Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
D@N13L3
Spulciando qui e là sul web ho trovato dei simpatici confronti tra vecchi obiettivi Nikon Ai-S quali il 18mm f/3,5 - il 20mm f/3,5 e il 20mm f/4.
Tenendo presente che mi piacerebbe acquistare un buon grandangolo fisso per la mia D90 se foste al posto mio li terreste in considerazione?Ho già messo in conto che al 99,9%(a meno che qualcuno mi smentisca)dovrò rinunciare all'esposimetro e a tutte quelle comodità che possono offrire gli Af-d e gli Af-s,vorrei sapere più che altro se varrebbe la pena l'acquisto in termini qualitativi(fino ad ora ho letto solo belle cose di queste ottiche!).

Grazie a chi risponderà.
gianfranco357
QUOTE(D@N13L3 @ Feb 4 2013, 04:09 PM) *
Spulciando qui e là sul web ho trovato dei simpatici confronti tra vecchi obiettivi Nikon Ai-S quali il 18mm f/3,5 - il 20mm f/3,5 e il 20mm f/4.
Tenendo presente che mi piacerebbe acquistare un buon grandangolo fisso per la mia D90 se foste al posto mio li terreste in considerazione?Ho già messo in conto che al 99,9%(a meno che qualcuno mi smentisca)dovrò rinunciare all'esposimetro e a tutte quelle comodità che possono offrire gli Af-d e gli Af-s,vorrei sapere più che altro se varrebbe la pena l'acquisto in termini qualitativi(fino ad ora ho letto solo belle cose di queste ottiche!).

Grazie a chi risponderà.


io ho il 18 e il 20f/4 ma nella mia D700 c'è l possibilità di usare ottiche senza CPU e di mantenere le funzioni esposimetriche , ovviamente la MAF è manuale .
Guarda nel libretto se anche nella Tua D90 c'è questa funzione "Ottiche senza CPU" devi inserire la lunghezza focale dell'obiettivo in questione e il diaframma più aperto, nel caso di 18 mm il f. 3,5 .
Auguri

Gianfranco
Marcus Fenix
Sulla D90 perdi l'esposimetro con le ottiche prive di CPU.
D@N13L3
QUOTE(gianfranco357 @ Feb 4 2013, 04:26 PM) *
io ho il 18 e il 20f/4 ma nella mia D700 c'è l possibilità di usare ottiche senza CPU e di mantenere le funzioni esposimetriche , ovviamente la MAF è manuale .
Guarda nel libretto se anche nella Tua D90 c'è questa funzione "Ottiche senza CPU" devi inserire la lunghezza focale dell'obiettivo in questione e il diaframma più aperto, nel caso di 18 mm il f. 3,5 .
Auguri

Gianfranco


Intanto grazie mille della risposta Gianfranco,avevo già preventivato largamente che sarei andato a perdere diversi automatismi.
Per quanto riguarda la resa generale invece cosa mi dici?Ovviamente parliamo di resa su diaframmi piuttosto chiusi,almeno da f/5,6 in poi
Cesare44
uso ancora con soddisfazione 5 "vecchi" AIS, ma con i sensori ridotti dell DX, parere personale, non rendono così bene come sulle full frame.

Non parlo come resa, ma solo con i tele puoi trarne vantaggi, con i grandangoli, come un 20 mm ti ritrovi un angolo di campo di un 30 mm, con un 35 mm hai un 50ino.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Feb 4 2013, 07:24 PM) *
uso ancora con soddisfazione 5 "vecchi" AIS, ma con i sensori ridotti dell DX, parere personale, non rendono così bene come sulle full frame.

Non parlo come resa, ma solo con i tele puoi trarne vantaggi, con i grandangoli, come un 20 mm ti ritrovi un angolo di campo di un 30 mm, con un 35 mm hai un 50ino.

ciao



Concordo con Cesare e ti dico la mia esperienza:

avevo F3 e Nikkormat + un bel corredo di AI, presi la D90 e 18-105, ottima macchina ma, con gli AI non ebbi un gran feeling:
- perdita dell'esposimetro
- difficoltà di mettere a fuoco perchè lo schermo è più piccolo
- effetto ritaglio sui grandangoli davvero fastidioso, vedere il 20mm/4 con un angolo di campo di un 30mm non mi piaceva per nulla.
- qualità ottica non del tutto convincente, a me sembrava che il 18-105mm fosse sempre migliore.
Ad un certo punto decisi di passare al FX e presi la D700: tutto tornò come e meglio di prima, gli AI a me sembrarono addirittura migliorati rispetto al loro uso con pellicola.

A questo punto non so bene cosa consigliarti, se tu pensassi un giorno di passare al FX (o almeno un DX con collegamento esposimetrico agli AI, tipo D7000) allora ti direi di prenderli, scegliendo tra i più performanti però, sono obiettivi bellissimi con una qualità ottica e costruttiva eccellente, se invece pensi di tenerti la ottima D90 ti consiglio di stare su ottiche DX, o ottiche FX dell'ultima generazione (gli AFS-G), che anche su DX sono decisamente performanti, tipo il 28mm f1,8, il 50mm f1,4 o f1,8 , l'85mm f1,8.
D@N13L3
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2013, 07:45 PM) *
Concordo con Cesare e ti dico la mia esperienza:

avevo F3 e Nikkormat + un bel corredo di AI, presi la D90 e 18-105, ottima macchina ma, con gli AI non ebbi un gran feeling:
- perdita dell'esposimetro
- difficoltà di mettere a fuoco perchè lo schermo è più piccolo
- effetto ritaglio sui grandangoli davvero fastidioso, vedere il 20mm/4 con un angolo di campo di un 30mm non mi piaceva per nulla.
- qualità ottica non del tutto convincente, a me sembrava che il 18-105mm fosse sempre migliore.
Ad un certo punto decisi di passare al FX e presi la D700: tutto tornò come e meglio di prima, gli AI a me sembrarono addirittura migliorati rispetto al loro uso con pellicola.

A questo punto non so bene cosa consigliarti, se tu pensassi un giorno di passare al FX (o almeno un DX con collegamento esposimetrico agli AI, tipo D7000) allora ti direi di prenderli, scegliendo tra i più performanti però, sono obiettivi bellissimi con una qualità ottica e costruttiva eccellente, se invece pensi di tenerti la ottima D90 ti consiglio di stare su ottiche DX, o ottiche FX dell'ultima generazione (gli AFS-G), che anche su DX sono decisamente performanti, tipo il 28mm f1,8, il 50mm f1,4 o f1,8 , l'85mm f1,8.


Grazie mille della tua testimonianza,ho capito che ne vale la pena solo nel caso in cui decidessi di passare al formato pieno,cosa che per ora non mi passa neanche per l'anticamera del cervello biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(D@N13L3 @ Feb 5 2013, 12:12 PM) *
Grazie mille della tua testimonianza,ho capito che ne vale la pena solo nel caso in cui decidessi di passare al formato pieno,cosa che per ora non mi passa neanche per l'anticamera del cervello biggrin.gif


esatto, la mancanza dell'accoppiamento esposimetrico è un limite non trascurabile.
Tornando agli AI, quando passai alla D700, ne comprai addirittura degli altri, ero arrivato praticamente ad avere una collezione (erano 12 o 13 messicano.gif ) , poi ho necessariamente sfoltito ed ora ne ho 5:
20/4 35/2 85/1,8 80-200/4 e 300/4,5
è un bel corredo vintage a cui tengo tantissimo e che uso con gran soddisfazione.

Il giorno che tu meditassi il passaggio al formato pieno, ti consiglio di farci un pensierino su queste vere e proprie meraviglie del passato.
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2013, 07:45 PM) *
[...]
- qualità ottica non del tutto convincente, a me sembrava che il 18-105mm fosse sempre migliore.
[...]


potresti spiegarmi il perché visto che sei un grande utilizzatore di ottiche AI? è forse legato al fatto che essendo progettate per un CdC più grande hanno meno risolvenza?

Io vorrei passare in un futuro a D600 o comunque FX e vista la direzione di Nikon sono sempre più perplesso riguardo alla resa degli AI su sensori densi di pixel, specie a TA essendo che raramente uso diaframmi chiusi e che gli AI (salvo rare eccezioni) non sono ottimizzati per lavorare a TA

Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Feb 5 2013, 07:31 PM) *
potresti spiegarmi il perché visto che sei un grande utilizzatore di ottiche AI? è forse legato al fatto che essendo progettate per un CdC più grande hanno meno risolvenza?

Io vorrei passare in un futuro a D600 o comunque FX e vista la direzione di Nikon sono sempre più perplesso riguardo alla resa degli AI su sensori densi di pixel, specie a TA essendo che raramente uso diaframmi chiusi e che gli AI (salvo rare eccezioni) non sono ottimizzati per lavorare a TA

Grazie


Volentieri.
Io penso che sia un po' così:
più il sensore è piccolo rispetto ad un altro e più bisogna ingrandire la sua immagine (rispetto a quella prodotta dal sensore di maggiori dimensioni) per cui è necessario, man mano che i sensori diventano più piccoli, avere ottiche con più alto potere risolvente per compensare il maggior ingrandimento necessario.
La tua osservazione sulla copertura di campo è correttissima, più aumenta e più occorrono lenti grandi, con tutto quello che ne consegue in termini di difficoltà costruttive, ne deriva che obiettivi che coprono formati piccoli hanno generalmente un potere risolvente superiore.
Infine basta una semplice considerazione, un obiettivo FX, su un sensore FX, riesce a registrare più del doppio delle informazioni che riesce a registrare un sensore DX, in pratica col DX facciamo un ritaglio all'immagine e quindi delle informazioni prodotte, quello che si leva ovviamente va perso.
E' anche vero che in DX si registra la parte centrale dell'immagine, che è la migliore, ma non è che quelle scartate facciano schifo, e comunque quella parte centrale la registra anche un sensore FX.
Sto facendo una grossa semplificazione.... ma grossomodo è così.

A questo aspetto ci aggiungerei una maggior difficoltà di mettere a fuoco, ma questa varia a seconda del corpo DX usato.

Con questo non voglio affatto dire che AI e DX sia una schifezza, ci mancherebbe altro, se si usano ottiche performanti (e ce ne sono tante) le immagini sono di buona qualità.

Il fatto però è che in FX tutto diventa più facile, migliore e gradevole, soprattutto con i grandangoli, che non vengono castrati dal ritaglio (o crop come è più di moda dire).

Spero di essere stato sufficentemente chiaro ad esprimere la mia opinione smile.gif
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2013, 08:48 PM) *
Volentieri.
Io penso che sia un po' così:
più il sensore è piccolo rispetto ad un altro e più bisogna ingrandire la sua immagine (rispetto a quella prodotta dal sensore di maggiori dimensioni) per cui è necessario, man mano che i sensori diventano più piccoli, avere ottiche con più alto potere risolvente per compensare il maggior ingrandimento necessario.
La tua osservazione sulla copertura di campo è correttissima, più aumenta e più occorrono lenti grandi, con tutto quello che ne consegue in termini di difficoltà costruttive, ne deriva che obiettivi che coprono formati piccoli hanno generalmente un potere risolvente superiore.
Infine basta una semplice considerazione, un obiettivo FX, su un sensore FX, riesce a registrare più del doppio delle informazioni che riesce a registrare un sensore DX, in pratica col DX facciamo un ritaglio all'immagine e quindi delle informazioni prodotte, quello che si leva ovviamente va perso.
E' anche vero che in DX si registra la parte centrale dell'immagine, che è la migliore, ma non è che quelle scartate facciano schifo, e comunque quella parte centrale la registra anche un sensore FX.
Sto facendo una grossa semplificazione.... ma grossomodo è così.

A questo aspetto ci aggiungerei una maggior difficoltà di mettere a fuoco, ma questa varia a seconda del corpo DX usato.

Con questo non voglio affatto dire che AI e DX sia una schifezza, ci mancherebbe altro, se si usano ottiche performanti (e ce ne sono tante) le immagini sono di buona qualità.

Il fatto però è che in FX tutto diventa più facile, migliore e gradevole, soprattutto con i grandangoli, che non vengono castrati dal ritaglio (o crop come è più di moda dire).

Spero di essere stato sufficentemente chiaro ad esprimere la mia opinione smile.gif


scusa, non ho specificato che con CdC intendevo circolo di confusione, comunque credo che appunto essendo più piccolo quello delle DX le sue lenti abbiano bisogno di maggiore risolvenza...
Non so se il fatto di usare il centro del fotogramma sia correlato alla minore resa, mettiamo D3 e D90: in teoria un sensore DX non ha la stessa area ma la metà dei megapixel bensì la metà (o quel che è) dell'area e gli stessi megapixel, che più concentrati dovrebbero catturare più dettaglio ed evidenziali eventuali difetti. Ma di questa considerazione non sono affatto sicuro laugh.gif

Sicuramente come dici in FX è più facile mettere a fuoco e il grandangolo recupera la sua natura. Principalmente vorrei un grandangolo AI luminoso per foto notturne di paesaggi stellati (che purtroppo con la mia D90 ottengo risultati scadenti), per sfruttare la precisa ghiera delle distanze e soprattutto per il prezzo. Ma ci vorrà ancora un bel pò rolleyes.gif

boken
Io ho il 20mm F4 AI, un vero gioiello di nitidezza.

questo è uno scatto su D2Xs:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2 MB

scaricati l'immagine originale sebbene sia ridotta di grandezza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.