QUOTE(renzo39 @ Jan 22 2013, 02:33 AM)

qualcuno ha avuto modo di provare o confrontare
questi 2 obbiettivi, 20mm f 2,8 Ais - 20mm f 2,8 Af D su full frame ( FX )
perchè volendolo acquistare, volevo capire se la resa ottica era uguale
oppure se la seconda lente ( Af D ) era stata migliorata
grazie
renzo
Il 20 AFD (esemplari post 2000 di sicuro) è stato migliorato come resa a f/2.8 e 4, soprattutto come contrasto e risolvenza al bordo, velo di flare a TA e, in genere, resistenza al controluce. A confronto visivo, deve essere stato ottimizzato il gruppo posteriore.
Da f/5.6 io non sono praticamente riuscito a distinguerli. Qualcuno sostiene che l'AIS sia più risolvente a diaframmi chiusi, ma mi sembra difficile, l'AFD arriva con facilità alle 100 lp/mm fino ad oltre 15 mm dal centro.
Vero è che le tolleranze sono importanti per la consistenza dei risultati e il 20 AIS ha una montatura estremamente robusta e rigida, anche se quella dell'AFD è di livello certamente superiore alla media della serie e di ogni zoom.
Non escludo che gli AIS post 2006 abbiano adottato le lenti dell'AFD (sarebbe contrario a ogni standardizzazione in fabbrica) e in quel caso sarebbero eccellenti. Per questi motivi sconsiglio in genere superwide anzianotti e usurati. Non devono mai "scampanare" lateralmente, in particolare. Sono anche scettico sulla maggior parte dei test di Internet, cndotti su ottiche strausate e ormai lasche (per fare le prove si prende il prezzo migliore su Ebay...).
A presto
Elio
QUOTE(ishkra @ Jan 23 2013, 03:12 PM)

Verissimo...il mio 20 AFD per comodità mi capita di usarlo più spesso in manuale.
E' anche più facile aggirare i limiti naturali dell'autofocus con basse aperture telemetriche. Il 20/2.8 ha meno di 7 mm di apertura su tutte le reflex, buoni per f/5.6 circa, contro i circa 10-12 mm dell'occhio+scala metrica. Una Leica o Zeiss Ikon, lo ricordo, ne ha 45-70 mm con l'oculareingranditore!!
A presto
Elio