QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 3 2013, 10:11 AM)

Gian Carlo,
il tuo discorso, risulta "blindato" e quindi inattaccabile perchè poni come "Centro di Gravità" il range di focale.
Tuttavia, se mettessimo l'apertura di diaframma come "Centro di Gravità" se ne deduce che quel ragionamento non è più applicabile.Sai benissimo che, per questioni di fisica e di tecnologia attualmente disponibile, realizzare uno zoom con quella apertura di diaframma comporta necessariamente quei pesi e quelle dimensioni.
Ritorno sul discorso della "fragilità/gracilità" del 24 70; be io l'ho usato in condizioni decisamente impegnative, muoversi a bordo di una città galleggiante come una classe Nimitz comporta che qualche "sbatacchiata" la lente la prende e, in passato, ci sono stato diverse volte a bordo di unità navali ed anche per periodi non inferiori ai 30 gg.;
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MBTra l'altro l'ho usata anche in Senegal nel periodo appena successivo alla stagione delle piogge (era novembre del 2010) e pure li dovevo scegliere cosa fargli prendere : polvere, umido, sbatacchiate "libere"; tuttavia è ancora funzionante: sono fortunato io, oppure la lente è progettata e realizzata in modo adeguato?
Visualizza sul GALLERY : 813.1 KBVisualizza sul GALLERY : 704.1 KBCertamente, se mi serve più apertura non c'è storia, ci vuole uno zoom f2,8 o dei fissi.
La differenza di pesi deriva ovviamente da quello, non certo perchè Nikon si diverte ad appesantire le ottiche luminose
Riguardo alla robustezza, la tua è una testimonianza positiva, e fa piacere sentirtelo dire.
Insomma ci sono pro e contro in tutte le situazioni e, spesso, ripeto (divento vecchio

) che la miglior ottica è quella che ci serve di più.
A dirtela tutta io non amo gli zoom, preferisco i fissi, il motivo è semplice: sono più luminosi, leggeri, hanno più qualità e si guastano meno.
Il mio corredo base è composto da fissi, gli zoom li considero dei complementi da usare quando i fissi sarebbero di impiccio, questo mi ha portato a preferire gli f4: il 24-120mm e il 16-35mm, ma c'è anche uno stupendo pezzo vintage, l'80-200mm f4 AIS.
Non mi sono posto il problema se fossero meglio o peggio degli f2,8, ma principalmente se andavano bene per le mie esigenze.