Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Deidi
Ciao a tutti, sono indeciso su queste due ottiche per la mia nuova arrivata.
Accetto consigli.
Grazie
Saba91
QUOTE(Deidi @ Feb 1 2013, 10:55 PM) *
Ciao a tutti, sono indeciso su queste due ottiche per la mia nuova arrivata.
Accetto consigli.
Grazie

io ho il 24 70 2.8 con la d 90 e lavora benissimo su fx è ancora meglio la differenza è il prezzo comunque provali ciao
ottopk
QUOTE(Deidi @ Feb 1 2013, 10:55 PM) *
Ciao a tutti, sono indeciso su queste due ottiche per la mia nuova arrivata.
Accetto consigli.
Grazie

dipende molto dall'utilizzo che vuoi farne: preferisci un diaframma 2.8 oppure il VR? il range 70-120 è per te fondamentale?
antongiulio p.
QUOTE(Deidi @ Feb 1 2013, 10:55 PM) *
Ciao a tutti, sono indeciso su queste due ottiche per la mia nuova arrivata.
Accetto consigli.
Grazie


Beh, io le ho entrambi. È sempre difficile dare dei giudizi "assoluti" in quanto spesso si tratta di discorsi soggettivi. Posso dirti che per i miei test, li ho trovati molto simili, e nonostante ci siano molte persone rigide sul fatto che il 24/70 sia superiore, io direi che le differenze sono minime, veramente minime. Il 24/70 lo trovo comodo in studio, e dove ho necessità (rara) dell' f2.8. Il 24/120 l'ho preso non per utilizzo professionale, ma solo come ottica universale e unica, da utilizzare quando non viaggio per lavoro e voglio stare leggero. Però alla fine, risulta compatto ma con un'escursuone focale più ampia, che mi soddisfa genralmente di più.

In altre parole: se sei un professionista o fai lavori molto particolari con le focali tra 24 e 70, il 24/70 è sempre il top. Se vuoi fare un uso più generico, la maggiore escursione focale e il VR (nel mio caso ancora più utile con la. d800) sicuramente ti suggerisco quesst'ultima ottica. Non è affatto "amatoriale" ma di altissimo livello e a mio avviso non te ne pentirai.
Clood
il 24 120 è sicuramente + versatile..oltre che una bella lente..te lo dico perchè lo uso proprio con la 700
Deidi
grazie, non sono un professionista e credo che forse mi "accontenterò" del 24-120 f/4,
inoltre ci sono in ballo circa 500-600 euro di differenza.
Clood
QUOTE(Deidi @ Feb 1 2013, 11:46 PM) *
grazie, non sono un professionista e credo che forse mi "accontenterò" del 24-120 f/4,
inoltre ci sono in ballo circa 500-600 euro di differenza.

e non ti dovrai accontentare.. perchè è una GRAN lente
antongiulio p.
QUOTE(Clood @ Feb 2 2013, 12:38 AM) *
e non ti dovrai accontentare.. perchè è una GRAN lente


Quoto, come avevo specificato più sopra, è appunto una gran lente, quasi "tuttofare" che ti darà grandi risultati.
Gian Carlo F
QUOTE(antongiulio p. @ Feb 1 2013, 11:10 PM) *
Beh, io le ho entrambi. È sempre difficile dare dei giudizi "assoluti" in quanto spesso si tratta di discorsi soggettivi. Posso dirti che per i miei test, li ho trovati molto simili, e nonostante ci siano molte persone rigide sul fatto che il 24/70 sia superiore, io direi che le differenze sono minime, veramente minime. Il 24/70 lo trovo comodo in studio, e dove ho necessità (rara) dell' f2.8. Il 24/120 l'ho preso non per utilizzo professionale, ma solo come ottica universale e unica, da utilizzare quando non viaggio per lavoro e voglio stare leggero. Però alla fine, risulta compatto ma con un'escursuone focale più ampia, che mi soddisfa genralmente di più.

In altre parole: se sei un professionista o fai lavori molto particolari con le focali tra 24 e 70, il 24/70 è sempre il top. Se vuoi fare un uso più generico, la maggiore escursione focale e il VR (nel mio caso ancora più utile con la. d800) sicuramente ti suggerisco quesst'ultima ottica. Non è affatto "amatoriale" ma di altissimo livello e a mio avviso non te ne pentirai.


Non ho il 24-70mm, ma solo il 24-120mm/4, mi fa piacere una volta tanto leggere l'opinione "disinteressata" di qualcuno che li ha entrambi, quello che hai espresso è sempre stato grossomodo quello che penso anche io.
Lo comprai a fine 2010 dopo aver visto, nel Club del 24-120mm, dei test di confronto tra questi due obiettivi, fatti dal fondatore, che li aveva entrambi.
Insomma due eccellenti obiettivi idonei per usi un po' diversi, come giustamente hai sottolineato.
max aldebaran
QUOTE(Deidi @ Feb 1 2013, 10:55 PM) *
Ciao a tutti, sono indeciso su queste due ottiche per la mia nuova arrivata.
Accetto consigli.
Grazie

anche io ho da poco la D700 e sto pensando al 24 120 più che all'altro, non tanto per il prezzo, bensì per le loro rispettive escursioni,anche perchè se il più corto è rinomato per l'incisione l'altro,prove alla mano,non è da meno,anzi avendo il VR puoi chiudere più liberamente almeno tra i 24 e i 50 mm. Forse non avrà un bokeh particolarmente profondo ma devi comunque verificarlo secondo i tuoi gusti. In ogni caso ti ritrovi un' ottica di alta qualità che spazia dal normale grandangolo al medio tele. IO purtroppo non ho avuto ancora la tua fortuna rigurdo al prezzo,pazienza.
marce956
Da possessore del 24/70 su D800 mi viene voglia di provare anche il 24/120, ed appena possibile lo faro', se potro' lo affianchero' (magari cercandolo usato), poichè mi sono fatto l'idea che siano lenti complementari, e da quanto ho potuto valutare sulle foto altrui il 24/120 è ottimo dry.gif ...
sandrofoto
QUOTE(marce956 @ Feb 2 2013, 09:52 AM) *
Da possessore del 24/70 su D800 mi viene voglia di provare anche il 24/120, ed appena possibile lo faro', se potro' lo affianchero' (magari cercandolo usato), poichè mi sono fatto l'idea che siano lenti complementari, e da quanto ho potuto valutare sulle foto altrui il 24/120 è ottimo dry.gif ...


Ho avuto il 24-120 f4 proprio sulla D700, e posso tranquillamente confermare che è davvero un ottima lente, sempre contrastata anche con situazioni di controluce, quando lo presi andai fare una serie di scatti, ed essendo in pieno sole non vedevo quasi niente nello schermo lcd quindi scattai e basta, poi mi sono chiesto chissà come sono venute le foto, bè ti posso garantire che non c'è ne stata una da buttare, tutte ottime anche in condizione di luce non proprio belle.
Ecco alcuni scatti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 685.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 432.8 KB
Visualizza sul GALLERY : 830.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 362.1 KB
ciccioder
Guarda, vai sul 24-120 f4, perchè il 24-70 2,8, oltre ad essere lungo, pesante e poco versatile ha secondo me grossi limiti costruttivi (leggi i vari post sulla ghiera zoom)....un consiglio davvero spassionato.

Oltre tutto, in viaggio, proprio per questi problemi del barilotto, saresti costretto a portarlo sempre con il paraluce......è una calamità naturale perchè sembra un 70-200.

Otticamente, per carità, è valido.
marce956
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 10:20 AM) *
Guarda, vai sul 24-120 f4, perchè il 24-70 2,8, oltre ad essere lungo, pesante e poco versatile ha secondo me grossi limiti costruttivi (leggi i vari post sulla ghiera zoom)....un consiglio davvero spassionato.

Ma per favore se si fanno certe affermazioni bisogna supportarle con dati certi
hmmm.gif

Otticamente, per carità, è valido.

Meno male ...

messicano.gif

sandrofoto
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 10:20 AM) *
Guarda, vai sul 24-120 f4, perchè il 24-70 2,8, oltre ad essere lungo, pesante e poco versatile ha secondo me grossi limiti costruttivi (leggi i vari post sulla ghiera zoom)....un consiglio davvero spassionato.

Oltre tutto, in viaggio, proprio per questi problemi del barilotto, saresti costretto a portarlo sempre con il paraluce......è una calamità naturale perchè sembra un 70-200.

Otticamente, per carità, è valido.


Dai adesso non esageriamo, il fatto che ci siano stati degli esemplari di 24-70 che hanno avuto problemi di ghiera, questo non vuole assolutamente dire che l'abbiano tutti, possiedo ora il 24-70 2,8 ed è una roccia sotto tutti i punti di vista, è un obiettivo del 2010 senza aver avuto mai nessun problema di nessun genere, quindi non allarmiamo per niente, sono stati venduti migliaia di esemplari ma in un forum, un punto che funziona come un imbuto, quando ne esce qualcuno difettato, sembra che siano tutti così, ci sono fiori di professionisti che lo usano in condizioni pessime ma mai avuto problemi, l'acquisto deve essere solo motivato dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare, io lo uso con grande soddisfazione sulla D7000 perchè mi piaciono le focali coperte, visto che prediligo i ritratti, la luminosità e la grande qualità ottica.
ciccioder
Più certo dell'esperienza personale......?!?!?!? Forse modesta, ma pur sempre personale!!!!
La conferma l'ho avuta al ritorno dall'assistenza.....la ghiera dello zoom era perfetta (mentre si "grippava" a 50mm prima dell'invio) unitamente al gioco del barilotto che era stato sistemato, a riprova del fatto che entrambi i problemi non sono affatto normali.
E poi da quello che mi è parso di leggere, non credo di essere l'unico ad aver riscontrato il problema.
ciccioder
QUOTE(sandrofoto @ Feb 2 2013, 10:30 AM) *
Dai adesso non esageriamo, il fatto che ci siano stati degli esemplari di 24-70 che hanno avuto problemi di ghiera, questo non vuole assolutamente dire che l'abbiano tutti, possiedo ora il 24-70 2,8 ed è una roccia sotto tutti i punti di vista, è un obiettivo del 2010 senza aver avuto mai nessun problema di nessun genere, quindi non allarmiamo per niente, sono stati venduti migliaia di esemplari ma in un forum, un punto che funziona come un imbuto, quando ne esce qualcuno difettato, sembra che siano tutti così, ci sono fiori di professionisti che lo usano in condizioni pessime ma mai avuto problemi, l'acquisto deve essere solo motivato dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare, io lo uso con grande soddisfazione sulla D7000 perchè mi piaciono le focali coperte, visto che prediligo i ritratti, la luminosità e la grande qualità ottica.


Non voglio allarmare nessuno, ma quello del gioco del barilotto e della ghiera dello zoom mi pare essere un problema da valutare concretamente, attesa la delicatezza della parte in questa particolare ottica.

Esperienza negativa personale a parte (compresa quella in assistenza), ho fornito un sincero parere sulla poca praticità della lente, lunga (lunghezza fisica) e da usare per prudenza con il paraluce, al fine di scongiurare danni all'elicoidale, che poi rischiano di essere imputati a chi lo usa.

Otticamente è valido
sandrofoto
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 10:33 AM) *
Più certo dell'esperienza personale......?!?!?!? Forse modesta, ma pur sempre personale!!!!
La conferma l'ho avuta al ritorno dall'assistenza.....la ghiera dello zoom era perfetta (mentre si "grippava" a 50mm prima dell'invio) unitamente al gioco del barilotto che era stato sistemato, a riprova del fatto che entrambi i problemi non sono affatto normali.
E poi da quello che mi è parso di leggere, non credo di essere l'unico ad aver riscontrato il problema.


Ma tu sei uno, e qualcun' altro anche, ma questo non vuol dire che se sei stato sfortunato tu e qualcun'altro, lo siano tutti i possessori di quest'ottica, ma perfavore.
Logico che da fastidio spendere una cifra del genere e ritrovarsi ad avere problemi, e questo mi dispiace, io forse avrei reagito anche peggio, ma non bisogna generalizzare come spesso si usa fare.
Se dobbiamo generalizzare siccome io lo possiedo ed è uono spettacolo senza alcun problema anche col paraluce al contrario, affermazione che mi fà ridere, dovrei dire che vanno tutti bene e chi ha avuto problemi li ha creati lui, è corretto?
ang84
Il 24-70 2.8 è una delle migliori lenti Nikon e con questa affermazione ci metto anche i fissi. Possiede una tridimensionalità che fin'ora non ho notato quasi su nessun altro obiettivo. Attenzione parlo di tridimensionalità e non nitidezza, sono due cose diverse.
ciccioder
QUOTE(sandrofoto @ Feb 2 2013, 10:45 AM) *
Ma tu sei uno, e qualcun' altro anche, ma questo non vuol dire che se sei stato sfortunato tu e qualcun'altro, lo siano tutti i possessori di quest'ottica, ma perfavore.
Logico che da fastidio spendere una cifra del genere e ritrovarsi ad avere problemi, e questo mi dispiace, io forse avrei reagito anche peggio, ma non bisogna generalizzare come spesso si usa fare.
Se dobbiamo generalizzare siccome io lo possiedo ed è uono spettacolo senza alcun problema anche col paraluce al contrario, affermazione che mi fà ridere, dovrei dire che vanno tutti bene e chi ha avuto problemi li ha creati lui, è corretto?



Ad un utente che chiede consiglio, dato il costo dello scherzetto 24-70 2,8, sto solo prospettando quello che credo essere un problema strutturale della lente: tutto qui. Nessun allarmismo.
CVCPhoto
QUOTE(Deidi @ Feb 1 2013, 10:55 PM) *
Ciao a tutti, sono indeciso su queste due ottiche per la mia nuova arrivata.
Accetto consigli.
Grazie



E' una domanda che ricorre spesso nel forum e la risposta non è mai univoca. Se cerchi la qualità assoluta, ecco che il 24-70 la fa da adrone, sia come costruzione che come resa. Se cerchi invece un'ottica molto versatile che tuttavia non rinunci ad un ottimo livello qualitativo, il 24-120 è la scelta migliore.
sandrofoto
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 11:04 AM) *
Ad un utente che chiede consiglio, dato il costo dello scherzetto 24-70 2,8, sto solo prospettando quello che credo essere un problema strutturale della lente: tutto qui. Nessun allarmismo.


OK. forse stiamo andando oltre. wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 11:04 AM) *
Ad un utente che chiede consiglio, dato il costo dello scherzetto 24-70 2,8, sto solo prospettando quello che credo essere un problema strutturale della lente: tutto qui. Nessun allarmismo.

A parte che manco il 24 120 f/4 regalano; tuttavia prima di fare dell'allarmismo (perchè a me il tuo primo post tale sembra fare) mi guarderei intorno e vedere/capire se anche altri hanno avuto problemi simili ai tuoi e, ti prego, questo leggilo come un commento bonario, non c'è nessuna acredine da parte mia.
Inoltre posso dire di aver usato il 24 70 in ogni condizione sia climatica che "operativa" e per periodi mai inferiori ai 30gg e non ho avuto mai problemi.
All'OP, ritengo entrambe delle buone ottiche; non ho il 24 120 ma ho il fratellino minore (16 35) quindi credo stessa qualità costruttiva, decisamente buona, ma trovo migliore quella del 24 70, sempre per le ragioni sopra brevemente esposte.

L.
hendrix.s
Io ho il 24-120 sulla d800 e lo trovo estremamente comodo e lo uso per lavoro oltre che per uso personale! Spesso non si ha la possibilità di cambiare spesso l'ottica e diventa utilissimo arrivare a 120 che copre quasi mezzo 70-200 che a questo punto non porto più spessissimo. Il 70-200 ormai lo porto solo quando so che davvero mi serve e li deve fare il suo sporco lavoro! Per il resto la costruzione è ottima , non è un carro armato come 24-70... ma in fondo non tutti ne fanno un uso estremo in condizioni climatiche difficili. Il 24-120 ha preso davvero tanta pioggia e mai un problema! Otticamente per essere un 5X direi che non ci si può proprio lamentare. Poi entra il discorso fissi...se ti piace usarli allora secondo me il 24-120 è la scelta giusta! 24-120 f4 + triade 1.8 e via....poche pippe mentali tanti scatti!
Clood
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 10:20 AM) *
Guarda, vai sul 24-120 f4, perchè il 24-70 2,8, oltre ad essere lungo, pesante e poco versatile ha secondo me grossi limiti costruttivi (leggi i vari post sulla ghiera zoom)....un consiglio davvero spassionato.

Oltre tutto, in viaggio, proprio per questi problemi del barilotto, saresti costretto a portarlo sempre con il paraluce......è una calamità naturale perchè sembra un 70-200.

Otticamente, per carità, è valido.

Bè che 24 70 sia poco versatile e pesante ok..ma mal costruito direi NO,che il 24 120 è una lente veramente ben riuscita x il formato fx non vi è alcun dubbio
ciccioder
QUOTE(Clood @ Feb 2 2013, 03:18 PM) *
Bè che 24 70 sia poco versatile e pesante ok..ma mal costruito direi NO,che il 24 120 è una lente veramente ben riuscita x il formato fx non vi è alcun dubbio



Allora....parto dal presupposto che ha una costruzione estremamente approssimativa (e mi riferisco alla "esposizione" dell'elemento che scorre e si allunga avuto riguardo unicamente ed evidentemente alla delicatezza dell'elicoidale dello zoom) che, in un'ottica professionale, non è giustificabile: io non devo preoccuparmi di metterlo in borsa senza paraluce perché se prende qualche colpo (e non parlo di cadute ma di normali colpi, della pressione stessa che il corpo esercita sulla lente) potrebbe, dico potrebbe, "gripparsi". Soprattutto se l'assistenza rischia di andarmi a fare storie assurde sulle modalità con cui uso la lente.
Per favore non perdiamo di vista queste cose perché sono ottiche fotografiche e non soprammobili....altrimenti scrivessero "da studio"....perché diversamente non condivido le dichiarazioni di chi scrive che usare non vuol dire sbattere, urtare, o altre attività turbolente.....vorrei ben dire!!!
Mi pare però di poter dire che i problemi non siano questi e che invece sia la delicatezza intrinseca del meccanismo a crearli.

Detto questo, ho specificato che otticamente è ok...

Sfido chiunque a dire che è un obiettivo compatto (soprattutto se devi mettere il paraluce) e maneggevole: poi, che il feticcio dell'oggetto pro superi l'obiettività di questa dichiarazione, è affare di chi vuole negare tale evidenza. Io il mio parere l'ho dato e trovo il 24-120 più ragionevole nell'uso dinamico e pratico.
Luigi_FZA
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 06:08 PM) *
....Sfido chiunque a dire che è un obiettivo compatto (soprattutto se devi mettere il paraluce) e maneggevole: poi, che il feticcio dell'oggetto pro superi l'obiettività di questa dichiarazione, è affare di chi vuole negare tale evidenza. Io il mio parere l'ho dato e trovo il 24-120 più ragionevole nell'uso dinamico e pratico.

Mettilo vicino al 16 35 (entrambi senza tulipano) e poi dimmi se uno dei due è compatto rispetto all'altro. Da parte mia, non è questione di feticcio pro : entrambi hanno l'anellino d'oro che dovrebbe contraddistinguerli come tali.
Ho citato il 16 35 perchè l'ho e perchè appartiene alla stessa categoria del 24 120 f/4.
rodolfo.c
Avendoli entrambi, ti posso dire che il 24-70/2,8 è il top per nitidezza e risoluzione, e inoltre ha come apertura f2,8 che in certe occasioni ha il suo perchè; inoltre, se non ricordo male, dovrebbe essere anche tropicalizzato.
Il 24-120/4 è comunque un obiettivo di indubbia qualità, che ha un'escursione focale maggiore, lo stabilizzatore, ma la cui apertura si ferma a f4; è inoltre più compatto del 24-70 anche se, e parlo per il mio esemplare, con paraluce e filtro montati tende a estendersi da solo, e quindi diventa ingombrante di suo.
Uso molto volentieri il 24-120/4 in viaggio o per le uscite leggere, anche perchè include tutte le focali che normalmente uso; il 24-70/2,8 lo utilizzo nelle occasioni in cui cerco la massima qualità, e dove non ho problemi a "dare nell'occhio" - il 24-70 con il paraluce montato certamente non fa passare inosservati messicano.gif
sandrofoto
QUOTE(ciccioder @ Feb 2 2013, 06:08 PM) *
Allora....parto dal presupposto che ha una costruzione estremamente approssimativa (e mi riferisco alla "esposizione" dell'elemento che scorre e si allunga avuto riguardo unicamente ed evidentemente alla delicatezza dell'elicoidale dello zoom) che, in un'ottica professionale, non è giustificabile: io non devo preoccuparmi di metterlo in borsa senza paraluce perché se prende qualche colpo (e non parlo di cadute ma di normali colpi, della pressione stessa che il corpo esercita sulla lente) potrebbe, dico potrebbe, "gripparsi". Soprattutto se l'assistenza rischia di andarmi a fare storie assurde sulle modalità con cui uso la lente.
Per favore non perdiamo di vista queste cose perché sono ottiche fotografiche e non soprammobili....altrimenti scrivessero "da studio"....perché diversamente non condivido le dichiarazioni di chi scrive che usare non vuol dire sbattere, urtare, o altre attività turbolente.....vorrei ben dire!!!
Mi pare però di poter dire che i problemi non siano questi e che invece sia la delicatezza intrinseca del meccanismo a crearli.


OK ciccioder, l'hai detto, è chiaro che se parli di colpi o di urti il discorso cambia, sono molte le ottiche che hanno questo tipo di costruzione con l'allungamento anteriore dello zoom, anche in Canon, ma questo non vuol dire che siano delicate, tutto diventa più logico se prendono appunto urti di un determinato tipo, perchè costruzione robusta non significa indistruttibile ma maggiormente resistente alle ottiche più economiche in determinate situazioni di utilizzo intenso, pensa alle ultime uscite di obiettivi Nikon, tutti completamente in plastica con il solo innesto in metallo, vedi 28 1,8G, 35 1,8g, 50 1,8G, 50 1,4G e l'ultimo in arrivo 18-35 3,5-4,5G, daccordo la leggerezza, ma insomma...
Meno male che si stanno trattenendo almeno sugli obiettivi pro.
Deidi
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Clood
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 2 2013, 06:15 PM) *
Mettilo vicino al 16 35 (entrambi senza tulipano) e poi dimmi se uno dei due è compatto rispetto all'altro. Da parte mia, non è questione di feticcio pro : entrambi hanno l'anellino d'oro che dovrebbe contraddistinguerli come tali.
Ho citato il 16 35 perchè l'ho e perchè appartiene alla stessa categoria del 24 120 f/4.

Coppia pienamente azzeccata da Nikon da 16 a 120 sei coperto in maniera veramente di ottimo livello sia di costruzione che Qualità

QUOTE(Deidi @ Feb 2 2013, 10:44 PM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Prego ma il 24 120 rimane sicuramente + sfruttabile
Gian Carlo F
Quando si parla di ingombri e pesi ci si dimentica di una cosa:
per fare l'escursione del 24-120mm occorre un 24-70mm + circa mezzo 70-200mm.
Cioè, limitandoci al solo peso, dovremmo confrontare non solo i 710g contro i 900g, ma i 710g contro i (900+1540/2)=1670g, in sintesi:
- a parità di range di lunghezza focale, siamo ad un peso più che doppio
- idem o più per gli ingombri
- scomodità, pre gli f2,8, di dover cambiare ottica
- mancanza del VR da 24 a 70mm
- maggiore luminosità (1 stop) per gli f2,8
- qualità ottica paragonabile, lo si vede da test che si possono trovare in internet e dagli MTF ufficiali, se poi qualcuno fa discorsi esoterici sulla tridimensionalità (o Santissima Trinità) è libero di farli e, soprattutto, di crederci, sono spiacente ma io non ci credo
- qualità costruttiva, o meglio robustezza, quantomeno dubbia per il 24-70mm, mi pare poco obiettivo negarlo, viste le testimonianze di diversi amici del Forum.

Con questo non voglio affatto dire che il 24-70mm f2,8 faccia schifo, mi necessitasse uno zoom da studio di quella focale non esiterei a comprarlo però, viste le esperienze negative di chi lo ha, o ha avuto, starei molto attento a come lo uso per evitare problemi.
Luigi_FZA
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2013, 07:57 AM) *
Quando si parla di ingombri e pesi ci si dimentica di una cosa:
per fare l'escursione del 24-120mm occorre un 24-70mm + circa mezzo 70-200mm.

Gian Carlo,
il tuo discorso, risulta "blindato" e quindi inattaccabile perchè poni come "Centro di Gravità" il range di focale.
Tuttavia, se mettessimo l'apertura di diaframma come "Centro di Gravità" se ne deduce che quel ragionamento non è più applicabile.
Sai benissimo che, per questioni di fisica e di tecnologia attualmente disponibile, realizzare uno zoom con quella apertura di diaframma comporta necessariamente quei pesi e quelle dimensioni.

Ritorno sul discorso della "fragilità/gracilità" del 24 70; be io l'ho usato in condizioni decisamente impegnative, muoversi a bordo di una città galleggiante come una classe Nimitz comporta che qualche "sbatacchiata" la lente la prende e, in passato, ci sono stato diverse volte a bordo di unità navali ed anche per periodi non inferiori ai 30 gg.;

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Tra l'altro l'ho usata anche in Senegal nel periodo appena successivo alla stagione delle piogge (era novembre del 2010) e pure li dovevo scegliere cosa fargli prendere : polvere, umido, sbatacchiate "libere"; tuttavia è ancora funzionante: sono fortunato io, oppure la lente è progettata e realizzata in modo adeguato?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 813.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 704.1 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 3 2013, 10:11 AM) *
Gian Carlo,
il tuo discorso, risulta "blindato" e quindi inattaccabile perchè poni come "Centro di Gravità" il range di focale.
Tuttavia, se mettessimo l'apertura di diaframma come "Centro di Gravità" se ne deduce che quel ragionamento non è più applicabile.
Sai benissimo che, per questioni di fisica e di tecnologia attualmente disponibile, realizzare uno zoom con quella apertura di diaframma comporta necessariamente quei pesi e quelle dimensioni.

Ritorno sul discorso della "fragilità/gracilità" del 24 70; be io l'ho usato in condizioni decisamente impegnative, muoversi a bordo di una città galleggiante come una classe Nimitz comporta che qualche "sbatacchiata" la lente la prende e, in passato, ci sono stato diverse volte a bordo di unità navali ed anche per periodi non inferiori ai 30 gg.;


Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Tra l'altro l'ho usata anche in Senegal nel periodo appena successivo alla stagione delle piogge (era novembre del 2010) e pure li dovevo scegliere cosa fargli prendere : polvere, umido, sbatacchiate "libere"; tuttavia è ancora funzionante: sono fortunato io, oppure la lente è progettata e realizzata in modo adeguato?


Visualizza sul GALLERY : 813.1 KB


Visualizza sul GALLERY : 704.1 KB


Certamente, se mi serve più apertura non c'è storia, ci vuole uno zoom f2,8 o dei fissi.
La differenza di pesi deriva ovviamente da quello, non certo perchè Nikon si diverte ad appesantire le ottiche luminose smile.gif
Riguardo alla robustezza, la tua è una testimonianza positiva, e fa piacere sentirtelo dire.
Insomma ci sono pro e contro in tutte le situazioni e, spesso, ripeto (divento vecchio messicano.gif ) che la miglior ottica è quella che ci serve di più.
A dirtela tutta io non amo gli zoom, preferisco i fissi, il motivo è semplice: sono più luminosi, leggeri, hanno più qualità e si guastano meno.
Il mio corredo base è composto da fissi, gli zoom li considero dei complementi da usare quando i fissi sarebbero di impiccio, questo mi ha portato a preferire gli f4: il 24-120mm e il 16-35mm, ma c'è anche uno stupendo pezzo vintage, l'80-200mm f4 AIS.
Non mi sono posto il problema se fossero meglio o peggio degli f2,8, ma principalmente se andavano bene per le mie esigenze.
Enrico_Luzi
io ho il 24-70 e prima il 24-120.
lenti diverse.
l'unica cosa che proprio non digerisco è il discorso del peso e ingombro
sandrofoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 3 2013, 10:11 AM) *
Gian Carlo,
il tuo discorso, risulta "blindato" e quindi inattaccabile perchè poni come "Centro di Gravità" il range di focale.
Tuttavia, se mettessimo l'apertura di diaframma come "Centro di Gravità" se ne deduce che quel ragionamento non è più applicabile.
Sai benissimo che, per questioni di fisica e di tecnologia attualmente disponibile, realizzare uno zoom con quella apertura di diaframma comporta necessariamente quei pesi e quelle dimensioni.

Ritorno sul discorso della "fragilità/gracilità" del 24 70; be io l'ho usato in condizioni decisamente impegnative, muoversi a bordo di una città galleggiante come una classe Nimitz comporta che qualche "sbatacchiata" la lente la prende e, in passato, ci sono stato diverse volte a bordo di unità navali ed anche per periodi non inferiori ai 30 gg.;


Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Tra l'altro l'ho usata anche in Senegal nel periodo appena successivo alla stagione delle piogge (era novembre del 2010) e pure li dovevo scegliere cosa fargli prendere : polvere, umido, sbatacchiate "libere"; tuttavia è ancora funzionante: sono fortunato io, oppure la lente è progettata e realizzata in modo adeguato?


Visualizza sul GALLERY : 813.1 KB


Visualizza sul GALLERY : 704.1 KB


Guarda Luigi non è necessario dimostrare la robustezza e affidabilità del 24-70, perchè è riconosciuta dai migliori professionisti, purtroppo come tutte le cose c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
E' normale che chi ha avuto sfortuna, perchè solo di questo si tratta e null'altro, su questo obiettivo tende a danigrarlo, ed è anche comprensibile visto la cifra che costa, non posso biasimarli, sicuramente io farei lo stesso, mi è successo anche a me di acquistare un obiettivo che poi ha dato problemi e ti assicuro che per la delusione te ne viene la nausea.
Questo non vuol dire che debbano succedere determinate cose quando punti a prodotti di qualità che hanno un costo non indifferente, in un forum è chiaro che ne parla di più chi ha avuto problemi che chi non ne ha avuti per niente, con internet siamo tutti così vicini che non ci rendiamo conto della stragrande quantità di persone, risulta quindi più facile trovare chi ha subito queste cose, ma proviamo a guardare chi ne è pienamente soddisfatto, allora si che ci si accorgerebbe che gli esemplari difettosi sono solo una goccia nell'oceano.
Aretino
Io suggerisco il 24-120, versatile e buona qualità. Con i soldi risparmiati, se hai voglia del 2,8, cerca una buon 35-70 f 2,8 ... con qualche centinaio di euro ti porti a casa una grande lente
macromicro
io possiedo il 24-120 prima versione, non f4 fisso e dico che lo ho usato tantissimo. Se potessi acquisterei la versione VR; ho anche altre lenti -zoom o fisse-che mi coprono la gamma da 12mm a 500mm, ma questa focale è molto utile e copre una buona fetta degli scatti che si fanno abitualmente
Clood
QUOTE(macromicro @ Feb 3 2013, 03:47 PM) *
io possiedo il 24-120 prima versione, non f4 fisso e dico che lo ho usato tantissimo. Se potessi acquisterei la versione VR; ho anche altre lenti -zoom o fisse-che mi coprono la gamma da 12mm a 500mm, ma questa focale è molto utile e copre una buona fetta degli scatti che si fanno abitualmente

è sicuramente il range + utilizzato..e questo spiega il successo anche del 24 120 f4
Luigi_FZA
QUOTE(sandrofoto @ Feb 3 2013, 01:32 PM) *
.....E' normale che chi ha avuto sfortuna, perchè solo di questo si tratta e null'altro, su questo obiettivo tende a danigrarlo, ed è anche comprensibile visto la cifra che costa, non posso biasimarli, sicuramente io farei lo stesso......

A mio vedere la "colpa" non è dell'ottica, bensì di un controllo qualità probabilmente non ben fatto, e qui mi fermo perchè altrimenti immagino che il discorso potrebbe spostarsi ai prodotti di altre case e generando, quindi, una discussione senza fine.

Così giusto per riportare un dettaglio (perchè tale è) : forse non è un caso se nel sito di un grosso venditore (anche/soprattutto) di prodotti di fotografia (quello con sede al 420 della 9^ Avenue in NY) la lente in questione (24 70) risulta essere la terza nella lista delle "bestseller(s)" (di casa Nikkor), preceduta soltanto dal 35 f/1.8 Dx (1^) e dal 50 f/1.8G (2^). hmmm.gif
elvis.m.
Se può essere d'aiuto vi posto 2 prove che ho fatto prima di decidere di dar via il 24-70 e tenermi il 24-120.



24-70 a 70mm f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

24-70 a 70mm f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

24-120 70mm f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

24-120 120mm f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

70-200 70mm f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

70-200 70mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

le mie conclusioni sono che il 24-70 ha lo sfuocato più bello ovviamente a f2.8 ma anche ad f4 secondo me,
però la versatilità del 24-120 è imbattibile anche perchè se si vuol fare un bello sfuocato basta allungarsi a 100-120mm e si ottengono risultati buoni.

lo sfuocato del 70-200 però secondo me li batte tutti..

spero di essere stato d'aiuto a chi come me era titubante..

un saluto
Elvis
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.