Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
10baci
ciao, mi hanno proposto di andare a vedere l'aurora boreale.
leggendo sul forum parrebbe interessante fotografarla oltre che splendidamente vederla.
che obiettivo luminoso mi consigliate senza svenarmi?
io ho una d7000 con 16-35 f4 un 35 mm 1.8 dx
la d7000 regge a quelle temperature lì?
si parla anche di uno scatto remoto. uno compatibile va bene lo stesso?
grazie x i consigli che mi darete anche x come si fa a fare buone foto.
poi....speriamo riuscirci ad andare...
cinzia
matcos
Ciao Cinzia. Ti auguro anche io di riuscire ad andarci...è davvero uno spettacolo da togliere il fiato. Il tuo 16-35 potrebbe fare quasi il caso tuo anche se è un po' buio da quel che dicono gli esperti. Ovviamente sul web trovi tante foto di aurore con obiettivi f4 e sono uno spettacolo. Dovrai compensare con tempi e iso. Dove andrai? che temperature sono previste? Credo cmq che la tua d7000 non avrà problemi, basta che la proteggi dall'umidità; attenzione alla batteria però poichè con basse temperature durerà molto meno,e tu hai bisogno di esposizioni lunghe. Vanno bene anche gli scatti remoti compatibili...sul forum ce ne sono indicati tanti, testati sulla d7000. Cosa fondamentale sarà il treppiede ovviamente...solido! Intanto se non l'hai ancora visto guarda questo spettacolo... http://vimeo.com/21294655
Felicione
Ciao Cinzia,
credo che l'accessorio più importante sia (visto che non lo citi) il cavalletto che, con lo scatto remoto, ti consente di operare al meglio sulle lunghe esposizioni.
Per l'ottica potresti anche andare bene con il 16-35 essendo però quasi a digiuno di fotografia in notturna e/o astronomica, ti consiglio un giro nella sezione "Astrofotografia" per avere migliori risposte.
Inoltre dai un'occhiata a questa discussione dove sono inserite delle foto dell'aurora boreale.
Alex_Murphy
Dove andrai esattamente? Io non l'ho mai vista in vita mia ma mi piacerebbe tantissimo. Il prossimo viaggio che vorrei fare è in Norvegia oppure in Islanda ma mi rendo conto che sull'aurora boreale sono a corto d'informazioni. Mi pare ci sia a luglio ma veramente preferisco non inoltrarmi molto su questo argomento viste le mie numerose lacune che dovrò colmare.

Ho visto alcuni filmati di queste scie verdi nel cielo e a meno che non siano state riprodotte velocizzandole direi che il movimento è abbastanza veloce. Io posso supporre quanto segue:

Innanzitutto immagino che un obiettivo grandangolare possa rendere più scenografica la foto, ma non è detto perché molto dipende dal punto in cui ti troverai esattamente. Considerando la velocità delle scie bisogna capire se si vuole "catturare" la scena oppure dare un senso di "movimento" alla foto.

Per catturare la scena ovviamente serve un obiettivo con ampia apertura. Tu hai solo il 35 1.8 e probabilmente l'ideale potrebbe essere un Tokina 11-16 2.8 ma anche uno dei Nikkor 17-35 2.8, 17-55 2.8, 20 2.8 e simili.. Metti la macchina sul cavalletto e metti a fuoco su infinito e disattivi l'autofocus. Apri il diaframma a 2.8 con gli zoom o nel tuo caso con il 35mm devi vedere se rende bene a 1.8 altrimenti dovrai chiudere un pochino tipo a 2.. Devi alzare gli ISO immagino a 1600 (ma non essendoci mai andato non ho idea di che tipo di luce potrà esserci) per avere un tempo di scatto più rapido possibile. Per lo scatto remoto io sulla D90 ho il telecomando Nikon ML-L3 che costa circa 20 Euro e non so se è compatibile anche con la D7000. In alternativa imposti un autoscatto di 3 sec e sei apposto.. Teoricamente potresti anche scattare a mano libera però col cavalletto se non vuoi alzare troppo gli ISO puoi scattare con un tempo limite al micromosso che su cavalletto non avresti. Dopo qualche scatto di prova verifica l'esposizione ed eventualmente agisci sulla compensazione (lavorando in priorità di apertura A).

Al contrario se invece vuoi dare un senso di movimento allora il cavalletto è d'obbligo. Anche qui metti a fuoco su infinito e disattivi l'autofocus. Metti gli ISO al minimo e regoli il diaframma in base a quanto ottieni con i tempi di scatto (devi valutare se vuoi dare un leggero movimento perchè FORSE con un tempo troppo lungo avresti un cielo completamente impastato di verde ma ripeto non l'ho mai vista in vita mia). Ricordati che su cavalletto se usi il 16-35 f/4 VR è meglio disattivare il VR...

Diciamo che se in vita mia avessi sperimentato di persona sicuramente potrei esserti d'aiuto ma in ogni caso i concetti che ti ho scritto sopra sono validi e li potrai applicare sul momento valutando bene la scena. Più o meno è come fotografare i fuochi d'artificio, potresti usare tempi lunghi per creare la scia oppure catturare solo lo "scoppio"...

Poi se ci sarà qualcuno che invece ha avuto modo di fotografare l'aurora boreale spero possa risponderti anche xkè la cosa interessa anche me...
10baci
ciao grazie a tutti x i consigli. si certo il cavalletto è fondamentale. e so che è bene togliere il vr
x lo scatto remoto mi hanno parlato di quello compatibile a 30 euro. forse sarà lo stesso.
le ottiche sono carucce. sto valutando un fisso tipo il 24 mm. vorrei poi usarlo anche normalmente....
non ho capito la faccenda di alzare lo specchio. xkè e come si fa?
in rete si parla anche di fare esposizioni multiple scattando 3 fotogrammi in 1 solo. qlc di voi l'ha mai usato? non ne so nulla
grazie ancora
cinzia grazie.gif
Alex_Murphy
QUOTE(10baci @ Feb 1 2013, 06:38 PM) *
ciao grazie a tutti x i consigli. si certo il cavalletto è fondamentale. e so che è bene togliere il vr
x lo scatto remoto mi hanno parlato di quello compatibile a 30 euro. forse sarà lo stesso.
le ottiche sono carucce. sto valutando un fisso tipo il 24 mm. vorrei poi usarlo anche normalmente....
non ho capito la faccenda di alzare lo specchio. xkè e come si fa?
in rete si parla anche di fare esposizioni multiple scattando 3 fotogrammi in 1 solo. qlc di voi l'ha mai usato? non ne so nulla
grazie ancora
cinzia grazie.gif


Esistono 2 tipi di scatto remoto:

- Cavo di scatto MC-DC2
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...ote-cord-mc-dc2


- Telecomando a infrarossi ML-L3
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...e-control-ml-l3

Io mi riferivo al telecomando ML-L3 a inrfrarossi che costa meno di 20 Euro, mentre il cavo di scatto MC-DC2 online si trova dai 25 Euro ma parlo in entrambi i cavi degli ORIGINALI... entrambi sono compatibili con la D7000...
cuscinetto
QUOTE(10baci @ Feb 1 2013, 06:38 PM) *
ciao grazie a tutti x i consigli. si certo il cavalletto è fondamentale. e so che è bene togliere il vr
x lo scatto remoto mi hanno parlato di quello compatibile a 30 euro. forse sarà lo stesso.
le ottiche sono carucce. sto valutando un fisso tipo il 24 mm. vorrei poi usarlo anche normalmente....
non ho capito la faccenda di alzare lo specchio. xkè e come si fa?
in rete si parla anche di fare esposizioni multiple scattando 3 fotogrammi in 1 solo. qlc di voi l'ha mai usato? non ne so nulla
grazie ancora
cinzia grazie.gif

Tiratina d'orecchio! per alzare lo specchio, come si fa.!!!! ( manualino ) comunque se scatti con il mirino, è la funzione MUP, fai un po
di pratica perchè ti potrebbe disorientare un po.
io ti consiglierei di scattare in Live View e MAF manuale, prova! puoi anche zoommare prima dello scatto, cosi vedi meglio ciò che inquadri
Ricorda! quando scatti in Live View! metti il tappo al mirino! per lo scatto remoto puoi usare lo scatto ritardato, ma anche qui ti consiglio
un ML-3 è unn telecomando senza fili della Nikon, semplice semplice, lo trovi bene, costa intorno i 20€ o poco più, se te ne chiedono 30
lasciaglielo.
Per le esposizioni multiple, si tratta del Bracketing, settandolo si ottiene che 3 scatti si succedono cosi = il primo esposto bene
il secondo sottoesposto, il terzo sovraesposto, con dei programmi appositi, questi 3 scatti vengono elaborati e poi sovrapposti in una
unica foto, si chiama HDR, esempio: in una inquadratura hai spiaggia / mare / cielo, se esponi bene per il mare, avrai la spiaggia
sottoesposta ( non si vede dettaglio perchè scura ) il cielo bianco, sovraesposto ( non si vede dettaglio perchè troppo chiaro )
con il Bracketing, avrai una immagine con la spiaggia esposta, una con il mare esposto, una con il cielo esposto
sovrapponendole userai l'esposizione giusta di ogni punto, cosi avrai spiaggia, mare, e cielo, tutti dettagliati e ben esposti
è un'ottima tecnica, che esalta molto, ma sicuramente necessita di preparazione e studio, io non l'ho mai fatto!
per questo lascio migliore spiegazione a chi la attua e ne sa di piu, ciao
Felicione
QUOTE(10baci @ Feb 1 2013, 06:38 PM) *
... sto valutando un fisso tipo il 24 mm. vorrei poi usarlo anche normalmente....
...

Ricordati che su DX, con il 24mm, non sfrutti tutto il suo angolo di ripresa.
Se la tua necessità è avere più apertura di diaframma, prova a vedere tra l'usato una lente compatibile, tipo Tokina AT-X 116 PRO DX (11-16mm f2.8)
ciccioder
Senti, io l'aurora boreale non l'ho mai fotografata....pur essendo stato mooooooolto a Nord in Islanda, ma tutti questi problemi non li vedo: allungherei un po' i tempi ed ovviamente cavalletto e scatto remoto, anche il MUP mi sembra una preoccupazione ed una precauzione superflua.

Quanto alle temperature sono lo spauracchio dei fotografi secondo me.........a capodanno in Russia ho girato la notte per ore con la D800E che letteralmente ghiacciata (anche a -20 costanti) non ha mai perso un colpo e la batteria pure non ha mai dato segni di cedimento.

Che dirti, divertiti sono spettacoli unici.
lucac84
ciao, come ottica l'unica pecca credo sia il fatto che il 16-35 su d7000 è lungo e sarebbe più interessante un'ottica con angolo più ampio invece di un 24mm, come fissi nikon fa il 10,5 se ti può piacere, oppure puoi valutare un samyang 14 f2.8 manuale, ma tanto i MAF lo oserai.
Può essere utile il telecomando, io ti consiglio di dare un'occhiata ai diversi tipi di telecomandi e magari prenderne uno che ti permetta di regolare anche scatti in posa B, un buon cavalletto e buon viaggio smile.gif
10baci
QUOTE(cuscinetto @ Feb 1 2013, 08:33 PM) *
Tiratina d'orecchio! per alzare lo specchio, come si fa.!!!! ( manualino ) comunque se scatti con il mirino, è la funzione MUP, fai un po
di pratica perchè ti potrebbe disorientare un po.
io ti consiglierei di scattare in Live View e MAF manuale, prova! puoi anche zoommare prima dello scatto, cosi vedi meglio ciò che inquadri
Ricorda! quando scatti in Live View! metti il tappo al mirino! per lo scatto remoto puoi usare lo scatto ritardato, ma anche qui ti consiglio
un ML-3 è unn telecomando senza fili della Nikon, semplice semplice, lo trovi bene, costa intorno i 20€ o poco più, se te ne chiedono 30
lasciaglielo.
Per le esposizioni multiple, si tratta del Bracketing, settandolo si ottiene che 3 scatti si succedono cosi = il primo esposto bene
il secondo sottoesposto, il terzo sovraesposto, con dei programmi appositi, questi 3 scatti vengono elaborati e poi sovrapposti in una
unica foto, si chiama HDR, esempio: in una inquadratura hai spiaggia / mare / cielo, se esponi bene per il mare, avrai la spiaggia
sottoesposta ( non si vede dettaglio perchè scura ) il cielo bianco, sovraesposto ( non si vede dettaglio perchè troppo chiaro )
con il Bracketing, avrai una immagine con la spiaggia esposta, una con il mare esposto, una con il cielo esposto
sovrapponendole userai l'esposizione giusta di ogni punto, cosi avrai spiaggia, mare, e cielo, tutti dettagliati e ben esposti
è un'ottima tecnica, che esalta molto, ma sicuramente necessita di preparazione e studio, io non l'ho mai fatto!
per questo lascio migliore spiegazione a chi la attua e ne sa di piu, ciao



ciao grazie a tutti. + che bracketing mi pare che esca già 1 solo fotogramma dai 3 scatti è esposizione multipla. proverò....
1 ottica troppo ...spinta poi non la uso +. vi saprò dire l'evoluzione di tutto...
ikond700
Ciao a tutti...

A proposito di Aurore Boreali o meglio Northern Lights,sto preparando dei workshop che curo personalmente di una settimana circa da meta' di questo mese in poi al nord della Finlandia!!

Se volete partecipare o per qualsiasi info potete contattarmi tramite MP oppure info@foto-linea.com

Resto a disposizione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.