Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SaraMorgia
Ciao a tutti.. scusate se non mi snoo fatta più viva ma ho avuto un brutto incidente d'auto in cui mi sono rotta il femore... cmq sono sempre viva wink.gif

L'altra sera si discuteva con un amico: io ho la mia d3000 con il mio obiettivo 18-55 mentre lui ha sempre una nikon ma una bridge.... il suo zoom è 42x .. a parte il fatto che lui ritiene che non ci siano differenze tra una bridge e una reflex mentre io penso che di differenze ce ne siano parecchie ma alla fine il discorso è caduto sull'obiettivo... lui dice che per avere un obiettivo come il suo dovrei per la mia reflex spendere almeno 2000 € .... inoltre che l'obiettivo sarebbe della lunghezza di un metro ohmy.gif come funziona la faccenda? L'obiettivo della bridge inoltre è solo zoom o è un vero obiettivo? Illuminatemi perchè cmq anche se inizio a capirci un po'.... ho ancora tanto da imparare wink.gif
SaraMorgia
mi chiede inoltre qual'è la formula matematica per capire quanti x è un obiettivo...ad esempio il mio 18-55 quanto sarebbe?
d.kalle
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 5 2013, 08:46 PM) *
mi chiede inoltre qual'è la formula matematica per capire quanti x è un obiettivo...ad esempio il mio 18-55 quanto sarebbe?


Un 3x, come un 17-50, un 24-70 o un 70-210. Basta dividere la focale maggiore per quella minore.
E' pero' un'informazione molto limitata senza conoscere la focale minore, ed il rischio e' quello di considerare "migliore" un obiettivo rispetto ad un altro solo per il fattore X.
Molto comune, vista anche la destinazione finale, nelle compatte e nelle bridge.

P.S.: auguri di pronta guarigione!!!!
SaraMorgia
QUOTE(d.kalle @ Feb 5 2013, 08:51 PM) *
Un 3x, come un 17-50, un 24-70 o un 70-210. Basta dividere la focale maggiore per quella minore.
E' pero' un'informazione molto limitata senza conoscere la focale minore, ed il rischio e' quello di considerare "migliore" un obiettivo rispetto ad un altro solo per il fattore X.
Molto comune, vista anche la destinazione finale, nelle compatte e nelle bridge.

P.S.: auguri di pronta guarigione!!!!

grazie smile.gif ma quindi per avere uno zoom del suo livello dovrei davvero spendere un capitale e avere 1 metro di obiettivo?
d.kalle
Per coprire un sensore DX (o meglio ancora un FX) ci vorrebbe una lente mastodontica, e dalla qualita' discutibile (per non parlare del prezzo).
Attualmente gli zoom piu' spinti arrivano a ca. 15x, sono ancora discretamente compatti ma qualitativamente non sono sicuramente eccelsi.
Capisco chi voglia far passare per forza il concetto di "piccolo e' bello", ma la verita' e' che la qualita' fotografica non e' legata proporzionalmente al fattore X ( anzi, in linea di massima lo e' inversamente), mentre lo e' sicuramente alle dimensioni del sensore.

walter lupino
Le bridge Nikon, anche la P510, hanno il sensore delle stesse dimensione di quello delle compatte, la lunghezza focale degli obiettivi è conseguenza di ciò.

Fatto 1 un obiettivo per formato FX (o Full Frame), questo corrisponde a 1,5 volte il corrispondente obiettivo DX e ben 5,6 volte l'obiettivo per bridge; hai così un'idea del divario tra le dimensione del sensore della D3000 e della P510.

La diversa qualità è conseguente alla diversa tecnologia delle ottiche (42x costringe a troppi compromessi per una adeguata qualità) e soprattutto alla diversa dimensione del sensore.

Le bridges danno sicuramente soddisfazioni, ma sono solo compatte più versatili, da non usare ad alti ISO, pena un rumore che nemmeno la peggior grana della peggior pellicola riusciva a produrre .... wink.gif
SaraMorgia
quindi con la reflex un obiettivo con uno zoom simile nn si può avere per un discorso di qualità dell'immagine giusto?
walter lupino
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 5 2013, 10:14 PM) *
quindi con la reflex un obiettivo con uno zoom simile nn si può avere per un discorso di qualità dell'immagine giusto?


Principalmente ma anche: dimensioni improponibili, peso improponibile, prezzo .... lasciamo stare: un 600 fisso costa ca. 12.000 euro, l'800 fisso dovrebbe costare sui 15/16 mila ... fai tu ! smile.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 5 2013, 10:14 PM) *
quindi con la reflex un obiettivo con uno zoom simile nn si può avere per un discorso di qualità dell'immagine giusto?


Se ti posso dare un consiglio, lascia stare i X e le megapizze. Usa quello che hai con creatività. Come già ti hanno detto, fare un 24-1000 e farlo perfetto, è praticamente impossibile.

Meglio una lente per ciascuna situazione (o insieme di situazioni). Metti una bella lente fissa, anche un 35 f/1.8, o un 50 f/1.8 (ancora meglio un 50 f/1.4) davanti alla tua macchina, e poi chiedi al tuo amico di tirare fuori qualcosa di anche solo lontanamente paragonabile con la sua bridge.

Comode, ma non le paragonerei mai ad un sistema DSLR
Maurizio Rossi
Ragazzi cosa ne dite se ci spostiamo nella sezione consona...

Help--->Obbiettivi N.
SaraMorgia
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 5 2013, 10:42 PM) *
Ragazzi cosa ne dite se ci spostiamo nella sezione consona...

Help--->Obbiettivi N.



scusami ho sbagliato devo ancora prenderci la mano di solito posto in primi passi e basta....

già che l'avete tirato fuori... che mi dite del 50ino?

Maurizio Rossi
Tranquilla fa niente wink.gif
Gian Carlo F
Un 1000mm, in FX, a cosa serve? Forse per:
- caccia fotografica
- foto sportive (tipo allo stadio o gran premi)
Ma anche per quegli utilizzi si può usare una focale più corta (da 300 a 500mm), soprattutto per scatti amatoriali.
Un 1000mm poi richiede l'uso del cavalletto, senza parlare di costi.....
Il fatto che una bridge possa avere in angolo di campo equivalente ad un 1000mm in fx non significa molto, la qualità delle immagini a quella focale (io ho visto quelle di una Canon) è appena accettabile.
Con un Samyang da 200 euro (produce anche lunghissime focali low cost) otterresti, con una reflex, qualità superiore.
Per un Nikkor bisognerebbe fare un piccolo mutuo....
Ma tornando alle bridge, per ottenere quella lunga escursione focale bisogna accettare compromessi qualitativi anche in basso, dove si scatta il 99% delle foto, insomma ne vale la pena? Sono scelte personali (che io proprio non farei).

Poi, ovviamente, le foto vengono anche con un telefonino messicano.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 5 2013, 11:25 PM) *
CUT

già che l'avete tirato fuori... che mi dite del 50ino?


Che vale mooooolto più di quel che costa! Se ti piace la focale, prendilo a occhi chiusi!
Kio
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2013, 09:49 AM) *
Un 1000mm, in FX, a cosa serve? Forse per:
- caccia fotografica
- foto sportive (tipo allo stadio o gran premi)
Ma anche per quegli utilizzi si può usare una focale più corta (da 300 a 500mm), soprattutto per scatti amatoriali.
Un 1000mm poi richiede l'uso del cavalletto, senza parlare di costi.....
Il fatto che una bridge possa avere in angolo di campo equivalente ad un 1000mm in fx non significa molto, la qualità delle immagini a quella focale (io ho visto quelle di una Canon) è appena accettabile.
Con un Samyang da 200 euro (produce anche lunghissime focali low cost) otterresti, con una reflex, qualità superiore.
Per un Nikkor bisognerebbe fare un piccolo mutuo....
Ma tornando alle bridge, per ottenere quella lunga escursione focale bisogna accettare compromessi qualitativi anche in basso, dove si scatta il 99% delle foto, insomma ne vale la pena? Sono scelte personali (che io proprio non farei).

Poi, ovviamente, le foto vengono anche con un telefonino messicano.gif


Stra quoto Gian Carlo,

anche io ho visto foto scattate con bridge con zoom 20x e secondo me non erano neanche accettabili... Non voglio immaginare che tirerà fuori uno zoom 42x con un sensore piccolissimo ed una luminosità scandalosa.

Le super escursioni servono solo come specchietto per le allodole, cioè a far vendere di più... Nel campo della fotografia professionale non è una questione di "chi ce l'ha più lungo" ma di tutti altri fattori (altrimenti non esisterebbero lenti fisse così costose).

Ritengo anche io che con un samyang 650-1300 (di per se una lentaccia da 250 euro) faresti foto ciofeche ma migliori di quelle del tuo amico...

Andrea.
SaraMorgia
in effetti non ha senso fare foto con zoom pazzeschi se poi fanno schifo.....

per il 50 mm .. ad esempio che utilità avrebbe per me che faccio essenzialmente foto still life?
C.Aurelio
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 6 2013, 11:47 AM) *
in effetti non ha senso fare foto con zoom pazzeschi se poi fanno schifo.....

per il 50 mm .. ad esempio che utilità avrebbe per me che faccio essenzialmente foto still life?


Ciao Sara, scusami, ieri non mi sono presentato.
Inanzi tutto auguroni per una buona guarigione.

gli zoom di quelle macchinette sono digitali, cioè "ritagliano" l'immagine del sensore... i X del tuo 18-55 e è ottico... decisamente migliore.
Praticamente non ci sono paragoni.

Il 50mm è un'ottimo obiettivo, io possiedo l' afs 1,4 e non posso che parlarne bene...
Per lo still life ti consiglio di fare un giro sul nikon fanclub dell'ottica e ti fai un'idea di cosa "fà"....

Saluti, Aurelio
walter lupino
Per darti un'idea: questa è fatta con una bridge e zoom al massimo, equivalente ad un 650 mm. :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.3 MB

Il soggetto si vede (un cormorano leucustico sugli scogli di Sturla), ma la qualità non ha nulla a che vedere con una reflex (e c'è pure una botta di sharpening per renderla decente ...).


Per il 50: ottima lente, ma inutile per il tuo uso (avresti più nitidezza, ma ti servono ingrandimenti spinti ? - e migliore e maggiore sfocato, ma serve nelle tue foto ?). Comunque un'ottimo rapporto qualità prezzo. Se l'obiettivo dovesse servire.

QUOTE(ziocossub @ Feb 6 2013, 12:01 PM) *
gli zoom di quelle macchinette sono digitali, cioè "ritagliano" l'immagine del sensore...


No, assolutamente, sono zoom ottici. Poi se vuoi ci puoi anche aggiungere lo zoom digitale, ma lo zoom della P510 è un 42x OTTICO, non digitale.
iSt3f
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 6 2013, 11:47 AM) *
in effetti non ha senso fare foto con zoom pazzeschi se poi fanno schifo.....

per il 50 mm .. ad esempio che utilità avrebbe per me che faccio essenzialmente foto still life?


ciao daisy
ecco il 50mm al lavoro in Still Life:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 839.4 KB
SaraMorgia
QUOTE(ziocossub @ Feb 6 2013, 12:01 PM) *
Ciao Sara, scusami, ieri non mi sono presentato.
Inanzi tutto auguroni per una buona guarigione.

gli zoom di quelle macchinette sono digitali, cioè "ritagliano" l'immagine del sensore... i X del tuo 18-55 e è ottico... decisamente migliore.
Praticamente non ci sono paragoni.

Il 50mm è un'ottimo obiettivo, io possiedo l' afs 1,4 e non posso che parlarne bene...
Per lo still life ti consiglio di fare un giro sul nikon fanclub dell'ottica e ti fai un'idea di cosa "fà"....

Saluti, Aurelio



grazie mille smile.gif

QUOTE(walter lupino @ Feb 6 2013, 12:03 PM) *
Per darti un'idea: questa è fatta con una bridge e zoom al massimo, equivalente ad un 650 mm. :


Visualizza sul GALLERY : 5.3 MB

Il soggetto si vede (un cormorano leucustico sugli scogli di Sturla), ma la qualità non ha nulla a che vedere con una reflex (e c'è pure una botta di sharpening per renderla decente ...).
Per il 50: ottima lente, ma inutile per il tuo uso (avresti più nitidezza, ma ti servono ingrandimenti spinti ? - e migliore e maggiore sfocato, ma serve nelle tue foto ?). Comunque un'ottimo rapporto qualità prezzo. Se l'obiettivo dovesse servire.
No, assolutamente, sono zoom ottici. Poi se vuoi ci puoi anche aggiungere lo zoom digitale, ma lo zoom della P510 è un 42x OTTICO, non digitale.


bè lo sfocato nelle mie foto lo uso moltissimo... quindi potrebbe essere utile e anche maggiore nitidezza su ciò che metto a fuoco

QUOTE(iSt3f @ Feb 6 2013, 12:08 PM) *
ciao daisy
ecco il 50mm al lavoro in Still Life:


Visualizza sul GALLERY : 839.4 KB

bellissimo!!!!!!!
Simenon
Tieniti la tua ottima D3000, non pensare al mega zoom del tuo amico ma scatta, scatta e scatta.
Sono solo ritrovati pubblicitari questi zoom 40X, la qualità è un'altra cosa. Più il sensore è piccino più l'ottica "sembra" lunga.
Eventualmente penserei ad un futuro 70-300 VR per la tua reflex. Non avrai mai un 40X ma la qualità certamente si. Ed è questo quello che conta.
Guarisci presto.
Bye
SaraMorgia
QUOTE(Simenon @ Feb 6 2013, 01:11 PM) *
Tieniti la tua ottima D3000, non pensare al mega zoom del tuo amico ma scatta, scatta e scatta.
Sono solo ritrovati pubblicitari questi zoom 40X, la qualità è un'altra cosa. Più il sensore è piccino più l'ottica "sembra" lunga.
Eventualmente penserei ad un futuro 70-300 VR per la tua reflex. Non avrai mai un 40X ma la qualità certamente si. Ed è questo quello che conta.
Guarisci presto.
Bye


è proprio quello che penso smile.gif
max aldebaran
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 5 2013, 10:39 PM) *
Se ti posso dare un consiglio, lascia stare i X e le megapizze. Usa quello che hai con creatività. Come già ti hanno detto, fare un 24-1000 e farlo perfetto, è praticamente impossibile.

Meglio una lente per ciascuna situazione (o insieme di situazioni). Metti una bella lente fissa, anche un 35 f/1.8, o un 50 f/1.8 (ancora meglio un 50 f/1.4) davanti alla tua macchina, e poi chiedi al tuo amico di tirare fuori qualcosa di anche solo lontanamente paragonabile con la sua bridge.

Comode, ma non le paragonerei mai ad un sistema DSLR

augurissimi di pronta guarigione. Quoto pienamente Franco, io ho comprato usato, solo perchè era un'occasione, il 50 AF S 1.4 G ed è stata una scoperta entusiasmante per il bokeh, per la nitidezza, per i colori.Se ti è possibile chiedi al tuo amico di stampare ciò che fotografa così ti rendi conto, ed anche lui, di cosa state parlando. A proposito di parole lo scorso anno ho letto un'intervista dell'amm.delegato della Nikon Europa tra le righe faceva intendere,ed infatti prometteva miglioramenti,che la migliore delle compatte e simili fotografava comunque peggio della peggiore reflex . . . .
brik85
se hai in mente il 50 1.8 vuol dire che dei suoi 42x non te ne frega nulla e hai centrato il discorso che tutti qui ti hanno spiegato perfettamente...

quando avrai il 50 fate un'uscita serale o notturna in città a fare qualche foto, tu con la reflex e 50ino lui con la bridge e il 42x poi mi dici biggrin.gif
SaraMorgia
QUOTE(max aldebaran @ Feb 6 2013, 02:46 PM) *
augurissimi di pronta guarigione. Quoto pienamente Franco, io ho comprato usato, solo perchè era un'occasione, il 50 AF S 1.4 G ed è stata una scoperta entusiasmante per il bokeh, per la nitidezza, per i colori.Se ti è possibile chiedi al tuo amico di stampare ciò che fotografa così ti rendi conto, ed anche lui, di cosa state parlando. A proposito di parole lo scorso anno ho letto un'intervista dell'amm.delegato della Nikon Europa tra le righe faceva intendere,ed infatti prometteva miglioramenti,che la migliore delle compatte e simili fotografava comunque peggio della peggiore reflex . . . .


si infatti ma c'è chi ancora non lo capisce...


QUOTE(brik85 @ Feb 6 2013, 03:26 PM) *
se hai in mente il 50 1.8 vuol dire che dei suoi 42x non te ne frega nulla e hai centrato il discorso che tutti qui ti hanno spiegato perfettamente...

quando avrai il 50 fate un'uscita serale o notturna in città a fare qualche foto, tu con la reflex e 50ino lui con la bridge e il 42x poi mi dici biggrin.gif

ahahaha giuro lo faccio
gigibe
Io avevo, anzi l'ho ancora, una bridge solo 12x. Posso dirti che scattare foto alla massima focale è sempre stato un problema. Oltre alla qualità delle foto, io non riuscivo a tenerla ferma, troppo piccola, troppo leggera, avrei dovuto sempre metterla su un cavalletto. Per non parlare del mirino, nella maggior parte dei casi non vedevo nemmeno ciò che fotografavo.
A parer mio non c'è paragone, certo, la comodità è maggiore, ma allora a questo punto mi piglio una vera compatta che infilo in tasca!
max aldebaran
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 6 2013, 04:06 PM) *
si infatti ma c'è chi ancora non lo capisce...
ahahaha giuro lo faccio

ciao scusa se ti sembro insistente ma se pensi ad un 50 regalati l'f1.4 AF-S G, usato lo trovi a 300 euro circa,io l'ho trovato imballato,ti assicuro che li vale tutti. Questa state mi ha permesso di fotografare un balletto in piazza dopo le 22.30 ! la coreografa era sbalordita, ed anch'io, dalla luce delle immagini,morale me le acquistate un bel pò.
SaraMorgia
appena potrò mi vorrei prendere il 50 mm e il 70-300 poi direi che inizio ad essere soddisfatta ma al momento non posso spendere nulla wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pinkdaisy @ Feb 7 2013, 03:47 PM) *
appena potrò mi vorrei prendere il 50 mm e il 70-300 poi direi che inizio ad essere soddisfatta ma al momento non posso spendere nulla wink.gif


sia il 50mm (penso all'f1,8 G), sia il 70-300mm, penso siano ottiche con un ottimo rapporto qualità/prezzo.


Mi era sfuggito il tuo femore rotto, scusami tanto, un bell'in bocca al lupo! smile.gif

steve1981
Non capisco il senso della questione posta dal tuo amico: con la sua bidge riesce a fotografare a grandi distanze... e allora? Poi però ottiene una foto mossa e probabilmente sottoesposta, quindi inguardabile.
Xchè non si compra un telescopio, così batte tutti... biggrin.gif
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.