Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giutissi
Ciao, volevo sapere se qualcuno ha provato l'obbiettivo in oggetto con una D70 ...

Mi piacerebbe sapere se deforma o se le lenti asferiche correggono

Grazie

grazie.gif
giannizadra
Un fisheye DEVE deformare, altrimenti è un'altra cosa.
Il 10,5 è splendido, ma se non deformasse non coprirebbe 180° sulla diagonale. E con quella focale non sarebbe un "occhio di pesce", ma un grandangolare sui 105°.

PS. Benvenuto sul forum.
Simone Cesana
benventuo!
il 10.5 è stupendo...
prova a cercare le foto di Matteo Ganora quì sul forum, ne rimarrai stupito!
comunque è la caratteristica del fish-eye deformare...
ciao
simone cesana
cratty
Mi ha sedotto wub.gif !!!
Gran bella lente.
SAluti
Ps: fa un controluce che è un amore.... come il 12-24 del resto!.... a mio parere!
Pierantonio
A beneficio dei pertecipanti al forum del mio sito avevo tempo fa pubblicato delle foto fatte (quasi tutte) con questa lente durante la visita al sommergibile Toti a Milano.
Tanto per avere un'idea di come funziona la lente. Per tutte le foto in interni è stato usato un flash SB-600 con il diffusore per il 14mm abbassato.

http://digilander.libero.it/pmg/toti/index.htm

Personalmente sono contentissimo di aver preso questo obiettivo e lo consiglio caldamente a tutti coloro interessati alla particolare prospettiva del fisheye.
Ciao
Pierantonio
aseller
Bella lente, splendidamente creativa, spesso non correggo neanche la deformazione per l'impatto visivo della prospettiva.
Ottimi controluce ed ottimo controllo delle aberrazioni cromatiche.
lau_perinelli
biggrin.gif lo voglio!
Simone Cesana
anch'io lo voglio!prima però ho altre priorità...
ciao
simone cesana
praticus
....è troppo divertente, ti si apre un'altra "prospettiva"...........
Pollice.gif Pollice.gif
Massimo Pasinato
Ha un solo grand difetto, quando lo monti in macchina non lo togli più!!
...... e poi a casa ti ritrovi un sacco di foto fatte con il fish! tongue.gif

Massimo
Marco Negri
Un vetro stupendo.
Uno strumento ideale per chi pretende creatività a....180 gradi. wink.gif



Un saluto
Marino_de_Falco
Lo comprerei anche io, purtroppo come dice anche Cesa89 ho altre priorità! tongue.gif

Penso che il fish-eye, per chi può permetterselo, sia un'ottica divertente e creativa, basta solo fare attenzione a non esagerare per non diventare monotoni.
matteoganora
Cucu'... quando si parla della mia lente preferita, non posse esimermi dal tesserne le lodi.

Qualche scatto:

Un ritratto:
user posted image

MTB:
user posted image
matteoganora
Una rosa...
user posted image

E un cane...
user posted image
Paolo Inselvini
Complimenti Matteo ogni vetro con te fa meraviglie cool.gif

Un saluto,
Paolo
fgirelli
QUOTE(cratty @ Mar 7 2006, 07:30 PM)
Mi ha sedotto wub.gif !!!
Gran bella lente.
SAluti
Ps: fa un  controluce che è un amore.... come il 12-24 del resto!.... a mio parere!
*



Quanto è differente dal 12-24 ?

Ciao
Simone Cesana
da quel che l'ho provato, è tanto differente dal 12-24!
ciao
simone cesana
Marino_de_Falco
Guardando le foto di Matteo mi viene in mente una domanda che mi frulla da un po' di tempo: il sole così, a raggi, è un effetto di PP o è realmente così nell'immagine originale? Non sono ancora riuscito a ottenere un simile risultato neanche chiudendo a f22. Non cambia a seconda dell'obiettivo che uso, tra l'altro ne ho tre Nikkor, quindi manco a dire che sia questione di ottiche. Né tantomeno penso sia una cosa ottenibile solo con il fish-eye, in analogico ci riuscivo comunque e poi ho visto altre foto in cui compaiono i raggi del sole e non è stato usato un fish-eye.

Spero che Matteo o qualcun altro possa darmi lumi in argomento, altrimenti prima o poi posterò un messaggio in altra sezione.

Grazie e ciao
sfinge
QUOTE(bladerunner @ Mar 8 2006, 02:20 PM)
Guardando le foto di Matteo mi viene in mente una domanda che mi frulla da un po' di tempo: il sole così, a raggi, è un effetto di PP o è realmente così nell'immagine originale? Non sono ancora riuscito a ottenere un simile risultato neanche chiudendo a f22. Non cambia a seconda dell'obiettivo che uso, tra l'altro ne ho tre Nikkor, quindi manco a dire che sia questione di ottiche. Né tantomeno penso sia una cosa ottenibile solo con il fish-eye, in analogico ci riuscivo comunque e poi ho visto altre foto in cui compaiono i raggi del sole e non è stato usato un fish-eye.

Spero che Matteo o qualcun altro possa darmi lumi in argomento, altrimenti prima o poi posterò un messaggio in altra sezione.

Grazie e ciao
*



ciao
leggevo stamattina in paesaggi/ architettura una discussione di Matteo proprio sul tuo quesito.... fai un giro. wink.gif .... anch'io sono in piena valutazione di questo obiettivo , focale fissa o 17/35 ( magari per fare qualche scatto anche in pellicola ) ?
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Luca

lucaoms
QUOTE(fgirelli @ Mar 8 2006, 01:23 PM)
Quanto è differente dal 12-24 ?

Ciao
*


sono due vetri diversi (uno è grandangolo,l'altro fish eye) sonol accomunati pero da una strepitosa resa in controluce.....
ciao
lucaoms
QUOTE(bladerunner @ Mar 8 2006, 02:20 PM)
Guardando le foto di Matteo mi viene in mente una domanda che mi frulla da un po' di tempo: il sole così, a raggi, è un effetto di PP o è realmente così nell'immagine originale? Non sono ancora riuscito a ottenere un simile risultato neanche chiudendo a f22. Non cambia a seconda dell'obiettivo che uso, tra l'altro ne ho tre Nikkor, quindi manco a dire che sia questione di ottiche. Né tantomeno penso sia una cosa ottenibile solo con il fish-eye, in analogico ci riuscivo comunque e poi ho visto altre foto in cui compaiono i raggi del sole e non è stato usato un fish-eye.

Spero che Matteo o qualcun altro possa darmi lumi in argomento, altrimenti prima o poi posterò un messaggio in altra sezione.

Grazie e ciao
*


guarda la foto postata da me.....(certo si vede subito che non mi chiamo matteo guru.gif )non è data dal post prod l'effetto di cui parli,certo che lo scatto va fatto a diaframma chiuso (lo scatto in questione e F18) e sopratutto ci va un vetro con qualche attributo....in controluce ,e qui il 12-24 fa davvero paura...
ciao
matteoganora
QUOTE(bladerunner @ Mar 8 2006, 02:20 PM)
Spero che Matteo o qualcun altro possa darmi lumi in argomento, altrimenti prima o poi posterò un messaggio in altra sezione.

Grazie e ciao
*



Premettiamo una cosa: in pellicola ottenere una bella raggiatura era più facile, probabilmente perchè il piano sensibile è opaco e non lucido come quello del sensore, o forse perchè il sensore non ama i forti contrasti, almeno non quanto la pellicola.

Detto questo, la base per un buon sole stellato è innanzitutto la luce:
Il cielo deve essere limpido, il sole nella fase che va dal mattino al primissimo pomeriggio, più la temperatura è bassa, più vento c'è, meno umidità in sospensione avremo, quindi miglior raggiatura. Ecco perchè in montagna è più facile ottenere buoni risultati.

I diaframmi vanno da f11 in su, meglio se f16/f18 per il 12-24, o f18/f22 per il 10.5, e bisogna esporre in manuale, facendo magari tre o quattro tentativi, per cercare il miglior compromesso tra esposizione e resa del sole.
In montagna, il tempo "standard" per me è 1/250" f16 o f18, a seconda di dov'è il sole.

Se abbiamo dei soggetti in controluce, l'uso del flash è obbligatorio, e secondo me contribuisce alla buona riuscita della raggiatura, anche se non ho supporti scientifici a questa mia teoria.

In post produzione è più facile rovinarlo che crearlo, l'effetto raggi... wink.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Mar 8 2006, 04:46 PM)
Premettiamo una cosa: in pellicola ottenere una bella raggiatura era più facile, probabilmente perchè il piano sensibile è opaco e non lucido come quello del sensore, o forse perchè il sensore non ama i forti contrasti, almeno non quanto la pellicola.

Detto questo, la base per un buon sole stellato è innanzitutto la luce:
Il cielo deve essere limpido, il sole nella fase che va dal mattino al primissimo pomeriggio, più la temperatura è bassa, più vento c'è, meno umidità in sospensione avremo, quindi miglior raggiatura. Ecco perchè in montagna è più facile ottenere buoni risultati.

I diaframmi vanno da f11 in su, meglio se f16/f18 per il 12-24, o f18/f22 per il 10.5, e bisogna esporre in manuale, facendo magari tre o quattro tentativi, per cercare il miglior compromesso tra esposizione e resa del sole.
In montagna, il tempo "standard" per me è 1/250" f16 o f18, a seconda di dov'è il sole.

*


credo comunque che anche con questi accorgimenti con il 18-70 non ci riesci lo stesso...
ciao
giutissi
[B]GRAZIE A TUTTI ... MI AVETE CONVINTO!

BYE

grazie.gif
cratty
QUOTE(lucaoms @ Mar 8 2006, 03:22 PM)
........ sopratutto ci va un vetro con qualche attributo....in controluce ,e qui il 12-24 fa davvero paura...
ciao
*



Nel controluce è una gran lotta tra il 12-24 e il 10.5.
Questo scatto è del 12-24.
Due lenti molto diverse ma altrettanto spettacolari.

user posted image
Marino_de_Falco
QUOTE(matteoganora @ Mar 8 2006, 04:46 PM)
-----8<--------
Detto questo, la base per un buon sole stellato è innanzitutto la luce:
Il cielo deve essere limpido, il sole nella fase che va dal mattino al primissimo pomeriggio, più la temperatura è bassa, più vento c'è, meno umidità in sospensione avremo, quindi miglior raggiatura. Ecco perchè in montagna è più facile ottenere buoni risultati.
*


Questa era una riflessione che stavo facendo, con l'aria di montagna... la foto ci guadagna! Lo immaginavo.
QUOTE(matteoganora @ Mar 8 2006, 04:46 PM)
---------8<------------------
I diaframmi vanno da f11 in su, meglio se f16/f18 per il 12-24, o f18/f22 per il 10.5
*


E questo è un altro dei miei pensieri: con il 12-24 di altra marca non avrò quei risultati che ottieni con i Nikkor citati da te!

Grazie e ciao!
Marino_de_Falco
QUOTE(lucaoms @ Mar 8 2006, 05:28 PM)
credo comunque che anche con questi accorgimenti con il 18-70 non ci riesci lo stesso...
ciao
*


Infatti, ho provato ma mi è andata buca! Per quanto sia un buon compromesso quell'obbiettivo ha dei limiti.
Marino_de_Falco
QUOTE(lucaoms @ Mar 8 2006, 03:22 PM)
guarda la foto postata da me.....
-------------8<--------------
sopratutto ci va un vetro con qualche attributo....in controluce ,e qui il 12-24 fa davvero paura...
ciao
*


Giusto, hai senz'altro ragione! Che dire, il Tokina me lo soono scelto e continuo a essere convinto della scelta fatta in un momento in cui non ho la disponibilità per il Nikkor. Il quale continuerà a essere prodotto e commercializzato, perciò quando potrò ci farò il pensierino!

O aspetto il 10.5?!? tongue.gif

Scherzo, al momento è troppo spinto per me, meglio mirare al 12-24 Nikkor, ma con calma

Ciao e grazie anche per il tuo messaggio
fgirelli
QUOTE(lucaoms @ Mar 8 2006, 02:52 PM)
sono due vetri diversi (uno è grandangolo,l'altro fish eye) sonol accomunati pero da una strepitosa resa in controluce.....
ciao
*



Avendo il 12-24 Nikon è un passo da fare prendere il 10.5 ?
A me piace fotografare con il grandangolare, ma non sono ottiche un po simili ?

Grazie

Ciao
Simone Cesana
ciao...non sono simili...
con il 10.5 ti si aprirà un nuovo mondo, e se capace di usarlo un fotografo con il fish-eye ci fa di tutto...
il 12-24 è il vero grandangolare sul digitale...
sono due obiettivi diversi...
ciao
simone cesana
fgirelli
QUOTE(cesa89 @ Mar 9 2006, 08:45 PM)
ciao...non sono simili...
con il 10.5 ti si aprirà un nuovo mondo, e se capace di usarlo un fotografo con il fish-eye ci fa di tutto...
il 12-24 è il vero grandangolare sul digitale...
sono due obiettivi diversi...
ciao
simone cesana
*


Scusa l'ignoranza ma le mie reminiscenze passate mi fanno ricordare che con il fish-eye si facevano foto quasi circolari, questo mi sembra che sia un grandangolo ancora più spinto e quindi non avendolo provato faccio fatica a immaginare che 1.5 di differenza sia una grande differenza.
Almeno credo, mi aiuti a capire meglio ?

Grazie

lau_perinelli
QUOTE(matteoganora @ Mar 8 2006, 11:40 AM)
Una rosa...
user posted image

E un cane...
user posted image
*



bellissime ste foto..
l'husky l'ho visto nelle foto del concorso dello scorso anno
una delle piu belle foto
bravo
ciao lau
Simone Cesana
guarda, ti assicuro che quel 1,5 fa veramente la differenza...
è anche una costruzione diversa che permette sulla diagonale di raggiungere i 180°...
sul mercato esistono anche grandangolari 8mm ma non sono fish-eye...è la costruzione che è diversa...
ciao
simone cesana
giannizadra
QUOTE(fgirelli @ Mar 9 2006, 09:23 PM)
Scusa l'ignoranza ma le mie reminiscenze passate mi fanno ricordare che con il fish-eye si facevano foto quasi circolari, questo mi sembra che sia un grandangolo ancora più spinto e quindi non avendolo provato faccio fatica a immaginare che 1.5 di differenza sia una grande differenza.
Almeno credo, mi aiuti a capire meglio ?

Grazie
*



Non è "un grandangolare un po' più spinto" del 12-24.
Raggiunge i 180° sulla diagonale, con una deformazione a barilotto caratteristica (tipica dei fisheye, anche di quelli circolari che ricordi) che "piega" le linee non in asse verso la parte mediana del fotogramma.
Si presta ad effetti molto particolari.
fgirelli
Chi è che mi fa guardare una foto prima e dopo il trattamento di NC per le distorsioni per vedere la differenza ?
Mi piacerebbe, se possibile, qualcosa con delle case.

Grazie
l.ceva@libero.it
Prima...

l.ceva@libero.it
Dopo!

Non sostituisce un supergrandangolo ma in certi casi l'effetto non è male!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
fgirelli
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Mar 10 2006, 03:20 PM)
Dopo!

Non sostituisce un supergrandangolo ma in certi casi l'effetto non è male!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


Grazie Lorenzo.
Pensavo che l'effetto fosse meno evidente, almeno così mi era parso dalle altre foto postate.

Ciao
Alberto Zuppechin
QUOTE(fgirelli @ Mar 10 2006, 04:44 PM)
Grazie Lorenzo.
Pensavo che l'effetto fosse meno evidente, almeno così mi era parso dalle altre foto postate.

Ciao
*


Questo è quanto ho fatto io con il 10,5
Alberto Zuppechin
e questo modificato con NC
fgirelli
Grazie anche per il tuo post.

Questo esempio permette un recupero migliore.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.