Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Lagasi Michele
Salve a tutti, spesso mi capita di vedere foto in B/N con una parte della foto a colori, es: Un ritratto con gli occhi e il contorno occhi a colori e tutto il resto del viso in B/N, oppure una foto di una piazza in B/N ed un passante a colori.
Come funziona questa tecnica? Si fa direttamente in macchina o si fa in post produzione?
In entrambi i casi come funziona?
Se si fa in macchina, io ho una D 5000, posso farlo?
Spero di non avervi complicato la vita e vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Un saluto, Michele.
Antonio Canetti
purtroppo la D5000 non ha l'opportunità della selezione del colore come la D5100, lo devi applicare in post produzione con programmi opportuni

come farlo in post produzioni forse è troppo lungo spiegarlo in questa sede, di rimando alla rete dove troverai diversi tutorial è sufficiente che digiti " colore selettivo".


Antonio
Lagasi Michele
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2013, 08:11 PM) *
purtroppo la D5000 non ha l'opportunità della selezione del colore come la D5100, lo devi applicare in post produzione con programmi opportuni

come farlo in post produzioni forse è troppo lungo spiegarlo in questa sede, di rimando alla rete dove troverai diversi tutorial è sufficiente che digiti " colore selettivo".
Antonio

Grazie mille Antonio per la risposta, cercherò su internet nella speranza di trovare qualcosa, grazie ancora.
Un saluto.
vater_fotografo
QUOTE(Lagasi Michele @ Jan 25 2013, 08:38 PM) *
Grazie mille Antonio per la risposta, cercherò su internet nella speranza di trovare qualcosa, grazie ancora.
Un saluto.


Spero possa esserti utile questa mail inviata ad un utente Flickr sull'argomento:

Ciao, premetto che non sono un genio ma un semplice autodidatta.
Volevi seguire la tecnica da me usata per lasciare a colori una parte della foto ed il resto no.
Ci sono tanti metodi, io ne uso molto semplice che per alcune tipologie di foto da risultati accettabili.
Io utilizzo CS5, con lo strumento LAZO MAGNETICO seleziono l'oggetto o la parte di foto su cui voglio intervenire.
Nell'esempio del lucchetto
http://www.flickr.com/photos/vater_fotogra...157627344701371

visto che volevo in B/N lo sfondo, sono andato nel menu SELEZIONE ed ho cliccato su INVERSA.
poi sono andato su IMMAGINE ....REGOLAZIONI ---- BIANCO e NERO
ed il gioco è fatto.
Spero essere stato chiaro e/o di aiuto.
sebras
QUOTE(Lagasi Michele @ Jan 25 2013, 07:55 PM) *
Salve a tutti, spesso mi capita di vedere foto in B/N con una parte della foto a colori, es: Un ritratto con gli occhi e il contorno occhi a colori e tutto il resto del viso in B/N, oppure una foto di una piazza in B/N ed un passante a colori.


in macchina non so ma in post
puoi provare anche cosí..

con photoshop o simili
1.duplico livello
2 su livello "sfondo copia", converti in b/n, con il metodo che preferisci.
3 con lo strumento "gomma" cancelli la parte che vuoi riprendere a colori. riappare la parte a colori del livello sottostante. per aiutarti diminuisci la trasparenza del 2º livello mentre lavori.
alla fini unisci i livelli.

oppure su livello "sfondo copia" converti in b/n, crei maschera di livello, strumento pennello, agisci sulla maschera di livello, colore nero riprendi il colore dal livello sfondo, colore bianco lo rimascheri.
agendo sulla maschera puoi tranquillamente fare lavori di fino.

ciao, Sebastiano
alkmenes
Con GIMP (programma free, con licenza GNU) il procedimento è:

- Aprire l'immagine.
- Menu Livello/duplica livello
- Menu Colori/Tonalità - Saturazione
- Portare il cursore della saturazione a 0
- Menu Livello/Maschera/Aggiungi maschera di livello -> Bianco (Opacità completa)-> aggiungi.

Da questo momento, ogni cosa che viene "colorata" con il pennello NERO riacquista il colore originale, e se si sbaglia si può correggere con il pennello BIANCO, vale anche con l'aerografo e con gli stampi della funzione timbro.

Alla fine:

- Menu Livello/Fondi in basso
- Menu File/Esporta -> Scegliere il formato desiderato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 627.6 KB
Lutz!
Prova e poi abbandona la tecnica, e' talmente inflazionata e di scarso valore fotografico che dubito possa dare valore aggiunto alle fotografie... un po come l'effetto seppia...

sebras
QUOTE(Lagasi Michele @ Jan 25 2013, 07:55 PM) *
Salve a tutti, spesso mi capita di vedere foto in B/N con una parte della foto a colori, es: Un ritratto con gli occhi e il contorno occhi a colori e tutto il resto del viso in B/N, oppure una foto di una piazza in B/N ed un passante a colori.


ciao Michele,
secondo me una punta di colore in una immagine bianco e nera, o una sua parte colorata che metta in risalto un particolare, possono creare immagini originali e molto piacevoli..

il viraggio seppia é una tecnica che si usava all'inizio del XX secolo per far durare l'immagine piú a lungo, arrestando l'ossidazione dell'argento. usarlo oggi con il digitale, puó creare effetto "vecchia foto" a certe immagini con grande fascino. (fatto in camera oscura era un po' più complesso)..

prova a utilizzare tutte due queste tecniche, e puoi ottenere scatti di gran valore fotografico e con un po' di fantasia anche un notevole valore aggiunto alle tue foto.

e poi cerca o inventa tecniche nuove.. otterrai soddisfazioni..
ovviamenta questa é una mia opinione…

saluti

Sebastiano
Lagasi Michele
QUOTE(sebras @ Jan 28 2013, 08:33 PM) *
ciao Michele,
secondo me una punta di colore in una immagine bianco e nera, o una sua parte colorata che metta in risalto un particolare, possono creare immagini originali e molto piacevoli..

il viraggio seppia é una tecnica che si usava all'inizio del XX secolo per far durare l'immagine piú a lungo, arrestando l'ossidazione dell'argento. usarlo oggi con il digitale, puó creare effetto "vecchia foto" a certe immagini con grande fascino. (fatto in camera oscura era un po' più complesso)..

prova a utilizzare tutte due queste tecniche, e puoi ottenere scatti di gran valore fotografico e con un po' di fantasia anche un notevole valore aggiunto alle tue foto.

e poi cerca o inventa tecniche nuove.. otterrai soddisfazioni..
ovviamenta questa é una mia opinione…

saluti

Sebastiano

Lagasi Michele
Vi ringrazio tutti per la disponibilità che avete dimostrato, ognuno a modo suo, spiegandomi in breve come creare il tipo di immagine potendo usare diversi programmi. Ognuno di voi ha espresso un parere su questa tecnica ed i risultati più o meno utili/belli che si possono ottenere. Vi ringrazio nuovamente e spero di poter creare qualche affetto bello da poter condividere con tutti voi.
Grazie mille. Un saluto. Michele
renegade60
hmmm.gif Ciao a tutti, ho provato come ha detto sebras, anche sè si possono ottenere migliori risultati, quello da lui spiegato e abbastanza facile, posto questo mio scatto modificato come da lui spiegato.
grazie.gif ragazzi alla prossima.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 672.2 KB
Alessandro Castagnini
Dipende dal software che usi.
Si può fare anche col Capture: trasformi l'immagine in BN, poi col pennello - inizi a passare sulle zone di cui vuoi conservare il colore.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Software
renegade60
hmmm.gif Ciao a tutti, vorrei chiedervi quanto segue: con Photo Shop come posso sfocare lo sfondo di una mia foto lasciando intatto il soggetto. grazie.gif
Nikorra
Devi mascherare ciò che vuoi a fuoco e sfocare il resto.
Ma il risultato è fasullo e si vede.
Ci sono dei plug di fotoschioppo che ti permettono anche uno sfocato progressivo, puzza meno di fasullo... il problema è anche che... costano!
Poi ci sono delle teniche molto sofisticate con l'uso di livelli che ti possono permettere di fare comunque uno sfocato progressivo, avevo letto qualcosa ma non le ho mai usate e non saprei come consigliarti.
Molto meglio curare il tutto in ripresa! messicano.gif
MarcoD5
QUOTE(renegade60 @ Feb 3 2013, 03:54 PM) *
hmmm.gif Ciao a tutti, vorrei chiedervi quanto segue: con Photo Shop come posso sfocare lo sfondo di una mia foto lasciando intatto il soggetto. grazie.gif



poi farlo con il filtro Sfocatura con Lente,
SurfingAlien
QUOTE(Lutz! @ Jan 28 2013, 11:45 AM) *
Prova e poi abbandona la tecnica, e' talmente inflazionata e di scarso valore fotografico che dubito possa dare valore aggiunto alle fotografie... un po come l'effetto seppia...


La qual cosa si potrebbe dire più o meno per qualsiasi altra tecnica o soggetto... No?

Ale
MarcoD5
QUOTE(Lutz! @ Jan 28 2013, 11:45 AM) *
Prova e poi abbandona la tecnica, e' talmente inflazionata e di scarso valore fotografico che dubito possa dare valore aggiunto alle fotografie... un po come l'effetto seppia...



non capisco questi tuoi interventi,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.