Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
francesco spighi
Ciao a tutti, complice una tracheite chè mi sta favcendo compagnia a casa, e grazie ad un amico "incoscente" che m'ha prestato il 24 oggi ho avuto modo di confrontare le due ottiche. Più che altro volevo capire se il 24 aveva dei vantaggi in termini di sfocato rispetto al fratellino più economico.

Vi do altri due dati, al volo:
Nitidezza: ne hanno entrambi da vendere a TA.
AF: Ottimo, rapidissimo su entrambi (su D800e) anche in scarsa luce. Io il 28 lo uso spesso con punti laterali in AF-C, non mi delude (quasi) mai.
Costruzione: un incudine contro un cuscino, un manubrio da palestra contro il dentro del rotolo della cartigienica. Chiaro, no? biggrin.gif

Ed ecco l'immaginetta dove ho fatto il confronto: nella prima colonna il 24, nella seconda il 28 a parità di inquadratura (non esattamente, viste le lunghezze focali diverse e quindi la diversa resa prospettica. A parità di dimensioni del soggetto inquadrato, diciamo); nella terza il 28 a parità di distanza di MaF. Mi sono fermato a 2,8 tanto usare questi vetri più chiusi è da assassini. biggrin.gif

Tre cose ho notato: lo sfocato del 24 a 1,4 è analogo a quello del 28 1,8. La maggior lunghezza focale pare compensare i 2/3 di stop. Per avere le stesse dimensioni del soggetto basta mezzo passo indietro. A 2,8 il 28 ha una caduta di fuoco più marcata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 822.8 KB

P.s.: Primo post da membro dello Staff.. wink.gif
Freeway
le immagini sono troppo piccole...
Gian Carlo F
QUOTE(francesco spighi @ Jan 28 2013, 07:32 PM) *
Ciao a tutti, complice una tracheite chè mi sta favcendo compagnia a casa, e grazie ad un amico "incoscente" che m'ha prestato il 24 oggi ho avuto modo di confrontare le due ottiche. Più che altro volevo capire se il 24 aveva dei vantaggi in termini di sfocato rispetto al fratellino più economico.

Vi do altri due dati, al volo:
Nitidezza: ne hanno entrambi da vendere a TA.
AF: Ottimo, rapidissimo su entrambi (su D800e) anche in scarsa luce. Io il 28 lo uso spesso con punti laterali in AF-C, non mi delude (quasi) mai.
Costruzione: un incudine contro un cuscino, un manubrio da palestra contro il dentro del rotolo della cartigienica. Chiaro, no? biggrin.gif

Ed ecco l'immaginetta dove ho fatto il confronto: nella prima colonna il 24, nella seconda il 28 a parità di inquadratura (non esattamente, viste le lunghezze focali diverse e quindi la diversa resa prospettica. A parità di dimensioni del soggetto inquadrato, diciamo); nella terza il 28 a parità di distanza di MaF. Mi sono fermato a 2,8 tanto usare questi vetri più chiusi è da assassini. biggrin.gif

Tre cose ho notato: lo sfocato del 24 a 1,4 è analogo a quello del 28 1,8. La maggior lunghezza focale pare compensare i 2/3 di stop. Per avere le stesse dimensioni del soggetto basta mezzo passo indietro. A 2,8 il 28 ha una caduta di fuoco più marcata.


Visualizza sul GALLERY : 822.8 KB

P.s.: Primo post da membro dello Staff.. wink.gif


beh, innanzi tutto in bocca al lupo e complimenti per la nomina smile.gif
Test interessante (io ho il 28mm ed in effetti noto che ha nitidezza da vendere) tra due ottiche dalla resa eccellente.

Non ho capito il passaggio che ho evidenziato in neretto, cosa intendi: minor profondità di campo?

QUOTE(Freeway @ Jan 28 2013, 08:39 PM) *
le immagini sono troppo piccole...


in effetti è vero, converrebbe postarle intere e a più alta risoluzione... se le posti così ti consiglio di scriverci sopra, altrimenti son guai a capirci
Freeway
sorry non avevo visto la possibilta' download..

effettivamente a parita' di apertura le differenze sono quasi indsitinguibili..

Gian Carlo F
QUOTE(Freeway @ Jan 28 2013, 08:46 PM) *
sorry non avevo visto la possibilta' download..

effettivamente a parita' di apertura le differenze sono quasi indsitinguibili..


io le avevo aperte, ma mi pare che sarebbe meglio avere files più pesanti
francesco spighi
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 28 2013, 08:46 PM) *
Non ho capito il passaggio che ho evidenziato in neretto, cosa intendi: minor profondità di campo?


Intendo che lo sfocato è più evidente, guarda per esempio i cerchietti sui bicchieri: sfoca di più, ma la PDC mi pare analoga, quindi sembra che il fuoco decada più rapidamente dopo la zona a fuoco.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 28 2013, 09:00 PM) *
io le avevo aperte, ma mi pare che sarebbe meglio avere files più pesanti


Beh, sono tante immagini, e a guardare nel dettaglio del pixel si perde il succo del discorso. Il mio interrogativo era "su una stampa quanto dsi vede la differenza fra i due"? I 1000px lato lungo a monitor sono circa un 13x18, più che sufficienti a valutare la resa dell'ottica in termini di "piacevolezza". Se le metto più grandi si finisce per perdersi nei pixel, e come ho anticipato, garantisco io per loro: la nitidezza è strabortdante. Tant'è che li ho provato non sulla E ma sulla D700 (mi sono regalato questo bel secondo corpo, Giancarlo! wink.gif ).


QUOTE(Freeway @ Jan 28 2013, 08:46 PM) *
sorry non avevo visto la possibilta' download..


wink.gif
MrFurlox
a grandezza francobollo il 24 a 2.8 mi sembra decisamente più inciso




Marco
francesco spighi
QUOTE(MrFurlox @ Jan 28 2013, 09:22 PM) *
a grandezza francobollo il 24 a 2.8 mi sembra decisamente più inciso
Marco


Beh, dai: 1000px lato lungo non è così francobollo. Che intendi per incisione? Secondo me non ci sono differenze apprezzabili. Ripeto che a me non interessava la zona di fuoco, dove forse il 28 gli è anche superiore, ma la piacevolezza dell'estremo fuori fuoco. Anche per quello ho scelto una maf molto ravvicinata, per evidenziare queste differenze che, se ci sono, mi paiono davvero minime.

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...g31jh5dspg5.jpg
MrFurlox
QUOTE(francesco spighi @ Jan 28 2013, 09:36 PM) *
Beh, dai: 1000px lato lungo non è così francobollo. Che intendi per incisione? Secondo me non ci sono differenze apprezzabili. Ripeto che a me non interessava la zona di fuoco, dove forse il 28 gli è anche superiore, ma la piacevolezza dell'estremo fuori fuoco. Anche per quello ho scelto una maf molto ravvicinata, per evidenziare queste differenze che, se ci sono, mi paiono davvero minime.

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...g31jh5dspg5.jpg


ops ... così grande non l' avevo vista biggrin.gif

comunque confermo la mia impressione .... guarda come "legge" meglio il dettaglio nella zona fuori fuoco ( ad esempio sulla macchia blu , sulla conchiglia a ciambella nel vaso o sull' ultima principessa ....) poi sarà che sono paranoico io ma differenze che riesco ad apprezzare le vedo .... però sinceramente per "così poco" non ci spenderei ( e infatti non ci ho speso tongue.gif ) più del triplo smile.gif



Marco
francesco spighi
QUOTE(MrFurlox @ Jan 28 2013, 09:44 PM) *
ops ... così grande non l' avevo vista biggrin.gif

comunque confermo la mia impressione .... guarda come "legge" meglio il dettaglio nella zona fuori fuoco ( ad esempio sulla macchia blu , sulla conchiglia a ciambella nel vaso o sull' ultima principessa ....) poi sarà che sono paranoico io ma differenze che riesco ad apprezzare le vedo .... però sinceramente per "così poco" non ci spenderei ( e infatti non ci ho speso tongue.gif ) più del triplo smile.gif
Marco


Eheh...c'è un errore di fuoco li... smile.gif Purtroppo invece della principessa ho preso il vaso. Non era così importante per quello che volevo vedere e quindi non l'ho rifatta. Guarda l'ultima a sx, lo stesso errore non c'è! wink.gif
COnsidera che questi file sono 1/16 in termini di area rispetto al file originale, se quello fosse davvero il comportamento del 28 vorrebbe dire che impasta a colpi di 10 pixel alla volta. Invece in ogni foto nella zona di fuoco a TA con entrambi è perfettamente leggibile la trama del telo nero.

Tanto per darti un'idea: a sx il 24 a dx il 28; sopra a TA, sotto a 2,8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 129.4 KB


http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...p316ra1jck5.jpg
MrFurlox
QUOTE(francesco spighi @ Jan 28 2013, 10:25 PM) *
Eheh...c'è un errore di fuoco li... smile.gif Purtroppo invece della principessa ho preso il vaso. Non era così importante per quello che volevo vedere e quindi non l'ho rifatta. Guarda l'ultima a sx, lo stesso errore non c'è! wink.gif
COnsidera che questi file sono 1/16 in termini di area rispetto al file originale, se quello fosse davvero il comportamento del 28 vorrebbe dire che impasta a colpi di 10 pixel alla volta. Invece in ogni foto nella zona di fuoco a TA con entrambi è perfettamente leggibile la trama del telo nero.

Tanto per darti un'idea: a sx il 24 a dx il 28; sopra a TA, sotto a 2,8.


Visualizza sul GALLERY : 129.4 KB
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...p316ra1jck5.jpg



bhe con la "scusa" i conti sballano laugh.gif

comunque ho fatto bene a prendermi il 28 biggrin.gif



Marco
francesco spighi
QUOTE(MrFurlox @ Jan 28 2013, 10:30 PM) *
comunque ho fatto bene a prendermi il 28 biggrin.gif


La penso alla stessa maniera.. smile.gif
Anche se, a livello di costruzoine....un carrarmato Vs. una graziella, ahahah!
neomeso.lese
Capito subito, dopo i primi scatti fatti, che il 28 era una ferrari nel corpo e nel prezzo di una panda biggrin.gif
Il tuo test mette le mie impressioni nero su...foto
Grazie
G
MrFurlox
QUOTE(francesco spighi @ Jan 28 2013, 10:33 PM) *
La penso alla stessa maniera.. smile.gif
Anche se, a livello di costruzoine....un carrarmato Vs. una graziella, ahahah!



QUOTE(neomeso.lese @ Jan 28 2013, 10:34 PM) *
Capito subito, dopo i primi scatti fatti, che il 28 era una ferrari nel corpo e nel prezzo di una panda biggrin.gif
Il tuo test mette le mie impressioni nero su...foto
Grazie
G


ma dobbiamo per forza prenderli a calci questi obiettivi ? nei negozi di sport vendono dei simpatici ritagli di cuoio cuciti insieme a formare una sfera di nome fann "palloni" dicono che siano ottimi da prendere a calci e costano pochissimo .... 10 max 20 € l' uno !!!! laugh.gif



Marco
francesco spighi
QUOTE(MrFurlox @ Jan 28 2013, 10:40 PM) *
ma dobbiamo per forza prenderli a calci questi obiettivi ?


Dai, non è questione di calci. E' che se ci mettono la riga dorata, uno si aspetta che abbiano un qualcosa in più. In un matrimonio ho sbattuto inavvertitamente lo schermo della D800e contro lo spigolo di un tavolo, si è rotto il copridisplay... RATTLE. In un altro l'85 sigma mi è stato buttato giù da un tavolo SENZA TAPPI da un ragazzino durante un cambio ottica: intatto. L'ultimo che ho fatto ho preso due ore d'acqua a diritto. Insomma, avere qualcosa che dia un'idea di robustezza ti fa sentire più tranquillo anche mentre ci lavori. Tutto qua. wink.gif
Nei momenti concitati è anche quello che fa la differenza, non doversi peroccupare per l'attrzzatura non ti fa perdere lo scatto. Sopratutto nel reportage.


QUOTE(neomeso.lese @ Jan 28 2013, 10:34 PM) *
Capito subito, dopo i primi scatti fatti, che il 28 era una ferrari nel corpo e nel prezzo di una panda biggrin.gif
Il tuo test mette le mie impressioni nero su...foto
Grazie


eheh, prego! Ma è servito sopratutto a me, per non martorizzare ulteriormente il mio conto in banca, già fiaccato lo scorso anno da un continuo attacco di scimmie!
sandrofoto
QUOTE(francesco spighi @ Jan 29 2013, 08:29 AM) *
Dai, non è questione di calci. E' che se ci mettono la riga dorata, uno si aspetta che abbiano un qualcosa in più. In un matrimonio ho sbattuto inavvertitamente lo schermo della D800e contro lo spigolo di un tavolo, si è rotto il copridisplay... RATTLE. In un altro l'85 sigma mi è stato buttato giù da un tavolo SENZA TAPPI da un ragazzino durante un cambio ottica: intatto. L'ultimo che ho fatto ho preso due ore d'acqua a diritto. Insomma, avere qualcosa che dia un'idea di robustezza ti fa sentire più tranquillo anche mentre ci lavori. Tutto qua. wink.gif
Nei momenti concitati è anche quello che fa la differenza, non doversi peroccupare per l'attrzzatura non ti fa perdere lo scatto. Sopratutto nel reportage.
eheh, prego! Ma è servito sopratutto a me, per non martorizzare ulteriormente il mio conto in banca, già fiaccato lo scorso anno da un continuo attacco di scimmie!


Parole sante... Pollice.gif
Io continuo ad odiare questa brutta e leggera plastica con cui stanno costruendo obiettivi che comunque hanno un prezzo non indifferente, il 28 1,8 con la "N" sul barilotto e la striscia dorata quando lo prendi in mano..... cerotto.gif
francesco spighi
QUOTE(sandrofoto @ Jan 29 2013, 08:33 AM) *
Io continuo ad odiare questa brutta e leggera plastica...


Occhio però: ci sono plastiche che costano più dell'alluminio, hanno caratteristiche meccaniche (carico di rottura, elasticità... cerca i PA46 GF45 per esempio) che gli si avvicinano molto e deformano meno al variare della temperatura. Insomma, non è detto che la plastica di per se sia indice di cattiva qualità. Più che altro sono gli accoppiamenti e i giochi che lasciano un po' a desiderare...
cunta
e si questo 28 prima o poi arriverà wink.gif

Ciao
beppe cgp
Il 28 è una grandissima lente... che vale tutti i soldi che costa!
E i testi di Francesco dimostrano una cosa interessante...
Ovvero che un'ottica da 600 euro è praticamente uguale a livello di resa a una di 2000

rolleyes.gif

Poi basta con sta storia delle ottiche in metallo... ormai le materie plastiche di un certo livello hanno superato in tutto i requisiti del metallo... wink.gif
Satiro88
parlando in termini di ottiche fisse, cosa abbinereste al 28 per fare un buon corredo?
attualmente possiedo un 50 1.8g, ma pensavo di fare l'accoppiata 28 + 85 entrambi 1.8. che ne dite?
pes084k1
QUOTE(Freeway @ Jan 28 2013, 08:46 PM) *
sorry non avevo visto la possibilta' download..

effettivamente a parita' di apertura le differenze sono quasi indsitinguibili..


Il 24 1.4 AFS è più costante sul campo, guarderei anche le zone mediane, ma non a 1000 pixel. I Nikkor ormai sono appiattiti su una sorta di standard aziendale, senza infamia e senza lode, almeno da parte di chi maneggia le lenti da anni. La loro risolvenza, per i miei criteri, è adeguata a 24 Mp, come quasi tutti i Nikkor attuali e molti passati. Vanno bene anche sulla D800e, non più di tanto, ma contro gli Zeiss 25 e 28 in casa Nikon si pareggia pure verso TA, ma a f/4 si perde di brutto. E li si scatta, se si fanno le persone serie. I confronti a TA, sfocato incluso, li facevo da ragazzino, fino a quando ho capito che occorre assecondare i punti forti delle lenti e queste, a loro volta, devono funzionare al meglio per lo scopo per cui si erano sganciati gli euro. E da una decina di anni lavoro con gli scanner a 36/64 Mp per colore. Lì un disco di 10 micron copre 4/9 pixel senza interpolazioni... L'aggettivo strabordante poi lo lascerei a un Elmar-M o a un Biogon o a un Heliar 15 per Leica M.

A presto telefono.gif

Elio
francesco spighi
QUOTE(Satiro88 @ Jan 29 2013, 06:08 PM) *
parlando in termini di ottiche fisse, cosa abbinereste al 28 per fare un buon corredo?
attualmente possiedo un 50 1.8g, ma pensavo di fare l'accoppiata 28 + 85 entrambi 1.8. che ne dite?


Io lo uso affiancato al 50 1,4 e all' 85 f1,4 per cui direi che con l'85 fai un'ottima scelta. Forse rimani un po' scoperto in mezzo, non tanto come copertura (basta qualche passo), ma proprio come "linguaggio".
pes084k1
QUOTE(Satiro88 @ Jan 29 2013, 06:08 PM) *
parlando in termini di ottiche fisse, cosa abbinereste al 28 per fare un buon corredo?
attualmente possiedo un 50 1.8g, ma pensavo di fare l'accoppiata 28 + 85 entrambi 1.8. che ne dite?


28/50/105 con 20 sotto e 180/200 sopra era il classico. L'85 mm è una silver bullett luminosa per bassa luce (e si tiene a mano liber aa tempi 1 stop più lunghi rispetto al 105/135...).

A presto telefono.gif

Elio
francesco spighi
QUOTE(pes084k1 @ Jan 29 2013, 06:28 PM) *
Il 24 1.4 AFS è più costante sul campo, guarderei anche le zone mediane, ma non a 1000 pixel. I Nikkor ormai sono appiattiti su una sorta di standard aziendale, senza infamia e senza lode, almeno da parte di chi maneggia le lenti da anni. La loro risolvenza, per i miei criteri, è adeguata a 24 Mp, come quasi tutti i Nikkor attuali e molti passati. Vanno bene anche sulla D800e, non più di tanto, ma contro gli Zeiss 25 e 28 in casa Nikon si pareggia pure verso TA, ma a f/4 si perde di brutto. E li si scatta, se si fanno le persone serie. I confronti a TA, sfocato incluso, li facevo da ragazzino, fino a quando ho capito che occorre assecondare i punti forti delle lenti e queste, a loro volta, devono funzionare al meglio per lo scopo per cui si erano sganciati gli euro. E da una decina di anni lavoro con gli scanner a 36/64 Mp per colore. Lì un disco di 10 micron copre 4/9 pixel senza interpolazioni... L'aggettivo strabordante poi lo lascerei a un Elmar-M o a un Biogon o a un Heliar 15 per Leica M.
Elio


Elio, la tua cultura fotografica, sicuramente enormemente superiore alla mia, poco centra con il mio post; questa la mia premessa: "volevo capire se il 24 aveva dei vantaggi in termini di sfocato rispetto al fratellino più economico". Quindi, questo confronto era relativo alla "gradevolezza dello sfocato" e limitatamente a queste due ottiche. Una roba pratica, insomma.
Detto questo, visto che le utilizzo per il reportage di matrimonio, e che lo faccio per non usare il flash, poco centra anche il discorso delle persone serie. Serie per fare cosa? La foto al gatto? Come faccio a fotografare il taglio della torta in un prato a mezzanotte illuminato a lume di candela a F4? P

Preferirei il confronto non fosse decontestualizzato, altrimenti perde assolutamente di significato.
umby_ph
QUOTE(pes084k1 @ Jan 29 2013, 06:28 PM) *
Il 24 1.4 AFS è più costante sul campo, guarderei anche le zone mediane, ma non a 1000 pixel. I Nikkor ormai sono appiattiti su una sorta di standard aziendale, senza infamia e senza lode, almeno da parte di chi maneggia le lenti da anni. La loro risolvenza, per i miei criteri, è adeguata a 24 Mp, come quasi tutti i Nikkor attuali e molti passati. Vanno bene anche sulla D800e, non più di tanto, ma contro gli Zeiss 25 e 28 in casa Nikon si pareggia pure verso TA, ma a f/4 si perde di brutto. E li si scatta, se si fanno le persone serie. I confronti a TA, sfocato incluso, li facevo da ragazzino, fino a quando ho capito che occorre assecondare i punti forti delle lenti e queste, a loro volta, devono funzionare al meglio per lo scopo per cui si erano sganciati gli euro. E da una decina di anni lavoro con gli scanner a 36/64 Mp per colore. Lì un disco di 10 micron copre 4/9 pixel senza interpolazioni... L'aggettivo strabordante poi lo lascerei a un Elmar-M o a un Biogon o a un Heliar 15 per Leica M.

A presto telefono.gif

Elio


allora si vede che negli anni sei peggiorato! biggrin.gif la ridotta PDC è una delle cose che più mi piacciono in una foto, restituisce una dimensione onirica e concentra l'attenzione su di un punto. Eccezion fatta per panorami e/o esigenze particolari non scatto mai sopra f/4-5.6...
Poi non ho mai sentito nessuno che non apprezzava una mostra o rifiutava una foto alla Nat Geo perché le lp/mm non erano sufficienti... dai non cerchiamo i difetti col lanternino, ops, luope

wink.gif


ringrazio Francesco per avermi fatto crescere la scimmia del 28!! qua vi tocca fare una colletta messicano.gif
Satiro88
contate un altro "scimmiato" wink.gif
Freeway
pinocchio nel paese dei balocchi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 591.7 KB

a proposito di carrarmati ... indovinate quale lente e' venuta a lanciare il guanto di sfida al 28 1.8 ?

tongue.gif
darietto84
Ottimo articolo! Sempre più propenso ad affiancare al mio afs 85 1.4 questa lente che mi sta convincendo sempre più!
Gian Carlo F
QUOTE(francesco spighi @ Jan 28 2013, 09:21 PM) *
Intendo che lo sfocato è più evidente, guarda per esempio i cerchietti sui bicchieri: sfoca di più, ma la PDC mi pare analoga, quindi sembra che il fuoco decada più rapidamente dopo la zona a fuoco.
Beh, sono tante immagini, e a guardare nel dettaglio del pixel si perde il succo del discorso. Il mio interrogativo era "su una stampa quanto dsi vede la differenza fra i due"? I 1000px lato lungo a monitor sono circa un 13x18, più che sufficienti a valutare la resa dell'ottica in termini di "piacevolezza". Se le metto più grandi si finisce per perdersi nei pixel, e come ho anticipato, garantisco io per loro: la nitidezza è strabortdante. Tant'è che li ho provato non sulla E ma sulla D700 (mi sono regalato questo bel secondo corpo, Giancarlo! wink.gif ).
wink.gif


In effetti grandi differenze pratiche non se ne vedono, questo tuo test conferma quello che ho sempre sostenuto in molte discussioni (anche se quì entrano ingioco focali un po' diverse) , che le ottiche meno luminose non hanno nulla da invidiare a quelle più luminose (se non appunto la maggiore apertura) purchè siano progettate e costruite bene, i recenti G, sia gli zoom f4, sia i fissi f1,8 (28-50-85), ne sono la dimostrazione.
Avere più luminosità, inutile girarci intorno, costa caro in termini di prezzo ingombri e pesi, bisogna solo valutare se veramente serve, allora ne vale la pena.
Complimenti per la D700 Francesco!! messicano.gif

QUOTE(francesco spighi @ Jan 28 2013, 10:25 PM) *
Eheh...c'è un errore di fuoco li... smile.gif Purtroppo invece della principessa ho preso il vaso. Non era così importante per quello che volevo vedere e quindi non l'ho rifatta. Guarda l'ultima a sx, lo stesso errore non c'è! wink.gif
COnsidera che questi file sono 1/16 in termini di area rispetto al file originale, se quello fosse davvero il comportamento del 28 vorrebbe dire che impasta a colpi di 10 pixel alla volta. Invece in ogni foto nella zona di fuoco a TA con entrambi è perfettamente leggibile la trama del telo nero.

Tanto per darti un'idea: a sx il 24 a dx il 28; sopra a TA, sotto a 2,8.


Visualizza sul GALLERY : 129.4 KB
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...p316ra1jck5.jpg


Praticamente uguali.
Va beh, diciamo che, chi come me si è "accontentato" di prendere il 28mm f1,8 al posto del mitico (inutile negarlo) 24mm f1,4 , può ritenersi molto soddisfatto.
Se poi uscisse un bel 18-20mm G attorno all'f2,8 di altrettanta gran qualità ottica, che non costi una fucilata, allora sarebbe il massimo.
Satiro88
come 105 c'è il micro giusto?
neomeso.lese
QUOTE(MrFurlox @ Jan 28 2013, 10:40 PM) *
ma dobbiamo per forza prenderli a calci questi obiettivi ? nei negozi di sport vendono dei simpatici ritagli di cuoio cuciti insieme a formare una sfera di nome fann "palloni" dicono che siano ottimi da prendere a calci e costano pochissimo .... 10 max 20 € l' uno !!!! laugh.gif
Marco

Ammazza...e io che credevo di aver fatto un complimento al 28, che ho acquistato, usato e apprezzato praticamente da quando è uscito biggrin.gif

No, non devo prendere a calci i miei obiettivi, ho calciato sfere di cuoio per un bel po', adesso mi merito un po' di riposo. Il fatto che il 28 1,8 sia un gran obiettivo, con una resa eccellente, non significa certo che in Nikon si sono bevuti il cervello se il 24 1,4 costa il triplo.

Un motivo ci deve pur essere. Poi può non essere il motivo per cui IO scelgo di comprare l'uno piuttosto che l'altro, ma questo che differenza fa?
Non prendo a calci i miei obiettivi, ma la ghiera di maf è un po' farlocca, i materiali "sembrano" piuttosto poveri, e la costruzione non sembra avere la stessa fattura dei premium.

Non prendo a calci i miei obiettivi, anzi, li conservo in maniera maniacale, al caldo e su superfici soffici, però sabato scorso sono uscito per diletto e per fotografia, e il mio esemplare di 28 ha deciso di smettere di mettere a fuoco. Il motorino di maf sembrava defunto: no way. Nonostante sgancio e riaggancio con relativa pulizia dei contatti.
Ha ricominciato a funzionare una settimana dopo, quando stavo per portarlo in assistenza, così, improvvisamente, senza motivo.

Non sono un professionista, ma se avessi dovuto usarlo per un lavoro, magari un matrimonio, qualche difficoltà me la avrebbe creata. Magari è stata una coincidenza, ma nè il 14:24, nè il 24:70, nè l'80:200 hanno mai avuto un simile comportamento.

Detto questo, sono super felice di aver preso al prezzo e carrozzeria di una panda, un gioiellino col cuore di una ferrari tongue.gif
G
maxmaniak
QUOTE(neomeso.lese @ Jan 29 2013, 10:32 PM) *
però sabato scorso sono uscito per diletto e per fotografia, e il mio esemplare di 28 ha deciso di smettere di mettere a fuoco. Il motorino di maf sembrava defunto: no way. Nonostante sgancio e riaggancio con relativa pulizia dei contatti.
Ha ricominciato a funzionare una settimana dopo, quando stavo per portarlo in assistenza, così, improvvisamente, senza motivo.

Questa ha i calzetti..........il mio non l'ha mai fatto.......e se lo facesse lo spedirei a ltr il giorno dopo..........fortuna che ha 4 anni di assistenza rolleyes.gif ........
neomeso.lese
QUOTE(maxmaniak @ Jan 30 2013, 09:23 PM) *
Questa ha i calzetti..........il mio non l'ha mai fatto.......e se lo facesse lo spedirei a ltr il giorno dopo..........fortuna che ha 4 anni di assistenza rolleyes.gif ........

Ahahahahahah, fammi indovinare, sei per caso un marchigiano in incognoito ?
Hai ragione, lo manderò in ltr a fine febbraio, ma credo che anche in queste piccole\grandi cose risieda la consistente differenza di prezzo tra i vari componenti
G
maxmaniak
QUOTE(neomeso.lese @ Jan 31 2013, 06:20 AM) *
Ahahahahahah, fammi indovinare, sei per caso un marchigiano in incognoito ?
Hai ragione, lo manderò in ltr a fine febbraio, ma credo che anche in queste piccole\grandi cose risieda la consistente differenza di prezzo tra i vari componenti
G

NOOOOOO......romagnolo......comunque ad essere sinceri fin ad ora l'unico obbiettivo che ho spedito ad LTR era rovinosamente caduto.....
Mentre ho avuto problemi con una D300s e con la D600.....per il resto tutto molto bene wink.gif
francesco spighi
QUOTE(Satiro88 @ Jan 29 2013, 09:31 PM) *
come 105 c'è il micro giusto?


Si, ma seppure venga usato per i ritratti ha uno sfocato piuttosto crudo e nervoso. Ti suggerisco semmai il 105 F2 DC; è un obbiettivo che fa innamorare le donne, perchè piuttosto che incattivire la trama della pelle come fa il micro (per progetto in genere i vetri macro hanno questa caratteristica) la attenua! wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(francesco spighi @ Feb 1 2013, 12:31 PM) *
Si, ma seppure venga usato per i ritratti ha uno sfocato piuttosto crudo e nervoso. Ti suggerisco semmai il 105 F2 DC; è un obbiettivo che fa innamorare le donne, perchè piuttosto che incattivire la trama della pelle come fa il micro (per progetto in genere i vetri macro hanno questa caratteristica) la attenua! wink.gif



Più o meno insomma quello che fa il 24mm, che trasforma la pelle di una 35enne in quella di una bimba ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Più o meno laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.