza focale si comportano come grandangolari quelli più lunghi sono teleobiettivi... la profondità di campo è relativa alla focale quindi un 70 mm sulle dslr per via del fattore di ingrandimento e del circolo di confusione sarà minore dello stesso obiettivo usato su una SLR...
La focale di 70 mm del 18-70 dx usato sulla DSLR ha grossomodo lo stesso angolo di campo di un 105 montato su una SLR ovviamente la superficie inquadrata sarà minore... in ogni caso le immagini vanno riprese in funzione della fotocamera che si utilizza è inutile raffrontare due sistemi... per avere un angolo di campo x sulla DSLR si utilizza una focale xyz sula SLR si utilizza una focale xyy... la stampa essendo diretta conseguenza della dimensione del supporto potra poi essere più o meno ingrandita in funzione della quantità di informazioni superficiali presenti... negativo più ampio stampa più ampia a pari qualità... |
Evviva lambretta... tu che sai
... dimmi se ho detto c.....e in questo post:
sempree sulle ottiche...
nuvolarossa
Apr 15 2004, 10:07 AM
Secondo me hai ragione tu... Le due immagini saranno diverse e l'ho scritto nel post in questione...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.