Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcolobue
salve che ne pensate dell'idea di avere su Nikon d5100 l'accoppiata 17-50 f/2.8 e 28-75 f/2.8
il mio scopo è avere ottiche luminose e nitide che mi coprano le focali da 17 a 75 , poi per il tele spinto sono gia messo bene .
sandrofoto
QUOTE(marcolobue @ Jan 22 2013, 12:51 PM) *
salve che ne pensate dell'idea di avere su Nikon d5100 l'accoppiata 17-50 f/2.8 e 28-75 f/2.8
il mio scopo è avere ottiche luminose e nitide che mi coprano le focali da 17 a 75 , poi per il tele spinto sono gia messo bene .


La trovo alquanto strana visto che hai una sovrapposizione di focali elevata, due zoom simili per coprire 25 mm in più sul tele.... hmmm.gif
Memez
non sarebbe meglio un 17-50 o 28-75 e 70-200 sempre tamron?
valerio.oddi
QUOTE(marcolobue @ Jan 22 2013, 12:51 PM) *
salve che ne pensate dell'idea di avere su Nikon d5100 l'accoppiata 17-50 f/2.8 e 28-75 f/2.8
il mio scopo è avere ottiche luminose e nitide che mi coprano le focali da 17 a 75 , poi per il tele spinto sono gia messo bene .


28-75 + Tokina 16-28 (e sei coperto anche in caso di passaggio a ff) oppure Nikon 20mm f2,8 AFD (però perdi l'af)
marcolobue
tamron 17-50 e tamron 70 -300 versione stabilizzata come vi sembra?
Memez
QUOTE(marcolobue @ Jan 22 2013, 02:06 PM) *
tamron 17-50 e tamron 70 -300 versione stabilizzata come vi sembra?

col 70-300 però ti perdi il 2.8...
Cesare44
penso che, trattandosi di obiettivi non Nikkor, sarebbe meglio discuterne al Sushi bar, davanti ad un digestivo.

ciao
pisistrate nelson
QUOTE(marcolobue @ Jan 22 2013, 12:51 PM) *
salve che ne pensate dell'idea di avere su Nikon d5100 l'accoppiata 17-50 f/2.8 e 28-75 f/2.8
il mio scopo è avere ottiche luminose e nitide che mi coprano le focali da 17 a 75 , poi per il tele spinto sono gia messo bene .



Penso che sia inutile. Trovo ottimo il consiglio del 16-28 + 28-75 (se prevedi passaggio FX). Se però intendi rimanere in DX forse è meglio un grandangolo spinto (10-20 sigma piuttosto che 11-16 Tokina o 10-24 Nikkor o quello che vuoi) + 17-50. Dipende però dalle tue esigenze e modo di vedere il mondo. A non tutti piace l'ultragrandangolo.
marcolobue
allora penso di optare per tamron 17-50 , tokina 11-16 , ma il problema mio è se volessi coprirmi anche nelle focali 55 a 75 con f/2.8 che cosa mi consigliate? fissi o zoom ?

QUOTE(Memez @ Jan 22 2013, 02:10 PM) *
col 70-300 però ti perdi il 2.8...


lo so infatti in futuro magari quando potrò passare a fx lo cambierò con un 70-200 f/2.8
hendrix.s
11-16 , 17-50 e prendi un bel 85 1.8 afs e stai apposto... secondo me nn serve coprire ogni singolo mm! Ho avuto sia 17-50 che 28-75 e a 75@2.8 è troppo morbido da usare, quindi dovresti chiudere almeno a f4...85 1.8 ottimo gia a TA e avresti un ottimo bokeh. Diverso invece sulle focali corte... un passo in più di solito si riesce sempre a farlo ...farlo indietro...mmm non sempre :-)
pisistrate nelson
QUOTE(marcolobue @ Jan 22 2013, 07:55 PM) *
allora penso di optare per tamron 17-50 , tokina 11-16 , ma il problema mio è se volessi coprirmi anche nelle focali 55 a 75 con f/2.8 che cosa mi consigliate? fissi o zoom ?
lo so infatti in futuro magari quando potrò passare a fx lo cambierò con un 70-200 f/2.8


Per coprire tutte tutte le focali potresti con il 55-300 al posto del 70-300 però guarda che da 55 a 70 non c'è tanto vuoto. Mi sembra assurdo prendere un 60mm, per esempio, giusto per tappare il buco. Al limite prendendolo avresti un'ottima lente macro con un'eccellente definizione ma per un uso totalmente diverso. Non è che se sei in giro ed hai il 17-50 ed il 70-300 ed il 60 li intercambierai a seconda della lunghezza che ti serve. A quel punto hai bisogno del 18-300. Sarà che io, anche quando sono in viaggio e mi porto dietro il corredo quasi completo poi ogni giorno esco con una o due lenti al massimo. Ad esempio il 50 ed il 105 insieme oppure con solo il grandangolo estremo, etc.
Se ti fai un corredo 11-16, 17-50 e 70-300 è ottimo su DX. Al limite poi ci puoi aggiungere un 35 f/1.8 ed hai tutto ciò che può servire ad un buon livello di qualità.
marcolobue
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 22 2013, 08:42 PM) *
Per coprire tutte tutte le focali potresti con il 55-300 al posto del 70-300 però guarda che da 55 a 70 non c'è tanto vuoto. Mi sembra assurdo prendere un 60mm, per esempio, giusto per tappare il buco. Al limite prendendolo avresti un'ottima lente macro con un'eccellente definizione ma per un uso totalmente diverso. Non è che se sei in giro ed hai il 17-50 ed il 70-300 ed il 60 li intercambierai a seconda della lunghezza che ti serve. A quel punto hai bisogno del 18-300. Sarà che io, anche quando sono in viaggio e mi porto dietro il corredo quasi completo poi ogni giorno esco con una o due lenti al massimo. Ad esempio il 50 ed il 105 insieme oppure con solo il grandangolo estremo, etc.
Se ti fai un corredo 11-16, 17-50 e 70-300 è ottimo su DX. Al limite poi ci puoi aggiungere un 35 f/1.8 ed hai tutto ciò che può servire ad un buon livello di qualità.


ho anche un nikkor 35 mm F/1.8 . Alla fine sto optando per 17-50 che mi arriva in settimana, ho il 35 mm e il 70 -300 che tra l'altro fino a 150 mm è utilizzabile benissimo a f/4 o f/4.5 quindi in effetti l'unica focale che non ho coperta è 60 mm che nn credo prenderò in quanto per la macro acquisterò o il tamron 90 o 105 micro in futuro. Ergo mi metto a raccogliere i soldi per il tokina 11-16 !!! e appena passerò a fx poi vendo il tamron per un 70-200 f/2.8 . Grazie a tutti per le risposte !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.