Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
buzzerio francesco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MBCiao a tutti,
sto provando a fotografare una goccia che cade in in contenitore pieno d'acqua,
dopo decine di tentativi il risultato migliore e' quello che allego,
gli strumenti di cui dispongo sono:
D3100
OBB. NIKON 18-55 vr
OBB. SIGMA 17-50 os f2.8
OBB. TAMRON 70-300 af f4 5.6 macro1:2
CAVALETTO
SCATTO REMOTO

sono graditi tutti i commenti
spiegatemi bene la tecnica, i tempi di scatto

grazie a tutti Francesco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Giorgio Baruffi
sposto in Tecniche fotografiche, direi la sezione più adatta a queste richieste! wink.gif
a.mignard
A prescindere dall'ottica utilizzata... sicuramente con un 1/30 viene mossa... Direi almeno 1/500 con scatto a raffica e molti tentativi per fermare qualcosa.

Aspetta quelli più esperti di me... ti indirizzeranno più precisamente.
Simbacat
Mi pare evidente che ti serva un flash!
fedeeepd
eh si... manca il colpo di flash... io mi ero trovato bene a posizionare il flash dal alto così che la flashata con producesse ombre...

se hai voglia di sporcarti puoi provare a far le foto (sempre con flash) lanciando delle goccie di mercuro cromo (quello rosso per le ferite) su un foglio di carta da forno... la viscosità diversa fa fare tutt'altro alla goccia wink.gif

Federico
buzzerio francesco
QUOTE(fedeeepd @ Feb 1 2013, 03:33 PM) *
eh si... manca il colpo di flash... io mi ero trovato bene a posizionare il flash dal alto così che la flashata con producesse ombre...

se hai voglia di sporcarti puoi provare a far le foto (sempre con flash) lanciando delle goccie di mercuro cromo (quello rosso per le ferite) su un foglio di carta da forno... la viscosità diversa fa fare tutt'altro alla goccia wink.gif

Federico


ciao Federico,
ma se scatto a raffica il flash come puo' ricaricarsi cosi velocemente ??
mi chiedevo se esiste qualcosa da collegare alla reflex tipo scatto remoto che scattasse solo quando passa la goccia
ad esempio una fotocellula per intenderci.
ciao Francesco
mimmonick
QUOTE(buzzerio francesco @ Feb 1 2013, 04:16 PM) *
ciao Federico,
ma se scatto a raffica il flash come puo' ricaricarsi cosi velocemente ??
mi chiedevo se esiste qualcosa da collegare alla reflex tipo scatto remoto che scattasse solo quando passa la goccia
ad esempio una fotocellula per intenderci.
ciao Francesco


fedeeepd
QUOTE(buzzerio francesco @ Feb 1 2013, 04:16 PM) *
ciao Federico,
ma se scatto a raffica il flash come puo' ricaricarsi cosi velocemente ??
mi chiedevo se esiste qualcosa da collegare alla reflex tipo scatto remoto che scattasse solo quando passa la goccia
ad esempio una fotocellula per intenderci.
ciao Francesco


io non ho parlato di raffica... io ho parlato di un flash (non quello della reflex) da far scattare con la macchina ovviamente e congelare il fotogramma... scatto singolo e prove su prove per centrare il momento esatto.

sicuramente esisteranno dei trigger o sensori vari che dici tu ma non so se la spesa ne vale la pena per esperimenti con le goccie d'acqua, in fin dei conti dopo un certo numero di prove vedrai che ti sincronizzi abbastanza e riesci a vedere quanto anticipare lo scatto.

Federico
Teskio74
Premetto che sono un disastro a fare foto, in quanto ho cominciato da una settimana, ma visto che mi appassiona la caccia fotografica, ho letto che esiste la "trappola fotografica" (spero di non aver detto una castroneria) forse potresti usare quella, ma mi chiedo ne vale la pena spendere tutti questi soldi solo per una goccia d'acqua hmmm.gif
A parte questo, fossi in te mi eserciterei di più..guarda non puoi capire quanti scatti faccio al giorno per cercare di migliorarmi, solo con il tempo e la costanza sono sicuro che impareremo ad ottenere degli scatti suggestivi.
In bocca al lupo e buona luce Pollice.gif
fedebobo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Ti ci vuole un flash e.... tanta pazienza! Null'altro.

Queste qui sopra sono state fatte un pomeriggio di brutto tempo e noia particolare, con due flash staccati dalla fotocamera e messi di lato (ma ce la fai tranquillamente anche con uno solo), scatto remoto, cavalletto ed un milione di tentativi..... messicano.gif
Non ricordo impostazioni particolari in macchina, salvo fare la messa a fuoco manuale su un oggetto nella traiettoria della goccia e diaframma chiuso per la profondità di campo.

Un altro metodo altrettanto semplice è: stanza buia, posa B e far scattare a mano il flash regolato a bassa potenza. Il lampo sarà brevissimo e congelerà praticamente qualsiasi cosa. Sempre a patto di beccare la goccia nel campo inquadrato....

Saluti
Roberto
matcos
Ciao. errori grammaticali a parte, ti consiglio di dare uno sguardo alle discussioni già presenti sul forum, sicuramente ti aiuteranno. Per le impostazioni della macchina puoi iniziare a farti una idea controllando quelle usate dagli altri utenti che hanno postato tante belle foto di gocce.
Saluti!
buzzerio francesco
QUOTE(kin8 @ Feb 1 2013, 06:32 PM) *
Ciao. errori grammaticali a parte, ti consiglio di dare uno sguardo alle discussioni già presenti sul forum, sicuramente ti aiuteranno. Per le impostazioni della macchina puoi iniziare a farti una idea controllando quelle usate dagli altri utenti che hanno postato tante belle foto di gocce.
Saluti!


Grazie a tutti per i consigli provero tante volte sperando di pubblicare qualcosa di decente quanto prima.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.