Vi do altri due dati, al volo:
Nitidezza: ne hanno entrambi da vendere a TA.
AF: Ottimo, rapidissimo su entrambi (su D800e) anche in scarsa luce. Io il 28 lo uso spesso con punti laterali in AF-C, non mi delude (quasi) mai.
Costruzione: un incudine contro un cuscino, un manubrio da palestra contro il dentro del rotolo della cartigienica. Chiaro, no?

Ed ecco l'immaginetta dove ho fatto il confronto: nella prima colonna il 24, nella seconda il 28 a parità di inquadratura (non esattamente, viste le lunghezze focali diverse e quindi la diversa resa prospettica. A parità di dimensioni del soggetto inquadrato, diciamo); nella terza il 28 a parità di distanza di MaF. Mi sono fermato a 2,8 tanto usare questi vetri più chiusi è da assassini.

Tre cose ho notato: lo sfocato del 24 a 1,4 è analogo a quello del 28 1,8. La maggior lunghezza focale pare compensare i 2/3 di stop. Per avere le stesse dimensioni del soggetto basta mezzo passo indietro. A 2,8 il 28 ha una caduta di fuoco più marcata.

Visualizza sul GALLERY : 822.8 KB
P.s.: Primo post da membro dello Staff..
