Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MarMore84
Ciao ragazzi, oggi ho fatto la mia prima uscita fotografica con la mia D5200, ma purtroppo sono rimasto deluso dal risultato...le foto scaricate a PC non risultano nitide, c'è molto rumore (come se avessi usato gli ISO altissimi) anche se gli ISO erano impostati a 100 dato che la giornata è stata di sole splendente.
Potete aiutarmi dicendomi che tipo di impostazioni avreste usato voi per i paesaggi in una giornata di sole, che tipo di AF?
Insomma consigli perché sono un po' demoralizzato...grazie ragazzi!!
Ciao Marco
fedebobo
Se posti la fotografia incriminata si potrebbe essere più precisi. Se c'era il sole alto la scarsa nitidezza potrebbe essere stata causata dalla velatura dell'aria in mezzo data dalla grande distanza di scatto. Rumore comunque non ce ne dovrebbe essere.
E' difficile avere regole ferree, ma per scatti panoramici generici l'AF è la componente forse meno critica. Io lo tengo su S e modo area punto singolo.
ISO bassi e diaframma abbastanza chiuso (f8 o f11), compatibilmente col tempo di sicurezza da utilizzare in base all'ottica utilizzata.
Scatto sempre in RAW, quindi per me i settaggi del picture control in macchina sono poco significativi, ma potresti provare con "landscape" o "vivid".

Saluti
Roberto
mino magnifico
QUOTE(MarMore84 @ Feb 3 2013, 11:15 PM) *
Ciao ragazzi, oggi ho fatto la mia prima uscita fotografica con la mia D5200, ma purtroppo sono rimasto deluso dal risultato...le foto scaricate a PC non risultano nitide, c'è molto rumore (come se avessi usato gli ISO altissimi) anche se gli ISO erano impostati a 100 dato che la giornata è stata di sole splendente.
Potete aiutarmi dicendomi che tipo di impostazioni avreste usato voi per i paesaggi in una giornata di sole, che tipo di AF?
Insomma consigli perché sono un po' demoralizzato...grazie ragazzi!!
Ciao Marco


Innanzitutto non ti devi demoralizzare per una foto non riuscita. Capita a tutti. Non avendo tutti i parametri con cui hai impostato la reflex è impossibile capire cosa sia accaduto,in assenza della foto incriminata.
Comunque per i paesaggi,l'AF conta poco ed in ogni caso non è responsabile del rumore. Ti consiglio invece di fare diverse foto con lo stesso paesaggio,variando tempi e diaframmi,impostando ISO bassissimi e fissi. Dalla Tua analisi capirai molto di più di consigli dati sul forum.
Tanta luce
Un saluto

Mino
MarMore84
Grazie ragazzi...purtroppo le foto non le ho potute postare ancora perché non ho avuto tempo, questa sera lo faccio così mi dite cosa ne pensate!!! Ogni consiglio e ogni prova sono utili per me perché non ho mai usato prima d'ora una Reflex...ma sono determinato ad imparare!!
matcos
Foto please.... wink.gif
MarMore84
Il problema potrebbe nascere da fatto che il diaframma fosse troppo chiuso (f22)? O non incide per niente?
fedebobo
QUOTE(MarMore84 @ Feb 4 2013, 04:57 PM) *
Il problema potrebbe nascere da fatto che il diaframma fosse troppo chiuso (f22)? O non incide per niente?


Il diaframma troppo chiuso incide eccome! Prova a cercare "diffrazione" qui sul forum.

Saluti
Roberto
MarMore84
QUOTE
QUOTE(MarMore84 @ Feb 4 2013, 04:57 PM) *
Il problema potrebbe nascere da fatto che il diaframma fosse troppo chiuso (f22)? O non incide per niente?
Il diaframma troppo chiuso incide eccome! Prova a cercare "diffrazione" qui sul forum. Saluti Roberto
Ci guarderò subito Roberto!! Forse ho beccato l'errore principale!! Grazie
Rocky90
ciao ragazzi visto l'argomento volevo porvi un mio dubbio che ho sin dall'inizio; premetto che ho una nikon d5100 da qualche mese e mi trovo benissimo... vorrei capire se scattando foto di paesaggi così come ritratti o foto sportive convenga utilizzare l'apposita funzione selezionabile dalla ghiera oppure, visto che a me piace molto spulciare tra le impost della reflex, scegliere uno dei modi manuali S o A e scattare in queste modalità? Ovviamente il tutto per ottenere una foto qualitativamente migliore....
MarMore84
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 655.5 KB

questa è una delle foto di cui vi parlavo...però ieri sono stato dal mia fotografo di fiducia e anche grazie alle vostre informazioni ho visto dove stava...o meglio stavano....gli errori...
diaframma troppo chiuso e quindi diffrazione e anche tempo di sicurezza che era troppo scarso perchè non avevo tenuto conto che per calcolarlo dovevo moltiplicare per 1,5...questo fine settimana addosso ancora!!!
Ciao ragazzi
MarMore84
Ciao Rocky, secondo me il bello ed il piacere di avere una reflex coi fiocchi è proprio quello di imparare a gestire lo scatto manualmente...magari cominciando con A e S e poi passare alla modalità M...chiaro che il percorso non è facilissimo (vedi me che ho fatto la prima uscita domenica e il risultato non mi ha soddisfatto), ma bisogna insistere e insistere per poi imparare a dare del tu alla nostra macchina...io ho cominciato con un corso che mi ha dato un'idea su come funziona una macchina fotografica e ora via con la pratica...ti dirò che pur sbagliando molto, mi diverto comunque!!!
Ciao, alla prossima...
Rocky90
Concordo in pieno con la tua opinione infatti io quando decisi di acquistare una reflex lo feci proprio perchè essendo appassionato di fotografia mi allettava molto l'idea di poter decidere io i vari parametri per scattare una foto, infatti finora non ho mai utilizzato le funzioni automatiche di questa nikon, ho sempre scattato utilizzando uno dei modi manuali ottenendo foto davvero soddisfacenti ma punto sempre più in alto; anche perchè se avessi voluto usare le madalità automatiche di certo non avrei speso tutti questi soldi per comprare una reflex ma avrei optato per una compatta o al massimo una bridge.....cmq ti ringrazio per la risposta, volevo solo una conferma di quello che pensavo...ciao e buone foto..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.