Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
solstizio
Ciao, a tutti sto rinnovano il mio corredo per DX e di conseguenza sto vendendo un po' di ottiche (per arricchire il mio gruzzoletto).
Ho attualmente una d7000 con un nikon 17-55 2.8 ed un nikon 35 f1.8 ...le ottiche che sto vendendo sono un 11-18, nikon 18-105 ed un nikon 55-200 (liscio).
Vorrei prendermi un 50 f1.4 per la sua apertura ed per il fatto che su dx avrei un ottica più lunga dei 50mm ..l'unica cosa che non mi convince è il fatto che forse si sovrappone al 17-55.
Il mio sogno era l'85 f1.4 ma è inarrivabile...mentre l'85 f1.8 non mi convince lo sofocato...puntavo su qualcosa di lungo tipo anche al 70-200 ma ancora ci sto pensando...
Vorrei inoltre prendermi un grandangolo nuovo e pensavo al nikon 10-24 (usato) o al tokina 12-24.

Ricapitolando:
nikon 50 f.14
nikon 85 f1.8
nikon 10-24 /tokina 12-24

opzione 1
nikon 85 f.18
nikon 10-24/tokina

opzione 2
sigma 70-200 f2.8
nikon 10-24/tokina12-24


Faccio un pò di tutto (paesaggio, street, reportage, eventi, still life)
sandrofoto
Al 17-55 io aggiungerei l'85 1,8, anche la versione D, come avevo io su D7000, che è comunque ottima e costruita meglio e Nikkor 12-24 f4 usato.
solstizio
QUOTE(sandrofoto @ Feb 4 2013, 01:42 PM) *
Al 17-55 io aggiungerei l'85 1,8, anche la versione D, come avevo io su D7000, che è comunque ottima e costruita meglio e Nikkor 12-24 f4 usato.


grazie e secondo te a quanto sarei a livelli di costi?

Per le altre opzioni invece?
Gian Carlo F
Fossi in te partirei dal concetto che:
- zoom e fissi non sono alternativi, ma complementari, per cui non ha importanza se acquisti un fisso di lunghezza focale già coperta da uno zoom,
- gli zoom servono quando serve versatilità e non si ha tempo o possibilità di cambiare ottica,
- i fissi servono per quando serve più qualità e/o luminosità
- nella scelta di un corredo di fissi è bene spaziare il giusto, che grossomodo significa raddoppiare o dimezzare le focali, il 50mm per esempio sarebbe troppo vicino al 35mm, rischi di non usare uno dei due.
- la miglior ottica fissa è quella che pensiamo ci serva di più, il resto (nitidezza, boken, ecc.) ovviamente conta, ma fino ad un certo punto.

Detto questo
- se tu avessi bisogno di un 50mm allora sarebbe logico affiancarci un 28mm (es. f1,8 G) e poi un 105mm (es. f2 DC o Micro VR)
- se invece pensi che il 35mm sia fondamentale, prendi un 85mm

Se ti ritrovassi con 35-50-85 avresti delle lunghezze focali troppo vicine e, molto probabilmente il 50mm resterebbe inutilizzato o quasi.

solstizio
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2013, 02:25 PM) *
Fossi in te partirei dal concetto che:
- zoom e fissi non sono alternativi, ma complementari, per cui non ha importanza se acquisti un fisso di lunghezza focale già coperta da uno zoom,
- gli zoom servono quando serve versatilità e non si ha tempo o possibilità di cambiare ottica,
- i fissi servono per quando serve più qualità e/o luminosità
- nella scelta di un corredo di fissi è bene spaziare il giusto, che grossomodo significa raddoppiare o dimezzare le focali, il 50mm per esempio sarebbe troppo vicino al 35mm, rischi di non usare uno dei due.
- la miglior ottica fissa è quella che pensiamo ci serva di più, il resto (nitidezza, boken, ecc.) ovviamente conta, ma fino ad un certo punto.

Detto questo
- se tu avessi bisogno di un 50mm allora sarebbe logico affiancarci un 28mm (es. f1,8 G) e poi un 105mm (es. f2 DC o Micro VR)
- se invece pensi che il 35mm sia fondamentale, prendi un 85mm

Se ti ritrovassi con 35-50-85 avresti delle lunghezze focali troppo vicine e, molto probabilmente il 50mm resterebbe inutilizzato o quasi.



ho capito..
ma l'unica cosa e che avrei anche bisogno di qualcosa di lungo e il 50 poi non è così lungo rispetto al 17-55. Tuttavia lo sfocato ad 1.4 è l'unica cosa che mi alletta oltre al fatto che poi mi rimane in futuro (abbastanza lontano) per un passaggio a fx.
delle opzioni che ho postato c'è qualcuna che consigli maggiormente?
Gian Carlo F
QUOTE(wantolla @ Feb 4 2013, 03:11 PM) *
ho capito..
ma l'unica cosa e che avrei anche bisogno di qualcosa di lungo e il 50 poi non è così lungo rispetto al 17-55. Tuttavia lo sfocato ad 1.4 è l'unica cosa che mi alletta oltre al fatto che poi mi rimane in futuro (abbastanza lontano) per un passaggio a fx.
delle opzioni che ho postato c'è qualcuna che consigli maggiormente?


scusa se prima ho dato l'impressione di essere stato abbastanza schematico e categorico smile.gif

io direi l'opzione 1 (85mm e 10-24mm)

così avresti:

come zoom
10-24mm
17-55mm

e come fissi
35mm
85mm

il 55-200mm perchè lo venderesti? Non è valido?
solstizio
il 55-200 , la versione non stabilizzata, è un ottica che mi è rimasta dal precedente kit (d3000) ma non la usopiù dal almeno un anno...è un peccato venderla?
Cesare44
QUOTE(wantolla @ Feb 4 2013, 04:00 PM) *
il 55-200 , la versione non stabilizzata, è un ottica che mi è rimasta dal precedente kit (d3000) ma non la usopiù dal almeno un anno...è un peccato venderla?

se non la usi, meglio venderla, ma non so se valga la pena, dato che, non essendo quella stabilizzata, ci faresti molto poco.

ciao
solstizio
QUOTE(Cesare44 @ Feb 4 2013, 04:04 PM) *
se non la usi, meglio venderla, ma non so se valga la pena, dato che, non essendo quella stabilizzata, ci faresti molto poco.

ciao


infatti per questo sarei propenso a venderla
sandrofoto
QUOTE(wantolla @ Feb 4 2013, 01:50 PM) *
grazie e secondo te a quanto sarei a livelli di costi?

Per le altre opzioni invece?


Scusa il ritardo, l'85 1,8 usato si trova intorno ai 300 euro, il 12-24 intorno ai 600, a me piace moltissimo costruttivamente il 12-24 rispetto al 10-24, è anche più verso il pro DX.
solstizio
QUOTE(sandrofoto @ Feb 4 2013, 05:10 PM) *
Scusa il ritardo, l'85 1,8 usato si trova intorno ai 300 euro, il 12-24 intorno ai 600, a me piace moltissimo costruttivamente il 12-24 rispetto al 10-24, è anche più verso il pro DX.


No figurati wink.gif

l'85 la versione D sulle 300?
come grandangolo non vorrei andare oltre alle 500..nel mercatino li ho travati intorno a quella cifra.
Non so perchè tutti dicono che il 12-24 non sia ottimo rispetto magari al tokina...nel dubbio l'ho scarto wink.gif
solstizio
Mi sono convinto...allora prenderò l'85 f1.8 d biggrin.gif
Ora il mio dubbio sta nella parte grandangolare.... prendere il nikon 12-24 f4 usato oppure il tokina 12-24 f4 (seconda versione) usato?
Il motivo per cui vendo il mio tamron 11-18 sta nei limiti nella sua escursione focale..di conseguenza ho escluso il tokina 11-16 che molti invece mi consigliano.

Qualcuno ha provato il tokina? è ben definito agli angoli? facendo paesaggi a lunghe esposizioni non vorrei dover croppare ogni volta le foto...inoltre come va nel controluce?????

e del nikon 12-24 che si dice????
macromicro
io, a suo tempo, per DX avevo acquistato il Sigma 12-24
solstizio
no per carità...sigma è una continua incognita!
comunque grazie per la risposta wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.