Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti. Ad oggi la mia attrezzatura fotografica è composta da:

Nikon D90 + Nikon SB900 + Tokina 12-24 f/4 + Nikkor 17-55 f/2.8 + Nikkor 28-105 f/2.5-4.5

Il prossimo futuro acquisto sarà un teleobiettivo fisso (85mm) oppure zoom (70-200) anche perché il 28-105 è di mio fratello e prima o poi lo rivorrà indietro. Per il momento inizierò ad utilizzarlo come teleobiettivo. Pare sia un buon obiettivo e le 9 lamelle del diaframma dovrebbero restituire uno sfocato piacevole. Non ho avuto ancora modo di utilizzarlo ma dalle prime foto che ho fatto per prova a casa ho notato che Adobe Lightroom non ha un profilo preinstallato.

E' possibile trovare in rete il profilo del 28-105 da poter caricare su Lightroom?
In alternativa è possibile crearne uno utilizzando i dati disponibili in rete sulla distorsione?

Per esempio sul sito di KenRockwell ci sono i dati sulla distorsione alle varie focali. Attualmente io posso regolare manualmente la distorsione foto per foto ma se potessi precaricarmi un profilo sarebbe più comodo. Avete qualche suggerimento da darmi?

Grazie.
Alex_Murphy
Aggiungo anche questa domanda: in passato Nikon ha mai realizzato un obiettivo AF 50-150 f/2.8 o focali simili? Per logica direi di no perchè su FX sono focali che non avrebbero molto senso... ho sempre visto i vari 80-200 e poi 70-200 e di solito si arrivava a questi con un 35-70 o 28-70...

Credo che la risposta sia no.... l'unico esistente è il Sigma 50-150 e forse c'era anche un Tokina... ma non ho letto grandi cose al riguardo e sarei più propenso a prendere un 85mm 1.8G per via della sua alta qualità...
robycass
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 1 2013, 10:59 AM) *
Aggiungo anche questa domanda: in passato Nikon ha mai realizzato un obiettivo AF 50-150 f/2.8 o focali simili? Per logica direi di no perchè su FX sono focali che non avrebbero molto senso... ho sempre visto i vari 80-200 e poi 70-200 e di solito si arrivava a questi con un 35-70 o 28-70...

Credo che la risposta sia no.... l'unico esistente è il Sigma 50-150 e forse c'era anche un Tokina... ma non ho letto grandi cose al riguardo e sarei più propenso a prendere un 85mm 1.8G per via della sua alta qualità...


nikon non mi pEW bbiamai fatto un 50-150. Sigma ce l'ha in listino. Non è male come obiettivo. Molto meglio è il tokina 50-135 f2,8. Se lo trovi prendilo. VAle più di quello che costa. Abbinandolo al 17-55 che già hai avresti un'accoppiata di grande qualità.

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(robycass @ Feb 1 2013, 02:07 PM) *
nikon non mi pEW bbiamai fatto un 50-150. Sigma ce l'ha in listino. Non è male come obiettivo. Molto meglio è il tokina 50-135 f2,8. Se lo trovi prendilo. VAle più di quello che costa. Abbinandolo al 17-55 che già hai avresti un'accoppiata di grande qualità.

ciao


Tokina 50-135 f/2.8... infatti mi ricordavo di aver letto dell'esistenza anche di un Tokina con focali simili al Sigma 50-150... Ma questo Tokina come va a TA?
robycass
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 1 2013, 02:14 PM) *
Tokina 50-135 f/2.8... infatti mi ricordavo di aver letto dell'esistenza anche di un Tokina con focali simili al Sigma 50-150... Ma questo Tokina come va a TA?


ne ho sentito parlare molto bene. Se non avessi venduto il mio corredo dx l'avrei sicuramente preso. Se cerchi su flickr ci sono varie foto che ne dimostrano la sua bontà.

Qui chè la sua review: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-review?start=1

Dimenticavo. Questo tokina non è nient'altro che ka versione non motorizzata del pentax 50-135 che i pentaxiani considerano un'ottica eccezionale (a parte la sua lentezza nella maf in quanto l'equivalente pentax ha un motore interno molto lento cosa che il tokina non ha..)

Alex_Murphy
QUOTE(robycass @ Feb 1 2013, 02:56 PM) *
ne ho sentito parlare molto bene. Se non avessi venduto il mio corredo dx l'avrei sicuramente preso. Se cerchi su flickr ci sono varie foto che ne dimostrano la sua bontà.

Qui chè la sua review: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-review?start=1

Dimenticavo. Questo tokina non è nient'altro che ka versione non motorizzata del pentax 50-135 che i pentaxiani considerano un'ottica eccezionale (a parte la sua lentezza nella maf in quanto l'equivalente pentax ha un motore interno molto lento cosa che il tokina non ha..)


Quindi questo Tokina 50-135 non è motorizzato e sfrutterei quello della D90. Ammetto di essere un po' ignorante in questo argomento ma mi chiedo se un obiettivo privo di motore potrebbe avere problemi di BF o FF come spesso capita con obiettivi di terze parti !!?? Teoricamente si perchè il motore interno della D90 dovrebbe mettere a fuoco sul punto che gli è stato comunicato dalla CPU dell'obiettivo !!?? O non è così??
robycass
si, il tokina sfrutterebbe il motore della macchina dato che internamente non ha il motore per muovere le lenti. Il problema del front/back focus non dipende dal fatto che l'ottica sia motorizzata o no. e' una caratteristica (o difetto) dell'obiettivo, o meglio dell'accoppiata corpo con obiettivo.
Seba_F80
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 1 2013, 10:59 AM) *
Aggiungo anche questa domanda: in passato Nikon ha mai realizzato un obiettivo AF 50-150 f/2.8 o focali simili? Per logica direi di no perchè su FX sono focali che non avrebbero molto senso... ho sempre visto i vari 80-200 e poi 70-200 e di solito si arrivava a questi con un 35-70 o 28-70...

Credo che la risposta sia no.... l'unico esistente è il Sigma 50-150 e forse c'era anche un Tokina... ma non ho letto grandi cose al riguardo e sarei più propenso a prendere un 85mm 1.8G per via della sua alta qualità...


Ciao Alex,
posso confermarti le mie ottime impressioni d'uso del 28-105 di tuo fratello. Se cerchi delle recensioni e delle foto sul web ti confermeranno che, opportunamente diaframmato, non ha nulla da temere nemmeno col più impegnativo 24-70 f/2.8. Lo sfuocato non è da fisso ne da 2.8 ma molto piacevole. Valido anche per la ripresa ravvicinata (non è un vero macro, riproduce dimezzando la dimensione del soggetto, cioè 1:2, ma cmq molto valido in Dx per avvicinarti ancora molto).

Postata già molte volte rolleyes.gif questo è quello che è capace di fare addirittura ad f/29, dove la diffrazione è tutt'altro che trascurabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

ne trovi anche altre sulla mia gallery

Oltre a questo volevo esprimerti un mio parere sul Sigma 50-150 2.8. Si tratta di un ottica Dx, ed è un vero peccato invece che non esista un f/2.8 Fx di pari focali. Chi lo ha detto che sarebbe inutile?
Per il ritratto sono le focali maggiormente usate, inoltre se fosse di buona resa ottica anche in street sarebbe un buon compagno se abbinato ad un VR ed AF-S, insieme a qualcosa di maggiormente grandangolare come un 24-70 f/2.8.
Personalmente, amando le sovrapposizioni per ridurre il numer di cambi ottica, con 2 ottiche così, + eventualmente un tele 100-300 f/4 Vr mi sentirei sufficientemente coperto durante i viaggi.

Peccato che il 50-150 sia invece pressochè una versione compatta dei 70/80-200 f/2.8 per full frame, nonostante pensi che in Dx sia davvero una escursione di angoli di inquadratura davvero interessante e molto creativa.

p.s. mi interessa molto la domanda che hai sollevato, anche se penso che le distorsioni del 28-105 siano piuttosto contenute. In cosa o che genere di foto non ti piace?

Seb
Alex_Murphy
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 1 2013, 03:52 PM) *
p.s. mi interessa molto la domanda che hai sollevato, anche se penso che le distorsioni del 28-105 siano piuttosto contenute. In cosa o che genere di foto non ti piace?


Per sviluppare i NEF uso Adobe Lightroom 4 per Mac. Creo una nuova libreria e importo tutte le foto. Ho la possibilità di filtrare le foto dividendole per obiettivo utilizzato. Seleziono un obiettivo alla volta e in blocco carico il profilo della lente che corregge la distorsione, l'aberrazione cromatica e probabilmente altre cose, il tutto in pochissimi secondi. In Lightroom ci sono tutti gli obiettivi più recenti ma ho notato che non ci sono quelli più datati come per esempio il 28-105. Mi chiedevo appunto se sul web si possa scaricare il profilo di tale obiettivo. Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.

Però come dicevi te, questo obiettivo non presenta grosse distorsioni. Solitamente questo avviene di più alla minima focale ma io lo utilizzerei prevalentemente per ritratti e quindi nel range 50-85mm. Più che altro non mi resta che "provarlo su strada" e al massimo prendo una foto e provo a correggere manualmente la distorsione in base alla tabella che ho trovato sul sito di Ken Rockwell e probabilmente scoprirò che in quelle focali non cambia nulla o talmente poco che potrei lasciar perdere...

Dovrei smetterla di essere maniacale!!
Seba_F80
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 1 2013, 04:15 PM) *
Per sviluppare i NEF uso Adobe Lightroom 4 per Mac. Creo una nuova libreria e importo tutte le foto. Ho la possibilità di filtrare le foto dividendole per obiettivo utilizzato. Seleziono un obiettivo alla volta e in blocco carico il profilo della lente che corregge la distorsione, l'aberrazione cromatica e probabilmente altre cose, il tutto in pochissimi secondi. In Lightroom ci sono tutti gli obiettivi più recenti ma ho notato che non ci sono quelli più datati come per esempio il 28-105. Mi chiedevo appunto se sul web si possa scaricare il profilo di tale obiettivo. Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.

Però come dicevi te, questo obiettivo non presenta grosse distorsioni. Solitamente questo avviene di più alla minima focale ma io lo utilizzerei prevalentemente per ritratti e quindi nel range 50-85mm. Più che altro non mi resta che "provarlo su strada" e al massimo prendo una foto e provo a correggere manualmente la distorsione in base alla tabella che ho trovato sul sito di Ken Rockwell e probabilmente scoprirò che in quelle focali non cambia nulla o talmente poco che potrei lasciar perdere...

Dovrei smetterla di essere maniacale!!


ops .. in tutto il mondo nessuno hapensato a creare dei profili per le vecchie lenti cerotto.gif
Ma per altre "vecchiette" invece si?

Cmq si, fra 50 ed 85 non dovresti vedere così tante distorsioni ed aberrazioni. Per ritratto però non lo trovo proprio il massimo, almeno se vuoi staccare molto il soggetto perché non riesce a darti corta pdc, ma va molto bene se lo diaframmi già a f/6.3-f/8 nei ritratti ambientati.

Qui è su D600 http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013...real-world.html

Come pietra di paragone guarda lo stesso fotografo, stessa fotocamera, con un 85 f/1.8, che stacca decisamente di più il primo piano dallo sfondo
http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2012...nikon-d600.html

S.
Seba_F80
Un altro link, sempre dello stesso fotografo, sempre su D600 (e ti posso svelare anche un segreto ... sono delle prove che ha fatto per me perchè glielo chiesi su flickr smile.gif )

http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2012...p-sharp-fx.html

Seb
Alex_Murphy
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 1 2013, 06:42 PM) *
Per ritratto però non lo trovo proprio il massimo, almeno se vuoi staccare molto il soggetto perché non riesce a darti corta pdc, ma va molto bene se lo diaframmi già a f/6.3-f/8 nei ritratti ambientati.


In poche parole ho deciso di rinnovare il mio parco ottiche e sono partito dal grandangolo prendendo il Tokina 12-24 f/4. Poi ho preso il Nikkor 17-55 f/2.8 ed ora utilizzerei il 28-105 di mio fratello per i ritratti finchè non potrò finalmente comprarmi il fisso 85mm f/1.8G che per i ritratti è tutta un'altra cosa!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.