QUOTE(andreapedretti @ Jan 31 2013, 11:29 AM)

dipende dalla scena, da come si vuole comporre..
in genere si lavora in iperfocale per avere tutto a fuoco!

QUOTE(cappali @ Jan 31 2013, 11:16 AM)

Salve ,
intendevo dire se fotografando un paesaggio , oltre a chiudere il diaframma , é bene mettere a fuoco all'infinito (tipo all'orrizzonte) o no ?
Ciao!
Ti stai ponendo una domanda che ti porta verso il concetto della profondità di campo. Fai una ricerca con le chiavi "profondità di campo paesaggi" e troverai tanto materiale su cui ragionare...
Come inizio ti dico di chiudere il diaframma, ma senza esagerare per mantenere le qualità della lente, quindi diciamo F/11 F/16 (stiamo parlando di un grandangolo, vero?), e metti a fuoco non all'orizzonte, ma ad un terzo circa della zona di ripresa. Quel che vuoi è ottenere nitidezza e messa a fuoco su tutta l'area.
Leggi un pochino in giro, poi fai le tue prove. Questo è un link che ti può aiutare a capire meglio
http://www.dofmaster.com/dofjs.htmlTieni infine presente che, ad un livello più avanzato, alcuni, fotocamera sul cavalletto, compiono più scatti con diversi punti di messa a fuoco e poi li montano insieme, per avere la massima qualità di immagine.
Ma il mio consiglio è cominciare ad imparare bene, facendo delle prove, il concetto di iperfocale e profondità di campo..
Buona giornata!
G